Ago Inviato 16 Settembre 2015 Segnala Inviato 16 Settembre 2015 Ciao ragazzi, sono tornato da circa un mesetto dal mio viaggio di nozze in California, durante il quale ho noleggiato un'auto con la Alamo. Oggi a mia moglie è arrivata la seguente email: "Gent.Le Dott.ssa Moglie di Ago, Il Consolato della Repubblica Italiana sito in Talbot Avenue, 13 Washington zip code 170366 ha ricevuto una notifica di infrazione del codice della strada secondo le leggi vigenti nello stato della California a fronte del superamento dei limiti di velocit� che comporta un'ammenda di 1235$ pi� spese legali di 256$ a Lei imputabili. La preghiamo di contattare il nostro funzionario Dott. Marco Crivelloni sito in Italia al numero cellulare3386042330, il costo della chiamata sara' a carico del Dipartimento di Stato afferente al Ministero degli Affari Esteri. � Distinti saluti" Dopo lo sconcerto iniziale (capirete bene il perché...1500$) ci sono svariate cose che non mi quadrano: - E' arrivata sulla mail aziendale di mia moglie, che per certo non è stata data a nessuno negli States; - La macchina è stata noleggiata a nome esclusivamente mio, quindi al massimo la Alamo avrebbe dovuto contattare me; di mia moglie non hanno mai avuto nessun dato - Non esiste nessun "Consolato della Repubblica Italiana" a Washington, ne tantomeno una Talbot Avenue, 13 Washington zip code 170366 - La forma della mail è strana; non è firmata, di solito gli gli importi sugli atti d'ufficio sono omessi per la privacy, invece qui sono sbandierati ai 4 venti, la chiamata a carico del "Dipartimento di Stato afferente al Ministero degli Affari Esteri"; Inutile dirvi che su internet non ho trovato nulla di simile... Cosa ne pensate? Grazie Mille Cita
Nolamers Inviato 16 Settembre 2015 Segnala Inviato 16 Settembre 2015 È' qualcuno che vuole cucciarti i soldi per me è una truffa Inviato dalla giovane marmotta Nolamers Cita
maozzo Inviato 16 Settembre 2015 Segnala Inviato 16 Settembre 2015 Denunciali alla polizia postale Cita
mouette Inviato 16 Settembre 2015 Segnala Inviato 16 Settembre 2015 Io ignorerei e basta ... ma se vuoi stare più tranquillo, cerca l'indirizzo mail del Consolato italiano a New York e gira loro la mail. E concordo, fai una segnalazione alla polizia postale. Cita
SeleneT Inviato 16 Settembre 2015 Segnala Inviato 16 Settembre 2015 Ma il Mittente? Secondo me è qualche collega burlone!!! Cita
pandathegreat Inviato 16 Settembre 2015 Segnala Inviato 16 Settembre 2015 sono omessi per la privacy ti ho anche "omesso" il nome di tua moglie... Io contatterei anche Alamo... al massimo sono loro ad doverti girare la multa Cita
Ago Inviato 16 Settembre 2015 Autore Segnala Inviato 16 Settembre 2015 Grazie Panda, sorry Io ignorerei e basta ... ma se vuoi stare più tranquillo, cerca l'indirizzo mail del Consolato italiano a New York e gira loro la mail. E concordo, fai una segnalazione alla polizia postale. Farò entrambe le cose Ma ilMittente? Secondo me è qualche collega burlone!!! [email protected] Cita
SeleneT Inviato 16 Settembre 2015 Segnala Inviato 16 Settembre 2015 Forse allora no! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita
kurtdc83 Inviato 16 Settembre 2015 Segnala Inviato 16 Settembre 2015 dal sito degli affari esteri: Ministero degli Affari Esterie della Cooperazione Internazionale Piazzale della Farnesina, 100135 Roma Tel. 0039 - 06.36911 Indirizzo di posta elettronica istituzionale e certificata del MAECI:[email protected] l'indirizzo email non corrisponde, qualcuno avrà usato un sito o un software per farti arrivare la mail da quell'indirizzo inventato.... anche secondo me o è uno scherzo o una truffa (la seconda mi sembra difficile perchè sarebbe stata orchestrata fin troppo bene)... edit: tra l'altro prova a cercare quel numero di cellulare su google, ottieni diversi risultati afferenti ad un giocatore di scacchi Cita
Ago Inviato 16 Settembre 2015 Autore Segnala Inviato 16 Settembre 2015 Mortacci ma se è uno scherzo per 2 minuti c'ho creduto Cita
maozzo Inviato 16 Settembre 2015 Segnala Inviato 16 Settembre 2015 io leggendo "il costo della chiamata sara' a carico del Dipartimento di Stato afferente al Ministero degli Affari Esteri" non ci avrei mai creduto... Cita
mountainview Inviato 16 Settembre 2015 Segnala Inviato 16 Settembre 2015 Ovviamente non è una comunicazione ufficiale. Non ne ha né la forma né la sostanza. Anch'io opterei per lo scherzo di un conoscente che sapeva del vostro viaggio. Cita
Andre2711 Inviato 16 Settembre 2015 Segnala Inviato 16 Settembre 2015 (modificato) Hai provato a chiamare il numero e prenderlo un po per il c..o? Fagli una supercazzola. Modificato 16 Settembre 2015 da AndreVale24 Cita
Yuki&brixel Inviato 16 Settembre 2015 Segnala Inviato 16 Settembre 2015 Io ho preso una multa quest'estate in Minnesota . 20$ per non aver visto un pay - toll . Comunque la multa è stata pagata dalla National e mi è stata notificata da loro . La trattenuta è stata fatta direttamente sulla carta di credito data per il noleggio. Cita
solshine Inviato 16 Settembre 2015 Segnala Inviato 16 Settembre 2015 (modificato) Ti confermo che tutti gli indirizzi delle ambasciate e consolati sono esteri.it o cert.esteri.it (se posta certificata). Ho a che fare con loro x lavoro x cui sono certa. Anche secondo me è una truffa o qlcn che ci gioca, denuncia alla polizia postale come ti han già consigliato. Modificato 16 Settembre 2015 da solshine Cita
lespaul Inviato 17 Settembre 2015 Segnala Inviato 17 Settembre 2015 Puzza di sola, come dicono a Stoccolma...o magari uno scherzo... 1 Cita
Frafrà Inviato 17 Settembre 2015 Segnala Inviato 17 Settembre 2015 Io contatterei polizia postale e pure la Alamo, se non sbaglio la multa dovrebbe arrivare prima a loro! Edit: vedo che te lo avevano scritto anche gli altri ma ero troppo infervorata per leggere tutti i commenti Facci sapere Cita
Ago Inviato 18 Settembre 2015 Autore Segnala Inviato 18 Settembre 2015 Ragazzi...arcano svelato; ad architettare il tutto è stato quel c*****ne del sistemista dell'azienda di mia moglie(ha usato un software per camuffare la mail di invio, ma questo non c'ha niente da fare??? ). Come parziale soddisfazione, ha "sudato" anche lui: visto che sospettavamo che fosse stato lui, gli abbiamo inviato una mail nel quale la polizia postale, presso cui avevamo fatto la denuncia, aveva richiesto tutta una serie di info sulla mail e poiché lui è il sistemista, era il solo che poteva darcele; ha chiamato tutto allarmato confessando!!! Vi chiedo scusa, e grazie comunque del supporto! Un abbraccio 1 Cita
kurtdc83 Inviato 18 Settembre 2015 Segnala Inviato 18 Settembre 2015 l'indirizzo email non corrisponde, qualcuno avrà usato un sito o un software per farti arrivare la mail da quell'indirizzo inventato.... come volevasi dimostrare Cita
mouette Inviato 18 Settembre 2015 Segnala Inviato 18 Settembre 2015 (modificato) Invitatelo a cena e mettetegli il Guttalax nel risotto, vi prego Modificato 18 Settembre 2015 da mouette 2 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.