stef Inviato 9 Settembre 2016 Autore Segnala Inviato 9 Settembre 2016 Grazie a tutti gli zii e le zie!!!!! Solo? Spaesato? Triste? ? 1 Cita
Frafrà Inviato 9 Settembre 2016 Segnala Inviato 9 Settembre 2016 Mi riferivo ovviamente a quando si trova a scuola, non a quando è fuori 1 Cita
Kate1984 Inviato 15 Settembre 2016 Segnala Inviato 15 Settembre 2016 @stef Procede tutto bene immagino Sent from my iPhone using Tapatalk 1 Cita
stef Inviato 15 Settembre 2016 Autore Segnala Inviato 15 Settembre 2016 Grazie Kate, tutto bene. Lo sentiremo domenica e poi vi aggiornerò.? 2 Cita
Kate1984 Inviato 16 Settembre 2016 Segnala Inviato 16 Settembre 2016 Ottimo@stef ! Sent from my iPhone using Tapatalk Cita
stef Inviato 26 Settembre 2016 Autore Segnala Inviato 26 Settembre 2016 Ciao a tutti, dopo un breve periodo di assenza dal Forum (ma perché dobbiamo lavorare?) vi invio qualche aggiornamento su Francesco! Tutto procede bene, ci sentiamo una volta la settimana, l'ultima ieri pomeriggio: Si è appena conclusa la "Homecoming Week": la celebrazione dell’Homecoming dura tutta la settimana, chiamata Spirit Week, ogni giorno è diverso ma tutti hanno un unico scopo: divertirsi! Gli studenti che si sono diplomati lo scorso anno tornano “a casa”, nella loro ex scuola, per salutare tutti e per re incontrarsi, è un’occasione per gli universitari di farsi un giro e divertirsi. Per festeggiare il loro ritorno si trascorre una settimana fuori dagli schemi classici: anche i professori, il preside ed il personale sono coinvolti, senza perdere comunque di vista lo svolgimento delle lezioni! Il venerdì tutti si sono vestiti con i colori della scuola: bianco rossi! Le giornate a scuola sono stancanti, non tanto per le materie affrontate quanto per la durata della giornata, che inizia alle 8,15 e finisce alle 16,30, dopodiché si va a casa (si è generalmente già studiato a scuola), si cena molto presto (verso le 18/18,30), contrariamente alle nostre abitudini. L'atteggiamento dei professori è molto più informale rispetto a qui. Ha iniziato ad allenarsi, o meglio, è iniziato l'Open Gym di Basket: cos'è? Francesco ha una grandissima passione, la pallacanestro, trasmessagli dal sottoscritto (Fortitudo Grande Amore ❤️🔵⚪️) e gli piacerebbe poter giocare, come ha sempre fatto in Italia, anche negli USA. Il Basket è considerato sport invernale, il campionato scolastico inizierà a novembre, e prima di allora il Coach della Varsity (che è considerata la Prima Squadra dell'High School) non potrà allenare il gruppo, limitandosi solo ad osservare i ragazzi che giocano liberamente fra di loro. In questa occasione si farà sicuramente una idea dei "nuovi" arrivati, per poi selezionarli prima dell'inizio del Torneo. La competizione è elevata, il livello tecnico e fisico pure, ma Francesco è sempre coinvolto nelle partitelle che, quasi tutti i giorni, anche alle 7 del mattino, si svolgono. Spero possa esaudire anche questo suo sogno! D'altro canto, in una palestra come questa (ne esistono 3 così) chi non ne avrebbe voglia? Altra bella esperienza è stata andare alla partita di Football NCAA dei Wisconsin Badgers, la squadra dell'Università di Madison. Clima pazzesco, coinvolgimento del pubblico ancora di più: il Camp Randall Stadium, il campo di gioco, contiene più di 80.000 persone, che per una cittadina di circa 220.000 abitanti non è male! Ci siamo fatti anche una crociera sul Lago Mendota, uno dei mille laghi del Wisconsin. Altra escursione al Devil's Lake State Park, che francamente non conoscevo, a lui è piaciuto molto. Poi, in ordine sparso: - nuova Amatriciana (non sa se sia diventato un fenomeno oppure se la voglia di pasta sia tanta, ma era veramente buona, mi ha detto); - la paghetta mensile gli verrà versata su di un conto corrente aperto a suo nome; - l'Host Brother, il ragazzo figlio della famiglia ospitante, non è dei più socievoli, ma è, come dice mio figlio, è un problema suo, non mancano certamente nuove amicizie. E' già passato un mese, vissuto a 200 all'ora, il viaggio continua. A presto, un caro saluto a tutti voi! 😀 5 Cita
zimbabwe2 Inviato 26 Settembre 2016 Segnala Inviato 26 Settembre 2016 Lo vedo sempre piu' spaesato e confuso!!! 3 Cita
valebiz Inviato 26 Settembre 2016 Segnala Inviato 26 Settembre 2016 Bellissimo leggere di questa esperienza!! 1 Cita
solshine Inviato 26 Settembre 2016 Segnala Inviato 26 Settembre 2016 Ma che bello, direi che va davvero alla grande! Sicuramente la passione x il basket gli darà la possibilità di stringere amicizie e conoscere gente che di per se è già una gran bella cosa... Speriamo davvero che possa coronare il sogno di entrare in squadra! P.s. Alla faccia della palestra!! Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk 1 Cita
micia77 Inviato 26 Settembre 2016 Segnala Inviato 26 Settembre 2016 Un saluto al tuo ragazzone Wonder Woman!!! 1 Cita
ery85 Inviato 26 Settembre 2016 Segnala Inviato 26 Settembre 2016 Tifiamo per lui per il basket, che invidia quelle fantastiche strutture! D'altronde quest'estate ci ha proprio colpiti che anche nel paese con 10 case c'era una scuola nuova di zecca, altro che da noi... 1 Cita
Kate1984 Inviato 26 Settembre 2016 Segnala Inviato 26 Settembre 2016 Devil's lake state park non lo conoscevo nemmeno io... Ma stando lá conoscerà un sacco di posti nuovi dai! La paghetta mensile ? Anche??? Già volato un mese mamma mia Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita
stef Inviato 26 Settembre 2016 Autore Segnala Inviato 26 Settembre 2016 @Kate1984 Eh si, già passato un mese. La paghetta di 100 dollari gliela "passa" il Rotary! 💵 Cita
Frafrà Inviato 26 Settembre 2016 Segnala Inviato 26 Settembre 2016 Che esperienza fantastica!! Al raduno ti sommergerò di domande Bellissime le palestre...le scuole in USA sono lontane anni luce dalle nostre strutture, già quando andai io nel lontano 1991 rimasi a bocca aperta!! Teatro, laboratori vari, palestre, immensi campi da gioco e...parcheggi giganti!! 1 Cita
ansys Inviato 27 Settembre 2016 Segnala Inviato 27 Settembre 2016 le scuole in USA sono lontane anni luce dalle nostre strutture, già quando andai io nel lontano 1991 rimasi a bocca aperta!! Non sempre, la maggior parte dei finanziamenti deriva da tasse locali e ci sono distretti scolastici veramente disastrati e con scuole stile italiano e peggio. Sent from my SM-G900P using Tapatalk 3 Cita
Frafrà Inviato 27 Settembre 2016 Segnala Inviato 27 Settembre 2016 Beh, immagino non sia rose e fiori ovunque, ma sicuramente sono molte le high school a cui le nostre "superiori"non legano nemmeno le scarpe 1 Cita
mountainview Inviato 27 Settembre 2016 Segnala Inviato 27 Settembre 2016 Dipende dal reddito della famiglia, se può permettersi di vivere in un certo distretto più agiato con prezzi alti per le case in cui c'è la scuola buona e ben attrezzata (finanziata dalle tasse locali) che attira famiglie benestanti ecc ecc.in un circolo virtuoso o vizioso. Inoltre il livello accademico non è che sia propriamente stratosferico. Spesso gli exchange students europei sono dal primo giorno i primi della classe. Con grandi differenze tra distretto e distretto, vedi sopra. 2 Cita
Kate1984 Inviato 27 Settembre 2016 Segnala Inviato 27 Settembre 2016 Il 26/9/2016 at 21:04, stef dice: La paghetta di 100 dollari gliela "passa" il Rotary! ah okey 1 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.