aquilante Inviato 20 Febbraio 2013 Segnala Inviato 20 Febbraio 2013 Ciao, ricopio qui l'intervento da me inserito nella discussione "presentatevi!" sto pianificando un viaggio in bicicletta attraverso Alaska e Yukon. Ecco, per i più curiosi, un (provvisorio) tracciato del viaggio: http://viaggibici.altervista.org/progetti/callofwild/callofwild.html E' la prima volta che metto piede negli Stati Uniti e volevo iniziare visitando i luoghi che avevo sognato da ragazzo leggendo i romanzi di Jack London. L'idea è di partire da Skagway e ripercorerre (ma in bicicletta) il percorso che Jack London intraprese nel Luglio del 1897 fino ad arrivare a Dawson City (nello Yukon) dove era stato scoperto l'oro nelle acque del fiume Klondike. (sì sì proprio quello di Paperon de Paperoni ahaha) Poi da qui attraversare il confine con L'alaska lungo la mitica Top Of World Highway e arrivare a Fairbanks seguendo la Alaska Highway (quella percorsa in autostop da "Alexander SuperTramp", il backpacker reso famoso dal film Into The Wild). Greetings from Fairbanks! .... It was very difficult to catch rides in the Yukon Territory. I now walk into the wild... (citazione per i fans del film e di Alex....) Da qui scendere per la Park Highway fin verso il Denali Park (dove si trova il Magic Bus descritto nel film e nel diario) e infine arrivare -stremato!- ad Anchorage. Ho un po' di domande da porre ma per il momento mi fermo qui. ciao a tutti massimo Cita
flapane Inviato 20 Febbraio 2013 Segnala Inviato 20 Febbraio 2013 OT: Pensa, conoscevo già il tuo sito da mtb-forum... good luck Cita
oceanomare78 Inviato 20 Febbraio 2013 Segnala Inviato 20 Febbraio 2013 ciao complimenti per il coraggio, fare un viaggio del genere in bicicletta io sono stata in Alaska nel 2010 però del giro che hai in mente tu ho percorso solo la Park Hgw da Denali a Anchorage (in macchina ovviamente ) prova a leggere il mio diario in firma e vedi se trovi qualche info che ti potrà essere utile Cita
aquilante Inviato 22 Febbraio 2013 Autore Segnala Inviato 22 Febbraio 2013 Allora iniziamo con le domande. Ho deciso di chiederne una per volta perché mi sono accorto che porgere troppo domande tutte insieme non è utile per chi ha bisogno di risposte e risulta scomodo per chi le deve leggere. Allora la prima domanda è la seguente (vabbe' l'ho strutturata in più punti ma era inevitabile): In Alaska (e Yukon) si possono incotrare molti animali selvatici compresi numerosi orsi. Molto probabilmente dovrò campeggiare all'aperto. Il problema più grande è quello di evitare di attirare orsi con gli zaini pieni di cibo. 1) Nei campeggi organizzati si trovano delle strutture (armadi, scatole, magazzini ecc..) per chiudere il cibo a prova di orsi? O ce ne sono raramente? 2) Ho letto che in ogni caso bisognerebbe mettere gli zaini lontano dalla tenda. Ma vorrei evitare anche che gli orsi si portino via lo zaino! Come fare? se ci sono degli alberi potrei legare gli zaini ad un ramo, ma quanto in alto? Gli orsi in piedi sono senz'altro più alti di me! 3) ma se lo zaino è ormai vuoto ma ha contenuto in precedenza del cibo, gli orsi lo ignorano secondo voi? Perché altrimenti devo sempre stare attentissimo ad usare un solo zaino per riporre il cibo altrimenti è finita! 4) che tipo di cibo attira gli orsi? Per esempio: i farinacei: pane, biscotti? il riso, la cioccolata i pasti liofilizzati? E poi: secondo voi un orso resce a sentire l'odore del salmone in scatola (chiuso) secondo voi? Io credo di no. Che ne pensate? Grazie a tutti Cita
oceanomare78 Inviato 26 Febbraio 2013 Segnala Inviato 26 Febbraio 2013 ciao purtoppo non riesco ad esserti utile perchè non viaggio mai in campeggio quello che posso dirti è che il periocolo deglio orsi è reale e quindi dovrai prendere tutte le precauzioni del caso per evitare di avere un bell'orsetto che ti gira per la tenda mi ricordo che al Katmai durante la visita avevamo incontrato un tizio che faceva campeggio libero (proibito, infatti la nostra guida ci aveva detto che avrebbe chiamato i ranger) e lui, alle sue domande, aveva risposto mostrando le scatole per il cibo anti orso (come a dire che era al sicuro e di non preoccuparsi) credo che gli orsi possano sentire odore di cibo anche da molto lontano, quindi secondo me devi trovare il modo di attrezzarti con i contenitori adatti, altrimenti rischi prova a anche a vedere il tread di Dariuz sulla preparazione del viaggio in Alaska, lui aveva contemplato la possibilità di campeggiare al Katmai magari trovi qualche info utile Cita
dariuz Inviato 26 Febbraio 2013 Segnala Inviato 26 Febbraio 2013 1) Nei campeggi organizzati si trovano delle strutture (armadi, scatole, magazzini ecc..) per chiudere il cibo a prova di orsi? O ce ne sono raramente? In quelli che ho visto io o ci sono armadi appositi o viene dato il contenitore 2) Ho letto che in ogni caso bisognerebbe mettere gli zaini lontano dalla tenda. Ma vorrei evitare anche che gli orsi si portino via lo zaino! Come fare? se ci sono degli alberi potrei legare gli zaini ad un ramo, ma quanto in alto? Gli orsi in piedi sono senz'altro più alti di me! Avevo visto un paio di disegnini a Yellowstone, secondo me se cerchi nelle brochure dei parchi dovresti trovare qualcosa al capitolo "be bear aware"; comunque devi stare ad un'altezza minima ed anche ad una certa distanza dal tronco; il tutto deve essere fatto a distanza di sicurezza dalla tenda...le distanze non le ricordo, ma se cerchi le trovi 3) ma se lo zaino è ormai vuoto ma ha contenuto in precedenza del cibo, gli orsi lo ignorano secondo voi? Perché altrimenti devo sempre stare attentissimo ad usare un solo zaino per riporre il cibo altrimenti è finita! La seconda... 4) che tipo di cibo attira gli orsi? Per esempio: i farinacei: pane, biscotti? il riso, la cioccolata i pasti liofilizzati? E poi: secondo voi un orso resce a sentire l'odore del salmone in scatola (chiuso) secondo voi? Io credo di no. Che ne pensate? Non conosco i gusti, ma se cerchi su youtube trovi i video degli orsi che scardinano sportelli di auto e minivan Cita
aquilante Inviato 26 Febbraio 2013 Autore Segnala Inviato 26 Febbraio 2013 Ciao a tutti e grazie mille per le risposte. Dariuz in effetti avevo scaricato la brochure che riguardava gli orsi nei parchi. Più che altro parlava di come affrontare l'incontro con l'orso ma non entrava nei particolari che avevo accennato. Comunque le tue risposte mi sono state di grande aiuto. In fondo meglio essere prudenti e adottare la scelta magari più scomoda ma più sicura. Allora penso di poter passare ad esporvi il mio secondo dubbio (in ogni caso -appena posso- vado senz'altro a leggere la discussione di dariuz sui viaggi in alaska) Dovrei prendere il traghetto (con la bici) da Juneau a Skagway. gli orari di partenza dei traghetti sono (in giorni diversi ovviamente) 7:00 8:00 21:00 se qualcuno c'è stato quale mi consiglia di prendere? Gli orari li ho trovati sito http://www.ferrytravel.com/ che non sono sicuro sia il sito ufficiale. In secondo luogo avevo letto che le crociere lungo la Alaska Marine Highway devono essere prenotate in largo anticipo. Ma questo vale anche per i traghetti di cui sopra? O Posso permettermi di acquistare il biglietto direttamente al porto il giorno prima o il giorno stesso della partenza? (chiedo questo perché mi sembra di aver capito che il traghetto in partenza alle 21:00 sia proprio uno di quelli della crociera da Seattle a Skagway). Qualcuno c'è stato? PS il viaggio dura poche ore e non ho bisogno di prendere una cabina. di nuovo grazie mille. Cita
dariuz Inviato 26 Febbraio 2013 Segnala Inviato 26 Febbraio 2013 Per gli orsi è bene fare molta attenzione; prova a guardare le brochure del denali o del katmai, forse li ci sono le informazioni sull'allestimento del campo base...se trovo qualcosa te lo giro. Eventualmente inizia a guardare qua: http://www.backpackingbuzz.com/bear-country.html Per il traghetto...anche io all'inizio guardavo quel sito, poi tramite la frommers (in inglese, te la consiglio) sono finito qua: http://www.dot.state.ak.us/amhs/ il sito mi sembra abbia lo stesso motore di ricerca, ma è realizzato decisamente meglio ed è quello ufficiale. Temo nessuno ti possa consigliare su come gestire la prenotazione del passaggio a piedi sul battello...io ti direi di prenotare da qua per essere certo di avere posto. Cita
aquilante Inviato 27 Febbraio 2013 Autore Segnala Inviato 27 Febbraio 2013 Grazie dariuz !!! ho letto la guida che mi hai suggerito! molto ben fatta! geniale l'idea di cucinare e poi allontanarsi di qualche km per piantare la tenda!! certo è un po' scomodo però molto prudente. Credo che dovrò procurarmi una borsa stagna per il cibo o forse posso usare quella della tenda. certo dentro ci dovrei mettere di tutto! pentole, posate, cibo, dentifrici creme....non so se regga. Ma i recipienti anti orso quanto sono grandi? tu li hai visti? dalla figura che Steve ha allegato non riesco a capire quanto siano grandi e se si possono trasportare nei miei zaini. (ERRATA CORRIGE: sul sito ci sono le dimensioni dei recipienti Volume: 700 cu in 11.5 L Dimensions: 8.7 x 12.7 in, 21 x 32 cm Weight: 2 lb 9 oz, 1160 g) Grazie anche per il sito dei traghetti della Alaska Marine Highway!!! adesso controllo per bene gli orari. Beh sì in fondo la cosa migliore come al solito è essere prudenti e prenotare il posto sul traghetto. sei veramente una miniera di informazioni!!! Cita
dariuz Inviato 27 Febbraio 2013 Segnala Inviato 27 Febbraio 2013 Bear Grylls suggerirebbe anche di cambiarsi prima di raggiungere la tenda, effettivamente non è molto furbo fare una fioretina alla griglia a 2 km di distanza, andando poi a dormire profumando di fiorentina alla griglia... Cita
aquilante Inviato 27 Febbraio 2013 Autore Segnala Inviato 27 Febbraio 2013 ahaha già sembrerebbe molto sensato...hihihi ho trovato questo sito proprio nelle pagine dei parchi dell'alaska (dopo le tue note ho cercato meglio ehehe....) Magari può essere utile ad altri che vogliono fare campeggio in alaska http://dnr.alaska.gov/parks/safety/bears.htm ho trovato anche un video su come legare la sacca agli alberi senza dover legare la cima da basso (magari l'orso è furbo e spezza la fune ...) molto intelligente: http://www.youtube.com/watch?v=hpR_LEoD5PU Cita
Vanni Inviato 28 Febbraio 2013 Segnala Inviato 28 Febbraio 2013 Ciao Aquilante, non vorrei proprio scoraggiarti, ma avendo visitato molti luoghi in Alaska e avendone scritto a lungo, mi sento di metterti in guardia rispetto ad un approccio troppo baldanzoso. Gli Alaskani non sono troppo ben disposti verso i turisti che arrivano da ogni parte del mondo per cacciarsi nei guai e con un sarcasmo un pò macabro arrivano persino a consigliare i dieci migliori modi per venire a morire in Alaska (Alaska Magazine). Gli attacchi di orsi grizzly non sono frequentissimi, ma quando capitano sono quasi sempre fatali. Io ho raccontato nel mio libro, ancor prima che se occupasse Werner Herzog, la tragica storia di Timothy Treadwell. Scelsi di andare in Alaska, dopo aver girato in lungo e in largo per tutto il resto degli Usa, proprio per l'impatto emotivo che i documentari di Treadwell avevano avuto su di me. A Seward ebbi un guasto all'auto e dal meccanico vidi una rivista (sempre Alaska Magazine) sulla cui copertina campeggiava Treadwell sotto ad un titolo che recitava "Ucciso l'uomo convinto che gli orsi avessero bisogno di lui". La sua storia, ad un tempo tragica, poetica ed emblematica, non meno di quanto sia quella narrata da Krakauer e Sean Penn in "Into the Wild" ci suggerisce che in Natura esistono dei limiti che non devono essere valicati. Soprattutto dopo la visita a Glacier Bay, mi sono convinto delle ragioni degli Alaskani e dei motivi per i quali non amano chi arriva qui per fare imprese estreme. Nei miei film e nei miei scritti ho sostenuto che l'approccio alla Grande Terra che più ho condiviso non è quello di Jack London, nè quello di Treadwell o di Chris McCandle, bensì quello del più grande naturalista di ogni tempo: John Muir, che visitando quello che oggi è il Parco Nazionale di Glacier Bay scrisse ad un amico: "La febbre, le malattie e la civilizzazione che hanno soffiato contro me non hanno spento i miei occhi glaciali ed io continuerò a cercare di descrivere questo spettacolo, che pure è disperatamente al di là di ogni possibilità di descizione". Naturalmente la tua esperienza, intendo quella di pedalare al cospetto di scenari immensi e solenni, sarà entusiasmente ma il consiglio che vorrei aggiungere è quello di predisporti mentalmente e spiritualmente a guardare l'Alaska con gli occhi del naturalista, di partire armato non solo con le cognizioni tecniche ma anche con quelle che ti permetteranno di cogliere la magia degli spettacoli naturali con maggiore consapevolezza, in fondo la consapevolezza fisserà meglio i ricordi. Pe scendere sul pratico ti dirò che campeggiare fuori da aree attrezzate può essere effettivamente pericoloso. Non ci sono solo orsi. L'ultima vittima - che mi risulti - è una maestrina newyorkese trasferita in Alaska, sbranata l'anno scorso da un branco di lupi mentre faceva Jogging. Più prudente sarebbe programmare le tappe e dormire in motel. Quando sarai a Juneau vai in bicicletta al ghiacciao Mandenhall (18 miglia) e alla bella spiaggia di Auke Bay dove la strada finisce. Da lì ti consiglio una gita per vedere le megattere, anche se il luogo migliore al mondo per le megattere è Point Adolphus nel Parco Nazionale di Glacier Bay. Al Denali non credo potrai inoltrarti in bici oltre al 14simo miglio. Oltre a quel punto, dove l'asfalto finisce, mi pare possano andare solo i bus pubblici. Se ti interessa fare un pò della Stampede Road quella di Mc Candle la troverai ad Healy poco a Nord rispetto al Denali Village, l'anonimo agglomerato di motel all'ingresso del Parco (più carina Talkeetna che mi pare abbia anche un campeggio). In ogni caso tra i Parchi che ho fatto io, direi che il Denali è il meno bello. I migliori, più emozionanti e spettacolari, sono senza ombra di dubbio il Katmai e Glacier Bay, entrambi però inaccessibili per le bici. Bene, Ti saluto e ti invito a dare un occhiata al trailer del mio film sull'Alaska qui: http://www.cattedralidismeraldo.com Cita
dariuz Inviato 28 Febbraio 2013 Segnala Inviato 28 Febbraio 2013 Al Denali in bici ci si va: http://www.nps.gov/dena/planyourvisit/cycling.htm qua c'è anche l'altimetria della strada Cita
aquilante Inviato 28 Febbraio 2013 Autore Segnala Inviato 28 Febbraio 2013 Ciao Vanni ti ringrazio molto per i suggerimenti, ho visto il tuo video! complimenti molto bello davvero! Ma hai scritto un libro sul viaggio o sull'alaska in generale? Nemmeno a me piacciono molto le imprese estreme. Non ho la minima intenzione di gironzolare imprudentemente per le terre selvagge! ehehe (rimanga tra noi: a me il film "Into the wild" nemmemo è piaciuto!) ho programmato le tappe per cercare di trovare sempre una sistemazione sotto un tetto, anche perché (tra le altre ovvie cose) a me piace moltissimo pedalare la mattina prestissimo. Dormendo in tenda (per esperienza) se non sono le 9-10 non riesci a partire. Però (sempre per esperienza) so benissimo che alcune tappe devono essere modificate sul campo: vuoi una foratura, la stanchezza, la pioggia ecc... Quindi proprio per questo motivo ho cercato di informarmi in anticipo su come comportarmi e cosa fare se sono costretto a campeggiare in mezzo al nulla. Poi a dire il vero non è che io vada in Alaska per vedere gli orsi o altri animali. Mi sembrerebbe quasi di stare allo zoo. boh? non saprei dirti. Per esempio lo scorso anno sono stato in sudafrica in bici, ma non ho visitato nessun parco. A parte che in bicicletta è proibito entrare nei parchi per gli ovvi motivi che puoi pensare: un giorno mi sono trovato all'imbocco di un parco che pensavo si potesse attraversare. Le guradie del parco mi hanno fermato perché nel parco vivevano Leopardi Bufali e Ippopotami (questi ultimi molto più pericolosi dei primi a quanto ci hanno detto. Gli ippopotami caricano a vista chiunque si interponga tra loro e le pozze d'acqua in cui vivono e non c'è niente che li possa fermare..forse un carrarmato!) ma poi non mi piace l'idea di girare con una macchina per fotografare gli animali: se fossi un "animale" mi darebbe fastidio ehehe ... Ovviamente le tue osservazioni mi sembrano improntate al buon senso e le trovo molto appropriate e intelligenti e te ne ringrazio Grazie mille anche per tutti i consigli di viaggio! li terrò a mente! Allora ricambio il favore e ti allego le foto dei miei viaggi....vabbe' nemmeno paragonabili al tuo bellissimo video!! http://viaggibici.altervista.org/ Cita
Vanni Inviato 28 Febbraio 2013 Segnala Inviato 28 Febbraio 2013 Ciao Aquilante, grazie infinite per i tuoi complimenti, ti ripondo ancor prima di vedere le tue foto, cosa che farò certamente. Mi chiedi del mio libro e ti ripondo telegraficamente perchè già se ne è parlato su questo sito tempo fa; oggi ho quasi esaurito la seconda edizione ma non sono sicuro di farne una terza. Il libro (ed i film allegati) sono stati un divertimento personale. Il volume non è specifico sull'Alaska, ma riguarda tutti gli Usa ed il Canada occidentale. Il racconto di viaggio (in realtà una ventina di viaggi) rimane sottotraccia giusto per tenere insieme il percorso, che si srotola dal Massacuhsetts all'Alaska proprio come la storia americana ha fatto dai suoi inizi ad oggi. I luoghi, perciò, sono spesso legati a storie o persone che li hanno influenzati. La storia di Treadwell al Katmai rappresenta uno di questi collegamenti tra vicende umane o storie e luoghi, tanto quanto lo sono le consuetudini degli Amish che ingentiliscono le campagne della Pennsylvania o lo spirito di Cavallo Pazzo che continua ad aleggiare sulle colline di Little Bighorn, accarezzando il mare d'erba della prateria. Tornando al tuo viaggio vedrai che gli incontri con gli animali selvaggi, seppure non siano il tuo obiettivo principale, saranno assai emozionanti, almeno credo. So che questo naturalmente dipende dagli interessi e dai gusti personali, ma io ho incentrato tutto il mio interesse ai Parchi Nazionali che ritengo siano (come dice lo storico Wallce Stegner) "la migliore idea che l'America abbia mai avuto". Si deve a questa idea la circostanza che noi oggi possiamo deliziarci lo sguardo e l'anima con bellezze senza tempo rimaste inalterate. Ho cercato per un pò, facendo un sacco di serate in tutto il nord Italia, di spiegare queste mie convinzioni, anche attraverso un altro film (vedi trailer ) con il quale sostengo che lo sviluppo sostenibile non esiste, che noi continueremo a consumare più di quanto la Terra possa rimpiazzare e che la nostra unica speranza è legata alla salvaguardia di porzioni di territorio abbastanza ampie da permettere la sostenibilità di un ecosistema. E' proprio ciò che fanno i Parchi Nazionali. Purtroppo questi concetti sono molto lontani dal modo di pensare italiano ed anche lontani al modo di presentare gli argomenti "ambientali", così mi son fatto l'idea che realizzare altre opere - in parola o in video - siano, in fondo, una fatica inutile. In ogni modo quello che mi sento di poter dire è che ognuno di noi ritorna dalla visita a un Parco Nazionale diverso da com'era partito, perchè (per citare John Muir) tutti hanno bisogno di bellezza come di aria pura da respirare. Il problema però è che (per citare invece Chief Seattle) a forza di respirare aria puzzolente non sappiamo più cosa sia l'aria pura. Ti auguro di cuore di vedere Mount McKinley, che è spesso coperto di nubi durante l'estate. Se arriverai anche ad Anchorage (che non merita nulla, ma è sempre meglio di Fairbanks, davvero brutta) considera che ci sono tantissime possibilità per chi pedala, a partire dal Kinkaid Park, il Parco cittadino frequentato da un numero enorme di alci, puntato da laghetti con castori e visitato ogni tanto anche da orsi grizzly (in città!!!!). Fuori Anchorage puoi fare tappa ad Eagle River, famosa stazione della Iditarod, poi ad Eklutna Lake. Se invece scendi da Fairbanks incontrerai Nenana, resa celebre dalla storia di Balto. Oggi Nenana è stata abbandonata dai bianchi e ci sono solo Nativi, ma lì puoi avere hai una chiara idea di come sia comoda la nostra vita italiana, semplicemente entrando nel piccolo emporio dove troverari carne di alce e detersivi, biscotti e stivaloni di gomma, coperte di lana e fucili di precisione. Beh, alla prossima, Vedrò le tue foto e spero di vedere presto quelle dell'Alaska (magari per chiedertene un paio se dovessi fare un terzo libro). Ciao http://www.cattedralidismeraldo.com Cita
aquilante Inviato 7 Marzo 2013 Autore Segnala Inviato 7 Marzo 2013 Ciao Vanni e grazie di nuovo per la miniera di consigli. Certo! sarei molto onorato se dovessi scegliere qualche mia foto da inserire nel tuo libro. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Purtroppo a causa di impegni e problemi (logistici) in famiglia dovrò ridurre le vacanze da 4 a 3 settimane. Questo mi impedisce di realizzare il giro che avevo programmato (a meno di non effettuare qualche tappa in treno o chiedendo passaggi). In pratica avrei pensato di tagliare da Tok verso Anchorage passando per la Glenn Highway. In questo modo eviterei il lungo giro per Fairbanks. Confesso che mi dispiace molto. Sarei voluto arrivare fin lì e poi scendere verso il Denali Park. Ma preferisco evitare di dover far affidamento su treni e/o altri mezzi e mi sembra che la soluzione migliore sia la Glenn Highway. Ho visto alcune foto della strada e tuttosommato non mi sembra una soluzione di "ripiego". Voi cosa ne pensate? tenete conto che non ho molto tempo per fermarmi e visitare parchi o altri luoghi del genere. Del resto ad essere sinceri nei viaggi effettuati in bicicletta il 90% del piacere (e del tempo trascorso) è nel viaggio stesso e negli scenari che si attraversano. Tutto il resto in fondo è del tutto secondario e serve solo per riposarsi dopo giorni di solitudine e stanchezza. Forse la Glenn Highway -almeno da questo punto di vista- è anche migliore della ParkHighway: che ne pensate? grazie mille. Cita
dariuz Inviato 7 Marzo 2013 Segnala Inviato 7 Marzo 2013 Purtroppo le ho viste solo sulla guida, non riesco ad esserti d'aiuto... Cita
aquilante Inviato 5 Aprile 2013 Autore Segnala Inviato 5 Aprile 2013 Ciao a tutti, adesso che ho acquistato il biglietto mi è venuto in mente un altro dubbio: La copertura del mio cellulare. Ho letto la discussione circa la possibilità di telefonare dagli Stati Uniti. Ho controllato che la mia compagnia (TIM) consente il roaming essenzialmente con T-mobile. Ho cercato la copertura della T-mobile negli USA e sono arrivato a questo sito: http://www.t-mobile.com/coverage/pcc.aspx/ in cui sembra che buona parte delle regioni che attraverserò non sono coperte dalla compagnia T-mobile. Qualcuno che è stato in Alaska ha avuto qualche problema per chiamare in Italia? ogni informazione è ben accetta. grazie mille massimo PS Qualcuno è stato in Canada? che compagnie sono attive in questo paese? La TIM praticamente supporta solo una compagnia che si chiama Rogers Wireless. Cita
oceanomare78 Inviato 5 Aprile 2013 Segnala Inviato 5 Aprile 2013 io ho usato quasi sempre la new columbus dalle cabine telefoniche, perchè in molti posti il cellulare non prendeva per quanto riguarda il Canada io l'estate scorso sono stata in Quebec e lì non ho quasi mai avuto problemi con il cellulare, però sono Vodafone Cita
ansys Inviato 6 Aprile 2013 Segnala Inviato 6 Aprile 2013 In Alaska la copertura e' pessima anche con altre compagnie. Non ci puoi fare molto. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.