Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione da 30/09/2025 in Risposte

  1. Ciao a tutti, come promesso torno per recensire il provider Hola Car Rental, con cui ho noleggiato l'auto per il mio viaggio da Chicago a LA le ultime due settimane dello scorso agosto (15gg di noleggio). Ha sede a Miami e credo esista da marzo di quest'anno, per lo meno non trovo loro notizie prima di quella data. Mentre cercavo offerte degne di questo nome, a un mese dalla partenza mi sono imbattuta nel loro annuncio che pubblicizzava sconti per noleggio SUV USA in agosto e sono corsa a controllare (fino a quel momento avevo una prenotazione cancellabile gratuitamente con bsp-auto, per una berlina grande a 810€ con guidatore aggiuntivo e un pieno gratis). Con Hola Car ho trovato tramite Hertz un SUV IFAR (intermediate) a 687$ +100$ di drop off, road assistance base, più le altre assicurazioni necessarie e accessorie (scocca, pneumatici, vetri), guidatore aggiuntivo, rimborso pedaggi entro il 5% del valore del noleggio e assicurazione viaggio aggiuntiva (medico/bagaglio/annullamento volo), km illimitati e zero franchigia... decisamente un affarone, visto anche il periodo! Dopo aver controllato un po' in giro, cancello la prenotazione precedente, pago (cancellazione gratuita con pagamento anticipato) e incrocio le dita! Arrivati alla Hertz a Chicago, il noleggio al bancone è stato molto rapido presentando il voucher Hola Car, anche se ho dovuto ricordare loro che avevamo il secondo conducente incluso (chiaramente scritto nel voucher... alle sviste in questi frangenti credo poco, ma basta stare attenti e aver ben presente cosa è incluso nella prenotazione). Do la seconda patente e ci preautorizzano l'importo che vedo essere 374$... 74$ in più rispetto ai 100$ drop off + 200$ deposito preventivati dalla prenotazione. Chiedo info al bancone e mi dicono che sono tasse. Insisto per capire quali tasse, per arrivare a +74$, ma non si fanno capire ed è poco chiaro anche dalla ricevuta. Scrivo subito ad Hola Car e mi dicono di risentirci all'addebito finale. Siamo stanchissimi dal volo per cui dopo 5' decidiamo di pensarci a tempo debito e andare alla macchina. Troviamo ad aspettarci una bella Toyota Rav4 Mild Hybrid con 3.000km, macchina che si è rivelata comodissima (avevo letto qui che i SUV non avevano generalmente la copertura del bagagliaio e mi ero attrezzata, la nostra ce l'aveva) e ha davvero contribuito a rendere ottimo il nostro viaggio, alla fine mi ci ero anche affezionata (eravamo la gioia dei collezionisti di targhe, con il nostro bel bisonte nelle praterie del North Dakota 😂)! Arrivati a LAX, al drop off della Hertz ci guardano strano e ci dicono che quella non era una loro auto, gli mostro il tagliando e dopo un paio di minuti ci danno l'ok, dicendo che non avevano mai visto quel tag sulle chiavi (boh, non mi sono fatta troppe domande..). Saluto la - oramai - nostra auto e torniamo a casa. Viene stornato subito il deposito di 200$ e restavano in sospeso i 174$, che sono stati addebitati stamattina... come d'accordo, ho contattato Hola Car che in meno di un'ora ha provveduto a rimborsare i 74$ eccedenti, super! So che ci verrà addebitato anche un pedaggio in OK, e mi hanno già assicurato che anche se oltre i 30gg possiamo procedere con la richiesta del rimborso anche per quello. Che dire... esperienza ottima, oltre ogni aspettativa. Le prossime volte cercherò sicuramente prima la macchina con loro! PS. Prima, durante, dopo la prenotazione ho avuto bisogno di info/assistenza e tramite whatsapp sono sempre stati veloci e gentilissimi.
    5 punti
  2. Bentornato @cervo91 ! Mi permetto di dissentire solo sul fatto che Canyonlands non vale la pena, opinione rispettabile, ma personale; per me ad esempio Canyonlands batte il Grand Canyon senza se e senza ma, e non sono certo l'unica a pensarla così. Detto questo, lieta che l'itinerario sia stato come te lo aspettavi: come detto e ripetuto più volte, io non lo avrei mai fatto, ma ogni viaggio è personale ed è giusto che ognuno lo viva come meglio preferisce! Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
    2 punti
  3. @nocedecocco ho approfittato per spostare i messaggi e creare un topic apposito in modo che sia più facilmente consultabile la recensione altrimenti nei meandri di quel mega topic si sarebbe perso dopo qualche messaggio
    2 punti
  4. Defilata nel senso che la classica foto si fa dall'inizio della terrazza mentre i terrazzini del The View risultano leggermente più a destra. Ho visto delle foto fatte dai vari terrazzi e a seconda della posizione i mittens si decentrano leggermente. Sto parlando solo in termini fotografici, la vista dal The View è impagabile...anzi no, se la fanno pagare eccome!!!🤣
    2 punti
  5. @Lauretta83 , sono contenta per la vostra esperienza positiva. Io invece, quando siamo andati in Normandia nel 2021, ho preferito atterrare a Bruxelles e fare il giro lungo: pensa quanto mi ha traumatizzato lo CDG [emoji23][emoji23][emoji23]! Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
    2 punti
  6. "Defilata" in che senso @Marty74 ? [emoji848] Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
    2 punti
  7. guarda io devo dire che quest'anno ci sono stata due volte ed entrambi con 1 e 50 di scalo e abbiamo avuto tempo anche di annoiarci al gate successivo
    2 punti
  8. Ti ringrazio per il suggerimento, Ho già letto alcuni diari trovati qui e sicuramente leggerò anche quello di criscorpione. La Kahekili Hwy l'ho già messa in programma appena arriviamo a Maui alle 9 del mattino. Invece di andare direttamente a Kihei, tagliando per l'interno dell'isola, faremo tutta la parte nord ovest per poi scendere. Poi ho anche programmato di fare il loop sulla road to Hana passando per Haleakala National Park invece di tornare indietro come fanno in molti. Ho comunque noleggiato una jeep. Perouse Bay segnata!
    1 punto
  9. Lo so... nel caso di Canyonlands, per visitarlo avrei dovuto togliere qualcos'altro, perciò ho deciso di fidarmi dei miei amici e saltarlo. Avrò fatto bene? Non lo so, magari il prossimo Road trip lo visiterò ed avrò la risposta.
    1 punto
  10. Sono entrambi bellissimi. L'Upper non presenta alcuna difficoltà, è tutto in piano apparte il ritorno (che non avviene più dentro al canyon) che è in leggera salita ma è fattibilissimo. Al Lower invece ci sono alcune scalette da affrontare, è un pò più avventuroso e costa meno ma non ci sono i fasci di luce. Per l'Upper quest'anno il tour operator più economico era quello di Carolene Ekis, molto ben organizzati. In caso ti consiglio il tour di mezzogiorno per trovare la luce migliore. Per il Lower la mia esperienza risale a 9 anni fa, mi sembra avessimo prenotato con Ken's tour e ci eravamo trovati bene.
    1 punto
  11. Il problema è che tu non hai una tua idea su Canyonlands, hai le nostre e quelle degli amici.
    1 punto
  12. Purtroppo concordo. Uno dei posti che più mi ha fatto sentire molto piccolo nei confronti di ciò che ammiravo.
    1 punto
  13. https://i.postimg.cc/65sqDJp4/20250819-165621.jpg https://i.postimg.cc/zXnvNtyk/20250820-131354.jpg https://i.postimg.cc/8PhcGK7h/20250824-113751.jpg https://i.postimg.cc/WbRzQL15/20250826-105416.jpg Se qualche admin legge, volevo accorpare questo al post precedente (semmai le immagini usciranno, io ho letto le guide ma non riesco a caricarle a quanto pare )
    1 punto
  14. Grazie mille per la tua recensione che sarà sicuramente utile ad altri
    1 punto
  15. Ciao @al3cs, grazie del consiglio!
    1 punto
  16. In giro per il west atraverserai posti più belli del Joshua Tree ma spezzare la tappa da Kingman - Los Angeles (che di suo durerebbe più di 5 ore d'auto) ci può stare. Ti direi la Mistery Valley alla Monument Valley ma dubito avrai tempo di fare quel giro. Per il resto nulla.
    1 punto
  17. Assolutamente no. Soprattutto per il vino [emoji3]
    1 punto
  18. Abbondantemente direi. Ma mai sottovalutare i francesi! [emoji16] Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
    1 punto
  19. @matteo4491 il nome The View non potrebbe essere più indovinato di così, veramente mozzafiato, anche con il cielo grigio di febbraio! Ho riguardato la prenotazione, in questo caso ero in una Two queen bed 2nd Floor Valley View. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
    1 punto
  20. Non scusarti @luca82 , ci sta avere un po' di confusione quando si raccolgono tante informazioni tutte insieme. L'importante è che ora ti sia ben chiara qual è la programmazione (di massima, ovviamente) ideale e che vale più o meno per tutti i parchi a seguire. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
    1 punto
  21. Quindi ora di pranzo
    1 punto
  22. Mi sembra abbastanza chiaro Chiariamo la differenza tra primissimo pomeriggio e metà pomeriggio e già siamo un pezzo avanti .
    1 punto
  23. mi sembrava strano in effetti....scusa ma spero che Griso comunque non trascuri quei paradisi
    1 punto
  24. La prima, come già ti ha detto @pandathegreat,è la super classica ed è dalla terrazzata sulla Valley. Ci accede chiunque, non è la foto dalle stanze. Le stanze rimangono leggermente più defilate
    1 punto
  25. si le ho fatte, ho scritto solo i pernotti che mi aveva chiesto dove avessi alloggiato
    1 punto
  26. Beh, se ci sono almeno 4 ore di scalo ce la puoi fare...
    1 punto
  27. Anche a me, motivo per cui dal campeggio mi sono spostato alla terrazza! Però verifica che sia ancora aperta al pubblico dopo la chiusura.
    1 punto
  28. In teoria facendo semplicemente scalo non esci dall'area transiti, quindi l'ETA non dovrebbe servire. Ma visto che gli inglesi hanno già cambiato idea una volta (all'inizio era comunque obbligatorio) e che stiamo parlando di £ 10 sterline, anch'io lo farei lo stesso; non sia mai cambino idea di nuovo [emoji16]. Nella mia esperienza lo CDG è molto peggio di Londra e lo eviterei come la peste, ma se gli orari sono migliori, probabilmente vale la pena rischiare. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
    1 punto
  29. Il punto è che ti servirebbe almeno un giorno in più (ma anche due ). Chiaramente non lo hai e quindi non ti rimane che tagliare. Ora mi chiederai cosa... Direi che la maggior indiziata è Las Vegas: tra vederla poco e male (levando tempo ad altro), e il non vederla affatto ci corre molto poco. Concordo di nuovo con @al3cs. Andare diretti dalla DV a Zion sono 4 ore di macchina; se parti per le 9 sei nel parco per l'ora di pranzo. Fai Zion e la mattina dopo ti limiti al Canyon Overlook Trail, poi ti sposti a Bryce dove arriverai per pranzo. Trail il pomeriggio mentre il giorno dopo alba dai viewpoint per poi partire direzione Torrey, con una notte extra. Qui ti si aprono diverse possibilità: 1. Puoi fare la Hole in the Rock e fermarti per la notte a Boulder e poi riprendere l'indomani per raggiungere Torrey lungo il Burr Trail/Notom-Bullfrog Rd o tornando indietro dopo aver percorso solo parte del Burr Trail e proseguendo per la UT12 (anche se la parte più interessante a quel punto te la sarai lasciata alle spalle). 2. Puoi puntare direttamente Torrey, saltando la Hole in the Rock, ma avendo tutta la giornata per fare qualche sosta interessante lungo la strada. La notte recuperata la metti a Torrey e guadagni un giorno intero per Cathedral Valley/Fruita/Scenic Dr a Capitol Reef. 3. La notte recuperata la metti dove preferisci (es. Los Angeles) ma ricorda che da Torrey devi ripartire presto per poter fare Moon Overlook (alba), Goblin Valley, UT128, Canyonlands, Dead Horse Point in giornata (tutto non ti riuscirà, dovrai scegliere) Infine, puoi tenerti LV per "godertela" giusto il giorno/sera che arrivi ma l'indomani devi levare le tende di buon'ora per fare il massimo possibile a Zion perché il giorno successivo avrai tempo per fare il solo Canyon Overlook. Lo so, è una vita difficile
    1 punto
  30. Posto che la Death Valley, come ti ho già detto, fa un po' eccezione a questa "regola" perché prima delle 17/18 e dopo le 10 si bolle, quello che non va bene è questo: Se vuoi ottimizzare il tempo a disposizione non devi partire a metà pomeriggio, ma al massimo a ora di pranzo, in modo da arrivare nel parco successivo per le 15-15,30, 16 al più tardi (al netto delle soste, ovviamente): così, in linea generale, hai 4/5 ore a disposizione il pomeriggio e altre 4/5 la mattina (ovviamente se ti alzi presto) e occupi le ore più calde della giornata nei trasferimenti. Se parti a metà pomeriggio ti ritrovi a girare nei parchi nelle ore più calde e a viaggiare quando "rinfresca": di certo non l'uso migliore che puoi fare del tempo che hai a disposizione. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
    1 punto
  31. Vero, ma la UT12 meriterebbe ben più di un passaggio volante...
    1 punto
  32. Da altrettanto appassionato di fotografia, questa foto è scattata dalla terrazza panoramica del The View: mentre questa è la foto scattata all'alba dal campeggio, che è proprio accanto alle cabin: In ogni caso, non so se è ancora possibile salire sulla terrazza pubblica alla chiusura del ristorante, quando siamo andati noi si poteva andare anche a notte fonda.
    1 punto
  33. ne ho lette a bizzeffe su questo argomento. c'è chi dice di si e chi no...dovessi transitare da Londra io lo farei per sicurezza
    1 punto
  34. Allora oggi ho fatto l'esta, purtroppo solo per me perchè i passaporti dei miei genitori scadono a dicembre.. non me lo ricordavo e per rinnovarli sicuramente mi ci vorranno più di 2 giorni Un paio di note: chiede una foto del passaporto e un selfie; si possono anche caricare foto già fatte (solo in formato immagine, no pdf) e mi sembra più comodo da web da pc (da web da smartphone non è adattivo e va un po' fuori dallo schermo), invece che dall'app perchè quella richiede anche la scansione nfc del passaporto (se al momento non lo avete sotto mano non potete andare avanti). Per la persona di riferimento negli USA, dove normalmente mettiamo il primo albergo, il tooltip dice che si può anche mettere UNKNOWN se non lo sappiamo. Non ho provato perchè penso vada messo in tutti i campi con l'asterisco; ho preferito prendere un albergo a caso di Houston..
    1 punto
  35. Appena riesco provo a iniziare a scivere il diaro 😀
    1 punto
  36. Non ti invidio @Bielle, ci sono passata nel 2013 e non è stato esattamente entusiasmante: avere un piano B è sicuramente una buona idea, ma tieni conto comunque del fatto che questo stato di cose può risolversi "all'improvviso" - a quel punto riaprirebbe tutto praticamente in tempo reale - e che l'incidenza dello shutdown sui tuoi programmi dipende molto dalle destinazioni che hai preventivato (se fai una settimana a NY ovviamente avrai meno problemi di una settimana impostata sui parchi dello Utah).
    0 punti
×
×
  • Crea Nuovo...