Classifica
Contenuto Popolare
Mostra il contenuto con la massima reputazione di 04/03/2017 in tutte le aree
-
Se rimani nelle zone e sentieri standard lo spray potrebbe servire al massimo per allontanare le masse dei turisti giapponesi. Yellowstone in estate è strapiena ovunque, sarai fortunato se vedrai un orso in grande lontananza.2 punti
-
@SeleneT E zona amboy purtroppo non c è un bel niente. Fate il breve trail per il crater immagino Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk La stanza delle corone si trova all' interno dell Hotel del Coronado, a Coronado Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Sedona è una perla [emoji173]️ e chi c è stato come me e altri te lo potrà dire. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk2 punti
-
Durante una crisi d'astinenza da UOTR abbiamo acquistato i voli per le vacanze estive negli States, pertanto da fine luglio, se Trump ci ammette , vorremmo fare un giro da Chicago a Nashville. Abbiamo abbozzato un itinerario attingendo principalmente ai diari di @Arizona 71, @Gallina80, @room65, nonché spunti a piacere da @Franco_67, @Chiara_jk, @Kate1984. L'abbiamo pensato così: m 26 - g 27- v 28/7 Chicago s 29/7 Chicago - Springfiled d 30/7 Springfield - St Louis l 31/7 St Louis - Memphis m 1/8 Memphis m 2/8 Memphis - Huntsville (e/o Lynchburg) g 3/8 Hunstville (e/o Lynchburg ) - Atlanta v 4/8 Atlanta s 5/8 Atlanta - Chattanooga d 6/8 Chattanooga - Pigeon Force (...Dollywood per i ragazzi & Tangeroutlet a Servieville ...) l 7/8 Pigeon Force - Knoxville m 8/8 Knoxville - Nashville n 9/8 Nashville in serata partenza per Toronto g 10/8 Toronto dopo cena partenza per l'Italia Così messo non ci sembra male. Ovviamente qualche perplessità c'è e riguarda la parte dopo Memphis. Siamo consapevoli che si tratta di un itinerario "poco battuto", come è rubricato in indice diari, ma magari oltre ai consigli, potreste avere indicazioni e/o notizie su eventi previsti in quel periodo che potrebbero interessarci. Grazie ed un saluto a tutti.1 punto
-
Si le ho un po' studiate ma non siamo così avventurosi... se però vai prima di settembre aspettiamo una tua recensione..1 punto
-
1 punto
-
Dipende anche dal percorso e come organizzi le giornate... Io per tornare a SLC dallo Yellowstone (con il camper), tappa di puro trasferimento per tornare a casa il giorno dopo, ho fatto 550 km senza troppi problemi, però le mie 10 ore ce le ho messe tutte e sono arrivato stanco. Da Moab a Silverton, con partenza da Arches subito dopo pranzo, ho fatto 320 km di strada TERRIBILE verso il Colorado e i monti La Sal, e poi la Million Dollar Highway per arrivare a Silverton. Sono arrivato alle 20.30 completamente fuso. I 470 Km tra Capitol Reef e il Willard Bay State Park sono andati via liscissimi, con anche mezza giornata di visita all'Antelope Island. E' che in questo caso era quasi tutta Interstate. I camper sono molto più lenti in caso di strade con molte curve, molto vento o salite (e discese).1 punto
-
Personalmente non farei mai un coast to coast, così some non farei un on the road in 8 ma a parte questo, neanche a me sembra esistano mezzi da 8 persone - forse solo i 5th wheel, ma vi servirebbe anche un signor pickup per il traino - massimo 6 e già così sono enormi, come le nostre corriere, che tra l'altro occorre saper portare. quindi servirebbero due mezzi da almeno 30 piedi ciascuno visto che siete tutti adulti. Per 4 settimane viene a costare una follia. Avere 30 giorni da spendere negli Stati Uniti è una grande occasione, io farei un mese di sud-ovest. New York la visiti quando vuoi, in ogni stagione, è lì a portata di aereo, il fuso è meno importante... Certo che in 8 è impegnativa la questione...1 punto
-
Non ho detto che non fossero educati o che mancassero parcheggi, anzi è stata un bella esperienza. Ma la interstate era piena di avvisi di riduzione di velocità per la presenza delle moto, e nelle strade secondarie delle Black Hills che abbiamo percorso, si formavano code perché non era facile sorpassare, per l'ingresso a Sturgis abbiamo impiegato circa 1 ora tra l'accesso ed il parcheggio. È necessario pertanto considerare di impiegare un tempo maggiore per gli spostamenti. Detto questo non aver potuto scegliere un periodo migliore per essere in quella zona. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk1 punto
-
1 punto
-
Harley FIGHISSIMO!!!! nel 2014 ho fatto un loop di 5gg da LV a fine luglio ed è stato bello pesantino soprattutto per la mia neomogliettina 24/07 Las Vegas - Bryce 25/07 Bryce - Page 26/07 Page - Monument Valley 27/07 Monument - Grand Canyon 28/07 Grand Canyon - Las Vegas non ti dico i gradi alle 11 di mattina a LV Considera i maggiori incovenienti che posso capitare in moto tipo pioggia, vestiti bagnati, vento e sopratuttto la fatica della guida però FIGHISSIMO ricorda che alla monument non riesci ad entrare sullo sterrato in moto...1 punto
-
Mesa Verde ha negli insediamenti degli Ancient Puebloans il punto di forza, Balcony House, Cliff Palace, Spruce Tree House, Step House oltre ad altri siti più piccoli (anche se volendo ci sono trail molto belli ma molto lunghi, io ho fatto per esempio lo Spruce Canyon Trail e il Petroglyph Point Trail). I siti sono accessibili senza fare camminate chilometriche, però possono essere un po' complicati come accessibilità (scaloni a pioli e quant'altro), quindi da valutare. Io ho visto gente di tutte le età. Ed è un parco ME-RA-VI-GLIO-SO nel quale si può passare anche un sacco di tempo nel documentarsi sulla storia di quel popolo, tra museo e... Rangers. Sebbene ci sia una mini "strada panoramica", il Mesa Top Loop, è un parco che ha senso se si visitano dall'interno le varie Houses. Canyonlands è un parco che ha molti, e molto belli, viewpoint direttamente sulla strada, e sono le porzioni di parco che generalmente vede la maggior parte dei (pochi) turisti. Poi certo, ci sono anche i trail e tanto altro, tipo la White Rim Road... Arches, come dice @pandathegreat andrebbe camminato, però la Balanced Rock, la zona di North e South Window, i viewpoint del Delicate, magari il Landscape Arch sono alla portata. Per tutto il resto se non ricordo male occorre camminare, ed anche parecchio (il Double O per esempio occorre meritarselo...). Ti consiglio anche di dare uno sguardo al sito dell'NPS, ci sono tantissime informazioni su tutti i parchi nazionali.1 punto
-
@Kate1984 Grazie, sta effettivamente andando tutto molto bene!1 punto
-
Segnalo quest'ottima app (per Apple non so esiste per Android). Si chiama Tripcipe e funziona così : occorre creare un proprio profilo dopo di che, utilizzando come browser google chrome, si può clippare un sito di interesse ritrovandolo poi nell'applicazione geolocalizzato. In altre parole: leggo sulla lonely planet che c'è una bella attrazione da fare o un buon ristorante. Cerco su google il sito dell'attrazione o del ristorante e trovo la pagina con l'indirizzo del locale. A questo punto cliccando sul tasto apposito che tripcipe ha creato nel mio browser, il sistema metterà una sorta di clip sulla mia pagina web legandola al viaggio. Quando mi collegherò con l'app troverò nella mappa un'icona (di colore diverso per ristoranti, shopping ed attrazioni). Se clicco sull'icona mi collega al sito clippato. Vi è inoltre la possibilità di scaricare sul telefono la mappa dei luoghi del viaggio quindi non si necessita di connessione internet continua. Sito https://www.tripcipe.com/ È così come appare la schermata dell'applicazione fatto il lavoro di ricerca1 punto
-
Mi permetto di segnalarvi google translator che ha una funzione insita nel proprio software copiata da quello che una volta era Word Lens, ossia permette la traduzione di testo in qualsiasi lingua in altra lingua, semplicemente inquadrando con la fotocamera del cellulare, mostrandovi live il testo tradotto. https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.apps.translate&hl=it1 punto
-
Lascio qualche consiglio anche io, se permettete. Io solitamente uso booking per le prenotazioni. L'app l'avete già messa, per comodità https://play.google.com/store/apps/details?id=com.booking Per avere un'idea su dove andare a mangiare e anche cosa attendermi dai vari hotel/motel, solitamente uso Foursquare ( https://play.google.com/store/apps/details?id=com.joelapenna.foursquared) che ha il database più completo e controllato disponibile e consigli basati non solo sulle preferenze personali, ma anche su un complicato algoritmo che calcola la valutazione di ogni venue. Questo per evitare l'effetto tripadvisor, dove le valutazioni sono sempre più spesso sballate. Yelp! è molto usato negli Stati Uniti. Funzionamento simile a Foursquare. In Europa è quasi sconosciuto. https://play.google.com/store/apps/details?id=com.yelp.android Come navigatore online uso Waze, che segnala sia il traffico, sia i vari autovelox. Anche se in viaggio mi porto il Garmin. https://play.google.com/store/apps/details?id=com.waze Per orientarmi con i mezzi e le distanze dentro le città, uso Citymapper. Finora hanno solo un numero di grandi città disponibili (in Italia: Roma e Milano) e di queste un buon numero sono in USA. https://play.google.com/store/apps/details?id=com.citymapper.app.release (i link sono del google store, ma ci sono i corrispettivi per iphone e windows)1 punto