Jump to content

Recommended Posts

Posted (edited)

Buongiorno a tutti! Premesso che diversi anni fa ho fatto un viaggio negli usa dove ho potuto assaporare le tratte della route 66 presenti in California e dintorni...ora finalmente potrò realizzare un mio grande sogno, fare il percorso completo. L'unico problema è che dovrei riuscire ad organizzarmi in pochissimi giorni...perché dovrei partire il 14 luglio (ho dei voli sotto controllo che prenderei oggi o domani)!

La mia idea era di inserire oltre al percorso completo da chicago a santa monica percorrendo le tratte ancora percorribili della route 66 e cercando di cogliere il meglio...il tragitto che va da Miami a chicago sempre on the road! Quindi arriverei in aereo a Miami il 14 per poi ripartire o il 3 agosto o il 6/7 agosto (da determinare entro stasera se me lo permettono) dall'aeroporto di Los Angeles.

Quello che cortesemente vi chiedo è in aiuto su come strutturare il tutto. Ho visto gia la vostra preziosa guida sulla route 66 che ho letto solo sommariamente ma che studiero bene. Ho letto anche che voi consigliate come mappa dei pezzi della route 66 ancora percorribili la ez66..qualcuno mi darebbe il link di vendita dell'ultima versione? Ci sono alternative ad oggi rispetto a questa guida? In italiano nulla? (Anche se alla fine la cartina che a me serve poco conta in che lingua sia). Qualcuno ha mai salvato il tragitto delle strade percorribili sulla route 66 magari creando una cartina con google maps o con altri metodi...in modo da poter avere qualcosa di grafico da seguire. Ci sono app android a riguardo?

Inoltre e non meno importante...cosa merita maggiormente da Miami a chicago? (Vorrei trascorrere una giornata in un parco giochi della florida e vedere il centro NASA di quelle parti). A qualcuno va di buttare giù una bozza di itinerario tenendo conto delle date che ho inserito (magari con rientro il 3 se poi riesco a stare più giorni si modifica in meglio)

Grazie a tutti ragazzi e complimenti per le vostre preziose informazioni!

Edited by spillo_82
Posted

Ciao Spillo, sono stato a Miami il mese scorso e ho percorso la R66 per intero nel 2011. Se ho capito bene il 14 luglio parti dall'Italia e il 3 (o 6) agosto ritorneresti in Italia, quindi hai circa una 20ina di giorni a disposizione. Se fosse così ti consiglio di fare solo la R66 o se proprio hai già preso l'aereo per Miami, dovresti prendere un volo interno Miami-Chicago senza trattenerti troppo a Miami.
Fare anche Miami-Chicago in auto significherebbe tirare dritto senza vedere nulla e sarebbe un peccato, anche perché città come Chicago e Los Angeles non puoi starci solo un giorno.
Per quanto riguarda la R66 ti posso dire che basta seguire il post sulla R66 di questo sito, la EZ66 (che puoi comprare anche sul posto...io la comprai tra Chicago e St. Louis) e un navigatore GPS in auto che non fa mai male.

A Miami puoi vedere abbastanza anche in 2-3 giorni, soprattutto se sei a South Beach. Per la R66 il consiglio più importante che posso darti è quello di godertela senza correre lungo l'interstate. Io l'ho fatta in 15 giorni deviazioni incluse (Monument Valley, Grand Canyon, Las Vegas)...non ho tralasciato nulla e ho percorso l'antica strada, ma se dovessi consigliarlo ad altri o dovessi rifarlo, dedicherei 20 giorni allo stesso percorso.

Posted
il tragitto che va da Miami a chicago sempre on the road!

Ok... quindi ti faresti Miami - Chicago - Los Angeles in macchina?

se dai uno sguardo su googlemaps, vedrai che sono circa 4000 miglia... da percorrere in una 20ina di giorni per una media di 200 miglia al giorno...

ma ai tuoi 20 giorni devi togliere:

2 giorni a Miami

2 tra Orlando e Cape Canaveral

3 a Chicago 

2 a Los Angeles

ti restano circa 11 giorni di guida per spalmare le 4000 miglia... circa 400 miglia al giorno che con i limiti degli USA sono almeno 6 ore di macchina.

No, non mi sembra fattibile.

Secondo me devi fare una scelta...

Miami - Chicago

Chicago - Los Angeles.

Miami - volo per Chicago - Route66 per Los Angeles

Tutt'e 2 non ce la fai.

 

Quando avrai scelto, possiamo provare a vedere per un itinerario

Posted

Ciao,

circa il 75% della route 66 è ancora percorribile, quindi un bel pezzo; la parte rimanente è coperta dalle interstates.

considera che è stata tolta dal piano autostradale americano verso la metà degli anni 80, quindi non molto tempo fa.

l'unica guida "seria" secondo me è la EZ66, è fatta da un vero e proprio guro della Route 66 (vive a Chandler in Oklahoma, attraversata dalla Route 66) e fornisce tramite il proprio sito anche degli aggiornamenti gratuiti (http://www.mcjerry66.com/gallery.php?page=1)

Io l'ho comprata lo scorso anno sul sito www.Amazon.com (l'Amazon italiano non ce l'aveva, recentemente ho visto che adesso la vendono anche loro a dei prezzi folli).

ci ha impiegato circa un mese ad arrivarmi.
Visto che parti fra poco ti conviene prenderla sul posto (a Chicago e nei gift shop lungo il primo tratto di Route la troverai di sicuro).
creare una cartina con Google è un'impresa titanica, perchè al di la dei quasi 4000Km, la Route 66 è estremamente frammentata e si divide in tratti pre/post 1930/40; non è una strada lineare.

come ti è stato già detto, devi fare una scelta perchè entrambi gli itinerari, con il tempo che hai a disposizione, non riesci a farli.

Posted

ragazzi vi ringrazio per le pronte risposte...in effetti avete ragioni cosi rischio di voler fare troppo e non fare nulla alla fine. effettivamente è impossibile. Ancora non avevo prenotato il volo. Alla fine ho deciso per il percorso intero della route 66 ed inserire magari la costa della california se c'è tempo, evitando di trascorrere giorni a los angeles che ho gia visto qualche hanno fa per 4 giorni...

 

Adesso il grande problema nasce nel noleggio auto...in passato l'ho noleggiata solo all'interno del nevada/california e non ho avuto di questi problemi...ora invece mi si presenta il drop off che raddoppia il costo. ho provato anche soluzione del tipo riconsegnare l'auto di stao in stato...esempio la prendo in nevada e la rinconsegno nello utah ma il discorso non cambia il drop off se pur minore c'è...ovviamente sommato ai campi successivi supera anche quello di una prenotazione unica!

 

Non ci sono soluzioni per evitare questo salasso vero? se non riportare l'auto nel luogo di consegna...grazie mille per l'aiuto

Posted

spillo io ho fatto la route l'anno scorso e ho prenotato l'auto su drive usa .de  con National che ha il drop off più basso 500 $

prova a vedere anche su economy car rental quest'anno ho prenotato con loro per la california, non mi hanno applicato drop off

Posted

Ciao Marina, ho visto anche io che il prezzo più basso è 500$ nel mio caso con Alamo..a meno non esiste niente purtroppo...avessi avuto più tempo sarei tornato indietro con la macchina facendo tipo un giro a cerchio passando per altre località...ma ci vorrebbero 40 giorni! Anche io tra California e nevada non pagai alcun drop off anni fa. È davvero una bella mazzata questo costo

Posted

Il drop off è inevitabile da Chicago a Santa Monica ed è sempre abbastanza costoso.

a settembre dello scorso anno per la Route 66 pagai circa 500 Euro di Drop Off (in dollari era quindi di più, ma il cambio lo scorso anno era favorevole) con Dollar prenotando tramite www.rentalcars.com
in totale la macchina mi costò poco più di 1000 euro.

 

 

Posted

Io però pensavo che facendo più noleggi e riconswgnandola a stati cofinanti avrei risparmiato invece tra stati vicini meno di 150 dollari non c è nessuno!

Io però pensavo che facendo più noleggi e riconswgnandola a stati cofinanti avrei risparmiato invece tra stati vicini meno di 150 dollari non c è nessuno!

Posted

ammesso che sia anche economico, la vedo davvero dura fare un discorso del genere.

oltre al viaggio, che comunque non è breve, dovresti tenere in conto la consegna/ritiro della macchina per ogni stato.

ci sono degli stati che attraverserai in uno/due giorni.
è un po' scomodo.

Posted

a parte lo sbattimento riconsegna (che nei paesi più piccoli non credo sia così facile trovare una sede di riconsegna) 

mi fà girare le eliche solo il fatto di fare continui traslochi di bagagli! noi l'anno scorso ci abbiamo messo 

20 minuti a tirare giù tutto dalla macchina alla riconsegna  :Chessygrin:

comunque se proprio sei convinto dell'avventura ti consiglio un Suv se poi passi dalla monument valley è quasi 

obbligatoria

Posted

Sì ho escluso totalmente la possibilità di un noleggio multiplo! Per una macchina decente tra tasse e tutto si parte almeno da 1200euro per un 20 giorni..pensare che con quella cifra ci farei 2 medi di noleggio riconswgnandola nello stesso stato..ad avere il tempo per fare un giro più lungo!!!

Posted

Il cambio sicuramente non aiuta ... noi ne abbiamo spesi 1400 per un mid size Suv ma almeno la benzina costava poco

e ce la siam cavata con 400€  adesso mi sà che costa di più 

Posted

io spesi poco più di 1000 Euro per una intermediate (che poi è stata una dodge charger, quella della foto del mio profilo) e 490 dollari di benzina.
purtroppo il costo del drop off incide parecchio, ma se fai la route 66, a meno che non ritorni a Chicago, è inevitabile.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...