Chiaranto Inviato 27 Marzo 2012 Segnala Inviato 27 Marzo 2012 Ciao a tutti, quando parliamo di shopping, più specificatamente di abbigliamento sappiamo che ogni stato americano ha una tassazione a sè, sapete indicarmi nei seguenti stati a quanto ammonta? - NEW YORK - CONNECTICUT - MASSACHUSSETS - MICHIGAN - CANADA (TORONTO) - PENNSILVANYA - MARYLAND - VIRGINIA - NORTH CAROLINA - SOUTH CAROLINA - GEORGIA? Vi ringrazio in anticipo. Cita
wolentini Inviato 27 Marzo 2012 Segnala Inviato 27 Marzo 2012 Puoi anche fartele stornare se superi un tot... Non ricordo quanto di preciso, ma sicuramente sopra i 100$ [ Post made via iPhone ] Cita
Chiaranto Inviato 27 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 27 Marzo 2012 Si lo so ma non voglio farmele stornare perchè se porto per es. un Mac in Italia (sempre il solito discorso) mi fanno pagare il prezzo di mercato dell'Italia, stessa cosa per l'abbigliamento e le scarpe. Nel mio vecchio viaggio ho risparmiato un bel pò ad acquistare dove l'equivalente dell'IVA era più bassa= Nevada. Cita
pandathegreat Inviato 27 Marzo 2012 Segnala Inviato 27 Marzo 2012 trovi le info qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Sales_taxe ... ted_States è anche difficile dare una risposta... visto che cambiano da stato a stato e qualche volta anche di contea in contea... per esperienza personale, nel New Jersey non ci sono tasse sull'abbigliamento, ma ci sono su scarpe di lusso, stivali e borse... Cita
Chiaranto Inviato 27 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 27 Marzo 2012 Figataaaaaaaaaa!!! Grazie Panda! Secondo te che vorrà dire la linea rossa? Dice che non c'è una tassazione... allora l'IVA è a 0? Dovrebbe convenire... E per il Canada? Any news? In questo caso la wiki non è molto chiara... Cita
ansys Inviato 28 Marzo 2012 Segnala Inviato 28 Marzo 2012 Puoi anche fartele stornare se superi un tot... Non ricordo quanto di preciso, ma sicuramente sopra i 100$ No, non si puo'.La sales tax non e' l'iva, ma un'altra cosa e non e' una tassa federale, ma un'imposizione statale.I negozianti sono OBBLIGATI a riscuoterla.Credo che la restituzione e forse l'esenziopne si possa richiedere solo in due stati, ma non ricordo quali. [ Post made via Mobile Device ] Cita
ansys Inviato 28 Marzo 2012 Segnala Inviato 28 Marzo 2012 Dice che non c'è una tassazione... allora l'IVA è a 0? Dovrebbe convenire... Alcuni stati non hanno sales tax:Oregon ad esempio.Non per questo sono convenienti in assoluto.Per precisare:la sales tax non e' come l'iva, ma una cosa diversa anche se sembra gli somigli. [ Post made via Mobile Device ] Cita
cibalgina Inviato 28 Marzo 2012 Segnala Inviato 28 Marzo 2012 confermo che la riga rossa indica gli stati tax Free , perchè noi siamo stati a rehoboth beach in delaware dove ci sono mille outlet e tutti rigorosamente tax free !noi eravamo così: le carte di credito così: http://www.tripadvisor.it/ShowUserRevie ... aware.html Cita
wolentini Inviato 28 Marzo 2012 Segnala Inviato 28 Marzo 2012 No, non si puo'.La sales tax non e' l'iva, ma un'altra cosa e non e' una tassa federale, ma un'imposizione statale.I negozianti sono OBBLIGATI a riscuoterla.Credo che la restituzione e forse l'esenziopne si possa richiedere solo in due stati, ma non ricordo quali.[ Post made via Mobile Device ] quindi non è come da noi in Italia che se sei un turista straniero ed esibisci il passaporto ti tolgono l'iva? me l'avevano spiegata così... comunque grazie per il chiarimento.... Cita
pandathegreat Inviato 28 Marzo 2012 Segnala Inviato 28 Marzo 2012 Non credo sia così facile nemmeno in Italia... se esibisci il passaporto straniero in uno dei negozi in cui è esposto il simbolo Tax Free puoi richiedere un modulo per la richiesta di restituzione dell'IVA, ma è successiva all'acquisto Cita
wolentini Inviato 28 Marzo 2012 Segnala Inviato 28 Marzo 2012 Si si so che l'iva te la restituiscono dopo l'acquisto.... ma son sempre soldi che tornano a casa [ Post made via iPhone ] Cita
Chiaranto Inviato 28 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 28 Marzo 2012 Io sapevo che per la restituzione dell'Iva potevi lasciare il modulo firmato agli aeroporti o presso Ag. Private ma non é così semplice come parrebbe... a una collega in finale l'anno scorso hanno rimborsato solo 200euro rispetto agli 800 che aveva calcolato... Questo per acquisti in Canada. [ Post made via iPad ] Cita
vivereinusa Inviato 19 Aprile 2012 Segnala Inviato 19 Aprile 2012 Qua ho messo alcune info in più': http://www.vivereinusa.com/2011/10/19/i ... n-litalia/ diciamo che tra le tasse basse e il cambio comprare qua in usa per gli europei e' una manna comunque! Cita
pandathegreat Inviato 19 Aprile 2012 Segnala Inviato 19 Aprile 2012 ciao vivereinusa, ti va di presentarti qui: viewtopic.php?f=3&t=51 ??? Cita
hsh Inviato 19 Aprile 2012 Segnala Inviato 19 Aprile 2012 azzarola, e io che pensavo di potermi prendere il portatile nuovo a pochi soldi.... invece no? Cita
cibalgina Inviato 19 Aprile 2012 Segnala Inviato 19 Aprile 2012 comunque , non è più possibile avere il rimborso delle tasse usa per un cittadino europeo, forse il canada applica ancora questa facilitazione, ma non più negli USA . Cita
sara80 Inviato 19 Aprile 2012 Segnala Inviato 19 Aprile 2012 L'anno scorso in un unico negozio di Seattle ci hanno stornato le tasse su un acquisto di 250$ E' stato il ragazzo a dircelo chiedendo il passaporto e noi abbiamo accettato ben volentieri!ma ancora oggi credo che abbia sbagliato xche' poi noi l'abbiamo sempre chiesto se era possibile stornare le tasse ma ci e' sempre stato detto di no! In Canada nel 2006 con scontrino unico di importo superiore ad una cifra che ora non ricordo piu' (250$ forse)abbiamo fatto richiesta in aeroporto compilando il modulo e lasciando gli scontrini in originale e dopo diversi mesi ci era stata accreditata una cifra sulla carta di credito [ Post made via Mobile Device ] Cita
alanpigi1980 Inviato 19 Aprile 2012 Segnala Inviato 19 Aprile 2012 cmq non capisco questa cosa... loro da noi si posso avvalere del tax free e noi da loro no? Doppiamente fregati.. [ Post made via Windows Smartphone ] Cita
hsh Inviato 19 Aprile 2012 Segnala Inviato 19 Aprile 2012 ma fatemi capire, sicuramente i prezzi sono più bassi, però poi mi applicano qualche supertassa? Come funziona la cosa? Per esempio, un portatile che qui costa 600€ , mettiamo che di la lo trovo a 500$; alla cassa quanto pago? in aeroporto devo dichiarare che ho comprato il PC e mi fanno pagare? Cita
pandathegreat Inviato 19 Aprile 2012 Segnala Inviato 19 Aprile 2012 in aeroporto devo dichiarare che ho comprato il PC no, assolutamente no! ti fanno pagare il dazio doganale... (se non sbaglio è il 27%) se non lo dichiari e ti scoprono, oltre al dazio, ti fanno pagare anche una multa. trovi le info sulla carta doganale del viaggiatore: http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/con ... 20doganale Sono esenti dai diritti doganali i beni che il viaggiatore, in arrivo da un Paese non facente parte dell‟Unione Europea, porta con sé nel proprio bagaglio personale, purché tali importazioni abbiano carattere occasionale e i beni siano destinati all‟uso personale o familiare del viaggiatore e purché il loro valore non superi complessivamente 300 € per viaggiatore; detto importo è aumentato a 430 € nel caso di arrivo in aereo e via mare. Se il valore del bene supera i citati importi, il viaggiatore è tenuto al pagamento dei diritti doganali afferenti l'intero valore del bene acquistato. qui: http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/con ... portazione trovi anche le altre info. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.