Vai al contenuto

Flowerpower81

Staff
  • Numero contenuti

    5924
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    50

Tutti i contenuti di Flowerpower81

  1. Dal diario di Dariuz http://www.usaontheroad.it//index.php?showtopic=16326#p268517 Baltimora non sembra un granché...
  2. Io toglierei un giorno a Los Angeles e lo metterei a San Francisco. Se vuoi fare un solo parco tematico, un giorno pieno e una mezza giornata sono sufficienti per vedere le attrazioni principali di LA, mentre a San Francisco, per quanto io non l'abbia amata particolarmente, due giorni pieni sono davvero il minimo indispensabile.
  3. Non so a che auto siate abituati voi, ma noi l'estate scorsa per il tour dei parchi abbiamo noleggiato una Jeep Cherokee e stavamo comodissimi! Considera che sui siti dei noleggi trovi degli esempi di auto, non è detto che in agenzia troverai esattamente i modelli che vedi. Nel tuo programma definitivo a me sembra veramente poca una sola serata a Las Vegas: in un tour così serrato, spezzare con una giornata di assoluto relax secondo me ci sta alla grande, ma effettivamente non mi sembra ci siano molte possibilità...
  4. Se noleggi in California il secondo guidatore è gratuito per legge.
  5. Il Grand Canyon, la Monument Valley, l'Antelope Canyon, ecc... non ti interessano? Se davvero vuoi vedere solo quello che hai nominato riesci a farci stare tranquillamente anche Los Angeles, ma è un gran peccato andare dall'altra parte del mondo e perdersi il meglio che il West ha da offrire... Così potresti fare: 06/09 Ita-San Francisco 07/09 San Francisco 08/09 San Francisco 09/09 San Francisco 10/09 San Francisco-Sequoia 11/09 Sequoia-Yosemite 12/09 Yosemite-Mono Lake 13/09 Mono Lake-Death Valley 14/09 Death Valley-Las Vegas 15/09 Las Vegas 16/09 Las Vegas 17/09 Las Vegas-Los Angeles 18/09 Los Angeles 19/09 Los Angeles-Italia
  6. Che ricordi il manuale delle giovani marmotte...
  7. Noi siamo andati in quello più lontano e ci avremo messo 10 minuti di scale mobili a dire tanto...
  8. Una mia amica in partenza per la Grecia è stata trovata positiva agli esplosivi e, dopo la perquisizione che ha appurato che non si trattava di una pericolosa terrorista, la poliziotta le ha detto che quasi sicuramente si trattava della glicerina contenuta nella crema che si era spalmata sulle mani poco prima.
  9. Ottimo inizio!
  10. Ciao Elenina, innanzitutto profonda invidia per chi può prendere queste mega-offerte ... quanto all'itinerario, a me piace moltissimo il giro che fece Chiaranto qualche anno fa, toccando anche alcune zone relativamente poco battute: http://www.usaontheroad.it/index.php?/topic/18115-chiara-antonio-sulla-costa-atlantica-il-diario-ago-2012/. L'unica cosa è che lei ha fatto solo 3 giorni pieni a NY, che secondo me sono decisamente troppo pochi soprattutto se non ci siete mai stati. Quanto al fatto di metterla all'inizio, razionalmente è giusto farlo proprio per il motivo che dice Paolo; senza contare il solito problema dei bagagli per cui, in caso di smarrimento, è sempre meglio avere i primi giorni di vacanza fissi (ma non mi ricordo se il vostro volo sia diretto... in tal caso invidia al cubo!!! )... d'altro canto, io penso che anche dopo 2 settimane on the road, la magia di NY riesca a tirare fuori le ultime riserve di energia anche ai viaggiatori più esausti. Inoltre io avrei il timore che, vista la Grande Mela, tutto il resto possa in qualche modo "scomparire"... io quindi, a maggior ragione la prima volta, e visto che voi sarete già a Est quindi non perdete ore di fuso orario, penso che la metterei alla fine, ma di certo bisogna valutare pro e contro .
  11. Con il tuo itinerario, a Yosemite ti conviene fare una notte nel parco (l'ideale sarebbe al Curry Village) e una notte all'uscita orientale (Lee Vining/Mono Lake/Bridgeport). Da lì puoi visitare la città di fantasma di Bodie, imperdibile, e poi partire per la Death Valley senza necessariamente passare per il Sequoia. Anch'io penso sia preferibile spezzare il viaggio con le due notti a Las Vegas, perfette per ricaricare le energie, dopodiché riprendere con il giro dei parchi e terminare a Los Angeles. Riguardo al tuo dubbio sullo Zion, se fai Las Vegas-Zion e il giorno dopo Zion-Bryce hai tutto il tempo di fare qualche trail; noi ad esempio siamo partiti da Vegas in tarda mattinata, arrivati a Zion nel pomeriggio abbiamo fatto Riverside Walk e Weeping Rock Trail (due trail molto semplici, ci avremo messo un paio d'ore in tutto andando con moltissima calma) e la mattina successiva l'Emerald Pools Trail; dopo pranzo infine siamo partiti per il Bryce.
  12. Per Las Vegas secondo me puoi tranquillamente aspettare, a maggior ragione visto che ci capiti in mezzo alla settimana. Io l'anno scorso ho monitorato il sito di smartervegas, e mi pare che le offerte migliori per agosto siano uscite verso aprile-maggio. Comunque vale sempre il discorso delle prenotazioni a cancellazione gratuita: se trovi un'offerta che ti piace puoi prenotarla anche subito, poi magari continua a dare un'occhiata di tanto in tanto e se trovi qualcosa di meglio cancelli e prenoti da un'altra parte.
  13. Lo Zion è meraviglioso, in che senso dici che non fa per te? Di sicuro è un parco che per essere apprezzato fino in fondo merita qualche trail, ma ti garantisco che ce ne sono alcuni semplicissimi... A me il tour sembra molto più lineare come lo avevi messo giù prima rispetto a quello che ti ha suggerito l'agenzia, a meno che la loro indicazione non sia quella di fare tutti i parchi e poi concludere con Las Vegas anziché con San Diego e Los Angeles.
  14. Con la metrocard da 7 giorni da 30$ puoi prendere qualunque linea della metro, indipendentemente che sia local o express... l'express bus plus non so cosa sia, è la prima volta che ne sento parlare...
  15. Io sono del partito "biciclettata sul Golden Gate-->sì"... personalmente non ho adorato San Francisco e, assieme ad Alcatraz, il giro in bici è la cosa che ricordo con più piacere della mia visita in città.
  16. Da Blazzing Saddles prenotando via internet avete il 20% di sconto. Soprattutto se andate nel pomeriggio, appena arrivate a Sausalito andate subito al botteghino a farvi dare il gettone che vi consente l'imbarco prioritario per il traghetto del ritorno; quando siamo andati noi c'era una fila clamorosa per l'ultimo traghetto e se non avessimo avuto il gettone temo che saremmo rimasti a piedi.
  17. Concordo con Ventu. In 8 giorni riesci a vedere parecchie cose, sicuramente le principali, ma non farti prendere dalla smania di organizzare le giornate al minuto. I programmi troppo serrati sono fatti apposta per saltare al minimo imprevisto, datti una traccia e fatti trasportare dall'umore, dalla voglia, dal meteo e dalla città stessa e vedrai che non te ne pentirai.
  18. Vedrai che non te ne pentirai! Per rispondere al tuo esempio, io sono per dormire nei parchi ovunque, ma se per assurdo potessi scegliere un solo parco in cui alloggiare all'interno sarebbe proprio la Death Valley... Come dice il nome, è veramente in mezzo al nulla più nulla che ci sia e dormirci dentro è l'unico modo per visitarla come merita.
  19. Sì, a LA due giorni pieni senza un parco a tema sono decisamente troppi; io ho visto tutti i posti da te citati e gli Universal Studios in un giorno intero e una serata. Io non sono stata al Curry Village ma sul forum è consigliatissimo... Trattandosi di una specie di mega-campeggio il prezzo è senza dubbio alto ma la posizione è impagabile e comunque sarebbe solo per una notte...
  20. Al Japanese Tea Garden ci sono alcuni giorni (mi pare lunedì, mercoledì e venerdì) in cui l'ingresso è gratuito entro le 10:00. A me il giardino giapponese è piaciuto, ma, a maggior ragione se non vi ispira tantissimo, potreste approfittarne!
  21. Dal Glacier Point a Oakhurst è circa 1h30' di viaggio. Il mio dubbio riguarderebbe più che altro il fatto che la prossima estate la zona di Mariposa Grove, che invece è a poche miglia da Oakhurst, sarà chiusa quindi non so se sia consigliabile alloggiare altrove... A mio parere l'alloggio perfetto per la Death Valley è Furnace Creek. Il tuo itinerario è ottimo, dormendo al centro della valle ti godresti alba e tramonto alla perfezione.
  22. Ciao Marco e benvenuto, provo a darti qualche suggerimento punto per punto: Con due giorni pieni a Los Angeles riesci tranquillamente a vedere tutto quello che hai nominato più un parco di divertimenti. Visto che viaggi con due bambini di 8 e 10 anni ti consiglierei sicuramente Disneyland. Inoltre all'osservatorio Griffith cerca di andarci al tramonto. Ammetto di non conoscere Gray Mountain , ma in questa giornata intendi pernottare lì? C'è qualcosa di particolare? Perché altrimenti l'ideale è dormire direttamente al Grand Canyon. Vedi sopra... l'ideale è dormire direttamente nella Monument, al The View o al Goulding Lodge. Lascerei comunque stare Kayenta che è una cittadina tremendamente insulsa. Anche per la Death Valley ti conviene dormire direttamente a Furnace Creek, al centro della DV: se parti nel pomeriggio da LV arrivi tranquillamente nella Death per il tardo pomeriggio, ti godi tramonto e alba (bimbi permettendo) e riparti evitando le ore più calde. Due notti a Yosemite sono anche troppe se non hai in programma trail particolari... Oakhurst sarebbe comodo per visitare la zona di Mariposa Grove che però, a quanto risulta, sarà chiusa al pubblico la prossima estate http://www.usaontheroad.it/index.php?/topic/22196-mariposa-lower-grove-chiuso-da-maggio-2015-a-fine-2016/ ...non so se convenga considerare un'altra zona per il pernotto... In generale comunque, anche per Yosemite, l'ideale sarebbe alloggiare al Curry Village che si trova proprio al centro del parco. Come avrai capito, in tutti i parchi conviene alloggiare all'interno... in tal caso però devi sbrigarti a prenotare perché i lodge sono pochi e i posti vanno via come il pane, soprattutto per agosto. E' vero che in alcuni casi costano più degli alloggi nelle "vicinanze" (che possono però distare dal parco anche 20-30 miglia...), ma quello che spendi per alloggiare nel parco lo guadagni in stress e ore di guida. I momenti più emozionanti per visitare i parchi sono le albe e i tramonti, e considera che viaggiare al buio in quelle zone non è consigliabile in quanto sei su strade di montagna, poco illuminate e continuamente attraversate da animali anche di grosse dimensioni tipo cervi e caprioli. Le 3 notti a Las Vegas secondo me ci stanno benissimo, per far rifiatare i bambini (e anche mamma e papà ) e godersi un po' di relax tra piscine, outlet e magari un spettacolo adatto ai più piccoli. A Page con un pernotto secondo me riesci a fare tutto; ricordati di prenotare in anticipo l'Upper Antelope nelle peak hours, mentre il Lower (che merita ugualmente se non di più...) non è prenotabile. Infine, se vuoi farti un'idea più precisa di un tour simile al tuo fatto con bambini puoi dare un'occhiata al diario di Frafrà http://www.usaontheroad.it//index.php?showtopic=18213
  23. Grandissima notizia, bravi!!
  24. Io sono andata alla Canaan Baptist Church e la consiglio, la messa è iniziata alle 11:00 ed è durata circa 2h30', ma ti garantisco che il tempo è volato. Prima di entrare hanno chiesto chi avesse intenzione di seguire tutta la messa e noi ed altri, che abbiamo risposto affermativamente, siamo stati fatti sedere proprio nella navata della chiesa. Credo che altri siano stati sistemati nel loggione, e da lì probabilmente è possibile andarsene anche con la messa in corso. Le luci della città si accendono ovviamente al tramonto... Per l'orario preciso puoi guardare qui: http://www.sunrisesunset.com/calendar.asp
  25. Come dice Yalen, se non sai le regole la partita in sé è decisamente noiosa... A mio parere però ne vale la pena per rendersi conto di come gli americani vivono lo sport, e comunque l'inno nazionale all'inizio e l'uscita dallo stadio illuminato con in sottofondo "New York New York" cantata da Frank Sinatra valgono da soli il prezzo del biglietto . Io ho comprato i biglietti direttamente a NY allo sportello TKTS, dove si trovano biglietti scontati per gli spettacoli della sera stessa. Ovviamente i musical più gettonati (su tutti "Il Re Leone") non ci sono mai... Se vuoi farti un'idea puoi guardare sul sito di TKTS, visto che gli spettacoli scontati alla fine sono sempre gli stessi. Io ho visto "Mamma mia", mi è piaciuto ma non sono rimasta sbalordita come pensavo... Io ho noleggiato la bici tramite il sito di Central Park Sightseeing. Prenotando via internet ho avuto uno sconto del 50% sul prezzo del noleggio, mi pare che abbiamo pagato 30$ per due bici per 4 ore. Al momento del ritiro non mi hanno trattenuto alcuna cauzione, a differenza ad esempio di quanto accaduto col noleggio bici a San Francisco. Le bici sono fornite di catena, lucchetto e, se vuoi, casco. All'interno del parco ci sono strade asfaltate quindi puoi tranquillamente spostarti lungo la strada e parcheggiare la bici quando decidi di fermarti... Non ne sono sicura, ma non credo si possa andare sull'erba... Considera che il parco è enorme, noi in 4 ore siamo riusciti a percorrere tutto il perimetro fermandoci quando volevamo scattare un po' di foto o semplicemente fare due passi lungo i vialetti, a piedi riesci a vederne solo una piccola parte.
×
×
  • Crea Nuovo...