loveWESTCOAST Inviato 8 Novembre 2015 Segnala Inviato 8 Novembre 2015 ti ripeto ci sono buone offerte anche in agosto per le hawaii partendo pero' da dublin Facci sapere dove e quando! Se dovessi trovare un volo interessante ci penso anch'io. 1 Cita
Nolamers Inviato 8 Novembre 2015 Segnala Inviato 8 Novembre 2015 1500€ in biz per le Hawaii sono un buon prezzo!!! 1 Cita
mountainview Inviato 10 Novembre 2015 Autore Segnala Inviato 10 Novembre 2015 (modificato) Di sicuro è un prezzo imbattibile per la business! loveWESTCOAST, ci daremo appuntamento per un Mai Tai! Per quanto riguarda l'Itinerario, avrei pensato a qualcosa del genere (periodo dal 18/8 all'8/9, giorno più, giorno meno): - volo da Monaco a Big Island (via San Francisco, facendo due biglietti per approfittare dei prezzi di Turkish Airlines); - 7 notti a Big Island (5 dalle parti di Kona, 2 a Hilo o dintorni); - 3 notti a Molokai; - 5 notti a Kauai o Oahu; - volo da Kaua'i a San Francisco (o Oakland o San Jose); - 3 notti in Silicon Valley da amici; - volo di ritorno da San Francisco a Monaco. Che ne dite? Sono indecisa tra Kaua'i e Oahu, privilegiando nel secondo caso la North Shore e cercando di allontanarmi il più possibile da Honolulu e Waikiki. Ho scartato Maui perchè mi dá l'impressione di essere troppo turistica. Vorremmo fare una vacanza non di corsa, con la libertà di prenderci il tempo per leggere un libro in spiaggia o gironzolare per un giardino botanico, senza guardare troppo l'orologio. Soggiorno in appartamenti con cucina, sembra esserci una buona scelta su tutte le isole. Siate pure spietati. Grazie. Modificato 10 Novembre 2015 da mountainview Cita
federicama Inviato 10 Novembre 2015 Segnala Inviato 10 Novembre 2015 Anche noi stavamo pensando alle Hawaii per agosto dell'anno prossimo, magari ci uniamo per il mai tai! Vi segnalo che avrei trovato come suggerito da nolamers in biz da Dublino per agosto a euro 1600 a cranio, ma siamo in tre ed alla fine diventa caro. Invece da Londra con buona disponibilità ad agosto trovo a circa 800 euro a cranio per Honolulu. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita
mountainview Inviato 10 Novembre 2015 Autore Segnala Inviato 10 Novembre 2015 (modificato) Facciamo un bel Happy Hour! Grazie per la segnalazione, guardo anche da Londra. Noi siamo in quattro, e paghiamo tutti il prezzo pieno. Niente business per noi, ci "accontentiamo" della cattle clas Modificato 10 Novembre 2015 da mountainview Cita
ceemo Inviato 10 Novembre 2015 Segnala Inviato 10 Novembre 2015 Mi sembrano tantine le 7 notti a Big island. Tra Oahu e Kauai non avrei dubbi e sceglierei Kauai se avete voglia di qualcosa di più rilassato. Anche oahu è bellissima ma comunque molto più trafficata e turistica. Cita
mountainview Inviato 11 Novembre 2015 Autore Segnala Inviato 11 Novembre 2015 Grazie ceemo! Ho considerato di restare diversi giorni a Big Island perchè leggendo guide e i vostri diari mi sembra un'isola che offre molto per i nostri interessi. Vorremmo provare lo snorkeling notturno con le mante, una gita in barca per nuotare con i delfini, il tour della Kazumura Cave. Poi pensavamo di salire una sera fino al Visitor Center del Mauna Kea (nella speranza che riaprano, altrimenti ci guardiamo le stelle per conto nostro) e una volta anche aspettare il tramonto sulla terrazza del Jaggar Museum (Halema'uma'u Viewpoint) per vedere l'eruzione di notte (se saremo fortunati). Inoltre vorremmo passare anche qualche mezza giornata in varie spiagge a non fare niente. Adoro il people watching! A Molokai (3 notti) avevo considerato l'idea di una gita in barca per fare snorkeling sulla barriera corallina e un Cultural Hike nella Hawala Valley. A Kaua'i (5 notti) pensavamo ad una gita in gommone lungo la Na Pali Coast. Sono sulla strada giusta? O mi sto facendo idee sbagliate? Cita
Nolamers Inviato 11 Novembre 2015 Segnala Inviato 11 Novembre 2015 @mountainview hai qualche miglia AA o BA?? Cita
mountainview Inviato 11 Novembre 2015 Autore Segnala Inviato 11 Novembre 2015 (modificato) United e Delta, non so però quante. Mio marito ne ha qualcuna di AA, ma veramente molto poche. Modificato 11 Novembre 2015 da mountainview Cita
Nolamers Inviato 11 Novembre 2015 Segnala Inviato 11 Novembre 2015 Peccato perché con veramente poche miglia di AA /BA ti fai lax hnl e paghi 5€ di tasse Arrivi a lax da Oslo con meno di 400€ Cita
ceemo Inviato 12 Novembre 2015 Segnala Inviato 12 Novembre 2015 aspettare il tramonto sulla terrazza del Jaggar Museum Su questo non avere grandi aspettative. In linea di massima li il cratere sbuffa solo fumi. Con cosi tanti giorni sarebbe bello vedere la lòava che cade nel mare. Potresti organizzarti con un tour privato. Adoro il people watching! Anche io!! Negli ultimi due viaggio ho speso varie mezze giornate ad andare in giro a gustarmi gli "indigeni". Secondo me per le tue premesse ci sei. Ti consiglio di mettere in programma qualche trail a Kauai. O sulla napali coast o su Kokee state park. Cita
mountainview Inviato 12 Novembre 2015 Autore Segnala Inviato 12 Novembre 2015 Grazie per la segnalazione nolamers. Sarebbe ottimo, ma le miglia sono proprio poche. Per adesso la possibilità migliore che abbiamo trovato è quella di una combinazione tra volo a/r Turkish Air MUC-SFO e voli separati per le Hawaii e tra le isole. Qui devo ancora studiare. Grazie ceemo. Hai ragione per quanto riguarda il vulcano, per la situazione della lava decideremo in loco cosa fare. Attualmente secondo il nps sembra che si veda l'eruzione dal cratere e invece non si veda lava che cade nel mare, ma tutto può cambiare da un giorno all'altro, credo. Na Pali Coast (naturalmente solo il primo tratto) mi sembra troppo impegnativa, dato il clima e la compagnia. Grazie per la segnalazione del Koke'e State Park (Alaka'i Swamp?), è una bellissima idea! Cita
ceemo Inviato 12 Novembre 2015 Segnala Inviato 12 Novembre 2015 Da quello che mi ricordo dei tuoi post sei un una camminatrice. Il primo trappo del Kalalau è abbastanza semplice senza nessun passaggio particolare e la vista è magnifica. E' lungo poco più di 2 miglia, e c'è un pò di dislivello iniziale ma niente di impossibile. E l'Hanakapiai Beach è bellissima. Pensaci Al kokee avevo fatto il Pihei + un pezzo del Alaka swamp. Mi ero segnato poi il l'Awa'awapuhi trail e il Canyon trail tra i più interessanti ma non li avevo fatti per mancanza di tempo. Cita
mountainview Inviato 12 Novembre 2015 Autore Segnala Inviato 12 Novembre 2015 Caro ceemo, come diciamo a Verona "te darea un baso". Guardando le tue foto sul diario e leggendo sulla Lonely Planet mi ero fatta l'idea che il Kalalau Trail fin dall'attacco fosse una specie di percorso per Iron Men e quindi avevo scartato l'idea.Sono strafelice di sentire che non è così! Certo che quello che tu definisci "un po' di dislivello" per me è come la ferrata Tridentina... 1 Cita
Miller Inviato 12 Novembre 2015 Segnala Inviato 12 Novembre 2015 Per la nostra esperienza fai bene a fare tutti quei giorni a Big Island, almeno a noi ci è piaciuta più di tutte, per qui abbiamo apprezzato tantissimo i piccoli paesini come Kona e le zone pressochè isolate come la zona delle Kapoho pools o la Saddle Raod per il Mauna Kea. Inoltre senza ombra di dubbio ci sono secondo me, le più belle spiagge......magari peccato non poter vedere le altre isole, ma va bene anche così. Partendo dal semplice: -Molokai: bene vederla, così mi farai ammirare l'unica isola che ci manca che dice essere la più hawaiiana dell'arcipelago ed avere i più bei pali. Quindi bene per la gita naturalistica interna e bene anche per la visita della barriera corallina. -Kauai: 5 giorni sono tanti, per cui potresti riuscire a vedere bene o male tutto senza tanto bisogno di incastrare le giornate o accelerare le visite. Tra le cose mensionate per quanto visto, il Canyon trail non è proprio agilissimo e fino a dove siamo arrivati noi nenachè particolarmente bello. Per cui valuta. Vai su Everytrail.com, troverai tutte le tracce che desideri dei percorsi, con foto e tempistiche. Noi abbiamo fatto la gita in barca con pranzo a bordo per la Na Pali Coast, e siccome con quella potrete fare snorkeling te lo consiglio assolutamente. Tartarughe, delfini, pesci di qualsiasi tipo e mare stupendo. Alla fine con qualche sconto che puoi trovare in giro, Captain Andy's Sailing è anche piuttosto abbordabile. Straconsiglio come già detto da Ceemo, fare le prime miglia del Kalalau trail, che risulta alla portata di tutti e regala scorci magnifici, basta portare un po di acqua e scarpe ginniche, niente di complesso (io lo feci in costume). -Big Island: come detto nel diario, Kona è la mia città ideale, nella quale vivrei, un po di vita(giusto un po eh), tanti bei localini, un po di turismo, ma anche tanti luoghi vicini in cui andare a fare bagni. Le migliori spiagge sono in quest'area. Io qui eviterei anche il giro in barca x i delfini (che vedresti a Molokai e Kauai), mentre molto bello quello notturno con le mante; per un organizzazione puntuale potresti stilare un day by day. Nella distribuzione delle notti inserisci una a Volcano, cosi da fare una visita notturna del parco.....i bagliori notturni sono affascinanti e se ami le foto sono sicuro che porterai a casa qualcosa di molto bello. Mentre la strada per il Mauna Kea noi l'abbiamo percorsa tutta(con jeep), se ti interessa basta che ti informi sulle condizioni del manto il giorno in cui vai. All'Onizuka Center ti sapranno dire. Sappi che vi invidio assai!!!! Cita
ceemo Inviato 12 Novembre 2015 Segnala Inviato 12 Novembre 2015 Certo che quello che tu definisci "un po' di dislivello" per me è come la ferrata Tridentina... Sono andato a vedermi meglio i dati: sono circa 200 metri di dislivello attivo in circa 2 km. Non la cosa più semplice del mondo ma neanche la più complessa! Ovviamente poi al ritorno hai la stessa cosa da fare. Ecco il grafico del profilo: Cita
mountainview Inviato 12 Novembre 2015 Autore Segnala Inviato 12 Novembre 2015 (modificato) grazie ceemo, più preciso di così... miller grazie per le informazioni! oggi ho riletto anche il tuo diario, che meraviglia! Modificato 12 Novembre 2015 da mountainview 1 Cita
mountainview Inviato 18 Novembre 2015 Autore Segnala Inviato 18 Novembre 2015 Ho fatto due scoperte: innanzitutto il sito www.tripping.com molto utile per cercare appartamenti da affittare, con vastissima scelta. Poi le guide di Andrew Doughty "Hawaii - The Big Island Revealed" settima edizione del 2015 e "The Ultimate Kauai Guidebook - Kauai Revealed" nona edizione sempre del 2015. Molto dettagliate, completano ottimamente la guida di Lonely Planet sulle Hawaii. Adattissime a turisti abituati a muoversi in autonomia, anche al di fuori delle solite mete. 2 Cita
ceemo Inviato 20 Novembre 2015 Segnala Inviato 20 Novembre 2015 Con le guide io mi sono trovato molto bene con la Rough guides, molto meglio della lonely per le Hawaii. Cita
mountainview Inviato 20 Novembre 2015 Autore Segnala Inviato 20 Novembre 2015 La Rough l'ho ordinata perché avevo letto che ti eri trovato bene, ma è in giro per il mondo da fine ottobre. L'avevo ordinata tramite amazon di un sito americano che rivende libri usati, di solito mi trovo bene ma stavolta qualcosa si è inceppato. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.