cicci Inviato 12 Febbraio 2010 Segnala Inviato 12 Febbraio 2010 Ciao a tutti! Non so se vi è mai capitato di acquistare, di solito tramite ebay, cose dagli USA. Bè io mi ero accorta che a volte dovevo pagare u somma aggiuntiva alla consegna. Credo che questo sia lo "sdoganamento". La cosa strana è che non era una costante per cui pensavo che fosse legata all'attenzione del personale che gestisce i pacchi. Tramite mio cognato abbiamo scoperto l'arcano! Ci ono regole ben precise e qui diseguio vi riporto i costi Spero possa esserrvi utile! cicci http://www.poste.it/postali/tariffe_sdoganamento.shtml
pandathegreat Inviato 12 Febbraio 2010 Segnala Inviato 12 Febbraio 2010 e volevo aggiungere che, oltre alle tariffe postali, si deve aggiungere il dazio doganale, che può aumentare (e di parecchio) le spese per acquistare all'estero!!! Ho provato a vedere sul sito, ma è scritto in burocratichese... se volete cimentarvi... http://aidaonline.agenziadogane.it/nsit ... wtidpi.htm
boccia66 Inviato 12 Febbraio 2010 Segnala Inviato 12 Febbraio 2010 Avendo fatto acquisti da Ebay Usa (dalla Calif.), concordo con quanto detto da Marcello e Panda. Però, dear Cicci, puoi provare a trovare ciò che cerchi su Ebay Germany o England (e, se trovi, risparmierai il dazio dogan.). byeeeeeeee
cicci Inviato 12 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 12 Febbraio 2010 Io finora ho pagato il dazio doganale solo per importi superiori a 60$ dichiarati sul pacco, al di sotto non ho mai pagato nulla! E di roba ne ho presa: 11 targhe auto, ripetutamente scarpe mizuno, stivali cow boy ecc... Non capisco però perchè non si paga ordinando su ebay tedesca visto che la sovratassa te la mettono una volta arrivato il materiale a malpensa...mica ci va sopra in automatico al amomento dell'acquisto cicci
Aquila Inviato 12 Febbraio 2010 Segnala Inviato 12 Febbraio 2010 Anche io ho fatto degli acquisti dagli states, e quando si è trattato di roba di elettronica è scattato puntuale il dazio doganale. La cosa strana è che per lo stesso identico oggetto ho visto applicare tariffe completamente differenti, a volte addirittura raddoppiate (o dimezzate). Per dei libri invece non ho mai pagato nulla, non so se siano oggetti fuori dazio. In generale comunque non è opportuno far spedire il fatto con la dizione "gift" come sponsorizzano alcuni venditori ad esempio su ebay, perchè (al di là del fatto che si evade una tassa) ho letto su altri forum che si incappa in dazi belli pesanti.
ansys Inviato 12 Febbraio 2010 Segnala Inviato 12 Febbraio 2010 In generale comunque non è opportuno far spedire il fatto con la dizione "gift" come sponsorizzano alcuni venditori ad esempio su ebay, perchè (al di là del fatto che si evade una tassa) ho letto su altri forum che si incappa in dazi belli pesanti. Era un giochetto che valeva fino ad alcuni anni fa, adesso hanno deciso di non chiudere piu' gli occhi e il discorso gift non vale praticamente piu'. Per il resto mi astengo da commenti perche' ne avrei parecchie da raccontare e talune rasentano il ridicolo... per non dire altro.
cicci Inviato 13 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 13 Febbraio 2010 .....racconta....racconta ansys! Siamo curiosi! cicci
acfraine Inviato 14 Febbraio 2010 Segnala Inviato 14 Febbraio 2010 pensate che a me hanno fatto pagare anche per un atlante stradale della Randy McNally
Aquila Inviato 14 Febbraio 2010 Segnala Inviato 14 Febbraio 2010 pensate che a me hanno fatto pagare anche per un atlante stradale della Randy McNally io invece per i libri non ho mai pagato nulla, anche se sono arrivati con tempi biblici. Per contro invece spesso pacchi di roba elettronica in 3-4 giorni erano in Italia, ma una volta hanno decantato circa due mesi in dogana prima di essere inoltrati...
ansys Inviato 14 Febbraio 2010 Segnala Inviato 14 Febbraio 2010 .....racconta....racconta ansys! Siamo curiosi! Roba sparita dai pacchi , mi sembra piu' che sufficiente e non aggiungo altro.
Ospite nolamers Inviato 14 Febbraio 2010 Segnala Inviato 14 Febbraio 2010 O.T. a me e' sparita roba dalla valigia a Mxp......
Woody75 Inviato 22 Agosto 2012 Segnala Inviato 22 Agosto 2012 Manca un mesetto e già sto fantasticando su cosa comprare in USA. Qulacuno ha esperienze su acquisti fatti in USA e spediti direttamente a casa? Il mio quesito nasce dal timore di controlli in dogana in fase di rientro, con addebito di IVA e tasse di importazione tali da rendere inutile lo shopping oltreoceano, mentre spedendo tutto alla propia abitazione con dicitura GIFT si dovrebbe superare l'ostacolo: non saprei però come muovermi... Cerco un UPS o un Fedx oppure può andar bene un ufficio postale (USPS)?? Quanto può costare e con quali garanzie?? Tanto per spiegarmi meglio... vorrei comprare un paio di classici Boot Timberland, un paio di stivali Tony Lama, e qualche pantalone tipo Levis/Wrangler... ThanX4All
al3cs Inviato 22 Agosto 2012 Segnala Inviato 22 Agosto 2012 Parti con una valigia vuota, compra quello che vuoi, togli le etichette e metti in valigia, inutile sobbarcarsi costose spedizioni con il rischio di pagare ulteriori spese di dogana!
Woody75 Inviato 22 Agosto 2012 Segnala Inviato 22 Agosto 2012 Tu sei un libro aperto!!!! EDIT by al3cs: per favore, evitiamo di quotare i messaggi interi, specie se immediatamente precedenti http://www.usaontheroad.it/viewtopic.ph ... 4#p180964; appesantiscono la lettura del post e rendono i topic meno comprensibili. Grazie della collaborazione.
targheauto Inviato 22 Agosto 2012 Segnala Inviato 22 Agosto 2012 Non e' detto che spedendo con dicitura GIFT il pacco attraversi indenne la dogana italiana, la quale puo' cmq ispezionarlo ed addebitarti 21% di IVA piu' dazi in base alle categorie merceologiche. In caso, eventualmente, conviene sempre spedire tramite USPS (il normale servizio postale). Corrieri come FedEx hanno tariffe proibitive anche per pacchi leggeri. Con USPS spedisci un pacco fino a 20 lbs con poco meno di 50 dollari se non ricordo male, ma ci sono anche dei limiti di dimensioni, in caso puoi avere maggiori info sul loro sito usps.gov
cibalgina Inviato 22 Agosto 2012 Segnala Inviato 22 Agosto 2012 le spedizioni costano carissime ! 2 anni fa mio figlio si è messo a collezionare lattine di energy drinks e ci siamo ritrovati con una cinquantina di lattine vuote ( liquidi disgustosi finiti tutti nei lavandini dei motel ) e pur essendo leggerissime per spedirli in italia ci hanno chiesto più di 150 $ oltre al packaging ... quindi abbiamo messo la biancheria sporca nel bagaglio a mano e abbiamo spedito in stiva la valigia con le lattine ben impacchettate !
Simobiancoblu Inviato 22 Agosto 2012 Segnala Inviato 22 Agosto 2012 Parti con una valigia vuota, compra quello che vuoi, togli le etichette e metti in valigia, inutile sobbarcarsi costose spedizioni con il rischio di pagare ulteriori spese di dogana! e magari usali anche un po'
Woody75 Inviato 22 Agosto 2012 Segnala Inviato 22 Agosto 2012 Sì sì, ci avevo pensato!!! I pantaloni li indosso qualche ora per stropicciarli, e scarponi e stivali li metto appena li compro... e per più sicurezza, prima di metterli in borsa ci lascio dentro anche un bel paio di calzini (zozzi)!
cibalgina Inviato 22 Agosto 2012 Segnala Inviato 22 Agosto 2012 in effetti la biancheria sporca potrebbe essere un ottimo deterrente !!!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora