MaxMontella Inviato 16 Ottobre 2012 Segnala Inviato 16 Ottobre 2012 Sto chiudendo l'ufficio, più tardi ti faccio una bella classificazione così ti puoi adeguare (se nessuno mi precede)! Cita
MaxMontella Inviato 17 Ottobre 2012 Segnala Inviato 17 Ottobre 2012 Registration required: I campeggi principali, ma non presenti in tutti quanti i parchi (ad esempio Bryce); prenoti da internet utilizzando i link del sito http://www.nps.gov nell'area specifica riservata al parco... Online riesci a vedere direttamente la mappa del campeggio, le differenti piazzole (RV, Camper, tenda) con le differenti modalità (water, electric, none) e la vicinanza o meno ai servizi (bagno, acqua potabile ed eventuali docce); effettuata la prenotazione ti arriva la loro notifica e tu quando arrivi al parco all'ingresso del campeggio mostri la mail e loro ti indirizzano senza problemi alla piazzola desiderata (io ho avuto problemi perchè tutte le prenotazioni fatte per giugno sono slittate a luglio, ma una volta arrivato lì si sono sbattuti e mi hanno rimesso tutto a posto). Hanno tutte un buon spiazzo per la tenda (talvolta ci sta anche più di una tenda), tavole con le panche (di ferro o di legno, roba comunque stabile e resistente), barbeque in ferro rialzato da terra per cucinare e talvolta anche strutture parafiamme per accendere falò senza dare fuoco alla vegetazione circostante (ove presente si intende). First come, first served: La maggior parte dei campeggi utilizzano questa modalità del "chi prima arriva meglio alloggia"; all'ingresso del campeggio c'è una tabella riepilogativa con una mappa del parco ed una scatola contenente una busta ed un tagliando, si prende la macchina e si va a fare il giro del campeggio e si cerca la prima piazzola vuota che ci piace, si riconoscono le piazzole libere da quelle occupate innanzitutto per la presenza di tende e/o camper, comunque sia sono sempre presenti delle colonnine di ferro a cui vanno attaccati i tagliandini di prenotazione, se vediamo il tagliandino la piazzola è occupata, altrimenti è libera...). Ok, ma che cos'è questo tagliandino? E' un semplice foglio su cui scriveremo le nostre generalità, la targa della macchina, il numero della nostra piazzola, le notti per cui occuperemo la piazzola e l'importo che andiamo a pagare; sulla busta andremo a scrivere le stesse identiche cose (sono prestampate, dobbiamo solamente compilare le voci richieste), metteremo l'importo stabilito (accettano sia contanti che assegni, ma non so quanto convenga a noi italiani staccare un assegno da 10 $...) e chiuderemo la busta. Fatto "tutto" questo noi appendiamo alla colonnina segnaposto della nostra piazzola il nostro tagliandino (di solito ci sono delle mollette di ferro o delle bachechine di plexiglass), andiamo a mettere all'ingresso la nostra busta con i soldi ed il gioco è fatto! State attenti perchè i ranger passano spesso e visti i bassi costi dei campeggi in America ed il loro altissimo livello qualitativo... è brutta figura non pagare l'importo, ma poi ripeto, passano spesso e se non trovano il vostro pagamento nella cassetta ve li prendono in contanti e magari lasciando da parte la loro normale cordialità... Primitive: Sono i più rari ed i meno accessibili, spesso in zone inospitali e spesso raggiungibili con escursioni a piedi... Normalmente non sono da prenotare, ma ci vuole comunque un BackCountry Permit per raggiungerli (ed anche qui, voi non ve ne accorgerete, ma i ranger passano e guardano...). Difficilmente offrono servizi (di solito il bagno chimico e se va bene acqua NON potabile) e spesso non hanno piazzole designate ai vari campeggiatori, ma sono fatti di uno spazio comune e di una struttura (qualche roccia posta a cerchio) per accendere il fuoco. Reputo difficile che voi in camper vi troverete mai ad utilizzare questo tipo di campeggio, ma già che c'ero ve l'ho messo! KOA, campeggi privati: Si trovano fuori dai parchi (normalmente nelle città adiacenti agli ingressi dei parchi) ed offrono maggiori comodità rispetto ai campeggi dentro ai parchi, sono naturalmente da prenotare anche se con la fortuna si può trovare posto anche arrivando direttamente sul posto ed offrono quasi sempre oltre allo spazio tenda ed allo spazio camper/RV anche delle cabine (di solito piccoli monolocali in stile cottage di legno che ospitano fino a 4 persone) o vere e proprie casette (anche con un paio di stanze più bagno in grado di ospitare più di 4 persone). Ulteriori comodità che offrono sono il "General Store" interno al campeggio dove troverete dai souvenir agli alimenti, dalla legna per accendere il fuoco al ghiaccio, docce bagno e lavanderia, una zona attrezzata con la corrente e magari anche dei pc fissi collegati ad internet, troveremo sempre attiva una rete WiFi (normalmente gratis e che raggiunge tutto il campeggio) e l'immancabile piscina (aperta o scoperta in base alla zona) che tanto piace ai turisti in America. Guardando il tuo itinerario, se voi volete dormire SEMPRE in camper, ti posso consigliare: - LAS VEGAS: KOA Campground, non offre posti tenda ma solamente piazzole RV, quindi siete a posto; - GRAND CANYON: Mather Campground, nei pressi Market Plaza, vicino al Visitor Center (parlare di "vicino" al Grand Canyon è un'impresa, ma c'è poca strada da fare) ed ai negozi, soprattutto è l'unico campeggio che ha la zona lavanderia e le docce (e sonbo anche nella stessa struttura quindi si unisce l'utile al dilettevole); è piazzato nella foresta quindi avrete la compagnia dei corvi del Grand Canyon che gracchiano (non sono minimamente pericolosi, al massimo vi mangiano la frutta) e godrete del fresco delle piante se trovate la piazzola all'ombra; - MONUMENT VALLEY: Goulding's Campground, esattamente di fronte alla Monument Valley (4-5 miglia di distanza), vicino sia a General Store del Campeggio che al Supermarket della valle, offre anche qualche trail a piedi con belle visuali da lontano della Monument, ha tutti i servizi compresa la piscina al coperto. Le altre zone non le ho fatte ed a Page ho dormito in albergo quindi non ti so aiutare, ma mal che vada http://www.koa.com e trovi sicuramente qualche cosa; per ogni tipo di materiale che ti potrebbe servire io ti consiglio http://www.walmart.com che ha un grande assortimento di qualsiasi cosa, c'è praticamente ovunque (con molti punti vendita nelle grandi città) e puoi acquistare la merce da casa e farla arrivare direttamente in un punto di vendita scelto (vicino a tutti gli aereoporti ce ne sono). Se hai bisogno di altro... chiedi! Cita
malvyn Inviato 17 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 17 Ottobre 2012 UAO, che dire se non GRAZIE!!! In base a queste informazioni credo che mi organizzerò così: Yellowstone e Yosemite: campeggio all'interno dei parchi. Ho capito che sono molto più semplici e con poche comodità (niente elettricità, carico/scarico acqua in un solo punto, pochissimi servizi ed è anche vietato l'uso del generatore durante la notte) Monument Valley: va benissimo il Goulding's. E' un po' caro ma sicuramente il migliore per quella zona, ho letto ottime recensioni. Las Vegas: Ok, per il KOA che mi hai consigliato. Grand Canyon: ottimo il Mather Campground, non sarà selvaggio ma ogni tot di giorni ho bisogno di un posto comodo con bei servizi e lavanderia. Mi rimangono fuori la zona di Arches/Moab e Salt Lake city, ma quest'ultimo non lo vedo un problema, la città è grande e troverò senz'altro qualcosa ben organizzato, anche perchè dopo 4 giorni a Yellowstone avrò bisogno di un bel campeggio. Per la zona tra Arches e Canyonlands invece ora provo sul sito nps.gov. Grazie anche per la dritta sui Wallmart. Effettivamente trovare un po' di articoli ingombranti al volo appena arrivati è un ipotesi affascinante, ora darò uno sguardo e farò le opportune riflessioni. Grazie ancora a tutti, siete disponibilissimi e super-competenti, una vera risorsa! Cita
dariuz Inviato 17 Ottobre 2012 Segnala Inviato 17 Ottobre 2012 Oltre al preziosissimo Walmart, ti consiglio anche la catena di negozi REI, specializzata in escursioni e campeggio (con anche i prezzi nello shop online) Cita
MaxMontella Inviato 17 Ottobre 2012 Segnala Inviato 17 Ottobre 2012 A West Yellowstone c'e' un Koa, quindi puoi sfruttare ancora una notte di servizi, e se guardi ci sono Koa anche a Moab quindi vai tranquillo! Per i REI non li ho scritti perche' non so se ce ne son vicini all'aereoporto, ma se li trovi per strada una tappa la meritano di sicuro; troverai pero' robe di qualita' a prezzi piu' elevati... P.S.: ti avevo scritto East Yellowstone, invece è a West Yellowstone il KOA, nella cittadina appena fuori dall'ingresso del parco, spero di non aver creato confiusione... Cita
acfraine Inviato 18 Ottobre 2012 Segnala Inviato 18 Ottobre 2012 a moab io avevo campeggiato allo slickrock campground: http://www.slickrockcampground.com/ arrivando da nord lo trovi prima di entrare in città. se volete un po di relax ci sono anche una piscina e delle vasche idromassaggio Cita
malvyn Inviato 18 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 18 Ottobre 2012 Grazie! Avere dei riferimenti testati da qualcuno è importantissimo. Appena a casa me lo guardo per bene. Cita
malvyn Inviato 24 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 24 Ottobre 2012 L'organizzazione continua. Con le prenotazioni di base già fatte (volo, auto, camper e albergo per le prime due notti) posso dedicarmi megli all'itinerario, che ho deciso di affrontare per piccoli passi. Primo passo: da Los Angeles a Las vegas in 2 giorni. Preleveremo il camper nel primo pomeriggio di lunedi 10 Giugno. Le operazioni di consegna non dovrebbero essere velocissime, per cui conto di partire da L.A. non prima delle 16:00. A questo punto fare tutto il tragitto fino a L.V. senza soste mi sembra troppo, considerato che avremo appena preso possesso del mezzo, che dovremo rifornirci e che non vorrei iniziare la vacanza con tappe lunghissime. Quindi ho pensato a queste opzioni, che con il vostro aiuto vorrei rendere defintive o scartare del tutto in favore di itinerari migliori: prima ipotesi: - Los Angeles - Palm Springs (notte) - Twentynine Palms - Amboy - Mojave National Preserve - Las Vegas seconda ipotesi (è la più rapida ma forse la meno iteressante): - Los Angeles - Barstow (notte) - Las Vegas terza ipotesi: Los Angeles Barstow (notte) Amboy Kingman Las Vegas Che ne dite? Cita
MaxMontella Inviato 24 Ottobre 2012 Segnala Inviato 24 Ottobre 2012 Io ti consiglio: - Los Angeles / Death Valley - Death Valley / Las Vegas Cita
malvyn Inviato 24 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 24 Ottobre 2012 La Death Valley non posso attraversarla in camper, è vietato dalle regole di noleggio. Qualsiasi inconveniente occorso in quest' area sarebbe completamente a mio carico, sia come organizzazione (l'assistenza stradale è esclusa) che come costi. Cita
MaxMontella Inviato 24 Ottobre 2012 Segnala Inviato 24 Ottobre 2012 Ah... e pensare che è uno dei paarchi meglio asfaltati che ho visto... pardon per il consiglio errato allora! Cita
malvyn Inviato 24 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 24 Ottobre 2012 Figurati! Anche io mi sono chiesto più volte il perchè di questa regola. Probabilmente è dovuta a un cattivo utlizzo fatto in passato da chi ha noleggiato il camper, tipo sosta di ore e ore con il generatore acceso che ha mandato in tilt i sistemi, oppure il divieto è dovuto al maggior peso degli RV rispetto alle auto, che potrebbe causare problemi con l'asfalto rovente. Non saprei dare una risposta certa. L'unica sicurezza è che la Death Valley non la posso attraversare Cita
Ospite anonimo Inviato 24 Ottobre 2012 Segnala Inviato 24 Ottobre 2012 si il divieto e nei mesi che vanno circa da giugno a settembre Cita
malvyn Inviato 24 Ottobre 2012 Autore Segnala Inviato 24 Ottobre 2012 Proprio così! A seconda delle compagnie di noleggio il divieto varia nelle date, ma generalmente vide a Giugno a Settembre. La compagnia con cui ho prenotato (Apollo RV) pone il divieto da maggio a settembre inclusi. In altri periodi è necessario un permesso scritto della compagnia per attraversare la valle o aree particolari. Cita
malvyn Inviato 14 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 14 Novembre 2012 L'organizzazione continua.Con le prenotazioni di base già fatte (volo, auto, camper e albergo per le prime due notti) posso dedicarmi megli all'itinerario, che ho deciso di affrontare per piccoli passi. Primo passo: da Los Angeles a Las vegas in 2 giorni. Preleveremo il camper nel primo pomeriggio di lunedi 10 Giugno. Le operazioni di consegna non dovrebbero essere velocissime, per cui conto di partire da L.A. non prima delle 16:00. A questo punto fare tutto il tragitto fino a L.V. senza soste mi sembra troppo, considerato che avremo appena preso possesso del mezzo, che dovremo rifornirci e che non vorrei iniziare la vacanza con tappe lunghissime. Quindi ho pensato a queste opzioni, che con il vostro aiuto vorrei rendere defintive o scartare del tutto in favore di itinerari migliori: prima ipotesi: - Los Angeles - Palm Springs (notte) - Twentynine Palms - Amboy - Mojave National Preserve - Las Vegas seconda ipotesi (è la più rapida ma forse la meno iteressante): - Los Angeles - Barstow (notte) - Las Vegas terza ipotesi: Los Angeles Barstow (notte) Amboy Kingman Las Vegas Che ne dite? Ripropongo la domanda per qualche consiglio, ricordando che non posso attraversare la Death Valley. Cita
dariuz Inviato 14 Novembre 2012 Segnala Inviato 14 Novembre 2012 E' abbastanza soggettivo; io adoro Las Vegas, pertanto dormirei a Barstow ed andrei direttamente a Las Vegas la mattina successiva. A Barstow e Las Vegas dove posteggi? Cita
malvyn Inviato 14 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 14 Novembre 2012 A Barstow ci sono una decina di RV Parks, a LV c'è solo l'imbarazzo della scelta, sono tantissimi e di ogni livello, dai semplici parcheggi ai resort 5 stelle per camper. A LV ci sono anche le navette che partono dai campeggi per fare il giro dei casino. Cita
dariuz Inviato 14 Novembre 2012 Segnala Inviato 14 Novembre 2012 Se scegli questa soluzione, potresti anche decidere strada facendo; se arrivati a Barstow il richiamo di Las Vegas è troppo forte, arrivate fino alla città (oppure gli RV Parks li devi prenotare?) Cita
malvyn Inviato 14 Novembre 2012 Autore Segnala Inviato 14 Novembre 2012 No, per Barstow e LV non è necessario prenotare, c'è molta scelta e a Giugno ancora non è altissima stagione. Dovrò prenotare solo quelli nei parchi (Yellowstone, Monument Valley, Yosemite e Arches) Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.