Vai al contenuto

Flowerpower81

Staff
  • Numero contenuti

    5924
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    50

Tutti i contenuti di Flowerpower81

  1. Ciao Goccia, ci sono alcune cose che non mi sono chiare nel tuo itinerario: innanzitutto il 25/12 è inteso come giorno pieno a San Francisco o sarà il giorno di arrivo dall'Italia? Perché in questo caso ti manca almeno un giorno a SF... Poi sinceramente eviterei il Sequoia (che tra l'altro in pieno inverno non so quanto sia fruibile) e farei per bene la costa della California. Solitamente nel forum consigliano un pernottamento a Morro Bay, o nei dintorni, per spezzare il tragitto tra San Francisco e Los Angeles. Anche relativamente a San Diego, io non ci sono stata ma quasi tutti ne parlano benissimo (se vuoi farti un'idea leggi un po' di diari) e dicono che merita almeno 2 giorni pieni. Infine non capisco l'ultimo giorno: faresti Las Vegas-Los Angeles-Italia? Immagino che il volo da LAX sia già prenotato, ma in tal caso, a meno che non sia veramente in tarda serata, io non farei mai LV-LA il giorno del volo: in caso di imprevisti rischi di perdere l'aereo.
  2. Evvai con la seconda honeymoon! Concordo con Dariuz e Acfraine: Zion a me è piaciuto moltissimo, pur non avendo fatto escursioni al limite dell'umano, e secondo me merita tranquillamente un pernotto; ci sono anche trail molto semplici e comunque piacevolissimi.
  3. Sì, decisamente a Kingman un hotel vale l'altro.. Io sono stata al Motel 6 Kingman West che ha due enormi pregi: ho pagato la camera circa 30 euro ed è a due passi dal famosissimo Mr D'z Diner.
  4. Non ho capito una cosa: dal Grand Canyon saresti diretta a Las Vegas o a Los Angeles? Se vai a Los Angeles, una notte a Kingman ci sta per spezzare la tappa, che altrimenti è veramente lunghissima, e per vedere i paesini sulla Route 66 tipo Williams, Seligman, Hackberry e Oatman.
  5. Vedrete che non ve ne pentirete!
  6. Mi sembra che ne abbiano parlato molto bene @cibalgina e @Titos
  7. Anch'io come Mony avevo scelto Bridgeport per il Virginia Creek Settlement e lo consiglio assolutamente.
  8. Controlla sempre il mitico UOTR Advisor, ti linko quello per Yosemite ma ce n'è uno praticamente per ogni destinazione: http://www.usaontheroad.it/index.php?/topic/14378-uotradvisor-alloggi-allo-yosemite-national-park/ In generale l'alloggio maggiormente consigliato è il Curry Village, in assoluto nella posizione migliore per visitare il parco, o altrimenti l'hotel Wawona. Fuori dal parco le alternative migliori sono Fish Camp, El Portal o appunto Oakhurst.
  9. Vai tranquilla, se ti muovi in anticipo troverai degli alloggi a ottimi prezzi anche nei parchi o nelle immediate vicinanze.
  10. Lillipuz, io nel mio viaggio ho dato più di uno sguardo al budget ma mi sono concessa il The View e lo rifarei. Piuttosto risparmia su altri alloggi (e vedrai che non sarà così difficile, soprattutto se prenoti per tempo), ma godersi l'alba sulla Monument nel silenzio del terrazzino della propria camera non ha veramente prezzo, a maggior ragione in viaggio di nozze.
  11. Io ho visto Mamma Mia a Broadway, mi è piaciuto ma onestamente mi aspettavo qualcosa di più... Sarà che adoro il Natale e l'atmosfera natalizia, ma se fossi a NY in questo periodo non avrei alcun dubbio: Rockettes tutta la vita!
  12. Buon viaggio, se riesci dacci qualche aggiornamento live!
  13. Booking spesso non include le tasse, la differenza può essere quella... e comunque puoi anche aspettare a prenotare, l'anno scorso su smartervegas io ho iniziato a trovare offerte per agosto verso aprile-maggio. Stai tranquillo che a Las Vegas non rischi di rimanere senza camera!
  14. L'Aria è uno dei migliori resort di Las Vegas. Su smartervegas trovi facilmente delle ottime offerte anche comprensive di buffet (che a quanto dicono è strepitoso)... Se vuoi farti un'idea, è l'hotel in cui è ambientato il film "Last Vegas" con Robert De Niro, Morgan Freeman, Kevin Kline e Michael Douglas.
  15. Il tempo a New York non basta mai. Bentornata Vale!
  16. Bellissimo giro Ale, ti seguirò con grande interesse!
  17. Il consiglio è sempre quello di dormire direttamente all'interno dei parchi, o al limite nelle immediate vicinanze, tipo a Tusayan per il GC o a Tropic per il Bryce. Ma, visto che sei in tempo, io fermerei immediatamente gli alloggi all'interno, tanto la stragrande maggioranza sono cancellabili senza penali. Per l'Antelope Canyon devi dormire a Page. Mi sembra però che ti manchi un giorno per arrivare a LA... Da Las Vegas, con un pernottamento in ogni parco, ce ne vorrebbero 5, a meno di non voler fare una tiratona dal Grand Canyon a LA che però ti farebbe rinunciare alla parte più caratteristica della Route 66... 9/08 Las Vegas-Zion-Bryce Canyon 10/08 Bryce Canyon-Page 11/08 Page-Monument Valley 12/08 Monument Valley-Grand Canyon 13/08 Grand Canyon-LA (tappone) L'ideale sarebbe: 13/08 Grand Canyon-Seligman-Hackberry-Kingman 14/08 Kingman-Oatman-LA
  18. Mi sembra che l'abbiano fatta i "tortelletti": http://www.usaontheroad.it/index.php?/topic/21632-west2014-welcome-back-to-the-wild-wildlife-west/ direi in due giorni. Mi sembra però che le tappe siano decisamente lunghe e impegnative, quindi valutate bene.
  19. Innanzitutto congratulazioni! Venendo al viaggio, i primi consigli che mi vengono sono i seguenti: - Alla Monument dormite assolutamente al The View, dentro alla Monument Valley. Costa ma ne vale assolutamente la pena. L'alternativa migliore altrimenti è Mexican Hat, che si trova comunque a una 20ina di miglia, non certo Kayenta che è di una tristezza unica; - Stessa cosa al Grand Canyon: alloggiate dentro al Canyon o al massimo a Tusayan. In generale conviene sempre prenotare all'interno dei parchi: le cittadine più vicine sono a svariate miglia di distanza che al buio diventano problematiche visto che le strade sono poco illuminate e continuamente attraversate da animali anche di grosse dimensioni. Con 2 giorni in più potreste andare a San Diego: giorno 16: Palm Springs-San Diego giorno 17: San Diego giorno 18: San Diego giorno 19: San Diego-Los Angeles giorno 20: Los Angeles giorno 21: Los Angeles-Italia A meno che non vogliate vedere più di un parco a tema, a LA un giorno pieno e una mezza giornata (o due, in caso abbiate il volo nel tardo pomeriggio) bastano e avanzano.
  20. Gli hotel nei parchi devi assolutamente prenotarli e anche in fretta... Delle due potevi aspettare un attimo a prenotare nelle città, dove comunque c'è ampia disponibilità di alloggi, e soprattutto a Las Vegas, dove, specialmente se non capiti nel week-end, spesso si trovano ottime offerte a ridosso della partenza.
  21. Io non sono stata alle cascate, ma da quanto leggo sul forum l'ideale sarebbe passarci una serata, per vederle illuminate, e una mattina per visitarle. A NY vorresti rimanere complessivamente 4 giorni? In questo caso perché spezzarli? A Washington servono 3 giorni pieni. Philadelphia e Boston sono molto carine ma secondo me non hai il tempo per visitarle. In 10 giorni, e senza noleggiare la macchina, potresti fare una cosa del genere: 1 Italia-NY 2 NY 3 NY 4 NY 5 NY 6 NY-Niagara (volo) 7 Niagara-Washington (volo) 8 Washington 9 Washington 10 Washington-Italia Così dovresti prendere un multicity (o almeno io non mi fiderei a fare Washington-NY il giorno di un volo intercontinentale...). Altrimenti, visto che ci sei già stato, potresti ridurre NY di un giorno e rientrare in città per l'ultima notte. Se vuoi farti un'idea dei tempi e dei costi, in firma trovi il mio diario del 2013, io mi sono spostata fra le varie città con i mezzi pubblici.
  22. Io per forza di cose (volo cancellato ) ho dormito in aeroporto la notte prima del rientro in Italia. Posso dire che la stanchezza accumulata tra le oltre 24 ore in aeroporto + le 18 circa di viaggio mi hanno fatto superare il jet-lag in un lampo: sono arrivata a casa più o meno alle 19:00, doccia, cena, nanna e la mattina dopo alle 8:00 ero in ufficio fresca come una rosa . Niente sveglie nel cuore della notte né palpebre calanti davanti al computer, è stato come se fossi tornata da un week-end a Marina di Ravenna! Detto questo, di certo non consiglierei una notte in aeroporto in fase di pianificazione.
  23. La messa a cui sono andata io è durata circa 2h30'. Per sapere gli orari puoi guardare direttamente sui siti delle chiese, comunque quelle della domenica mattina col coro gospel iniziano tutte più o meno tra le 10:00 e le 11:00. In molti casi c'è anche la possibilità di sedersi nel loggione e andarsene durante la funzione. La mappa della metro la trovi in qualunque stazione della metro... Per quanto riguarda l'itinerario, come dici tu la cosa migliore è dividere la città in zone e concentrarsi ogni giorno su una zona in particolare evitando, nel limite del possibile, di fare su e giù... non ti fissare però in itinerari troppo serrati e rigidi perché basta un nonnulla per farti sconvolgere i programmi. Se leggi un po' di diari (tra cui il mio che però è estivo, con tutte le differenze del caso rispetto al tuo) trovi centinaia di itinerari fatti e digeriti per una settimana a New York, a quel punto devi solo personalizzarlo in base alle tue preferenze ed esigenze. E soprattutto lasciati trasportare dalla città che è una meraviglia.
  24. Scusate il ritardo, ma ne prenderei uno anch'io! Grazieeeee
  25. Io sono tra i pochissimi che non hanno amato alla follia San Francisco, ma la visita ad Alcatraz, insieme alla biciclettata sul Golden Gate, sono i momenti che in assoluto mi hanno emozionato di più. E confermo che la vista della città dall'isola non è che una parte marginale; quello che mi ha colpito in assoluto è stata la visita alla prigione con l'audio-guida, veramente da pelle d'oca.
×
×
  • Crea Nuovo...