Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione da 18/05/2025 in Risposte

  1. Io e mia moglie abbiamo deciso di farci un piccolo regalo... e così abbiamo deciso di dedicare circa 10 giorni per andare in Texas. Biglietti aerei già comprati (una bella offerta premium economy con Iberia), avevo detto che era un regalo ed ora bisogna fare un primo itinerario. Si vola e si rientra su Dallas. Questo il pre-itinerario. Commenti, note, aggiunte e cancellazioni sono le benvenute. 📍 Venerdì 24 ottobre – arrivo a Dallas (ore 21:00) • Ritiro auto a noleggio • Notte a Dallas (vicino aeroporto o zona downtown per avere una prima vista notturna della Reunion Tower) ⸻ 📍 Sabato 25 ottobre – Dallas • Alba al Margaret Hunt Hill Bridge (skyline e ponte) • Visita a: Dealey Plaza, Sixth Floor Museum, Deep Ellum • BBQ tipico da Pecan Lodge o simili • Se disponibile: partita NBA dei Mavericks • Tramonto alla Reunion Tower o White Rock Lake • Pernottamento a Dallas ⸻ 📍 Domenica 26 ottobre – Dallas > Waco > Austin • Mattina partenza per Waco (1h30) • Tappa al Magnolia Market e Waco Suspension Bridge • Pranzo a Waco o in arrivo ad Austin • Arrivo a Austin nel pomeriggio: golden hour sul Mount Bonnell • Cena in Rainey Street, street food o BBQ • Notte ad Austin ⸻ 📍 Lunedì 27 ottobre – Austin • Alba al Pfluger Pedestrian Bridge • Visita: Capitol, SoCo, Barton Springs • Pomeriggio: escursione leggera a Hamilton Pool Preserve o Zilker Park • Tramonto sul 360 Bridge overlook • Musica live in serata, magari in 6th Street o in un locale blues ⸻ 📍 Martedì 28 ottobre – Austin > Enchanted Rock > Fredericksburg > San Antonio • Alba on the road o partenza presto • Trekking fotografico all’Enchanted Rock (ottimo spot e camminata moderata) • Tappa e pranzo a Fredericksburg (cittadina tedesca, birra e bratwurst?) • Arrivo a San Antonio nel tardo pomeriggio • Tramonto sul River Walk • Notte a San Antonio ⸻ 📍 Mercoledì 29 ottobre – San Antonio • Alba alla San Fernando Cathedral o al Japanese Tea Garden • Visita al The Alamo, Mission Trail, El Mercado • Cena tipica tex-mex e passeggiata serale sul River Walk illuminato • Notte a San Antonio ⸻ 📍 Giovedì 30 ottobre – San Antonio > Houston • Partenza per Houston (3h circa) • Stop a Buc-ee’s lungo il tragitto (esperienza americana curiosa!) • Pomeriggio visita: Space Center o Houston Museum of Natural Science, ma direi il primo • Tramonto al Buffalo Bayou Park • Cena tipica texana (es. Tex-Mex, Cajun, BBQ) • Notte a Houston ⸻ 📍 Venerdì 31 ottobre – Houston / Halloween • Alba al McGovern Centennial Gardens o Hermann Park • opzione su tour street art a Montrose e/o Downtown murales • Esperienza Halloween: eventi pubblici, case addobbate o quartieri animati • Notte a Houston (magari in zona con eventi) ⸻ 📍 Sabato 1 novembre – Houston > ritorno a Dallas • Partenza rilassata verso Dallas (4h circa) • Si potrebbe spezzare a Corsicana (piccolo centro con storica bakery) oppure tornare direttamente • Ultimo tramonto in zona White Rock Lake o Arboretum • Pernottamento a Dallas (vicino aeroporto per comodità) ⸻ 📍 Domenica 2 novembre – volo di ritorno • Mattina libera per un ultimo giro fotografico, accettasi consigli, o un brunch pre partenza • Consegna auto • Partenza alle ore 18:00 da DFW ⸻ 📸 Spot fotografici notevoli • Dallas: Hunt Hill Bridge (alba), White Rock Lake (tramonto) • Austin: 360 Bridge Overlook, Barton Springs, Mount Bonnell • Enchanted Rock: alba/tramonto spettacolare • San Antonio: River Walk by night, Japanese Garden • Houston: murales e skyline sul Buffalo Bayou sentitevi liberi anche di distruggere tutto... io in Texas non ci sono ancora stato! Questo, nel caso, il link all'itinerario: https://www.google.com/maps/d/u/0/edit?mid=1yGHFMNdnORmhiwMtdMF9iTYEg5lJnx8&ll=31.065584797952287%2C-97.14527999999999&z=8
    2 punti
  2. Con una semplice e veloce ricerca su Google, canali ufficiali non trovi niente? Scottsdale's McDowell Sonoran Preserve EDIT: vedo che già Alessandra ti aveva dato una risposta simile ad un'altra domanda e oltretutto la fonte mi sembra sempre la stessa... forse è il caso di valutare di iniziare con ricerche Google in autonomia prima di chiedere qui quando si tratta di info così basiche
    2 punti
  3. buongiorno e buona domenica, ho appena controllato sul sito di ALamo.com e si sono abbassati i prezzi.
    1 punto
  4. Ciao, Se a qualcuno può interessare su autoeurope.it un suv medio con trifthy su Denver dal 7 al 21 agosto con conducente aggiuntivo gratuito costa €460. C'è esclusa la roadsafe che costa 8,99 al giorno.
    1 punto
  5. @micco78 a me sembra piuttosto improbabile: a mia memoria solo dopo il COVID c'è stato un problema simile, dovuto però al fatto che, effettivamente, durante la pandemia molte agenzie di noleggio avevano drasticamente ridotto il loro parco macchine. Io continuerei a tenere monitorato il sito, magari è solo un problema logistico temporaneo. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
    1 punto
  6. Buon viaggio! Inviato dal mio 2201117TY utilizzando Tapatalk
    1 punto
  7. Potendo scegliere, io voto senza dubbi per la Tioga: eviti un tappone in mezzo al (quasi) nulla e hai la possibilità di vedere molte più cose. Buon viaggio!
    1 punto
  8. Sono passati 11 anni e non ricordo quanto tempo abbiamo trascorso a Avery Island ma direi fra le due e le tre ore. Non ricordo nemmeno il nome della compagnia con cui abbiamo fatto il giro nei bayou però dovrei averlo scritto nel diario. Noi abbiamo fatto il tour nel primo pomeriggio e siamo arrivati a New Orleans in tempo per il giro del French Quarter proposto dalla Lonely Planet. Inviato dal mio 2201117TY utilizzando Tapatalk
    1 punto
  9. Ecco un posto dove vorrei andare se mai tornassi in Texas anzi quando tornerò in Texas. Mi sembra un bel giro!
    1 punto
  10. Esatto. Sto seguendo quello ed aggiunto 2 gg. Vediamo come fare. Se proprio nn ce la sentiamo molliamo Moab. Devo anche vedere i voli con drop off quanto mi escono da budget..magari ...trovo qlc. Grazie
    1 punto
  11. Direi di sì, vai tranquillo. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
    1 punto
  12. Ah ok...a volte faccio un po' di confusione e non capivo cosa avevo combinato:) Però non capendo l'ho rimessa. Eliminala pure per cortesia. Hai fatto bene, troppe divagazioni rendono meno fruibile il diario!
    1 punto
  13. @bartolinovic in quell'occasione, per farla breve, ci hanno fatto pagare due volte l'assistenza stradale e non c'è stato verso di avere il rimborso, per cui io personalmente ci ho messo una croce sopra. A onor del vero ci è successo a Bruxelles, non negli USA, quindi può essere anche che dipenda dalla sede. A quanto ricordo @pandathegreat negli USA non ha mai avuto problemi e anch'io la seconda volta a Fairbanks (noleggio di 48 ore) non ne ho avuti. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
    1 punto
  14. Anche noi siamo del team Full size, i suv ci piacciono ma oltre a costare di più, consumano anche di più!
    1 punto
  15. Guarda, io ho prenotato solo due volte con AVIS: la prima mi era bastata e ho ripetuto l'esperienza solo perché non avevo alternative [emoji28]. Trovo che, in generale, non siano chiarissimi nelle loro condizioni, quindi li evito come la peste: dubito quindi che sia "colpa" tua, probabilmente nel passaggio dall'intermediario si perdono qualche pezzo. Prova a contattarli direttamente (via mail mi raccomando, non per telefono, sempre meglio avere una risposta scritta), vedi cosa ti rispondono. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
    1 punto
  16. ti consiglio un giro nei diari per farti un'idea. Noi nel 2015 abbiamo fatto un giro (breve e intenso) con partenza proprio da Phoenix, anche se pensato parzialmente per ripercorrere alcuni punti già visti (per vederli da una prospettiva diversa). Come dicevo prima, per me imperdibili in zona: White Sands + Sedona (che merita ben più di 1 notte). Lì a sud c'è molto di più, nei diari troverai parecchi spunti
    1 punto
  17. Hai provato a guardare la tipologia sul sito? https://www.avis.com/en/cars/vehicles/us/f Possibile lo è senz'altro, spesso le compagnie lo includono già nel preventivo, ma devi sempre verificare che, tra le varie voci, sia indicato espressamente.
    1 punto
  18. @ansys il traino in caso di incidente è incluso nell'assicurazione CWD/LWD, che si trova praticamente in ogni offerta. Per quanto riguarda Hertz (ma leggendo le condizioni/coperture di altri noleggi, si ricalcano un po' tutti) intendevo che nonostante la PERS si rischia di dover comunque corrispondere un importo (copre fondamentalmente eventi che derivano da una situazione di responsabilità del guidatore, ma in quei casi chiedono comunque soldi), il che a mio avviso la rende una spesa inutile dato che le coperture sono basse (qc centinaio di dollari). Starò attenta a trovare un'offerta che includa almeno una RSA base, per il traino in caso di guasti meccanici (ma se Hertz già la include, prenotando tramite AutoEurope e aggiungendo la breakdown cover, mi sorgerebbe il dubbio di pagare lo stesso servizio due volte...). Sto leggendo tutte le info disponibili, ma la questione noleggio auto è strutturata appositamente per far spendere soldi in più, inutilmente. (Conosco una persona che lavorava al noleggio a MPX ed è la prima che mi ha sconsigliato di acquistare qualsiasi cosa propongano al banco.) @Picard non che il SUV ricalchi molto lo spirito della 66, per quello una compact con valigia legata al tetto sarebbe il mezzo più consono ;p . Lo sceglierei solo per la posizione rialzata di guida a cui oramai sono abituata, per il resto la berlina è perfetta per le nostre esigenze, in particolare il bagagliaio grande, profondo e completamente protetto. Senza contare che i 3-400€ di differenza me li gioco più volentieri altrove. Anche tutti i viaggi precedenti li ho fatti con sedan e sono andate alla grande. Anzi, a dire il vero questa volta volevo ridurre da full a intermediate (tanto sempre 5mt di macchina ti rifilano :/ ), ma costano pure di più! Se non avessi limiti di budget non avrei dubbi e prenderei una Mustang d'epoca (con RV al seguito per trasporto bagagli😂).
    1 punto
  19. 😂😂 Le tipologie di camere le ho provate un po' tutte al Bright Angel: con bagno, senza bagno ed anche le cabin sul rim. E' vero, sono piccole (rispetto alle camere di un hotel/motel americano medio) e facendo check in alle 4 del pomeriggio le si trova piuttosto calde (anche ad ottobre). Ma sono comunque confortevoli e basta aprire le finestre perchè l'aria della sera le rinfreschi rapidamente. Io in camera ci sto di solito dalle 10 di sera alle 7 del mattino, ma ammetto che chi volesse trattenersi durante il giorno potrebbe soffrire un po' il caldo. Per me essere sul rim la sera ed il mattino presto, senza la folla di turisti, è impagabile, ma ovviamente ognuno ha le proprie priorità e necessità. Nel village ci sono anche camere ampie e con aria condizionata (ad esempio lo Yavapai lodge credo la abbia), ma i prezzi sono sensibilmente più alti.
    1 punto
  20. Io cercherei di prendermi il giusto tempo per i parchi, viaggiando con bambini devi entrare nell'ottica che dopo il primo impatto wow bisogna tenere un po' vivo il loro interesse con ad esempio il programma junior ranger, ne parlo sommariamente nel mio ultimo diario che trovi in firma, l'unico viaggio negli States che ho fatto coi bambini nel quale ho cercato di tenere ritmi più lenti.
    1 punto
  21. Ciao Valentina, guarda sicuramente in alcuni locali, soprattutto la sera potrebbero farti problemi... Noi siamo entrati in due locali diversi chiedendo se potessimo entrare con Davide che aveva 8 anni e ci hanno fatto entrare tranquillamente, uno dei due tra l'altro uno dei locali più iconici di Nashville. Idem a Memphis la sera abbiamo cenato in un locale con musica senza problemi, era all'aperto e siamo stati benissimo
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...