Giovanna86 Inviato Giovedì alle 10:00 Autore Segnala Inviato Giovedì alle 10:00 35 minuti fa, al3cs ha scritto: da quelle parti il fondo stradale è davvero molto, molto, molto dissestato. Per questo a Big Island l'idea è quella di nolleggiare una Wrangler, così da poter salire anche sul Mauna Kea in autonomia.
al3cs Inviato Giovedì alle 10:43 Segnala Inviato Giovedì alle 10:43 Un Wrangler è sicuramente meglio di un SUV o di una berlina, ma ti consiglio di guardare qualche video su YouTube, in modo da valutare più realisticamente se non sia il caso di lasciare l'auto e fartela a piedi .Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
luisa53 Inviato Giovedì alle 12:48 Segnala Inviato Giovedì alle 12:48 Noi abbiamo noleggiato una Wrangler e siamo arrivati fino al parcheggio, bisogna stare un po' attenti ma con una jeep ci si riesce., con un normale SUV no.Makalawena Beach è stupenda, Manini'owali Beach forse lo sarebbe se non fosse così affollata, noi ce ne siamo andati subito.Inviato dal mio SM-A566B utilizzando Tapatalk
Giovanna86 Inviato Giovedì alle 13:21 Autore Segnala Inviato Giovedì alle 13:21 2 ore fa, al3cs ha scritto: se non sia il caso di lasciare l'auto e fartela a piedi . Si si ma io intendo lasciare l'auto e andare a piedi, la mia idea è di fare la stessa strada sterrata percorsa da @luisa53, parcheggiare al parcheggio e poi farmi i 20 minuti di camminata. Non mi riferivo all'altra strada sterrata che parte da Kua Bay, quella ho letto essere davvero troppo difficile e non voglio rovinarmi la vacanza sulla prima isola. 31 minuti fa, luisa53 ha scritto: Manini'owali Beach forse lo sarebbe se non fosse così affollata Per questo l'idea è andarci al mattino appena apre e in un giorno feriale, nella speranza di non trovare un carnaio. 1
luisa53 Inviato Giovedì alle 14:04 Segnala Inviato Giovedì alle 14:04 Penso che Ale intendesse la strada che porta al parcheggio, con un normale suv secondo me diventa difficile, infatti abbiamo visto parecchie auto che si sono fermate ben prima del parcheggio. Evidentemente i proprietari hanno proseguito a piedi.Inviato dal mio SM-A566B utilizzando Tapatalk 1
Giovanna86 Inviato Giovedì alle 14:31 Autore Segnala Inviato Giovedì alle 14:31 (modificato) @luisa53 Non mi resta che confidare nella bravura al volante di Luca allora. Per quanto riguarda Maui invece la Road To Hana ha senso spezzarla in 2 giornate? Senza dormire ad Hana ma facendo avanti e indietro da Kihei o Kaanapali per avere la possibilità di scegliere i giorni con il meteo migliore. Una cosa tipo così, non necessariamente in giorni consecutivi. Giorno 1, Back Road To Hana Piʻilani Highway: strada e punti panoramici (Manawainui Gulch ecc.) + Pipiwai Trailhead (3 ore) + Oheʻo Gulch 13,30 (30 min) + Wailua Falls + rientro a Kihei. Giorno 2, Road to Hana: Ho’okipa Lookout (10 min.) + Garden of Eden Arboretum (1 ora) + Keanae Penisula con vari viewpoint (30 min.) + Aunty Sandy’s Banana Bread + Ke’anae Arboretum (30 min.) + Nahiku Marketplace (pranzo) + Black Sand Beach (slot 12,30-15, 1 ora) + Hana+ Koki Beach (?) + Rientro a Kihei, 2 ore e 15 di strada, a Kanapali mezz'ora in più Considerate che è solo una bozza veloce, potrei aver scritto qualche cavolata So che farei avanti e indietro ma dividendo le due giornate eviterei di alzarmi alle 5 e dover tagliare un sacco di roba. Gli altri due giorni pieni uno lo passerei sull'Haleakalā con l'alba e un pezzo di Sliding Sands mentre l'altro in zona Kaanapali facendo il trail costiero, la strada panoramica e un pò di snorkeling. Modificato Giovedì alle 14:34 da Giovanna86
luisa53 Inviato Giovedì alle 18:54 Segnala Inviato Giovedì alle 18:54 Non so cosa dire sul dividere la road to Hana in due. Hai letto di qualcuno che lo ha fatto?Se la Piilani fosse aperta potresti fare in giornata un anello in senso antiorario che inizialmente era quello che avrei voluto fare io: partire con la Piilani Hwy per essere piuttosto presto al Pipiwai Trail e proseguire con la road to Hana. L'avevo visto sul sito di quella famiglia americana da cui traggo ispirazione per le varie escursioni. Arizona invece ha fatto in giornata l'anello in senso orario riuscendo anche a percorrere il Pipiwai Trail. Era però il 2018, negli ultimi anni l'affollamento è aumentato.Mio figlio ha fatto in giornata la road to Hana a/r compreso il Pipiwai trail però anche lui c'è stato nel 2018.Se andate sull'Haleakala per vedere l'alba e poi fate un pezzo dello Sliding Sands vi rimane tutto il pomeriggio libero magari per dedicarvi ad altre spiagge.Inviato dal mio SM-A566B utilizzando Tapatalk 1
marv85 Inviato Giovedì alle 19:32 Segnala Inviato Giovedì alle 19:32 4 ore fa, Giovanna86 ha scritto: Road To Hana ha senso spezzarla in 2 giornate? Non saprei, per come hai messo giù le giornate ci può anche stare. Io feci Lahaina - Hana a/r in giornata e al ritorno non ne potevo più di curvoni e strettoie. Altra cosa: cerca di organizzare i voli tra le isole al mattino. In modo di arrivare presto sull'isola successiva. 1
al3cs Inviato Giovedì alle 20:27 Segnala Inviato Giovedì alle 20:27 Anch'io sono un po' perplessa sul fare la Road to Hana in due giorni, anche perché onestamente non l'ho trovata così imperdibile e, come @marv85 un giorno a fare su e giù per le sue curve mi è stato più che sufficiente. Piuttosto cercherei di partire presto e farla in giornata, magari percorrendola in senso antiorario, così da scoprire "subito" se la Pi'ilani Hwy è aperta. 1
Giovanna86 Inviato Venerdì alle 08:13 Autore Segnala Inviato Venerdì alle 08:13 (modificato) Grazie dei consigli. Se mi dite che non è proprio così imperdibile seguo il vostro suggerimento @al3cs e @luisa53 di farla in senso antiorario partendo dalla Pi'ilani Hwy ed iniziando facendo il Pipiwai trail e le Oheʻo Gulch (mi bastano 3 ore per entrambi?). Il problema qui è la black sand beach che è su prenotazione, avevi ragione @luisa53 che rompono proprio le scatole più che altro perchè la prenotazione è dalle 12 alle 15 o dalle 15 alle 18 ma puoi entrare solo nella prima mezz'ora e ti vincola il giorno. Quindi le opzioni sarebbero due: saltare in tronco la black sand beach oppure prenotarla per l'ingresso 15-15.30 (quello delle 12/12.30 sarei troppo tirata temo). In entrambi i casi vedo dove arrivo e se eventualmente non faccio in tempo a fare la parte della Keanae Penisula la faccio un altro giorno visto che dista solo poco più di un'ora da Paia. Potrebbe filare come discorso? 13 ore fa, luisa53 ha scritto: Hai letto di qualcuno che lo ha fatto? No non ho letto di nessuno che lo ha fatto, ogni tanto mi vengono queste idee strane Anche io leggo sempre il blog di quella famiglia americana, mi aveva aiutato tantissimo per l'Islanda. 12 ore fa, marv85 ha scritto: cerca di organizzare i voli tra le isole al mattino. Si credo di fare proprio così, tranne forse a Kauai dove voglio tenermi mezza giornata cuscinetto in caso di cattivo tempo. Sto già mettendo giù a grandi linee le giornate proprio per regolarmi con le varie cose da fare, così una volta che trovo l'intercontinentale poi posso prenotare tutto subito. Modificato Venerdì alle 08:14 da Giovanna86
al3cs Inviato Venerdì alle 08:20 Segnala Inviato Venerdì alle 08:20 10 minuti fa, Giovanna86 ha scritto: Pipiwai trail e le Oheʻo Gulch (mi bastano 3 ore per entrambi?). Io al Pipiwai ho rinunciato perché per me faceva troppo caldo, ma 'O'heo Gulch è praticamente dietro il parcheggio del Visitor Center, si raggiunge sì e no in 5 minuti. 10 minuti fa, Giovanna86 ha scritto: Il problema qui è la black sand beach che è su prenotazione, avevi ragione @luisa53 che rompono proprio le scatole più che altro perchè la prenotazione è dalle 12 alle 15 o dalle 15 alle 18 ma puoi entrare solo nella prima mezz'ora e ti vincola il giorno. Per quanto, evidentemente, la prenotazione sia seccante, giuro che io quest'irritazione non riesco proprio a capirla: non trovo nessuna differenza con i casi in cui si prenota mesi prima l'ingresso ad un parco o ad un tour (come Arches, Antelope, Angels Landing, giusto per citare i primi che mi vengono in mente) o anche semplicemente quando si prenotano gli alloggi, vincolandosi irrimediabilmente ad un programma obbligato. Cosa mi sfugge?
Giovanna86 Inviato Venerdì alle 08:44 Autore Segnala Inviato Venerdì alle 08:44 @al3cs giuro che non pensavo sarebbe stato così seccante, perchè io sono una che sul travel book si scrive sempre gli orari indicativi in modo da potermi organizzare meglio le giornate. Negli On the road le varie prenotazioni non mi hanno mai dato fastidio perchè tanto quello è il tragitto, gli hotel sono prenotati e non è che posso cambiare itinerario anche se fa brutto tempo. Alle Hawaii invece, visto il meteo ballerino ed il fatto che sei stanziale per 4 o 5 giorni, sarebbe bello poter decidere quale giorno fare una determinata cosa anche in base al meteo. Nel caso specifico della black sand beach se per sfiga ho la prenotazione in un giorno che mettono pioggia, o vado lo stesso oppure perdo i soldi della prenotazione. Le fascie orarie non sono fastidiose tanto per le 3 ore ma perchè puoi entrare solo nella prima mezz'ora per cui, se ti capita un qualsiasi imprevisto, sei fregato. Se le ore in cui puoi entrare fossero davvero 3 la prenotazione non sarebbe così seccante. 1
luisa53 Inviato Venerdì alle 08:49 Segnala Inviato Venerdì alle 08:49 @al3cs Il problema non è tanto il giorno quanto la fascia oraria da scegliere perché puoi entrare solamente entro la prima mezz'ora della fascia scelta. Ad Antelope è facile programmare, qui è un po' più complesso perché devi pianificare bene tutte le tappe che farai prima.Per il Pipiwai e l'Oheo Gulch tre ore sono più che sufficienti.Per la Black Sand Beach l’ingresso delle 12 è un po' tirato, quello delle 15 forse è un po' troppo avanti però potresti fare come noi e chiedere di entrare un po' prima.Quando sei vicina alle date della prenotazione comunque controlla lo stato di apertura della Piilani, di solito ci sono le informazioni in anticipo.Inviato dal mio SM-A566B utilizzando Tapatalk
al3cs Inviato Venerdì alle 09:04 Segnala Inviato Venerdì alle 09:04 13 minuti fa, Giovanna86 ha scritto: Negli On the road le varie prenotazioni non mi hanno mai dato fastidio perchè tanto quello è il tragitto, gli hotel sono prenotati e non è che posso cambiare itinerario anche se fa brutto tempo. Alle Hawaii invece, visto il meteo ballerino ed il fatto che sei stanziale per 4 o 5 giorni, sarebbe bello poter decidere quale giorno fare una determinata cosa anche in base al meteo. 8 minuti fa, luisa53 ha scritto: Il problema non è tanto il giorno quanto la fascia oraria da scegliere perché puoi entrare solamente entro la prima mezz'ora della fascia scelta. Ad Antelope è facile programmare, qui è un po' più complesso perché devi pianificare bene tutte le tappe che farai prima. Boh, io continuo a non vedere la differenza: in entrambi i casi, quando si fa una prenotazione, occorre pianificare l'itinerario con più attenzione possibile e incrociare le dita perché meteo e contrattempi non ci mettano del loro. E anche il fatto di essere stanziali mi pare più illusorio che altro: per esempio se si sta una settimana a NY, sempre nello stesso hotel, e si prenotano gli osservatori, bisogna comunque tenere le dita incrociate. Poi, se ci si mette la sfiga, a NY come a Maui, si può eventualmente riprovare nei giorni successivi, ammesso e non concesso che ci sia posto: resta una seccatura ma continuo a non vedere nessuna differenza .
Giovanna86 Inviato Venerdì alle 12:43 Autore Segnala Inviato Venerdì alle 12:43 3 ore fa, luisa53 ha scritto: Per il Pipiwai e l'Oheo Gulch tre ore sono più che sufficienti. Grazie, così mi regolo 3 ore fa, luisa53 ha scritto: controlla lo stato di apertura della Piilani, di solito ci sono le informazioni in anticipo. Si ho trovato questo sito dove guardare, spero sia quello giusto https://www.mauicounty.gov/CivicAlerts.aspx?CID=3 3 ore fa, al3cs ha scritto: per esempio se si sta una settimana a NY, sempre nello stesso hotel, e si prenotano gli osservatori Proprio per questa ragione a NY non avevo prenotato gli osservatori e ho fatto tutto sul posto però mi rendo conto che probabilmente ho potuto farlo perchè era il 2022, adesso non credo sia più possibile. La differenza comunque sta nel fatto che se voglio prenotarmi il summit alle 11 o alle 14 posso farlo, alle Hawaii no perchè ci sono queste maledette fasce orarie 7-10, 10-12.30, 12.30-15 e 15-18 in cui puoi entrare solo nella prima mezz'ora. Poi magari quando farò l'itinerario definitivo non avrò problemi ma adesso guardando un pò così a grandi linee le prenotazioni mi sembrano proprio una gran seccatura. 1
al3cs Inviato Venerdì alle 12:52 Segnala Inviato Venerdì alle 12:52 Io a New York li ho dovuti prenotare già nel 2012 (anche se allora era sufficiente solo qualche giorno prima); direi proprio che il 2022 è stato decisamente un'eccezione . È comunque solo un esempio a caso, vale lo stesso per qualunque attrazione/tour/ingresso/pernottamento: nel momento in cui prenoti, giornata e/o itinerario devono per forza essere organizzati in base a data e orario di prenotazione, a qualunque latitudine.Sul fatto che poi questa sia una gran seccatura non c'è comunque nessun dubbio!Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk 1
Guinan Inviato Venerdì alle 17:37 Segnala Inviato Venerdì alle 17:37 La Road to Hana sarebbe davvero imperdibile… se non fosse per la quantità di turisti che la percorrono ogni giorno. Proprio per questo, ci sono alcuni luoghi specialmente nei dintorni di Hana, dove potresti anche fermarti a dormire che meritano di essere visitati al mattino presto, quando regna ancora la calma e puoi goderteli in completa solitudine. Io l’ho percorsa in giornata, ma mi sono resa conto che se dedichi un po’ di tempo alle prime tappe, inevitabilmente finisci per sacrificare le ultime. Col senno di poi, avrei preferito avere più tempo: mi sono pentita di non aver pernottato a Hana. Al ritorno ho seguito la Piʻilani Highway, che mi è piaciuta moltissimo molto più tranquilla e con pochi turisti. Se hai in mente di fare qualche escursione o un bagno qua e là, considerando anche la folla in certi punti, ti consiglio vivamente di passare una notte a Hana. Se potessi rifarla, io lo farei senza esitazione. Non ho trovato così terribile la fama delle “mille curve”: sono nata in montagna e per me è una condizione stradale normale. Ma credo che la strada sia davvero all’altezza della sua reputazione: paesaggi spettacolari, natura rigogliosa e continui scorci mozzafiato. Se vuoi vivere alcune tappe con un po’ di tranquillità, senza dover correre contro il tempo, spezza il percorso in due giorni. Ad esempio, la Red Sand Beach è meravigliosa: c’è un breve sentiero per raggiungerla (non mettere le infradito, il terreno è scivoloso!), e una volta lì, le sue acque di un blu intenso in contrasto con la sabbia rossa ti invitano subito a fare un bagno e inevitabilmente il tempo vola. Tutto dipende da cosa cerchi: se vuoi semplicemente goderti la strada dal finestrino, con qualche sosta veloce per foto al volo (magari agli eucalipti arcobaleno), puoi farla in giornata. Ma se preferisci lasciarti trasportare da quello che vedi, fermarti dove ti ispira e vivere l’esperienza con calma, allora dedicare due giorni e pernottare a Hana è la scelta migliore. E te lo consiglio davvero, col cuore. 2
luisa53 Inviato Venerdì alle 21:03 Segnala Inviato Venerdì alle 21:03 Noi abbiamo dormito a Hana e probabilmente è per questo motivo che la road to Hana ci è piaciuta molto. Purtroppo la Piilani era chiusa ma non ci è dispiaciuto ripercorrere la road to Hana il giorno dopo perché abbiamo visto con il sole un tratto di strada che il giorno prima avevamo fatto con la pioggia.Non siamo andati alla Red Sand Beach nonostante nostro figlio ce l'avesse consigliata perché avevo letto che si tratta di un terreno privato ed era sconsigliato andare. Come spiaggia rossa abbiamo fatto Koki Beach.Comunque Giovanna vedrai che riuscirai a incastrare tutte le prenotazioni.Inviato dal mio SM-A566B utilizzando Tapatalk 1
Prun8 Inviato Sabato alle 08:06 Segnala Inviato Sabato alle 08:06 Anche noi Road to Hana fatta in giornata partendo da Kaanapali. La giornata è stata lunga ma fattibile facendo anche diverse tappe e magari alternandosi alla guida. Unico rischio sono le chiusure per lavori, abbiamo beccato dei lavori più o meno a metà strada che ci hanno fatto perdere mezz'ora fermi in coda. La strada a parte qualche strettoia in cui bisogna fare attenzione non presenta difficoltà particolari. Il 30/10/2025 at 09:25, Giovanna86 ha scritto: C'è proprio tanta confusione od è comunque vivibile? C'è confusione ma non ho percepito un caos insostenibile, in macchina si gira senza problemi e nei ristoranti abbiamo sempre trovato posto senza prenotare con largo anticipo. 1
Giovanna86 Inviato Sabato alle 15:21 Autore Segnala Inviato Sabato alle 15:21 21 ore fa, Guinan ha scritto: Al ritorno ho seguito la Piʻilani Highway, che mi è piaciuta moltissimo molto più tranquilla e con pochi turisti. Mi ispira tantissimo e se avremo la fortuna di trovarla aperta sicuramente faremo questa facendo il giro antiorario. Ho visto un pò di video e mi pare fattibilissima, sicuramente molto meno difficile di tanti altri sterrati fatti negli USA. 21 ore fa, Guinan ha scritto: Se hai in mente di fare qualche escursione o un bagno qua e là, considerando anche la folla in certi punti, ti consiglio vivamente di passare una notte a Hana. Mi piacerebbe ma oltre al fattore meteo (sono molto meteopatica) il problema è che ad Hana la struttura che costa meno nelle nostre date ha un prezzo di 450€ a notte, decisamente fuori dal nostro budget (voglio prenotare su booking per essere comoda con la cancellazione gratuita visto che non ho ancora il volo). 21 ore fa, Guinan ha scritto: Ad esempio, la Red Sand Beach è meravigliosa: c’è un breve sentiero per raggiungerla (non mettere le infradito, il terreno è scivoloso!), e una volta lì, le sue acque di un blu intenso in contrasto con la sabbia rossa ti invitano subito a fare un bagno e inevitabilmente il tempo vola. L'ho vista ma tenderei ad escluderla perche anche io come Luisa ho letto che è sconsigliato andare. Il sentiero che la raggiunge è davvero pericoloso come dicono? In ogni caso per noi niente bagni al mare lungo la road to Hana, sarà sola esplorazione. 18 ore fa, luisa53 ha scritto: Comunque Giovanna vedrai che riuscirai a incastrare tutte le prenotazioni. Grazie dell'incoraggiamento 7 ore fa, Prun8 ha scritto: La giornata è stata lunga ma fattibile facendo anche diverse tappe e magari alternandosi alla guida. Temo che Luca non mi cederebbe mai e poi mai la guida sulla Road to Hana, ama troppo le strade tutte curve. Comunque sono quasi riuscita a convincerlo per il Luau, è bastato dirgli che il forum me l'ha caldamente consigliato e magicamente il suo NO categorico è diventato un "dai, forse si potrebbe anche fare". Considerando che probabilmente staremo a Kihei (la differenza di prezzo con Kaanapali tra una cosa e l'altra è molto molto alta) l'Old lahaina Luau diventa piuttosto distante. L'Old Lahaina Luau costa 230$ a persona e l'Uber ci costerebbe circa 100€ A/R da Kihei. I Luau di Wailea invece costano dai 285$ ai 325$ il Te au Moana e dai 283$ ai 363$ il the Feast at Mokapu. Considerando che la cifra che spenderemmo è uguale secondo voi è meglio restare vicini o l'Old Lahaina Luau è di gran lunga superiore e vale la pena andare fino a la per vedere proprio quello? Guidare è escluso visto il free drink. Certo che comunque questi luau hanno davvero dei prezzi allucinanti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora