Vai al contenuto

SPEDIZIONI PACCHI USA-ITALIA


Messaggi raccomandati

Inviato

Io tutta la roba comprata l'ho messa in valigia, molte cose ancora con l'etichetta anche e a NY al ritorno me l'hanno pure aperta e controllata all'aeroporto ma nessun problema!!!! ( pero' ammetto di aver messo davanti il deterrente della biancheria sporca !!)

[ Post made via iPhone ] iPhone.png

  • Risposte 43
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato
Con USPS spedisci un pacco fino a 20 lbs con poco meno di 50 dollari se non ricordo male, ma ci sono anche dei limiti di dimensioni, in caso puoi avere maggiori info sul loro sito usps.gov

Non e' piu' cosi' economico, le tariffe sono aumentate di parecchio. Le flat rate box che hanno un peso massimo in scatole predeterminate non convengono perche' sono molto piccole. Poi c'e' la rottura del riempimento dei moduli per la dogana, che vanno compilati accuratamente senza "furbizie" o il pacco non arrivera' mai. Nell'ultimo anno, hanno cambiato i moduli doganali per due volte e sono molto piu' fiscali di prima. Se non sbaglio adesso si parte da $35 per 1 libbra e si sale per ogni libbra aggiunta (ovviamente con una scatola personale e non le flat rate box che sono ridicole) di circa $3.85.

Inviato

Interessa anche a me questa discussione...

Da quanto capisco dal sito Deltail bagaglio aggiuntivo costa la bellezza di 100$!!

Anche nel caso il bagaglio superi i 23 kg si dovrà pagare 100$ in più.

Non è poco...

Inviato

Non so se si riesce a vedere qui: http://ircalc.usps.gov/MailServices.asp ... &o=1&mt=12

Comunque la flat rate box viene $47.95 e puo' pesare fino a 20 lbs = ~ 10 kg. Il contenuto deve naturalmente adattarsi alla scatola. Esiste anche un formato piu' grande, ma stesso peso, che viene circa $60.

Per pesi/dimensioni maggiori penso sia necessario affidarsi a un corriere e, a questo punto, conviene di piu' pagare per un bagaglio extra.

Inviato

Nel mio caso conviene sicuramente fare la spedizione visto che avremo un volo interno verso le Hawaii l'ultima settimana e poi il ritorno. Certo che andare in posta, confezionare il pacco, compilare tutto per bene sperando di eludere la dogana, ecc ecc è un bello sbattimento! Però 200$ minimo di bagaglio aggiuntivo non è poco : ahi :

Alla fine lo shopping al Premium Outlet viene a costare come la boutique a Portofino!

Si vede che son ligure? :cool:

Inviato

Noi ce la siamo sempre cavata con i limiti drl bagaglio

basta partire un po scarichi

poi vabbè mio marito è l arte dello scamuffo al check in per i bagagli troppo pesanti

quello più facile e replicabile è il check in on line presentandosi separatamente al drop off a consegnare un perfetto bagaglio da inbarcare mentre l altro tiene il bagaglio a mano troppo pesante

Sui voli non low cost una volta superayo quel momento nessuno ti chiede più nulla : di ritorno dalla cina avevamo due trolley a mano da almeno 25 kg l uno mentre il limite era 12!

Certo poi devi sollevarlo sulla cappelliera x i fatti tuoi!

[ Post made via Android ] Android.png

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Orbene.....sono tornato oggi dagli States e già c'è il primo problema. Durante le fasi di trasbordo dei numerosi bagagli all' aeroporto, moglie incinta e figlia compresa, dimentico la macchina fotografica in auto di parenti ( quindi ora è in buone mani ). In più ci sarebbero alcune cose dimenticate là. Se avete avuto inconvenienti simili con che Servizio di spedizioni/ Corriere espresso avete ovviato all' inconveniente ? Si accettano info anche per quelli che ritenete essere i più risparmiosi.

Inviato

beh, il più economico credo sia USPS, che però, vista la macchina fotografica, non userei in versione base, ma in versione superassicurata.

Prova a dare un'occhiata qui:http://postcalc.usps.com/

altrimenti, ci sono i classici DHL o UPS

Inviato

Non sara' certamente economico, specialmente in versione assicurata. Se vuoi un servizio veloce non usare USPS, poi prova a chiedere ai tuoi parenti di spedirti la roba come se fosse una specie di trasloco e fossi tu stesso a spedirti la roba: si evitano tanti problemi alla dogana. Se possibile fare in quel modo, io l'ho fatto dall'Italia, sicuramente meglio usare FedEx, UPS o DHL... dimenticati USPS.

Inviato

Ti racconto la mia "odissea", vedi che suggerimenti puoi trarne.

Mentre eravamo in attesa della partenza da New York per il ritorno, ripensando a cosa potessi aver dimenticato, vengo fulminato dall'immagine del primo giorno in albergo, quando decisi di mettere il mio ipod in un posto sicuro: la cassaforte! : censored :

E ora? Che fare? Troppo tardi per tornare indietro - me lo farò spedire ...

Ti risparmio le innumerevoli conversazioni via telefono e mail con l'albergo; ritrovano l'ipod e si rendono disponibili a spedirmelo e per farlo mi chiedono il numero della carta di credito su cui addebitare il costo del corriere. Io sottolineo di non avere urgenza e raccomando una spedizione economica. La fanno con Fedex e prima che arrivi il pacchetto mi hanno già addebitato 88 euro per la spedizione.

Pazienza, l'ipod è vecchio ma ha un valore affettivo e, dopotutto sono disposto a pagare 88 euro per punire la mia dimenticanza.

Dopo pochi giorni il pacchetto arriva a casa dei miei che mi chiamano: il corriere vuole 116 euro per consegnare il pacchetto : Eeek :

Rifiuto il ladrocinio e da lì comincia un lungo scambio a distanza con vari funzionari Fedex.

Chi ha spedito il pacchetto, per assicurarlo, ha indicato un valore commerciale di 300 euro e su questa base la dogana ha fatto i suoi conteggi che arrivano a 116 euro (da pagare al corriere, oltre agli 88 già riscossi da Fedex tramite CC).

Spiego la situazione, precisando che si tratta di un oggetto usato, vecchio, senza nessun valore commerciale reale, ma mi scontro con un muro di gomma. L'unica soluzione che mi propongono è quella di fare un'istanza presso la dogana per correggere la valutazione dell'oggetto - per fare la richiesta ci vogliono 80 euro ... : ahi :

Pare che l'alternativa sia quella di lasciare lì l'ipod - provvederanno loro alla rottamazione.

Non mi danno scadenze precise per la decisione e io lascio passare il tempo.

Dopo un po' arriva a casa, via posta ordinaria, una busta con la fattura dei 116 euro e indicazione delle modalità con cui pagare.

Ricomincio le telefonate, deciso ad abbandonare l'ipod, ma mi dicono che quella della rottamazione non è un'opzione - continueranno a chiedere il pagamento della fattura finché non salderò il debito.

Mentre termino una di queste odiose telefonate (si dice il caso ...), mi chiama un altro funzionario Fedex che cambia completamente approccio: mi chiede di mandare per fax una dichiarazione che il bene è personale e un'autorizzazione ad aprire il pacco per verificare il contenuto e determinare se si tratta effettivamente di un oggetto personale.

Faccio tutto come indicato e dopo pochi giorni ricevo l'ipod a casa senza nessun costo aggiuntivo : Yahooo :

In base anche ad esperienze precedenti sull'acquisto di beni dagli USA, mi sento di concludere che non esistono regole doganali precise su cui fare affidamento - a me, ogni volta è successo qualcosa di diverso.

Ti raccomando di specificare che i beni che ti spediscono sono personali e di verificare bene con il corriere, prima della partenza, come evitare gli addebiti doganali. A me hanno detto che gli unici beni che possono essere trattati come personali sono abbigliamento e scarpe, ma ho avuto tante indicazioni diverse da non sapere indicarti una strada sicura.

Armati di pazienza e in bocca al lupo. A me alla fine è andata bene :smile:

Inviato

Apro questo topic in quanto non ho visto nulla che possa andarmi bene.

Se c'è chiedo umilmente perdono!!!

Veniamo a quanto.

In USA forse conosco una persona che ha la possibilità di spedirmi alcuni oggetti di elettronica che mi farebbero gola.

A questo proposito ho alcuni punti da chiarire:

- Per spedire i soldi a questa persona qual'è il mezzo più conveniente?

- I soldi vengono direttamente convertiti dal servizio di trasferimento soldi?

- Il modo più conveniente per la spedizione?

- Ultimo ma non ultimo di importanza il problema dogana come si può "risolvere".

Grazie in anticipo a tutti per le risposte.

Inviato

Io farei un bonifico bancario. Dici alla banca quanti dollari vuoi che vengano versati nel conto americano e loro provvedono a fare la conversione e prelevare in euro la giusta cifra dal tuo conto. Per la dogana ti auguro buona fortuna.

Inviato
- Per spedire i soldi a questa persona qual'è il mezzo più conveniente?

probabilmente PayPal, lo uso abitualmente per ebay e mi ci trovo bene.

Inserisci l'importo nella valuta scelta e ti fa da solo la conversione.

- Il modo più conveniente per la spedizione?

prova a dare uno sguardo a qualche post indietro, c'erano delle ottime info!

Inviato

Se può esservi utile vi metto il link delle poste con riportati i costi per lo sdoganamento. Mi è capitato di pagare per un pacchetto dagli stati uniti e confermo che i costi sono quelli riportati nel sito.

Per la macchiana fotografica ho paura che anche dichiarando "gift" (in effetti la fotocamera era già tua) nel pacco, rischi comunque di pagare dazio e iva di un valore "presunto".

http://www.poste.it/postali/estero/tari ... ento.shtml

  • 5 mesi dopo...
Inviato

Buona domenica a tutti! Vabbè, decisamente uggiosa..ma per me che sto completando la pianificazione del mio tour Florida + NY (partenza il 17 maggio) è l'ideale : Chessygrin :

Dunque, ho cercato questo argomento nel forum, ma non ho trovato un topic che parli solo di questo, ossia COME SPEDIRE UN PACCO IN ITALIA DAGLI STATI UNITI. Se invece mi fosse semplicemente sfuggito, fatemi sapere che spostiamo o cancelliamo questo : ahi :

Dunque, ho noleggiato un'auto con Enoleggio a Miami Aeroporto dal 17 al 29 maggio, e ho bisogno del seggiolino per la mia bimba che ha solo 15 mesi. Il noleggio del car seat si paga direttamente alla compagnia di noleggio (Alamo nel mio caso) e cedo costi tra i 7 e i 10 dollari al giorno, per un totale, dunque, di ben 120 dollari circa (nella peggiore delle ipotesi). Al Walmart vicino all'aeroporto vendono i seggiolini a 39 dollari, quindi pensavo di comprarmelo direttamente : Thumbup :

Il 29 faccio il drop off e poi ho un volo interno per NY, dove l'auto e di conseguenza il seggiolino, non mi servono.

Secondo voi me lo posso spedire in Italia senza scorrazzarmelo per NY?

Avete idea dei costi?

Perché se si tratta di un salasso tanto vale che lo regalo a qualche asilo o opera di carità a Miami no?

La spedizione di pacchi in Italia mi tornerebbe veramente molto utile, magari anche per altri acquisti (cui ovviamente toglierei i cartellini con i prezzi : Smile :

Grazie in anticipo a tutti!!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Chi è Online   0 Utenti, 0 Anonimo, 6 Ospiti (Visualizza tutti)

    • Non ci sono utenti registrati online

×
×
  • Crea Nuovo...