Vai al contenuto

Da Vancouver a San Diego.... cosa vedere.AIUTO


Messaggi raccomandati

Inviato

salve ragazzi anche quest'anno mi rivolgo a voi per avere un aiuto, dopo il successo per il viaggio precedente lungo la route 66 da Chicago a Los Angeles . Smile : Premetto che la West coast in parte l'abbiamo vista,per la precisione abbiamo trascorso 2 giorni a San Francisco e lo rivedo più che volentieri ( a mio avviso una città stupenda).Di conseguenza i paesi lungo la costiera fino a Los Angeles abbiamo avuto modo di visitarli,anche se non ci stancano mai : Wink :

Premetto che il viaggio lo faremo nelle 3 settimane centrali di Agosto 2013.

Oltre all'itinerario accetto molto volentieri informazioni sul noleggio auto e non per ultimo informazione su i voli e relativi costi ( mi basta qualche dritta dove cercare nel web).

Grazie a tutti fin d'ora

Alessandro di Venezia

Inviato

Ciao, 3 settimane a disposizione sono molte per il tratto di strada che vuoi fare. Ti consiglio di prendere in considerazione anche qualche deviazione nell'entroterra!

Inviato

Nel mio itinerarioper il 2013 (http://www.usaontheroad.it/viewtopic.php?f=11&t=9483&start=90) io ho optrato di dedicare più di una settimana da Seattle alla fine dell'Orgenon e probabilmente farò solamente la costa senza inoltrarmi nell'entroterrra...

Se ti fai 3 settimane da quelle parti puoi sicuramente farti un bel pezzetto di Canada, Seattle, l'Olympic NP, tutta la costa di Washington ed Oregon, qualche tour dell'entroterra (Portland, Mt. Rainier, Mt. Hood e la Columbia Hystoiric Drive o più dentro ancora il Crater Lake NP), tuttsa la Hwy 101 con i fari edi vari parchi che trovi lungo il tragitto costiero fino all'arrivo in California, lì ci dovrebbe essere l'Oregon Caves NP (grotte o robe del genere, purtroppo io non ci arrivo e non mi documento per non cadere in tentazione) e poi hai tutto il tempo peer scendere a San Diego lungo la costa o nell'entroterra per i vari parchi...

Dipende anche tanto da che tipo di viaggio hai in mente... città? natura? wildlife?

Buon itinerario comunque, te lo terrò d'occhio!

Inviato

Ciao Pluto e Salve a tutti amici,

visto che cerchi documetantazione su un'area che conosco molto bene, mi permetto di segnalarti i miei lavori che puoi vedere al mio sito.

Sono assolutamente d'accordo con Nabo. Mi pare un errore scendere da Vancouver a S.Diego tralasciando tutte le meraviglie che rimangono all'interno rispetto alla costa. Da Vancouver hai due possibilità per scendere: la prima è prendere il traghetto per Vancouver Island (arrivi a Nanaimo) per poi scendere a Victoria prendere un altro traghetto per Port Angels (USA) che è la porta di ingresso per il Parco Nazionale di Olympic. L'altra possibilità è quella di scendere a sud direttamente a Seattle con la Interstate 5.

Da Seattle devi fare tappa assolutamente al Parco Nazionale di Mount Rainier (a mio avviso la montagna più bella del mondo), il cui impatto è talmente impressionante che il Capitano George Vancouver a bordo della sua nave stimò che dovesse essere alto almeno 20.000 metri!! La montagna è avvinta dai ghiacciai e alle pendici è circondata, grazie all'umidità che sale dal Pacifico dalle magnifiche Rain Forest o Emerald Cathedral (appunto Le Cattedrali di Smeraldo da cui ho preso il titolo per la mia guida), ovvero le ultime foreste pluviali temperate del pianeta, dove la biomassa (ovvero la quantità di vita sotto le più svariate forme) è almeno quadrupla rispetto alle foreste pluviali tropicali. Puoi raggiungere la Penisola Olympica con il traghetto di Bainbridge e magari fare tappa a Suquamish dove si trova la tomba di Chief Seattle. Il Capo Indiano, oltre ad aver dato il nome alla città, ha pronunciato il più memorabile e poetico discorso che io abbia mai sentito. Puoi ascoltarne un piccolo brano nella galleria video del mio sito. L'orazione di Chief Seattle non è celebre solo per la magnifica eloquenza e la vera poesia che pervade tutto il discorso, quanto perchè rappresenta un vero testamento spirituale del popolo rosso che si apprestava a cedere armi e terra ai bianchi invasori, supplicandoli di amare la Terra come il loro popolo aveva fatto,".... come il neonato ama il battito del cuore di sua madre".

Ti lascio qualche indicazione anche per l'Oregon poi chiudo l'intervento per non dilungarmi troppo.

Anche in questo caso l'interno è decisamente più spettacolare.

Ti consiglio di iniziare con una visita a Mount Hood. Il vulcano - seppure figlio minore del più spettacolare Mount Rainier che è tutelato dall'omonimo Parco Nazionale - è uno più nevosi punti di tutti gli Usa. Forse per questo motivo (la neve) fu scelto come location da Stanley Kubrick per il suo terrificante “Shining”. L’albergo in cui fu ambientato il film è lo storico “Timberline Lodge”, uno stupendo vecchio albergo tutto di legno e pietra con grandi camini ed una atmosfera assolutamente unica. La costruzione si apre come un anfiteatro verso la cima della montagna. Se arrivi fin lassù ti consiglio una sosta per la cena allo Zig Zag Inn (anch'esso location di film), nella minuscola località di Zig Zag, così chiamata per la scoscesa strada che scende dalle pendici del monte.

Sceso dal monte entri nella valle del fiume Columbia, chiamata Columbia River Gorge. La valle è molto bella, con una strada panoramica famosissima la “Historic Columbia River Highway”. Questa strada veramente bellissima ha una particolarità: è il luogo con la massima concentrazione di cascate di tutti gli Stati Uniti. La più alta è la Multnomah Fall.

Se hai interesse alla storia ti segnalo la storia più bella che possa essere raccontata, quella dell'incredibile viaggio dei Capitani William Clark e Meriwether Lewis alla ricerca del passaggio a Nord Ovest (nome usato quasi sempre a sproposito). Ebbene poco più a sud di Astoria c'è la replica del forte in cui gli esploratori arrivarono fino al Pacifico.

Se vuoi vedere la cittadina di Astoria e il suo spettacolare punto sulla foce del fiume Columbia vai a noleggiarti la commediola "Un poliziotto alle elementari" con Arnold Swarzenegger.

Puoi vedere qualcosa di quanto ti ho consigliato nel trailer di uno dei film qui:

e diverse foto al mio sito www.cattedralidismeraldo.com

Ciao

Inviato

Ciao Vanni come stai? è sempre un piacere leggere i tuoi interventi : Thumbup :

Pluto io ho fatto la parte nord, Vancouver, Vancouver Island, Seattle e Olympic Np e sono posti favolosi te li raccomando assolutamente, incontri paesaggi e ambientazioni a dir poco magiche, mentre le città sono vivaci e vivibilissime

noi abbiamo impiegato 8 giorni per vedere questi posti!

Inviato

Un grazie particolare a Vanni e a tutti coloro che hanno voluto dare il proprio contributo.

Grazie Grazie Grazie : Thumbup :

Se non chiedo troppo volevo chiedere a Vanni se riesce a farmi una bozza di itinerario,

Ringrazio anticipatamente : Smile :

Inviato

Ciao, non sono Vanni, ma cerco di aiutarti comunque : Chessygrin :

Faccio alcune premesse, non sono mai stato a Vancouver o Vancouver Island, per cui i tempi sono puramente indicativi. Lo stesso dicasi per Mount Rainier. Nonostante 3 settimane siano molte credo che sia molto difficile inserire anche Mount Hood e Columbia River Gorge se non tralasciando altre cose.

PS: per un discorso di noleggio auto credo che sia meglio partire da Seattle

1) ITA - Seattle

2) Seattle - Vancouver

3) Vancouver

4) Vancouver - Vancouver Island

5) Vancouver Island

6) Vancouver Island - Port Angeles

7) Port Angeles - Forks

8) Forks - Mount Rainier

9) Mount Rainier

10) Mount Rainier - Astoria - Cannon Beach

11) Cannon Beach - Florence

12) Florence - Crater Lake

13) Crater Lake - Bandon

14) Bandon - Eureka

15) Eureka - San Francisco

16) San Francisco

17) San Francisco - Morro Bay

18) Morro Bay - San Diego

19) San Diego

20) San Diego

21) San Diego - ITA

Inviato

Secondo me dipende da cosa vi interessa e da come vorrete impostare il viaggio. Le alternative principali sono due. Una consiste nel vedere le cose piu' importanti che ci sono nel nord ovest, sulla costa pacifica e all'interno, facendo una serie di tappe di trasferimento in modo collegare Seattle a San Diego; l'altra alternativa sarebbe fare un Seattle-San Diego seguendo per filo e per segno tutta la 101 e facendo diventare il percorso stesso, con tutto cio' che si trova nelle immediate vicinanze, lo scopo principale del viaggio. Quest'ultima opzione, per quanto bizzarra possa sembrare, vi darebbe modo di conoscere la varieta' di paesaggi e ambienti che si trovano sulla costa pacifica da nord a sud, oltre alla possibilita' di vedere un'America che non molti conoscono. Tieni presente che la 101 pura e semplice, fra Seattle e San Diego, sono circa 2000 miglia (bassi limiti di velocita' e tratti veramente tortuosi). Facendo qualche deviazione all'interno e considerando che avete gia' visto parte della costa a sud di San Francisco, mi fanno pensare che 3 settimane sono un lasso di tempo piu' che adeguato a godersi tutto cio' che si trova lungo il percorso.

Se siete amanti del "on the road" puro, vi consiglio la seconda alternativa, se invece vi interessa visitare solo le cose piu' importanti allora va bene anche la prima. Tieni presente che tre settimane, per quanto lunghe possano sembrare, sarebbero appena sufficienti a visitare tutto cio che mi viene in mente e che varrebbe la pena di esser visto nel solo Pacific Northwest.

Inviato

Ansys, grazie di brutto!

Io ho in programma nel mio 2013 appunto di fare la 101 (solo Oregon però) e lasciare a malincuore l'entroterra, con questa tua risposta mi hai fatto ricredere (visto che la maggior parte dei consigli eran differenti)!

Costa sia dunque!!

Inviato

Innanzi tutto un sentitissimo ringraziamento a tutti per la vostra calorosa accoglienza e un "virtuale" abbraccio.

A Pluto direi che l'itinerario consigliato da nabo mi pare ben strutturato e direi anche di non considerare in maniera troppo rigida gli itinerari, lasciando una possibilità all'ineffabile piacere di scoprire un gioiellino che nessuna guida ti aveva suggerito. A me capitò - ad esempio - a Whidbey Island dove ebbi la sensazione di scoprire il miglior luogo d'America (Alaska esclusa) per l'avvistamento delle aquile dalla testa bianca. Si tratta della Boone Road vicino ad Oak Harbour. Non voglio ripetermi qui perchè ho già fatto un lungo intervento sulle San Juan Island lo scorso anno, sempre negli ininerari West.

Non so perchè ma, pensando al Pacific Northwest, mi vengono alla mente quattro colori, abbinati a due a due. Il verde e il blu sono i predominanti, talmente lo sguardo è sopraffatto da oceano e foreste di conifere. Poi - su questi - rimangono il bianco e il nero per le aquile, le orche e i Washington Ferry.

E' strano come di un posto ti rimangano ricordi profondi accesi all'improvviso da un profumo o da un colore o da una parola, insomma - come dice Vasco - da un brivido che vola via.

Un altra chicca piuttosto vicina a Seattle è rappresentata dalle cascate di Snoqualmie, che forse avrai visto (se non sei troppo giovane) nell'inquietante Twin Peaks.

Da Ansys (che vive a Seattle?? che invidia!!!!!) potremmo far ripostare le indicazioni stradali per raggiungere il piccolo Parco su Queen Ann da dove si gode della "vista da cartolina" su Seattle.

A Vancouver non perdere un bel giro in bicicletta (a noleggio su Georgia Street) nel magnifico Stanley Park.

Se hai interessi geologici puoi fare una interessante tappa a quel che resta di Mount S. Helen.

L'Olympic e il Rainier meriterebbero un capitolo a parte.

Il primo è più di tutti gli altri un Parco "per intenditori". Magari non ha le vedute mozzafiato del Grand Canyon o del Rainier, ma protegge una diversità biologica assolutamente unica. Va assaporato con calma e consapevolezza scegliendo l'alba per Hurricane Ridge dove piano piano la nebbia si dissolve rivelando i cerbiatti, i lupini, i pennelli indiani e i veritginosi dirupi oppure scegliendo i tramonti infuocati per le spiagge sull'oceano dove ti stupirai per le enormi sentinelle di roccia (i seastaks) che piano piano spariscono nel buio.

Il secondo Parco, il Rainier, ha quattro ingressi diversi e ognuno porta a diverse bellezze di questo vero Regno della Natura Selvaggia.

Il più immediato, conosciuto e praticato è quello di Nisqually, ovvero l'ingresso sud ovest.

Quando arriverai a Paradise, dove la strada finisce, capirai il perchè di questo nome. Anche in questo caso prediligi l'alba. Magari ti imbatterai, come è capitato a me, in una coppia di volpi rosse che danzano dove la foresta cede il passo all'altitudine.

Lassù vedrai anche l'uccello azzurro delle Montagne Rocciose che - secondo gli Indiani d'America - volò così in alto nel cielo da prenderne il colore per sempre. Il più selvaggio è l'ingresso nord ovest di Carbon River. La strada apre ai primi di luglio. Dalla fine della polverosa carrozzabile puoi prendere un lungo sentiero che in un ora di cammino, nel mezzo di una foresta con una quantità di zanzare simile a quella dell'Alaska, ti porta ad ul luogo prediletto dai fotografi del Rainier: Eunice Lake. Per avere la foto da cartolina devi però portarti dalla parte opposta del lago, rispetto alla fine del sentiero, cosa peraltro non agevole. Da là avrai la perfetta "reflection" del bianco vulcano che si specchia vanitoso nelle acque verdi e blu del piccolo lago di montagna. Una vera rarità che ti darà grande soddisfazione per averla raggiunta.

Insomma ci sono così tante meraviglie da vedere che un solo post, per quanto lungo, non basta.

Più ne conoscerai prima più possibilità avrai di andarle a cercare.

Ciao e davvero grazie ancora.

http://www.cattedralidismeraldo.com

Inviato
A me capitò - ad esempio - a Whidbey Island dove ebbi la sensazione di scoprire il miglior luogo d'America (Alaska esclusa) per l'avvistamento delle aquile dalla testa bianca. Si tratta della Boone Road vicino ad Oak Harbour.

Nel caso capitassi di nuovo da queste parti (consiglio che potrebbe essere utile anche a pluto66), il miglior posto per vedere le bald eagles e' l'alto bacino dello Skagit river. Certo, non e' molto distante da Oak Harbor, ma quello e' il luogo per eccellenza. Si posso avvistare bald eagles un po' ovunque: Anacortes, San Juan Island, Nooksack river (parte a est di Bellingham), Olympic Peninsula, io l'ho viste persino appollaiate sui lampioni del ponte della I520 in Seattle, ma lo Skagit river e' un'altra cosa. Molte delle bald eagles di quest'area sono stagionali: vengono dall'Alaska a svernare a sud e raggiungono il culmine della popolazione fra meta' dicembre e fine gennaio quando, poco dopo la fine della stagione di deposizione delle uova, i salmoni muoiono a migliaia sulle rive dei fiumi e dei torrenti. Questo non vuol dire che non si possano vedere in estate, ma sono certamente piu' rare che in inverno e piu' difficili da avvistare.

Un altra chicca piuttosto vicina a Seattle è rappresentata dalle cascate di Snoqualmie

Dopo quasi quattro anni di lavori, nella primavera 2013 dovrebbe riaprire la parte bassa del parco, quella che raggiunge le cascate dal basso. La parte alta del parco, completata nel 2010, e' riaperta al pubblico da quasi 2 anni.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...