Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione di 29/10/2025 in Risposte

  1. Ciao a tutti, il 2026 (forse) sarà l'anno delle Hawaii!! Luca non sembrava essere troppo convinto quindi ormai rassegnata avevo lasciato perdere, concentrandomi invece su un viaggio in Cina. Qualche settimana fa però, mentre gli illustravo il nostro possibile itierario in Cina, inaspettatamente è sbottato dicendomi: "ma scusa non dovevamo andare alle Hawaii nel 2026?!" E quindi eccomi qua, a chiedere consigli per un ipotetico viaggio alle Hawaii dal 7 al 27 agosto. Taggo chi mi ricordo esserci stato: @al3cs @luisa53 @marv85 @mirko73 @papinist @AJ83 @Prun8 @criscorpione @Arizona 71 @ieio14 . Ho letto un pò di diari qua nel forum e ringrazio infinitamente chi ha deciso di scriverli perchè sono utilissimi. L'itinerario che ho pensato sarebbe questo: 7 agosto: Venezia - Kona Kona - Hilo (visita Hilo) Hilo (visita volcano) Hilo - Kona Kona Kona Kona - Maui Maui Maui Maui Maui Maui - Kauai Kauai Kauai Kauai Kauai - Oahu Oahu Oahu Oahu Oahu 27 agosto: Oahu - Venezia Come vi sembra? Potrebbe andare bene considerando che non faremo più di 4/5 MEZZE giornate di relax in spiaggia (per Luca già sono quasi troppe )? Ho già iniziato a prenotare gli alloggi a cancellazione gratuita perchè i prezzi sono alti e ho paura che aumentino. Per il volo al momento i prezzi sono altini, soprattutto quelli con scali decenti, quindi pensavo di aspettare almeno fino alle feste per vedere se esce qualche offerta. Qual'è un buon prezzo per le Hawaii ad inizio agosto? Di sicuro se il viaggio si farà vorremmo fare un giro in Kayak ed uno in elicottero a Kauai (con la barca non ce la posso fare ), la salita al Mauna Kea al tramonto, haleakala all'alba, i trekking più panoramici di Oahu che ho visto essere non troppo lunghi (come sempre non posso camminare troppo) e strade impegantive come Kahekili Highway e Piilani Highway (ne conoscete altre di questo genere? più sono meglio è ) Ho alcuni dubbi: - Visto che le spiagge saranno poche ho cercato di individuare quelle più belle: Manini'owali Beach e Makalawena beach a Big Island, Kaanapali e (forse) Big Beach a Maui, Poipu a Kauai e Lanikai a Oahu. Sono azzeccate? Luca vorrebbe fare anche un pò di snorkeling. - A Maui meglio alloggiare a Kaanapali o a Kihei? Mi ispira molto di più Kaanapali ma ho trovato un'ottima offerta a Kihei quindi sono molto combattuta. Mi sembra poi che anche i ristoranti per la sera costino di più a Kaanapali. - A Kauai meglio Kaapa o Lihue? Grazie in anticipo a chi risponderà.
    3 punti
  2. Ciao Giovanna, anche noi volammo su Kona per questioni di costo e disponibilità/orari dei voli (Lufthansa). Nel 2018 proponevano collegamenti regolari allo stesso prezzo di Ohau o Lihue. Il volo lo comprai a marzo per capodanno tra le corsie dell'esselunga 😂, a seguito di una notifica di google flight che avvertiva di una tariffa incredibile. Come suggerisce Luisa, anche per noi è stata strategica la sistemazione a Volcano, pur avendo trovato il parco in gran parte inaccessibile a causa dell'eruzione e delle scosse sismiche. Avevamo soggiornato al Lokahi Lodge, molto bello. A Kauai abbiamo fatto base a Kapa'a e tornerei sicuramente lì piuttosto che a Lihue. Avevamo approfittato di un'ottima offerta "early bird" del kauai shores hotel, che mi era piaciuto tantissimo. Spiaggetta privata (in cui si può fare il bagno, se ti piace nuotare in acque profonde ed un po' mosse) e buon ristorante sulla sabbia... per me un piccolo paradiso, pur essendo di fatto un motel. Ho guardato qualche mese fa per tornarci ed ho visto che i prezzi sono aumentati molto (forse anche perchè dovrebbero averlo ristrutturato). Periodicamente mandano mail con qualche offerta. Se lo trovi ad un prezzo che ti sta bene, secondo me è un bel posto. Comunque, se trovi una sistemazione col giusto rapporto qualità prezzo, anche Lihue è ottima dal punto di vista logistico. Abbiamo fatto sia il giro in kayak sul Wailua che il volo in elicottero. Il kayak, con l'escursioncina alle cascate, è una roba mooolto turistica, ma secondo me ne vale la pena. Rifarei senza dubbio anche il volo in elicottero. Abbiamo avuto la fortuna (forse anche grazie alla nostra statura puffa) di finire nei posti anteriori ed il sorvolo delle foreste, delle cascate e della costa è stato davvero magnifico. Forse la vista dai sedili posteriori è un po' meno spettacolare, ma lo farei comunque. Unico dubbio, non so se lo rifarei al mattino o nel (tardo) pomeriggio. Noi abbiamo fatto il primo volo del mattino, dando retta a chi ci ha detto che è più probabile avere buona visibilità. Non so quanto sia vero. Noi col meteo siamo stati molto fortunati, ma al mattino la Na-Pali coast è in ombra. La vista è comunque stupenda, ma forse col sole che illumina le creste delle montagne si apprezza di più. La compagnia si chiamava Island Helicopters e la sceglierei di nuovo. A Kauai abbiamo partecipato anche ad un Luau. Anche questa è un'esperienza molto turistica, ma secondo me è da fare. E poi abbiamo mangiato davvero benissimo. Non me l'aspettavo. Pensavo di trovare cibo molto meno curato.
    1 punto
  3. Per le spiagge, potete fare sia le une che le altre, fra l'altro in un giorno potete vederne ben più di una. La discesa a Green Sand Beach non è difficile, il problema è arrivarci: noi abbiamo scelto il percorso a piedi che è un po' lungo ma non faticoso, non ci fidavamo a salire sui mezzi dei locali. Kihei non la conosco perché abbiamo alloggiato a Waikapu ma, se a Maui vuoi dormire sempre nello stesso posto, mi sembra molto più comoda. Per quanto riguarda la sistemazione di Lihue, che io ho copiato da Arizona, dovrete accontentarvi: non è il massimo ma è economica per gli standard dell'isola. Inviato dal mio SM-A566B utilizzando Tapatalk
    1 punto
  4. Sono stata due volte alle Hawaii: a marzo 2023 e ad agosto 2024. Se posso darti un consiglio, hai previsto troppo pochi giorni per Big Island: è molto più grande delle altre isole e merita più tempo. Io stessa suggerirei di togliere un giorno da un’altra isola e di considerare di pernottare in due zone diverse dell’isola, così da viverla meglio. Un altro aspetto da tenere a mente è la stagionalità: a marzo anch’io ho trascorso poche mezze giornate in spiaggia, mentre ad agosto il caldo si fa sentire molto di più e le giornate sono diverse. Inoltre, il meteo alle Hawaii è variabile e la pioggia può cambiare i programmi da un momento all’altro. Ad agosto 2024, ad esempio, ho vissuto l’arrivo dell’uragano Hone, che ci ha costretti a restare in casa per un giorno e mezzo. Con il senno di poi, però, è stata un’esperienza straordinaria: alloggiavamo esattamente tra i due vulcani, Mauna Kea e Mauna Loa, e questo ci ha protetti, a differenza di quanto è successo a Hilo negli stessi giorni. Il tramonto nel pieno dell’uragano è stato indescrivibile: la polvere rossa sollevata dal Mauna Kea creava vortici che coloravano di rosso il mare. Indimenticabile. Ti racconto questo perché credo che una delle lezioni più forti che ho imparato alle Hawaii è che lì la natura riprende il suo ruolo autentico, e noi capiamo davvero di essere solo ospiti su questo pianeta. A marzo, invece, a Maui abbiamo avuto un incontro ravvicinato con una caravella portoghese: le ustioni ci hanno costretto a fermarci quasi un giorno intero. È stato un altro insegnamento: il rispetto per una natura che, anche se sembra paradisiaca, non smette mai di ricordarti la sua forza. Forse è anche per questo che il mio viaggio successivo è stato in Alaska, dove ho ritrovato lo stesso senso di meraviglia e la stessa voce potente della natura. Nei miei travelbook comunque ci sono le descrizioni di molte spiagge di tutte le isole (ovviamente non solo di quelle) e ci sono anche le istruzioni per arrivarci perchè a volte non è scontato. Nel caso ti dovessero servire fammi sapere. Lo snorkeling è stato più bello a marzo che ad agosto per via delle acque più limpide incontrate ad esempio ad Hanauma Bay.
    1 punto
  5. Sono d'accordo con Ale, anch'io arriverei a Hilo e ripartire da Kona. Per me Hilo è piuttosto bruttina come cittadina, io sono stata soddisfatta di dormire due notti a Volcano dove le sistemazioni sono più carine e più economiche, anche se questo minuscolo paese non offre nulla. Per lo snorkeling, a Big Island Honaunau Bay è un ottimo posto, però molto (troppo) frequentato. Noi ci siamo stati due volte: la prima ci è piaciuto tanto perché non c'era tanta gente visto che il tempo non era un granché, la seconda ce ne siamo andati dopo poco perché c'era un affollamento incredibile data la bella giornata e il mare molto più calmo. A Big Island a noi è piaciuta molto anche Green Sand Beach (non adatta allo snorkeling) ma siamo stati fortunati perché ci siamo capitati in un momento di poco affollamento. A Kauai anch'io consiglio Poipu Beach per lo snorkeling anche se la spiaggia in sé non è fra le più belle; come spiagge a noi sono piaciute molto quelle a nord, tipo Haena Beach, Tunnels Beach, Anini Beach (per nuotare) e Kauapea Beach. A Maui, per lo snorkeling consiglierei Kahekili Beach e Kapalua Beach: non sono niente di particolare come spiagge ma appena entri in acqua trovi vari pesci e se sei fortunato anche tartarughe. Big Beach è molto bella, noi abbiamo trovato poca gente perché ci siamo andati di pomeriggio dopo le tre. A Ohau ci sono alcune spiagge molto belle, però sono molto affollate e non è sempre facile trovare parcheggio, a Lanikai Beach noi non ci siamo riusciti. A Kauai abbiamo alloggiato a Lihue esclusivamente perché era la sistemazione più economica che abbiamo trovato. Sia Lihue che Kapaa sono secondo me la zona migliore dove pernottare. A Maui sceglierei Kihei, sulla zona di Kaanapali sono della stessa opininione di Ale. Inviato dal mio SM-A566B utilizzando Tapatalk
    1 punto
  6. Per me è ok, ma non capisco il senso di arrivare a Kona se vuoi visitare Hilo e dintorni: con la strada più breve, quella che passa per il Mauna Kea, ci vuole almeno un'ora e mezza di viaggio. Avrebbe molto più senso arrivare proprio ad Hilo e ripartire da Kona . Salvo grandi offerte, non mi pare che i prezzi si schiodino molto dai € 1000/1200 più o meno per tutto l'anno. Ricorda sempre che l'assicurazione non copre molte di queste strade. La Kahekili per esempio è completamente asfaltata, ma ci sono dei passaggi poco piacevoli perché a malapena ci passa una sola automobile, e qualche agenzia non copre neanche quella, quindi controlla; per il resto, in genere basta uscire dalle strade principali per trovarne di rocciose, più o meno piacevoli da percorrere. Tra Kaanapali e Big Beach io ho preferito la seconda ma, non essendo propriamente un tipo da spiaggia, nessuna delle due rientra tra le mie preferite, troppa confusione. A Kaanapali non sono stata fortunata neanche con lo snorkeling, che invece mi è piaciuto molto a Poipu, Shark's Cove, Hanauma, Honaunau Bay e Ahihi Bay, nonostante siano spiagge relativamente tranquille, adatte anche a chi, come me, non ha un rapporto entusiasmante con il nuoto. Bellissimo anche a Ha'ena Beach, dove però ci siamo fermati in acqua di ritorno dall'escursione alla Na Pali. Dipende dai gusti personale: Kaanapali è una lunga distesa di megaresort, a me, così come la spiaggia, non fa impazzire. Kihei mi è piaciuta di più e, oltretutto, ti risparmia una buona mezz'ora di auto per raggiungere la maggior parte dei punti di interesse dell'isola. Io ho preferito Kapa'a, anche perché avevo trovato un'ottima offerta per un hotel letteralmente sulla spiaggia.
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...