Gibi45 Inviato 20 Gennaio 2019 Segnala Inviato 20 Gennaio 2019 Ciao a tutti, sto già cominciando a pensare a questo OTR per il 2020 (comincio sempre con larghissimo anticipo) e mi servirebbe qualche consiglio, soprattutto per la parte americana (quella canadese l’abbiamo già fatta nel 2010 quindi un po’ la conosco). Nella mia ipotesi di itinerario non considero la costa dell’oceano verso sud perché da Astoria a San Francisco l’abbiamo fatta nel 2017 mentre da San Francisco a San Diego la faremo il prossimo giugno. Ancora, non intenderei spingermi verso sud/est (tipo Yellowstone, ecc.) perché fatta l’anno scorso (Real America con loop su Denver). Mi rendo conto che i parchi (sia Usa che Canada) meriterebbero molto più tempo ma bisogna purtroppo mediare. Questo potrebbe essere l’itinerario di massima: 1 – MILANO – SEATTLE 2 – SEATTLE – NORTH CASCADES NATIONAL PARK – WINTHROP (290 km) 3 – WINTHROP – COEUR D’ALENE (350 km) 4 – COEUR D’ALENE – KALISPELL (330 km) 5 – KALISPELL – GLACIER NATIONAL PARK – ST MARY (120 km) 6 – ST MARY – BANFF (410 km) 7 – BANFF 8 – BANFF – JASPER (290 km) 9 – JASPER 10– JASPER – KAMLOOPS (440 km) 11 – KAMLOOPS – WHISTLER (300 km) 12 – WHISTLER – VANCOUVER (120 km) 13 – VANCOUVER 14 – VANCOUVER – PORT ANGELES (auto + traghetto) 15 – PORT ANGELES – HURRICANE RIDGE - CAPE FLATTERY - SHI SHI BEACH – FORKS (310 km) 16– FORKS – HOH RAIN FOREST – LA PUSH – FORKS (150 km) 17 – FORKS – ABERDEEN – ASHFORD (350 km) 18 – ASHORD – MOUNT RAINIER NATIONAL PARK – SEATTLE (200 km) 19– SEATTLE partenza pomeriggio 20 – MILANO arrivo Aspetto i vostri commenti. Grazie! (se ho fatto qualche errore nell'impostare il messaggio spero vogliate scusarmi e correggermi) Cita
alessipe Inviato 20 Gennaio 2019 Segnala Inviato 20 Gennaio 2019 Mi sembra equilibrato ma farei comunque qualche considerazione.Intanto peccato non dedicare una giornata a Seattle, inoltre valuterei il tappone tra Winthrop e Kalispell per aggiungere un giorno al Glacier. Per avere agio anche sul Mt.Rainier noi abbiamo fatto 2 notti ad Ashford quindi siamo scesi direttamente: i voli di solito sono Verso sera per cui c'è tutto il tempo, tappa outlet compresa.Peccato anche saltare Waterton, siete gia li...Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk Cita
ieio14 Inviato 20 Gennaio 2019 Segnala Inviato 20 Gennaio 2019 Aggiungo la mia considerazione sulla parte americana, Seattle è una splendida città (ma così non riesci a vederla) e il mount rainier secondo me necessita di più tempo. Cita
Gibi45 Inviato 21 Gennaio 2019 Autore Segnala Inviato 21 Gennaio 2019 Grazie mille per questi primi commenti. Ecco perché parto sempre con largo anticipo nella progettazione dei nostri viaggi, perché così posso prendere in considerazione ogni utile suggerimento. Vero, Seattle merita sicuramente più tempo e i giorni a disposizione sono quelli (ma, forse . . . . chissà). Penserò anche al tappone Winthrop - Kalispell (certo che 700 km non sono pochi . . . per un vecchietto come me) però un giorno in più il Glacier lo vale di certo. E per la Olympic? Pensate sia fattibile Port Angeles - Hurricane Ridge - Cape Flattery - Shi Shi Beach - Forks in un giorno? Cita
ieio14 Inviato 21 Gennaio 2019 Segnala Inviato 21 Gennaio 2019 Per l’ultima domanda...no. Fatto quest’anno port Angeles cape flattery forks senza salire ad hurricane ridge(fatto il giorno prima) e senza shi shi beach (con bimbo di 2 anni non era il caso) e siamo arrivati a forks per le 18 Ma c’è chi l’ha fatto, tipo @kurtdc83 Cita
annaschummi84 Inviato 21 Gennaio 2019 Segnala Inviato 21 Gennaio 2019 2 ore fa, Gibi45 dice: Grazie mille per questi primi commenti. Ecco perché parto sempre con largo anticipo nella progettazione dei nostri viaggi, perché così posso prendere in considerazione ogni utile suggerimento. Vero, Seattle merita sicuramente più tempo e i giorni a disposizione sono quelli (ma, forse . . . . chissà). Penserò anche al tappone Winthrop - Kalispell (certo che 700 km non sono pochi . . . per un vecchietto come me) però un giorno in più il Glacier lo vale di certo. E per la Olympic? Pensate sia fattibile Port Angeles - Hurricane Ridge - Cape Flattery - Shi Shi Beach - Forks in un giorno? Non abbiamo fatto Shi Shi beach, ma siamo arrivati a Forks alle 18 lo stesso, perchè nonostante una giornata splendida a Hurricane Rigde (cielo azzurrissimo) sulle spiagge c'era nebbia fitta e non abbiamo visto proprio nulla. Metà del programma andato a farsi benedire. Quindi prima di avventurarsi in qualsiasi spiaggia suggerisco un'occhiata alle webcam di zona. Il rischio è di fare un'ora di macchina o a piedi e non vedere sa qui a 5 metri. Cita
ieio14 Inviato 21 Gennaio 2019 Segnala Inviato 21 Gennaio 2019 Verissimo, tre volte a rialto, tre volte nebbione Cita
Gibi45 Inviato 21 Gennaio 2019 Autore Segnala Inviato 21 Gennaio 2019 Caspita! Dovrò fare delle scelte allora. Temevo non fosse così facile e per questo ho chiesto consiglio. Anche nel 2017 lungo la costa dell'Oregon abbiamo trovato giornate grigie ma per fortuna senza piogge a dirotto o nebbie fitte. Anzi, la leggera pioggerella e le nuvole basse hanno creato una particolare atmosfera che ci è piaciuta moltissimo (questione di fortuna oltre che di gusti). Utile il consiglio delle webcam. A vostro parere, Hurricane Ridge merita una preferenza? E, salto un po' di palo in frasca, cosa c'è di bello da vedere a Seattle? Pensavo di togliere la giornata piena a Vancouver (che, comunque, abbiamo già visto nel 2010) per dedicarla a questa città. Cita
chiarac77 Inviato 21 Gennaio 2019 Segnala Inviato 21 Gennaio 2019 E fai bene! Per me tra Vancouver e Seattle vince quest’ultima a mani basse Cita
Gibi45 Inviato 21 Gennaio 2019 Autore Segnala Inviato 21 Gennaio 2019 Benissimo, allora aggiudicato Seattle! Cita
ieio14 Inviato 21 Gennaio 2019 Segnala Inviato 21 Gennaio 2019 Hurricane ridge a noi ha un po’ deluso, non ci è sembrato nulla di esaltante. invece Seattle ci ha rapiti. Si gira a piedi, ha tante cose interessanti tra cui lo space needle, il chihuly e il mopop, la zona del lungomare e il pike place market e pur rientrando a piedi con il buio non ci siamo mai sentiti non al sicuro Cita
ansys Inviato 22 Gennaio 2019 Segnala Inviato 22 Gennaio 2019 Il North Cascades è bello, ma va visitato facendo trails perché è praticamente intatto e non si può visitare o raggiungere quasi niente con l'auto. L'unico modo di visitarlo in auto e guidare lungo la SR20 e fermarsi ai viewpoints. Ci sono alcune cose interessanti da vedere lungo la 20, ma il tutto potrebbe risultare deludente se fatto di corsa. Da Winthrop farei una tirata fino a Glacier (fattibile) e non mi fermerei a Kalispell, ma cercherei qualcosa più avanti tipo ad Hungry Horse, Martin City o Coram: aiuta al mattino successivo per la partenza.Hurricane Ridge fa sempre parte dell'Olympic e lo farei perché con le spiagge e le foreste pluviali è una delle tre "facce climatiche" di un'area così ristretta e che sono completamente diverse l'una dall'altra.A Seattle ci passerei almeno due giorni completi. Sent from my LG-LS998 using Tapatalk Cita
Gibi45 Inviato 22 Gennaio 2019 Autore Segnala Inviato 22 Gennaio 2019 Temo dovrò accontentarmi di un giorno intero a Seattle, però ci penso, ci penso. Certo che ormai siamo presi in una tenaglia: da un lato i prezzi dei motel che continuano a schizzare anno dopo anno (vero gli USA sono la patria del business ma mi pare stiano esagerando!) e dall'altra il dollaro che continua a mantenersi forte (aiuta le nostre esportazioni ma per noi "poveri" viaggiatori . . .). Cercherò di rivedere il percorso della Olympic facendo delle scelte. Purtroppo se le cose continuano così mi toccherà non solo rivedere i percorsi ma, con sommo dispiacere, anche la destinazione. Intanto grazie a tutti. Cita
ansys Inviato 22 Gennaio 2019 Segnala Inviato 22 Gennaio 2019 Certo che ormai siamo presi in una tenaglia: da un lato i prezzi dei motel che continuano a schizzare anno dopo anno (vero gli USA sono la patria del business ma mi pare stiano esagerando!) e dall'altra il dollaro che continua a mantenersi forte Gli USA sono sempre stati costosi, euro forte e crisi economica che aveva spinto i prezzi al ribasso li hanno resi più accessibili per anni, ma adesso che gli americani stanno facendo soldi e guadagnano bene i prezzi vanno su perché in generale spendono molto di più degli europei.Gli USA sono un paese dove puoi fare tutto ciò che vuoi... se hai soldi a sufficienza Sent from my LG-LS998 using Tapatalk Cita
annaschummi84 Inviato 23 Gennaio 2019 Segnala Inviato 23 Gennaio 2019 Noi abbiamo fatto lo stesso giro ma senza passare da Vancouver ed i prezzi di motel (ma carini, non topaie) erano intorno a 120-140 USD. In Canada rapporto qualità/prezzo scendeva ancora. Hurricane Rigde ci è piaciuto, ma non da dire wow, ci sono dei paesaggi simili in Italia. Bisogna prenderlo come dice ansys, come una delle 3 zone climatiche del parco. Invece ci è piaciuta un sacco Port Townsend, infatti siamo rimasti a dormire li invece di andare a Port Angeles. E una delle 3 città vittoriane rimaste intatte negli USA. Cita
room65 Inviato 23 Gennaio 2019 Segnala Inviato 23 Gennaio 2019 Noi stiamo organizzando lo stesso giro quest'anno (almeno fino a Vancouver, poi devieremo per Vancouver Island). Pensavo anch'io di fare la SR20 come suggerito da @ansys ma allungando il tappone fino alla Grand Coulee Dam, per poi dormire a Kalispell e entrare al Glacier il giorno dopo: così risparmieresti un giorno. Dai millemila diari letti, converrebbe fermarsi anche ai Waterton Lakes. A questo punto potresti anche considerare di fermarti di più a Vancouver e Seattle e rimandare la'Olympic NP a un viaggio successivo che comprenda anche l'Oregon. Cita
Gibi45 Inviato 23 Gennaio 2019 Autore Segnala Inviato 23 Gennaio 2019 @ansys verissimo. Così è se vi pare. @annaschummi84 a Port Townsend non avevo pensato e, in effetti, guardando le immagini, mi piace un sacco. @room65 ancora meno tempo per il North Cascades ma sì, è vero, così facendo potremmo recuperare un giorno intero al Glacier. La Vancouver Island noi l'abbiamo fatta nel giro del 2010 fermandoci a Uclulet, definita la sorella povera di Tofino, ma che a noi è piaciuta. Abbiamo alloggiato per due notti in un b&b posto di fronte a una piccola baia praticamente deserta.. La colazione di fronte alla bow window che guardava l'oceano la ricordiamo ancora adesso. Molto bello anche il Wild Pacific Trail a sud di Uclulet (circa 2.5 km il loop). Abbiamo trovato lungo il tratto da Nanaimo a Uclulet (sono poco più di 180 km ma ci vogliono quasi 3 ore): foreste, laghi, foreste, laghi, dopo un po' . . . . L'Oregon l'abbiamo già fatto nel 2017 scendendo fino a San Francisco: stupendo!. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.