Maxvoncc Inviato 3 Novembre 2012 Segnala Inviato 3 Novembre 2012 Orbene.....sono tornato oggi dagli States e già c'è il primo problema. Durante le fasi di trasbordo dei numerosi bagagli all' aeroporto, moglie incinta e figlia compresa, dimentico la macchina fotografica in auto di parenti ( quindi ora è in buone mani ). In più ci sarebbero alcune cose dimenticate là. Se avete avuto inconvenienti simili con che Servizio di spedizioni/ Corriere espresso avete ovviato all' inconveniente ? Si accettano info anche per quelli che ritenete essere i più risparmiosi. Cita
pandathegreat Inviato 4 Novembre 2012 Segnala Inviato 4 Novembre 2012 beh, il più economico credo sia USPS, che però, vista la macchina fotografica, non userei in versione base, ma in versione superassicurata. Prova a dare un'occhiata qui:http://postcalc.usps.com/ altrimenti, ci sono i classici DHL o UPS Cita
ansys Inviato 4 Novembre 2012 Segnala Inviato 4 Novembre 2012 Non sara' certamente economico, specialmente in versione assicurata. Se vuoi un servizio veloce non usare USPS, poi prova a chiedere ai tuoi parenti di spedirti la roba come se fosse una specie di trasloco e fossi tu stesso a spedirti la roba: si evitano tanti problemi alla dogana. Se possibile fare in quel modo, io l'ho fatto dall'Italia, sicuramente meglio usare FedEx, UPS o DHL... dimenticati USPS. Cita
Put Inviato 5 Novembre 2012 Segnala Inviato 5 Novembre 2012 Ti racconto la mia "odissea", vedi che suggerimenti puoi trarne. Mentre eravamo in attesa della partenza da New York per il ritorno, ripensando a cosa potessi aver dimenticato, vengo fulminato dall'immagine del primo giorno in albergo, quando decisi di mettere il mio ipod in un posto sicuro: la cassaforte! E ora? Che fare? Troppo tardi per tornare indietro - me lo farò spedire ... Ti risparmio le innumerevoli conversazioni via telefono e mail con l'albergo; ritrovano l'ipod e si rendono disponibili a spedirmelo e per farlo mi chiedono il numero della carta di credito su cui addebitare il costo del corriere. Io sottolineo di non avere urgenza e raccomando una spedizione economica. La fanno con Fedex e prima che arrivi il pacchetto mi hanno già addebitato 88 euro per la spedizione. Pazienza, l'ipod è vecchio ma ha un valore affettivo e, dopotutto sono disposto a pagare 88 euro per punire la mia dimenticanza. Dopo pochi giorni il pacchetto arriva a casa dei miei che mi chiamano: il corriere vuole 116 euro per consegnare il pacchetto Rifiuto il ladrocinio e da lì comincia un lungo scambio a distanza con vari funzionari Fedex. Chi ha spedito il pacchetto, per assicurarlo, ha indicato un valore commerciale di 300 euro e su questa base la dogana ha fatto i suoi conteggi che arrivano a 116 euro (da pagare al corriere, oltre agli 88 già riscossi da Fedex tramite CC). Spiego la situazione, precisando che si tratta di un oggetto usato, vecchio, senza nessun valore commerciale reale, ma mi scontro con un muro di gomma. L'unica soluzione che mi propongono è quella di fare un'istanza presso la dogana per correggere la valutazione dell'oggetto - per fare la richiesta ci vogliono 80 euro ... Pare che l'alternativa sia quella di lasciare lì l'ipod - provvederanno loro alla rottamazione. Non mi danno scadenze precise per la decisione e io lascio passare il tempo. Dopo un po' arriva a casa, via posta ordinaria, una busta con la fattura dei 116 euro e indicazione delle modalità con cui pagare. Ricomincio le telefonate, deciso ad abbandonare l'ipod, ma mi dicono che quella della rottamazione non è un'opzione - continueranno a chiedere il pagamento della fattura finché non salderò il debito. Mentre termino una di queste odiose telefonate (si dice il caso ...), mi chiama un altro funzionario Fedex che cambia completamente approccio: mi chiede di mandare per fax una dichiarazione che il bene è personale e un'autorizzazione ad aprire il pacco per verificare il contenuto e determinare se si tratta effettivamente di un oggetto personale. Faccio tutto come indicato e dopo pochi giorni ricevo l'ipod a casa senza nessun costo aggiuntivo In base anche ad esperienze precedenti sull'acquisto di beni dagli USA, mi sento di concludere che non esistono regole doganali precise su cui fare affidamento - a me, ogni volta è successo qualcosa di diverso. Ti raccomando di specificare che i beni che ti spediscono sono personali e di verificare bene con il corriere, prima della partenza, come evitare gli addebiti doganali. A me hanno detto che gli unici beni che possono essere trattati come personali sono abbigliamento e scarpe, ma ho avuto tante indicazioni diverse da non sapere indicarti una strada sicura. Armati di pazienza e in bocca al lupo. A me alla fine è andata bene Cita
Maxvoncc Inviato 6 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 6 Novembre 2012 Forse ho trovato......spedire.com; tramite vari forum ho trovato questo. Cosa ne pensate ? Qua sotto il link del listino prezzi ( usano il peso volumetrico, quindi devi usare pacchi delle dimensioni "più strette possibile" ) http://www.spedire.com/listinoestero Cita
Silcit Inviato 6 Novembre 2012 Segnala Inviato 6 Novembre 2012 Apro questo topic in quanto non ho visto nulla che possa andarmi bene. Se c'è chiedo umilmente perdono!!! Veniamo a quanto. In USA forse conosco una persona che ha la possibilità di spedirmi alcuni oggetti di elettronica che mi farebbero gola. A questo proposito ho alcuni punti da chiarire: - Per spedire i soldi a questa persona qual'è il mezzo più conveniente? - I soldi vengono direttamente convertiti dal servizio di trasferimento soldi? - Il modo più conveniente per la spedizione? - Ultimo ma non ultimo di importanza il problema dogana come si può "risolvere". Grazie in anticipo a tutti per le risposte. Cita
al3cs Inviato 6 Novembre 2012 Segnala Inviato 6 Novembre 2012 Ho unito alla più recente delle discussioni aperte sull'argomento. Cita
ansys Inviato 6 Novembre 2012 Segnala Inviato 6 Novembre 2012 Io farei un bonifico bancario. Dici alla banca quanti dollari vuoi che vengano versati nel conto americano e loro provvedono a fare la conversione e prelevare in euro la giusta cifra dal tuo conto. Per la dogana ti auguro buona fortuna. Cita
pandathegreat Inviato 6 Novembre 2012 Segnala Inviato 6 Novembre 2012 - Per spedire i soldi a questa persona qual'è il mezzo più conveniente? probabilmente PayPal, lo uso abitualmente per ebay e mi ci trovo bene. Inserisci l'importo nella valuta scelta e ti fa da solo la conversione. - Il modo più conveniente per la spedizione? prova a dare uno sguardo a qualche post indietro, c'erano delle ottime info! Cita
Damien Inviato 10 Novembre 2012 Segnala Inviato 10 Novembre 2012 Se può esservi utile vi metto il link delle poste con riportati i costi per lo sdoganamento. Mi è capitato di pagare per un pacchetto dagli stati uniti e confermo che i costi sono quelli riportati nel sito. Per la macchiana fotografica ho paura che anche dichiarando "gift" (in effetti la fotocamera era già tua) nel pacco, rischi comunque di pagare dazio e iva di un valore "presunto". http://www.poste.it/postali/estero/tari ... ento.shtml Cita
Arigirl Inviato 11 Novembre 2012 Segnala Inviato 11 Novembre 2012 Grazie per il link,utilissimo!!!! Cita
cris78 Inviato 21 Aprile 2013 Segnala Inviato 21 Aprile 2013 Buona domenica a tutti! Vabbè, decisamente uggiosa..ma per me che sto completando la pianificazione del mio tour Florida + NY (partenza il 17 maggio) è l'ideale Dunque, ho cercato questo argomento nel forum, ma non ho trovato un topic che parli solo di questo, ossia COME SPEDIRE UN PACCO IN ITALIA DAGLI STATI UNITI. Se invece mi fosse semplicemente sfuggito, fatemi sapere che spostiamo o cancelliamo questo Dunque, ho noleggiato un'auto con Enoleggio a Miami Aeroporto dal 17 al 29 maggio, e ho bisogno del seggiolino per la mia bimba che ha solo 15 mesi. Il noleggio del car seat si paga direttamente alla compagnia di noleggio (Alamo nel mio caso) e cedo costi tra i 7 e i 10 dollari al giorno, per un totale, dunque, di ben 120 dollari circa (nella peggiore delle ipotesi). Al Walmart vicino all'aeroporto vendono i seggiolini a 39 dollari, quindi pensavo di comprarmelo direttamente Il 29 faccio il drop off e poi ho un volo interno per NY, dove l'auto e di conseguenza il seggiolino, non mi servono. Secondo voi me lo posso spedire in Italia senza scorrazzarmelo per NY? Avete idea dei costi? Perché se si tratta di un salasso tanto vale che lo regalo a qualche asilo o opera di carità a Miami no? La spedizione di pacchi in Italia mi tornerebbe veramente molto utile, magari anche per altri acquisti (cui ovviamente toglierei i cartellini con i prezzi Grazie in anticipo a tutti!! Cita
Arigirl Inviato 21 Aprile 2013 Segnala Inviato 21 Aprile 2013 secondo me il costo per un pacco così pesante e voluminoso si avvicina al costo del seggiolino stesso.Se dovessi spedirlo da qui credo ti costerebbe sui 50 euro,le poste USA sono un pò meno esose ma penso che meno di 30 euro non ti possa costare! Cita
cris78 Inviato 21 Aprile 2013 Segnala Inviato 21 Aprile 2013 L'avevo detto che forse mi era sfuggito! Grazie per aver spostato il mio messaggio Mmm, dunque mi conviene lasciarlo lì.. Bhè, preferisco così a sto punto, lo regalerò a qualche bisognoso che male non fa!! Cita
ansys Inviato 21 Aprile 2013 Segnala Inviato 21 Aprile 2013 Il costo della spedizione sarebbe ben oltre i $100. Donalo alla Goodwill. È un' organizzazione sparsa ovunque negli USA. Trovi un loro negozio e lasci il seggiolino lì. Cita
eveline_ Inviato 17 Agosto 2013 Segnala Inviato 17 Agosto 2013 Ciao a tutti! Sono a quasi metà del mio viaggio-tirocinio negli USA e a fine mese dovrò prendere un volo interno US Airways (che a quanto pare fanno pagare il bagaglio in stiva 25 dollari in più sul costo del biglietto..) per spostarmi in un altro stato e successivamente un volo KLM per l'Italia a fine Settembre (franchigia peso valigia 23 kg). Purtroppo da brava donna (ragazza dai ) e italiana sono partita con una valigia da 22 kg tondi tondi strapiena di cose "inutili" (o comunque non necessarie) tra cui appunto un set di lenzuoli/copriletto/copricuscino che poi (a differenza di quello che mi era stato comunicato per mail ._.) mi è stato fornito dalle persone presso cui sto ora/starò il prossimo mese. Visto che con mooolta probabilità supererò i 23 kg sia nel viaggio interno che in quello intercontinentale cosa mi consigliate di fare? Un pacco può essermi utile? o mi viene a costare un patrimonio? Ci metterei dentro appunto il set lenzuoli e magari qualche maglia (tutte cose usate e comprate in italia) ...Purtroppo come bagaglio a mano ho solo uno zaino (piuttosto capiente ma non troppo..). Grazie per l'aiuto! Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.