Vai al contenuto

targheauto

UOTR Fans
  • Numero contenuti

    2144
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di targheauto

  1. Beh, a dire il vero c'e' anche tutto quello che ci sta in mezzo ... guidare da Anchorage a Seward comprende diversi punti interessanti, possibili stop e attrazioni minori, stesso vale per la tratta Anchorage-Denali ... tutto sommato ci sarebbero talmente tante cose da fare solo rimanendo nella Kenai peninsula che occuperebbero tutto il periodo a disposizione, pero' probabilmente non vedremmo nemmeno un orso Tu che faresti Bnx? Ho davanti un foglio che e' praticamente bianco, tutte le opzioni aperte .... Ti riporto un esempio di programma trovato in rete: Day 1 - Anchorage. Drive to Seward (3 hrs plus allow lots of extra time for scenic stops), stopping at Potter Marsh just south of town, & Wildlife Conservation Center (can drive through, then park at visitor center and go back on foot to see the animals you’re interested in). Just outside of Seward, hike the 2 easy paths to toe of Exit glacier and scenic overlook:nps.gov/kefj/…exit-glacier-area.htm . If you get there by 4 pm, can go on the free Ranger-guided hike: nps.gov/kefj/…ranger-programs.htm . Overnight Seward. Day 2 – Kenai Fjords cruise . SeaLife Center. Walk along the beach. Overnight Seward. Day 3 – Sled dog tour: www.ididaride.com/tours/summer-sled-dog-tour . Drive to Cooper Landing (1 hr) to do 2 hr. roundtrip easy hike to Russian River Falls to watch salmon jumping up the small falls. Might see bears. Drive to Girdwood (1+ hr.) to overnight. If time, go up the Alyeska tram or can do that tomorrow. Overnight Girdwood. Day 4 –Begich-Boggs visitor center, easy 1 hr. roundtrip hike to walk a bit on the toe of Byron Glacier (bring along a garbage bag for your son to sled a bit, Williwaw fish viewing platform to watch salmon spawning. Drive to Palmer (2 hrs), stopping in Anchorage to visit zoo. If time, visit Reindeer Farm in Palmer (open 10 a.m. to 6 p.m.), or can do that first thing tomorrow. Day 5 – Drive to Denali (4 hrs), stopping to explore tiny Talkeeta: visit Ranger station. If you want to do flightseeing,Talkeetna is the best place for that. Stop at mile 147 to see Veterans Memorial (also good viewpoint for Denali if it’s “out”). Activities in/near Denali: drive the 14 miles that private cars are allowed into the park (do that drive a couple of times, good chance of seeing moose at that time of year), short hikes, visitor center, free Ranger sled dog demo, Husky Homestead sled dog tour (note that does not include a sled ride like the tours in Seward do), a river float ( www.denaliraft.com/mckinley-scenic-run/), Jr. Ranger Program ( nps.gov/dena/…beajuniorranger.htm ). More ideas: www.nps.gov/dena/learn/kidsyouth/index.htm . Overnight nearbyHealy. Day 6 – Activities in Denali. Overnight Healy.
  2. Pensavo, non tanto alla citta' in se', ma che ci fosse qualcosa di limitrofo da vedere (parchi, musei particolari ecc). Non mi sono ancora documentato ... Dici che e' una giornata buttata?
  3. Bene, iniziamo a fare un'ipotesi di massima stando sull'idea di includere l'Alaska, seppur per pochi giorni ... Magari poi la prossima settimana mi riconduco a piu' miti consigli e rimango sulle Canadian Rockies ... ma intanto, prendiamo il toro per le corna e vediamo: Day 1: Seattle - Anchorage (volo con orario serale) Day 2: Anchorage (ha senso una giornata intera qui? forse si, per prendersela con calma e ambientarsi?) Day 3: Anchorage - Seward (Kenai Fjords Cruise) Day 4: Seward - ??? (Talkeetna?) (si potrebbe fare il K.F. in questa giornata) Day 5: ??? (Talkeetna?) - Denali Day 6: Denali Day 7: Denali - Anchorage - Seattle (volo serale) Cosa vorrei vedere? Principalmente Kenai Fjords mi attira moltissimo, poi se riuscissimo a vedere un po' di wildlife (non marina) sarebbe chiaramente il top, non so se ci sia un'alternativa a Denali per questo che sia magari piu' semplice/vicina. Intendo dire che non voglio per forza andare al Denali. Katmai escluso per costi proibitivi per le mie tasche (con quella somma mi pagherei l'OTR 2017 ). Il tutto da incastonare da qualche parte all'interno delle due settimane a disposizione. Il periodo e' dal 12 al 26 giugno, quindi in pieno solstizio con giornate lunghissime. L'idea che avrei sarebbe di fare prima 5/6 gg tra Seattle e Vancouver e tenere l'Alaska per la seconda parte del viaggio. Terrei una giornata cuscinetto tra il ritorno a Seattle dall'Alaska e il volo per casa, visto che quest'ultimo parte alle 6.40 del mattino! Impressioni?
  4. @ansys: grazie del consiglio, ovviamente anche solo rimanendo attorno a Seattle ce ne sono di cose da vedere ... troppe come sempre!!! @bnx: hai un thread di programmazione del tuo viaggio per caso? scusa la pigrizia ....
  5. Hai ragione .... Ero andato solo a nord di Talkeetna, mentre l'entrata è in cima a nord no? decisamente impossibile da fare in giornata!
  6. Ok, io mi ero basato su Google Maps ... Ho letto per il momento il tuo diario, ma anche quello di @acfraine del 2009 e sono davvero bei posti anche le Canadian Rockies devo ammettere ... Di solito ho sempre prenotato i voli avendo in mente grosso modo un percorso da fare, stavolta ho fatto il contrario e l'esperimento si sta rivelando difficoltoso. Ho parecchio da leggere, questo e' poco ma sicuro!
  7. In che senso? Davvero, non afferro ... forse ho fatto qualche domanda banale, ma di Alaska sono veramente ignorante, ho iniziato a lavorare su quest'ipotesi da pochi giorni ed e' solo un'ipotesi
  8. Grazie a tutti x i consigli! @oceanomare78, sto leggendo il tuo diario del 2010. La gita al Katmai e' assolutamente fuori budget, sono 650$ a testa ... una domanda: ma al Denali ci si arriva in 2-3 ore di auto da Anchorage giusto? Domanda scema: non e' possibile farlo in giornata?
  9. perche' non si puo' stare via due mesi ??? !!! Uff!
  10. Wow, quanta carne al fuoco! Devo digerire tutto adesso, leggere e fare due conti! Grazie webba per il tuo itinerario, tu hai qualche giorno in piu' ma basta limare qualcosa, come suggerisce Luisa. @Bnx: ho visto i costi e sono notevoli. Anche l'auto a noleggio ho visto che costa praticamente il doppio che nei lower48 ... In generale, non sara' facile prendere una decisione, anche perche' devo consultare anche la mia meta', la quale sicuramente "tirera' indietro" ...
  11. Cerco di rispondere a ciascuno, grazie per i suggerimenti. @sabiki: l'Inside Passage l'ho scartato subito visti i costi strabilianti ... purtroppo! @acfraine: anche tu adesso ragioni da genitore giustamente! Ma siamo genitori diversi, nel senso che le nostre ormai sono grandi e piu' che altro quando si ragiona sui viaggi il problema e' la NOSTRA energia per fare le cose, non la loro ... poi chiaramente si ragiona su quello che anche per loro potrebbe essere piu' entusiasmante. Comunque adesso la prima cosa che devo fare e' tuffarmi nella lettura dei vari diari (compreso il tuo che sicuramente avro' letto anni fa ma non ricordo bene ...). Per quanto riguarda i parchi canadesi, potremmo anche fare Banff e non Jasper o viceversa, per guadagnare tempo, non so, forse sarebbe assurdo ma sto valutando tutte le ipotesi. Invece, mentre l'Olympic NP mi attira, mi interessa molto meno il Mt Rainier. Uno perche' non siamo certo i tipi da trekking (purtroppo devo dire!), due perche' viviamo in Trentino e le montagne le abbiamo qua a due passi, anche se e' ovvio che e' tutta un'altra cosa. Ma diciamo che il Mt Rainier mi accontenterei di vederlo da lontano, se non ho il tempo di andarci. @Bnx: l'Alaska mi attira per vari motivi. E' remota ed affascinante nel suo essere Last Frontier in tutti i sensi. Ho visto foto/video del Fjords NP e mi sono quasi commosso a vedere i paesaggi. Mi piacerebbe poter vedere gli orsi ma non e' un elemento determinante. So che e' una destinazione "difficile" e anche costosa, devo ancora capire quanto a dire il vero. Forse piu' dei costi (che forse riuscirei a limitare in qualche modo), mi trattiene un po' la paura di essere in luoghi cosi' remoti, della serie se succede qualcosa che si fa? I costi sono tutto sommato relativi, nel senso che e' ovviamente un esborso notevole in piu', pero' sarebbe una "follia" once-in-a-lifetime. Come dire, l'anno scorso siamo stati in Florida e abbiamo speso tutto sommato poco, a parte i circa 1000 dollari spesi nei parchi Disney (e che ci siamo limitati a 2 giornate!). Ma vuoi non andare a Disneyworld se sei in Florida? @luisa53: sicuramente Seattle ci dedicheremo un giorno al max, giusto per riposare un po' ed eventualmente vedere qualcosa che non abbiamo visto nel 2011. Vancouver vorrei vederla in ogni caso. I giorni a disposizione, e questo lo dico in riferimento a ogni viaggio che abbiamo fatto, sono sempre una coperta troppo corta e una dannazione per chi programma!
  12. Chiara, io ringrazio te e tutti per i suggerimenti preziosi che ho sempre ricevuto qui. Per la verità, se leggi in firma trovi i link, qualche diario l'ho scritto pure io su questo forum, e non diari brevissimi. L'ho fatto per tre su cinque viaggi negli USA, e sono convinto che siano serviti a qualcuno. Questo per dire che sul forum non ho solo ricevuto ma qualcosina ho anche dato. Poi i periodi della vita sono tanti e diversi. Magari in un periodo uno ha più tempo ed energie a disposizione per scrivere (che non è un lavoro da poco, se lo vuoi fare bene) e per dispensare consigli, magari in un altro periodo uno ha meno tempo e voglia. Capita. Per questo ho fatto la premessa che ho fatto, perché negli ultimi interventi che avevo postato avevo intuito la critica e mi era un po' dispiaciuto. Chiusa parentesi, doverosa.@acfraine: ovviamente non riusciremmo a vedere tutto, si dovrebbe rinunciare a qualcosa e la scelta non è facile .... @bnx: infatti sono anche i costi che mi trattengono sull'alaska. In definitiva, devo capire se il gioco varrebbe la candela. Tanto per capire, ad esempio, 200 $ il volo Seattle Anchorage secondo te è poco? Avremmo il tempo di fare il Denali? O meglio limitarsi alla zona della Kenai peninsula?
  13. Tapatalk funziona di nuovo! Max mi tenti .... Andare in Alaska solo 5/6 gg ha senso dici? Non vedremo chissà cosa ovviamente, solo un assaggio .... I costi ci sono, ma avendo risparmiato altrove .... Decisione ardua!
  14. Mmmm quindi che dite? Vi sembra una follia fare l'Alaska o no? (ho il tapatalk che non funziona + sul cell, adesso se spengo il pc ci risentiamo forse non prima di domani ) A me attira moltissimo, ma mi pare di osare troppo! Invece per Banff, una tiratona la farei anche ... forse ce la potremmo fare (abbiamo fatto di peggio).
  15. E rieccomi! Ho pensato un po' prima di postare, sarete tutti arrabbiati per i diari che non ho scritto (ne ho almeno due in canna). Ma so che mi capirete. Lavoro, mille impegni extra, due figlie nell'eta' piu' impegnativa (si', specie alle medie!) non mi lasciano molto tempo libero e la sera se non ho impegni fuori casa (cioe' raramente), crollo vergognosamente ... La passione per i viaggi e per l'America non mi e' passata, pero'. Cosi', dopo aver tergiversato su un viaggio in Scozia, mi e' capitata sotto mano un'occasione d'oro per un volo Roma-Seattle a un prezzo quasi da error-fare, 1280 euro in 4! Ci ho pensato un paio di giorni, beh, insomma, non e' che uno fa una scelta cosi' per lui e la famiglia in quattro e quattr'otto ... e il volo era sparito Il seme era pero' stato gettato ... l'emozione di essere on-the-road again era incontenibile, cosi' quando una settimana piu' tardi si e' ripresentata un'offerta simile, non ho resistito!! Il volo era piu' o meno lo stesso, il prezzo piu' alto. Pero', utilizzando gli Avios (i punti OneWorld) accumulati ho scontato il prezzo arrivando a pagare solo 100 euro in piu' rispetto all'offerta originale (offerta che non era scontabile per via della classe di biglietto). Certo per noi andare a Roma non e' facile, ma avendo un cognato che lavora li' una connessione c'e'. E allora via! (lo so, ho peccato di nuovo, ma come si faceva a resistere??? oltretutto avendo l'ESTA gia' pagato e una settimana di noleggio auto gratis con i punti?!) Ora ci sono due settimane da programmare. Si, solo due, lo so, non e' molto, ma i termini erano quelli per diversi motivi .... Noi Seattle l'abbiamo visitata nel 2011, pero' in quell'occasione siamo arrivati da sud e non abbiamo nemmeno visto l'Olympic NP. Solo Seattle e la strada per arrivarci dalla costa dell'Oregon. Ora, che fare in queste 2 settimane, che non sono tante ma nemmeno pochissime ... ? Le cose da vedere sarebbero moltissime, volendo. Ci sarebbe l'Olympic Peninsula, ci sarebbe Vancouver e isola annessa, ci sarebbero i parchi delle Rockies canadesi (Banff e/o Jasper) ... ehm ... ci sarebbe anche l'opzione (ho quasi un timore reverenziale a scriverlo) "Ultima Frontiera" ... l'Alaska! Quindi il grande dilemma mio adesso (e mi sono posto un limite di max 10 gg per decidere) e' il seguente: 1) Fare il classico itinerario Seattle-Olympic-Vancouver, poi spostarsi a est verso Banff, Jasper e ritorno da Montana/Idaho (Glacier?). Questo sarebbe un itinerario non breve ma tranquillo e ben collaudato. 2) Fare una settimana nei dintorni di Seattle (Olympic e Vancouver), poi attaccarci una settimana in Alaska. Con $800 circa in 4 prenderei un volo SEA-ANC e potremmo vederci la Kenai Peninsula con il Kenai Fjords NP ecc. Ovviamente sono due esperienze completamente diverse. L'opzione 2) mi attira moltissimo perche' penso quando mai ci ricapita un'occasione simile? Pero' allo stesso tempo mi spaventa per quanto i posti sono remoti, e anche per i costi che sono elevati anche solo per i pernotti, non parliamo delle escursioni ... So che non posso pretendere che mi diate un consiglio "decisivo", sta solo a noi decidere, ma magari qualche indirizzo me lo potete dare .... che fareste? Grazzzie!!!
  16. E' capitato anche a me, quando utilizzavo gli adattatori "semplici" a due lamelle. Le prese tripolari sono generalmente piu' stabili e reggono meglio la spina che ci infili, visto che poggia su tre lati.
  17. Il mio e' questo: http://www.amazon.it/dp/B003UUAE76/ref=pe_386201_51767741_TE_dp_1 Avevo qualche dubbio pure io, infatti per sicurezza mi sono portato dietro anche i soliti 4 adattatori singoli. Invece ho sempre trovato prese comode e ha sempre funzionato. Anzi, come scrivevo, devo dire che il 90% delle prese che ho incontrato erano della versione tripolare, non solo come sempre la presa della TV o del frigo, ma anche le altre. Non so se magari sia una caratteristica della Florida, perche' puo' anche darsi che in zone meno sviluppate le prese tripolari in camera siano meno diffuse. Di solito comunque almeno la presa a cui e' attaccato il phon (oltre che quella della TV, che magari pero' e' piu' scomoda da raggiungere) e' del tipo a tre fori.
  18. E se non vuoi armeggiare con tronchesi & co. c'e' la soluzione che ho utilizzato io (v. post sopra), ossia un adattatore schuko/USA al quale colleghi o direttamente una ciabatta con uscita schuko, o una con uscita italiana tramite adattatore schuko. Te la cavi con una decina di euro e hai risolto forever. (@panda: adesso provo a risolvere la questione delle foto, grazie!)
  19. Miseriaccia, hai ragione!!!! Ma da quando hanno tolto l'estensione alle immagini su Google ??? Come si fa? (scusa, per la precisione, ho caricato l'immagine sul mio Google Foto ...) Aggiornamento: ho cancellato e ricaricato n volte la foto dal pc a Google Foto, ma se il file originale ha estensione jpg, quella caricata non ha estensione ... boh!
  20. Io quest'anno ho risolto i problemi "elettrici" in questo modo. Ho acquistato una ciabatta piccolina, da 4 posti, in un bazar cinese. La ciabatta, per la cronaca, ha la spina italiana piccola (quella da 10A), l'ho pagata pochi euro. Poi ho trovato su Amazon questo magnifico aggeggio (spero si veda dalla foto): E' un adattatore da spina schuko (tedesca) a presa tripolare USA. Pagato circa 8 euro, vi arriva pure con i copri-contatti in plastica ... Visto che la mia ciabattina ha la spina piccola, ho acquistato anche un adattatore da spina italiana 10/16A (piccola o grande) a presa schuko. L'ho preso su Amazon assieme all'altro, ma in ogni caso si trovano anche al supermercato e costano 3-4 euro o anche meno. Gioco fatto: si innesta un adattatore dentro l'altro, si attacca la ciabatta e si inserisce la spina nella presa tripolare che trovate nella vostra camera d'albergo o motel. Per inciso: garantisco che, come diceva Panda, la presa a 3 poli la trovate praticamente ovunque. Quest'anno ci ho fatto (naturalmente) caso e ho visto, anzi, che oramai le prese a 2 poli negli USA sono praticamente sparite, e parlo anche dei motel tipo Super 8. Con una ciabatta da 4 posti ne ho avuto a sufficienza per caricare 2 smartphone, il tablet e una macchina fotografica o altro ... uno potrebbe anche acquistare una ciabatta piu' "spaziosa", ma con una ciabatta cosi' piccola l'ingombro nel bagaglio e' minimo e anche il peso. Sicuramente si trovano anche ciabattine con spina schuko, evitando cosi' di utilizzare il secondo adattatore in cascata. Io ho usato questa perche' l'avevo presa l'anno scorso per il nostro viaggio in UK (nel qual caso avevo semplicemente utilizzato un adattatore ITA/UK). Per inciso, in questo modo si ovvia al problema della terra. Cioe', generalmente le spine delle ciabatte, quelle italiane, hanno 3 poli perche' hanno anche la messa a terra, mentre gli adattatori ITA/USA semplici hanno l'ingresso per soli due poli. Spero possa essere utile, se avete altre domande sono qua ...
  21. @gallo75: a mio modesto parere, per evitare qualsiasi casino, faresti meglio a informarti ed eventualmente lo rifai corretto ...
  22. Guardate, io ho grande fiducia nelle Forze dell'Ordine e negli organi preposti al controllo, infatti alla fine tutto si è sistemato in modo, devo dire, molto rapido e professionale. Si è trattato di un banale errore. Io i dettagli particolareggiati manco li conosco, però ho capito che è stato un refuso, qualcosa che può capitare purtroppo proprio perché siamo umani, e sono cose che capitano nel lavoro di chiunque. Penso che queste cose capitino davvero raramente, ma così raramente che nessuno se ne deve realmente preoccupare, non di più di altri eventi imprevedibili che possono accadere insomma. Come ha scritto un moderatore pochi post fa, torniamo on-topic anche perché, tutto sommato, questa vicenda non è strettamente legata agli USA, se non perché per andarci serve il passaporto e, fortunatamente, l'ESTA, che mi ha permesso di accorgermi in tempo del problema. Di utile al forum rimane che, in caso di problemi con l'autorizzazione, vale la pena di contattare (oltre alle autorità italiane, se serve, ma ovviamente quelle non possono intervenire sull'autorizzazione ...), telefonicamente o via e-mail, il CBP americano, sono molto cortesi e sono lì per dare una mano. E adesso via che devo riprendere i preparativi da dove li avevo lasciati ...
  23. La denuncia era sbagliata e per errore aveva il MIO numero di passaporto, era stata fatta non ovviamente da me ma da un'altra persona in qualche parte d'Italia. Io ne ero assolutamente all'oscuro. Scusa al3cs ma la questione era un po' delicata e preferivo cosi' prima di arrivare a una conclusione. Il CBP e' stato comunque di supporto, quindi in questi casi consiglio caldamente di contattarli immediatamente.
  24. Anche il mio ce l'avevo in mano ... non so se si e' capito cosa e' accaduto davvero.
×
×
  • Crea Nuovo...