lillalucry Inviato 30 Ottobre 2012 Segnala Inviato 30 Ottobre 2012 Eccomi qui...sono Lucrezia, ho 25 anni e sono sposata da due anni con Matteo. Dopo la meravigliosa luna di miele a New York nel 2010, dal 15 giugno al 2 luglio 2013 torneremo negli Stati Uniti ma questa volta a noi due si unirà mia madre (è la prima volta per lei); mio padre ha troppa paura dell'aereo e quindi ha rinunciato al viaggio. Al momento abbiamo prenotato solo il volo (Alitalia Bari-Roma-Los Angeles a/r), il the View Hotel-Monument Valley, il Furnace Creek Ranch-Death Valley e Best Western Premier Squire Inn-Grand Canyon. Nella speranza di ricevere consigli, suggerimenti e idee, vi scrivo il nostro itinerario: 15/6 Bari-Roma-Los Angeles 16/6 Los Angeles 17/6 Los Angeles-Las Vegas 18/6 Las Vegas 19/6 Las Vegas-Bryce Canyon 20/6 Bryce Canyon-Page 21/6 Page-Monument Valley 22/6 Monument Valley-Grand Canyon 23/6 Grand Canyon-Kingman 24/6 Kingman-Death Valley 25/6 Death Valley-Yosemite 26/6 Yosemite 27/6 Yosemite-San Francisco 28/6 San Francisco 29/6 San Francisco 30/6 San Francisco-Morro Bay-San Luis Obispo (ci fermiamo da un caro amico) 1/7 San Luis Obispo 2/7 San Luis Obispo-Los Angeles-Roma Spero di aver realizzato un discreto programma di viaggio... Cita
Barby79 Inviato 30 Ottobre 2012 Segnala Inviato 30 Ottobre 2012 Diciamo che avete studiato abbastanza Anche se io Las Vegas la farei dopo il Grand Canyon e partirei con i parchi subito dopo Lax....ad esempio: 17 lax - kingman 18 kingman - gc 19 gc - monument 20 monument - page 21 page- bryce 22 bryce - lv 23 lv... mentre tra death e yosemite c'è bisogno di un pernotto intermedio, tipo a Lee Vining Cita
mimi1204 Inviato 30 Ottobre 2012 Segnala Inviato 30 Ottobre 2012 Sono d'accordo con Barby, alcune tappe sono poco lineari! Ti propongo questo itinerario: 15 ita- la 16 la 17 la-kingman 18 kingman- grand canyon 19 g. canyon- monument 20 monument- page 21 page- bryce 22 bryce- las vegas 23 las vegas- death v. 24 death v. lee vining 25 lee vining- yosemite 26 yosemite- sfo 27 sfo 28sfo 29 sfo- san luis obispo 30 san luis obispo 1 san luis obispo- la 2 la- ita Cita
lillalucry Inviato 30 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 30 Ottobre 2012 Nella nostra prima bozza c'era Los Angeles, Kingman, Grand Canyon, Monument, Page, Bryce e Las Vegas; il "problema" è che il soggiorno a Las Vegas coincideva con il fine settimana e quindi i prezzi lievitano parecchio (più del doppio); sinceramente, con quei soldi preferiamo fare altro. Quanto al tragitto Death Valley-Yosemite, ho infatti sbagliato io a scrivere, perchè in effetti abbiamo pensato di fermarci a Mammoth lake, anche se Lee Vining potrebbe essere una valida alternativa. Cita
Barby79 Inviato 30 Ottobre 2012 Segnala Inviato 30 Ottobre 2012 meglio lee vining così da poter visitare la città fantasma di bodie e il mono lake per quanto riguarda il weekend a Vegas è vero che costa di più ma visto che sei in largo anticipo potresti trovare anche una buona offerta...magari consulta smartevegas.com Cita
MaxMontella Inviato 2 Novembre 2012 Segnala Inviato 2 Novembre 2012 Rispetto a tutti gli altri itinerari, mi permetto solo di consigliare di NON saltare la visita (anche solo mezza giornata, giusto per capire quello che vi state perdendo) allo Zion, tra il Bryce e Las Vegas (poi magari ci butatte dentro anche la Valley of Fire (vicino a Las Vegas) se proprio avete paura ad arrivare a Sin City troppo presto! Cita
Everett Inviato 4 Novembre 2012 Segnala Inviato 4 Novembre 2012 Corretto... può valere senz'altro la pena di fare una sosta a ZIon NP nella tappa Las Vegas - Bryce. A patto di svegliarvi presto la mattina da Las Vegas arriverete a metà giornata a Zion dove ci sarà il tempo di visitare i vari viewpoint (con il bus attrezzato visto che il drive della valle è interdetto alle auto private) ed anche un breve trail (tipo quello a Weeping Rock). Poi verso le 15.00 max. riprendete la strada per Bryce ed invece di andare subito in albergo vi consiglio di occupare la seconda metà del pomeriggio per iniziare la visita a qualche viewpoint come ad esempio Queen's Garden per godersi il magico momento del tramonto - all'ingresso di Bryce il mitico ristorante del Ruby's Inn cuoce succulente T-bone steaks che vi delizieranno dopo una magica giornata nel West Cita
MaxMontella Inviato 5 Novembre 2012 Segnala Inviato 5 Novembre 2012 Esattamente come dice Everett, vi fate giusto i viewpoints con lo shuttle allo Zion (in massimo un'oretta e mezza fate il giro ed anche un trail facile come Weeping Rock o le Lower Emerald Pools), partite per il Bryce ed in un paio di orette abbondanti vi fate con calma il loop Navajo Trail / Queen's Garden così quando risalite al Sunrise Point avete solo da fare il Rim Trail e gustarvi il tramonto al Bryce (e un secondo di Bryce dal vivo non vale mille fotografie viste dagli altri, è il parco che è amio avviso perde di più a vederlo dalle foto, mentre lo Zion è in assoluto il parco che può dare di più anche senza lunghe permanenze e/o senza lunghi trails)... Cita
mimi1204 Inviato 5 Novembre 2012 Segnala Inviato 5 Novembre 2012 Anch'io ho vissuto esattamente questa giornata meravigliosa! Inclusa la cena al Ruby's Inn! Prima parti da Las Vegas meglio è, noi alle 7.30 circa eravamo già in macchina e siamo riusciti a visitare Zion, le Emerald Pools (trail molto facile) e arrivare a Bryce verso le 15.30-16. Da fare assolutamente al Bryce il Navajo Loop trail, è spettacolare, un must in assoluto!!! Cita
Ospite nolamers Inviato 5 Novembre 2012 Segnala Inviato 5 Novembre 2012 Anch'io ho vissuto esattamente questa giornata meravigliosa! Inclusa la cena al Ruby's Inn! Prima parti da Las Vegas meglio è, noi alle 7.30 circa eravamo già in macchina e siamo riusciti a visitare Zion, le Emerald Pools (trail molto facile) e arrivare a Bryce verso le 15.30-16. Da fare assolutamente al Bryce il Navajo Loop trail, è spettacolare, un must in assoluto!!! confermo!!! Cita
lillalucry Inviato 5 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 5 Novembre 2012 Grazie mille ragazzi per i vostri preziosi consigli...appunterò tutto sulla mia agenda. Spero solo di farcela con i tempi; svegliarmi presto la mattina non mi spaventa affatto, anche perchè una volta che sei lì non puoi certo sprecare il tempo a dormire, ma ho un pò paura della macchina, della strada, di non riuscire a trovare le pompe di benzina e soprattutto di non essere molto brava in l'inglese. Cita
mimi1204 Inviato 5 Novembre 2012 Segnala Inviato 5 Novembre 2012 Per la benzina ti posso dire cosa abbiamo fatto noi per essere più tranquilli possibili: fai benzina ogni volta che il serbatoio è a metà! Semplicissimo! Per il resto..sei on the road, sarà spettacolare vedrai! Niente paure, ti sentirai libero e stra-felice!!! Cita
pandathegreat Inviato 5 Novembre 2012 Segnala Inviato 5 Novembre 2012 Un po' di indicazioni... la macchina avrà il cambio automatico, ma tranquilla... non morde! L'importante è che ti dimentichi di avere un piede sinistro e che usi freno e acceleratore così come fai in Italia! per il cambio automatico trovi qualche indicazione qui: viewtopic.php?f=10&t=1769 della strada pure quella non mangia... l'importante è mantenere i limiti di velocità, sforandoli al max di 5mph... ti sorpasseranno in tanti, ma meglio evitare di fare gli "sportivi" e prendere multe salate e sanzioni pesanti" di non riuscire a trovare le pompe di benzina ah, quelle non le trovi sulle autostrade! ogni 15/20 miglia trovi delle uscite dove è segnalata molto bene la presenza delle pompe di benzina (di solito ce ne sono un paio) e dei fast food... Non restare mai sotto 1/3 di serbatoio e ricordati che nei parchi la benzina costa molto di più che fuori dai parchi. Inoltre in qualcuno (tipo Yosemite), di benzinai non ce ne sono, ma ti viene ripetutamente ricordato da cartelli qui: viewtopic.php?f=10&t=5294 qualche info in più! non essere molto brava in l'inglese qui quasi nessuno ha la laurea in lingue, vedrai che con un vocabolario e un po' di buona volontà te la cavi in tutte le situazioni.. l'importante è sempre mostrarsi educati e mai aggressivi verso le persone! Cita
Barby79 Inviato 5 Novembre 2012 Segnala Inviato 5 Novembre 2012 soprattutto di non essere molto brava in l'inglese. se può consolarti io sono negata con l'inglese!!! ma gli americani sono disponibilissimi e si fanno capire benissimo Cita
MaxMontella Inviato 5 Novembre 2012 Segnala Inviato 5 Novembre 2012 Nella peggiore delle ipotesi, anche se lungo le strade troverai il nulle, nelle cittadine vicine ai parchi trovi quasi tutto quello che vuoi, vai tranquilla! Anche per l'inglese non ti preoccupare, al contrario di quanto credevo sono molto più amichevoli dello sperato e non avranno problemi a ripetere se non capisci o ad aiutarti se non riesci a farti comprendere... Per la macchina segui l'istruzione ricevuta sopra, il piede sinistro usalo solamente per battere il tempo alla radio (ed eventualmente per tirare il freno a mano che certe macchine hanno a pedale) ed il resto è come qua in Italia... ma se sbagli il massimo che puoi fare è frenare con il piede sinistro portando a termine una fenomenale inchiodata e vedi che poi ti ricordi per tutto il viaggio come si usa il cambio automatico!!!! Cita
acfraine Inviato 7 Novembre 2012 Segnala Inviato 7 Novembre 2012 ti ha detto tutto panda, in effetti l'unica differenza più marcata è quella dei distributori di benzina che non li trovi nei classici autogrill sulle autostrade come da noi ma devi uscire, troverai dei cartelli che indicano quali distributori troverai all'uscita, quali motel e quali ristoranti Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.