Arizona 71 Inviato 7 Novembre 2018 Autore Segnala Inviato 7 Novembre 2018 Il 6/9/2018 at 07:57, ieio14 dice: Quelli interni poi incidono per altri 250. Per l esattezza quelli interni hanno inciso per €650 (x2 persone) 😔 Cita
Vale23 Inviato 7 Novembre 2018 Segnala Inviato 7 Novembre 2018 32 minuti fa, Marty74 dice: abbiamo viaggiato super leggeri e visto il successo continuerò a farlo. mi fate paura non credo che ce la farei Cita
ieio14 Inviato 7 Novembre 2018 Segnala Inviato 7 Novembre 2018 49 minuti fa, Vale23 dice: non credo che ce la farei Devi provare, è bellissimo😂 1 ora fa, Arizona 71 dice: €650 (x2 persone) 😔 Devo controllare se intendevi a testa o meno. Cita
Arizona 71 Inviato 7 Novembre 2018 Autore Segnala Inviato 7 Novembre 2018 " Lo zaino fotografico non viene considerato bagaglio a mano quasi da nessuno, " ............................... Il mio zaino lo pesano sempre, é ingombrante e pesa sui 6, 5 kg a pieno cario. Sul sito lufthansa dice chiaramente 1 bagaglio dimensioni tot e al massimo un pc portatile. CREDIMI CHE LO ZAINO NON LO FANNO PASSARE INSIEME AD UN ALTRO TROLLEY O BAGAGLIO A Mano. Forse la borsetta x reflex piccola quella si. PS scusate il maiuscolo sono sul cell... Non volevo 😅 1 Cita
Marty74 Inviato 7 Novembre 2018 Segnala Inviato 7 Novembre 2018 Io di solito salgo con lo zaino fotografico da 5 kg, più o meno, sulle spalle e un altro zaino più grande davanti. Non mi hanno mai fatto storie, dipenderà dalle dimensioni dello zaino forse. Ovviamente non ci lascio appeso il cavalletto. Il mio è un Amazon basic @Vale23 secondo me bisogna valutare la meta del viaggio. Negli Usa non avresti nessun problema, in caso di necessità strisci😂. Certo nel safari in mezzo alla Tanzania avrei avuto moooolti problemi sul recuperare il necessario😂 Cita
Vale23 Inviato 7 Novembre 2018 Segnala Inviato 7 Novembre 2018 30 minuti fa, ieio14 dice: è bellissimo😂 già non porto più prodotti da toeletta... uso quelli dell'hotel e per il resto compro quelli monodose al Walmart (dentifricio, deodorante ecc) e i vestiti sono sempre per una settimana, non per due però poi compro un sacco di roba là sicuramente ti evita un bel po' di sbattimenti... ma per adesso non credo che lo farò Cita
mountainview Inviato 7 Novembre 2018 Segnala Inviato 7 Novembre 2018 Mi intrometto sul tema bagagli: io e mio marito abbiamo viaggiato con una sola valigia in comune di 13 kg da mettere in stiva e due (più due) bagagli a a mano per tre settimane e mezza tra Singapore, Tonga e Sidney. Abbiamo limato molto su tutto, ma alla fine non ci è mancato niente e abbiamo avuto pure lo spazio e il peso a disposizione per acquistare dei souvenir per la famiglia. Visto che speriamo di fare viaggi simili in futuro, abbiamo investito in una valigia piccola e vari accessori (ombrello, pinne, busta per il necessario da bagno ecc ecc) tutti ultraleggeri. Mi sembrava impossibile, ma togliendo un etto di qui ed uno di lì (ad esempio confezione mini di shampoo superconcentrato da 50 gr invece dello shampoo normale da 200gr) i chili scendono con facilità. Abbiamo pesato anche i vestiti, scegliendo quelli che pesano meno! Non avevo idea che tra un jeans e l'altro ci fossero tali differenze. Secondo la mia esperienza il personale delle compagnie aeree spesso chiude un occhio sui bagagli a mano, anche la "terribile" Lufthansa, ma lì va un po' a fortuna. Io ho usato una borsa grande molto leggera come bagaglio a mano (di nylon di Ikea), dove abbiamo ficcato dentro di tutto, anche lo zaino con macchina fotografica etc, che poi abbiamo tirato fuori in aereo e messo a parte nella cappelliera. Mio marito invece aveva uno zaino da trekking abbastanza pieno. In più io avevo una borsetta con dentro il necessario per il viaggio (passaporti, libro, occhiali, medicinali ecc), mio marito un'altra borsa piccola tipo valigetta PC con dentro le sue cose e l'Ipad. 1 Cita
ieio14 Inviato 7 Novembre 2018 Segnala Inviato 7 Novembre 2018 (modificato) Io anche come @Marty74 porto sempre uno zaino bello grosso in spalla nel quale metto anche lo zaino fotografico (ma ho solo 2 obiettivi e il corpo, quindi nulla confronto ai vostri) e un trolley Modificato 7 Novembre 2018 da ieio14 1 Cita
Guinan Inviato 7 Novembre 2018 Segnala Inviato 7 Novembre 2018 L’ho già scritto qualche giorno fa...ma oltre che dalla fortuna dipende anche dall’ora e dall’aeroporto da dove partite oltre che dalla compagnia aerea. Ad esempio se partite al mattino da Linate in un giorno feriale, e fate scalo a Londra con British (come è successo a me più di una volta), 2 bagagli a mano non ve li fanno proprio portare, perché al mattino i voli per Londra sono quasi sempre pieni. Come secondo bagaglio a mano io avevo un piccolo zaino da 18 litri neanche tanto pieno. Eppure hanno preteso che imbarcassi il trolley: però senza farmelo pagare...Morale: secondo me si può anche rischiare di portare lo zaino fotografico oltre al trolley bisogna però essere pronti all’eventualità che vi facciano imbarcare il trolley. 1 Cita
ieio14 Inviato 7 Novembre 2018 Segnala Inviato 7 Novembre 2018 Si anche a noi è successo ma tanti in quei casi non ti fanno pagare Cita
Arizona 71 Inviato 7 Novembre 2018 Autore Segnala Inviato 7 Novembre 2018 5 ore fa, Marty74 dice: Io di solito salgo con lo zaino fotografico da 5 kg, più o meno, sulle spalle e un altro zaino più grande davanti. Non mi hanno mai fatto storie, buono a sapersi 4 ore fa, mountainview dice: o ho usato una borsa grande molto leggera come bagaglio a mano (di nylon di Ikea), dove abbiamo ficcato dentro di tutto, anche lo zaino con macchina fotografica etc 👍 1 ora fa, Guinan dice: però senza farmelo pagare. ma questo è l'importante...nel senso che lo zaino con il vestiario lo spedisco pure se vogliono, tanto reflex e obiettivi me li metto addosso e nella tasca dei pantaloni cargo. iPad in mano. 36 minuti fa, ieio14 dice: Si anche a noi è successo ma tanti in quei casi non ti fanno pagare se passi il check in( dove pesano i bagagli) poi non hai problemi perché all' imbarco tante volte mi hanno fatto imbarcare per motivi di spazio il trolley...ma chissene , a quel punto non te lo fanno pagare.punto su questo. Cita
Arizona 71 Inviato 7 Novembre 2018 Autore Segnala Inviato 7 Novembre 2018 Alamo codice IJAR vi risulta possano essere 4x4 sul sito DriveUSA non specificano( e non ci sono macchine con specificato 4x4) comunque Jeep Wrangler o similare. Cita
al3cs Inviato 7 Novembre 2018 Segnala Inviato 7 Novembre 2018 Quelle che abbiamo preso noi: in teoria è la jeep 2 porte, ma noi abbiamo trovato solo Wrangler 4p, sempre tutte 4x4. 1 Cita
AJ83 Inviato 7 Novembre 2018 Segnala Inviato 7 Novembre 2018 Per la cronaca, LH a volte controlla il peso del bagaglio a mano, ma l'ho visto fare solo a Milano, MAI a Frankfurt.... e a Milano lo controllavano solo per i bagagli più voluminosi Per le auto, consiglio il 4x4 a Big Island principalmente (per salire sul Mauna Kea, dove comunque non ci potresti andare perché le compagnie non lo permettono, in teoria.. )... non ci sono necessità di avere un 4x4 per le altre isole salvo magari Maui se vuoi tornare da Hana facendo il sud dell'isola. Cita
Arizona 71 Inviato 8 Novembre 2018 Autore Segnala Inviato 8 Novembre 2018 Allora... Preso x tutte le. Isole il jeep wrangler (categoria) 2 porte. Sul sito alamo non c' era questa tipologia di macchina oltre ad essere più caro, dunque preso su Driveusa DE. Come.mi consigliava @al3cs per la differenza di prezzo rispetto altre categorie meglio sempre 4x4 non si sa mai. Per farvi capire a Kua'i la compact €179 il jeep wrangler €201....vado di jeep. 2 Cita
Guinan Inviato 8 Novembre 2018 Segnala Inviato 8 Novembre 2018 (modificato) Arizona, ma le Furoshiki sono comode per fare 2 passi, o anche per fare una discreta camminata? Perchè sembrano piatte e leggerine... Modificato 8 Novembre 2018 da Guinan Cita
Arizona 71 Inviato 8 Novembre 2018 Autore Segnala Inviato 8 Novembre 2018 Le FUROSHIKI sono comode x viaggiare in aereo o camminate in città, assolutamente no da trail( probabilmente le distruggi sullo sterrato) per questo prendi le fivefingers TRAIN in che hanno una bella suola o le TRAIL che sono supergrosse per escursioni in montagna. Le FUROSHIKI vanno bene come scarpe d'emergenza o camminate in città. Cita
ieio14 Inviato 8 Novembre 2018 Segnala Inviato 8 Novembre 2018 2 ore fa, Arizona 71 dice: Allora... Preso x tutte le. Isole il jeep wrangler (categoria) 2 porte. Hai fatto bene, noi prendemmo economica perche la differenza di prezzo era notevole, ma per 30€ decisamente hai fatto bene 1 Cita
Arizona 71 Inviato 8 Novembre 2018 Autore Segnala Inviato 8 Novembre 2018 siccome devo tornarla col pieno, sulle isole i benzinai abbondano ( non parlo di Honolulu ovviamente) o meglio che mi studio quello più vicino alla Alamo? Cita
ieio14 Inviato 8 Novembre 2018 Segnala Inviato 8 Novembre 2018 Il pieno vuol dir che puoi fare altre 15 miglia se non ricordo male. A Maui c’e Kahului con vari benzinai, a Kaua’i pure non ricordo problemi. A big island devi farla all’ultimo uscendo da kona perché l’aero è fuori città. Più problemi li abbiamo trovati proprio a Oahu ma per colpa nostra indomna benzibai ce ne sono quanti ne vuoi 1 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.