Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione da 09/08/2025 in Risposte

  1. Ciao ragazzi!! Come state? Un veloce aggiornamento mi sembra più che doveroso in questo momento vi scrivo dal The Inn alla Death Valley e cavolo se fa caldo! Siamo arrivati alle 18:30 e c’erano 135 gradi Fahrenheit.. ora sono le 20:30 e siamo sui 115, da morire comunque, i primi 2.5 gg a San Francisco sono andati bene.. però diciamo che ho capito perché lo chiamino Fogaust 😂 in generale mi aspettavo di più dalla città, molto carina di giorno ma la sera il degrado fa perdere un po’ la magia..ciononostante, consiglierei comunque di visitarla, attraversare il golden gate è stata una emozione! abbiamo anche trascorso qualche ora alla silicon valley, merita per gli appassionati di big tech per quanto riguarda lo Yosemite, grazie a tutti voi per avermi suggerito di visitarlo (a discapito del Sequoia), è stato veramente favoloso! abbiamo fatto grizzly giant, Taft point, glacier point, passaggio da tunnel view, mist trail fino al footbridge (purtroppo non siamo riusciti ad arrivare prima delle 7 e quindi proseguire fino alle vernal falls), poi cook’s meadows e infine bridelveil falls.. ho sostituito pertanto le lower Yosemite con cook’s meadows dato che il ranger mi ha informata del fatto che le lower fossero ormai completamente asciutte! in ogni caso, ci siamo dati da fare ahaha ieri poi ci siamo spostati lungo la tioga road e infine tramonto stupendo a mono lakes.. stamattina Bodie, molto particolare, poi pranzo a Bishop e abbiamo deviato per Alabama Hills, nella speranza di non rimanere impantanati ahah a quel punto, direzione death valley (anche il tragitto meritava non poco) e abbiamo approcciato 400 m verso mosaic canyon e qualche scatto alle sand dunes domani proseguiamo l’itinerario della Death Valley, decisamente all’alba 😂 in generale, non mi aspettavo tanta eterogeneità di paesaggi, penso sia la cosa che mi ha colpita di più! P.S. alla fine niente orsi ahah P.P.S. Ho scritto un po’ di fretta, perdonate eventuali errori/ripetizioni
    6 punti
  2. Vi giro un'informazione che magari già conoscete ma che io ho scoperto solo qualche giorno fa [emoji16], e che può far comodo sapere quando si è in viaggio al di fuori dell'Unione Europea. In caso di necessità, ossia - smarrimento o furto del passaporto; - se si è vittime di reati, compresi scippi ed aggressioni; - in caso di arresto o detenzione; - per richiedere soccorso o rimpatrio in caso di emergenza; - in caso di incidente, infortunio grave o decesso; ogni cittadino europeo - ovviamente italiani compresi - se impossibilitato a raggiungere le ambasciate o i consolati del proprio paese (perché non esistono o sono troppo lontani), può ottenere aiuto da quelli di un qualsiasi paese dell'Unione, come se si rivolgesse ai propri, in forza della Consular Protection. Per maggiori informazioni. vi rimando direttamente al sito dell'UE: https://commission.europa.eu/strategy-and-policy/policies/justice-and-fundamental-rights/democracy-eu-citizenship-anti-corruption/consular-protection_en https://commission.europa.eu/document/download/81e8d806-fb2b-4097-8dd0-4ddc07e4bc60_it?filename=eu_consular_protection_rights_explained_it.pdf
    3 punti
  3. era successo anche a me nel 2019, ce l'hanno aggiunta all'uscita dell'autonoleggio.
    2 punti
  4. Felice che il viaggio stia andando bene Buon proseguimento!
    1 punto
  5. 135 🥰🥰🥰🥰😍 Buon proseguimento!
    1 punto
  6. mi raccomando , sveglia all'alba e subito a Badwater ! 🙂
    1 punto
  7. Lo Yosemite non delude mai. Grazie per l'aggiornamento e buona continuazione😀
    1 punto
  8. Contentissima che il viaggio stia andando bene Buon proseguimento!!
    1 punto
  9. Buon proseguimento! Inviato dal mio SM-A566B utilizzando Tapatalk
    1 punto
  10. Caldino alla Death Valley, eh? [emoji16] Grazie dell'aggiornamento @Critrot , lieti di sapere che sta andando tutto bene, temperature da forno a parte. Buon proseguimento! Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
    1 punto
  11. Mi dispiace, spero tu possa risolvere. Posso dirti per esperienza personale che si può cancellare la prenotazione anche dopo aver fatto il check-in, ma non so dirti per lo skip the counter. Se proprio non sei sicuro evita di farlo, alla peggio perdi un po' di tempo al banco per registrare la carta e ritirare il contratto, ma almeno ti risparmi il tempo per inserire tutti i dati personali.
    1 punto
  12. Conosco l'orrenda sensazione. Spero si risolva e tu riesca a partire
    1 punto
  13. Sinceramente non lo so, fossi in te probabilmente farei check in e skip the counter solo un paio di giorni prima tanto non cambia nulla. Noi partiamo questo venerdì e fosse stato per mio marito check in e skip the counter l'avemmo fatto giovedì sera Ti auguro comunque che tutto vada per il meglio e che riesci a partire
    1 punto
  14. si te lo confermo, io l'ho fatta l'anno scorso e ho trovato prezzi ragionevoli più o meno ovunque. per i parchi è diventato sicuramente più impegnativo a livello economico. Però se per le tue figlie è la prima volta non te lo consiglio come viaggio, mi orienterei di più sul classico come ad esempio il primo che ti ha postato al3cs.
    1 punto
  15. Ovunque: semplicemente, fino a qualche anno fa in California era sempre gratuito, anche in caso di non conviventi o amici, poi hanno ristretto il campo di applicazione.
    1 punto
  16. a Las Vegas sicuramente si, però anche io avevo letto che il coniuge con loro è sempre compreso come secondo guidatore
    1 punto
  17. Anche fuori dalla California? Anni fa non ero sposata e non convivevo quindi non ci ho mai prestato attenzione 🤣 Si, nel nostro caso avendola opzionata in fase di prenotazione era già selezionata automaticamente ma sennò basta selezionarla facendo lo Skip the counter. È davvero comodissimo!
    1 punto
  18. Ottimo, grazie mille per la conferma! Io ho prenotato Alamo Fully (come la Gold ma senza 3 conducenti aggiuntivi e il pieno di benzina, se non sbaglio) senza roadside: quest'ultima immagino si possa aggiungere anche facendo lo Skip the counter, giusto?
    1 punto
  19. In realtà il coniuge o il partner convivente con Alamo (ma anche con molte altre delle principali compagnie di noleggio) sono sempre inclusi gratuitamente [emoji6] https://www.alamo.com/en/customer-support/car-rental-faqs/additional-driver.html Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
    1 punto
  20. Ciao @Michele Pisa 71, benvenuto su UOTR . Partendo dal presupposto che 18 giorni sarebbero ovviamente meglio di 15, la route è sicuramente fattibile: prova a dare uno sguardo alle nostre guide, oltre che ai diari https://www.usaontheroad.it/forum/12-itinerari-east-west-c2c-route66-e-altri-stati/ Ti indico un itinerario di massima, solo per darti un'idea 1 ITA - San Francisco 2 San Francisco 3 San Francisco 4 San Francisco - Yosemite 5 Yosemite - Mono Lake 6 Mono Lake - Death Valley 7 Death Valley - Las Vegas 8 Las Vegas 9 Las Vegas - Zion 10 Zion - Bryce 11 Bryce - Page (Antelope Canyons e Horseshoe Bend) 12 Page - Monument Valley 13 Monument Valley - Grand Canyon (dentro il parco o al massimo a Tusayan) 14 Grand Canyon - R66 - Kingman 15 Kingman - Los Angeles 16 Los Angeles 17 Los Angeles - ITA Sempre e solo per darti un'idea, considerando il numero di pernottamenti consigliati 1 ITA - Las Vegas 2 Las Vegas 3 Las Vegas - Bryce Canyon 4 Bryce Canyon - Salt Lake City 5 Salt Lake City - Grand Teton 6 Grand Teton 7 Grand Teton - Yellowstone 8 Yellowstone 9 Yellowstone 10 Yellowstone 11 Yellowstone - tappa intermedia 12 tappa intermedia - Moab (Arches, Canyonlands, Dead Horse Point) 13 Moab 14 Moab - Monument Valley 15 Monument Valley - Page 16 Page - Grand Canyon 17 Grand Canyon - Las Vegas 18 Las Vegas - ITA. Questa soluzione però, includendo i parchi del SW, lascia fuori la parte a est di Yellowstone, la c.d. Real America (Cody, Bighorn Canyon, Devils Postpile, Black Hills e Mt. Rushmore, Badlands) che non è semplicissimo inserire in altri itinerari. Visto che hai tempo a sufficienza, ti consiglio di dare uno sguardo ai nostri diari per chiarirti le idee su cosa preferireste vedere, ovviamente non solo riferendomi a quest'ultimo itinerario. Tocchi un tasto dolente: prima della pandemia consideravamo attendibile calcolare circa € 1000 a persona a settimana tutto incluso (tranne lo shopping ) ma dopo il Covid i prezzi sono andati fuori controllo, soprattutto quelli degli alloggi nei parchi nazionali e del cibo. Probabilmente adesso per stare tranquilli bisogna aumentare il budget almeno del 30%: tanto per darti un'idea, una notte dentro Yellowstone può arrivare a costare anche € 400 o più. Certo prenotando in anticipo si può limare qualcosa qui e là ma, tra i tre itinerari proposti, probabilmente la Route 66 è quello che ti consentirebbe il budget più ragionevole. P.s. Ho spostato il tuo post nella sezione dedicata agli itinerari del West. Se diventerà un post sulla R66, penserò sempre io a spostarlo nella sezione adatta
    1 punto
  21. Ciao!! L'accoppiata Yellowstone e parchi rossi la puoi fare benissimo partendo da Las Vegas, ovviamente lasciando fuori tutta la parte californiana.
    1 punto
  22. Io l'anno scorso ho abbinato Yellowstone (e Teton) ai 5 parchi dello Utah in 16 giorni con volo a/r su Salt Lake City. Con un paio in più potresti aggiungere certamente la Monument o volare su Las Vegas riducendo un po' i costi sia del volo sia del noleggio. Altrimenti Yellowstone lo inserisci in un più classico giro Real America su Denver. Quest'anno c'era pure il diretto da Roma che però non so se rimetteranno anche l'anno prossimo.
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...