pallina Inviato 28 Maggio 2012 Segnala Inviato 28 Maggio 2012 Io sono a posto con gli anni indietro, mi scoccia avere sul passaporto delle marche comunque non vidimate e quindi valide. Ho parlato con una amica avvocato e in teoria sono valide però visto i tempi che corrono e il bisogno che hanno di far soldi ! Cita
al3cs Inviato 28 Maggio 2012 Segnala Inviato 28 Maggio 2012 Possono avere tutto il bisogno di soldi che vuoi, ma se le marche non sono vidimate sono valide, non c'è ombra di contestabilità! Se sindacano sui timbri di ingresso negli Usa basta sostenere che si è partiti da un aeroporto oltreconfine e anche in questo caso non possono contestare un bel niente. Ovvio poi che per essere davvero in regola il bollo ci va, c'è poco da discutere! Cita
Ospite anonimo Inviato 28 Maggio 2012 Segnala Inviato 28 Maggio 2012 caro Adri belle domande alla fine non si ha una risposta certa Cita
Francy Inviato 28 Maggio 2012 Segnala Inviato 28 Maggio 2012 La classica "trasparenza" all'italiana............. tutto è il contrario di tutto.......... Cita
al3cs Inviato 28 Maggio 2012 Segnala Inviato 28 Maggio 2012 Beh! In realtà le norme sono chiare: se si viaggia abitualmente sul passaporto va messo il bollo annualmente e va fatto annullare, c'è poco da discutere (do per scontato che si parli di viaggi extra UE, visto che per quelli UE basta la carta d'identità). Tutto e il contrario di tutto si dice per trovare il modo migliore e più sicuro per eludere il balzello... Cita
Francy Inviato 28 Maggio 2012 Segnala Inviato 28 Maggio 2012 Ma il discorso non è quello di eludere il balzello. O meglio lo è alla maniera italiana Se fanno una legge in cui c'è scritto "tassa per espatrio verso stato non UE" non vedo perchè se espatrio negli stati UE mi debba porre dei problemi. Poi saranno fatti miei se poi mi reco in stati non UE. Allora che rettificassero la legge/circolare scrivendo "se uno entra in uno stato non UE deve avere una marca validata nell'anno". Allora sarebbe chiaro e limpido... Sabato espatrio verso uno stato non UE e infatti la marca c'è sul passaporto. é di qualche anno fa..... ma fino a che non viene vidimata è valida "sempre da circolare dello stato". Poi se ora le marche hanno su la data, che rettifichino la legge/ circolare indicando che deve essere emessa nell'anno del viaggio. Invece al solito fanno solo una gran confusione. Cita
al3cs Inviato 28 Maggio 2012 Segnala Inviato 28 Maggio 2012 Facciamo chiarezza. La legge stabilisce che 7. La tassa annuale non è dovuta qualora l'interessato non intenda usufruire del passaporto durante l'anno. quindi, se si utilizza il passaporto, per essere in regola la tassa va pagata. Il problema non si pone quando si viaggia diretti verso un paese non UE: il passaporto serve, quindi il bollo va messo. Non si pone, ovviamente, neanche quando si viaggia verso un paese UE, perché in quel caso è sufficiente la carta d'identità. La confusione e i pasticci nascono invece quando si passa da uno stato UE per andare in una destinazione extra-UE (esempio a caso, negli USA ); teoricamente ai controlli dovrebbe essere sufficiente presentare la carta d'identità, ma esiste la possibilità (peraltro non proprio così remota) che un addetto e/o un poliziotto puntiglioso chiedano il biglietto. In quel caso si potrebbe aprire una lunga contestazione con esiti impredicibili: in teoria, legalmente il cittadino non sarebbe tenuto a presentare il passaporto in questo caso, ma il rischio di perdere l'aereo in caso di contestazione non è da sottovalutare. Tutt'altro discorso invece è quello sulla validità della marca da bollo (o contrassegno telematico): la data che c'è sopra si riferisce esclusivamente all'emissione della stessa, e non ha alcun valore se non quello di testimoniarne l'autenticità: la marca non annullata è sempre valida La disciplina dell’imposta di bollo, mentre precisa i termini entro i quali l’imposta deve essere corrisposta (articolo 2 del d.P.R. n. 642 del 1972) non prevede alcun termine di validità dei valori bollati. Pertanto, i contrassegni possono essere utilizzati indipendentemente dalla data della loro emissione (Circ. Agenzia delle Entrate, n. 11/E del 3/4/2006 http://www.tuttocamere.it/files/camcom/2006_11_Circ_AdE.pdf) la convalida, come detto qualche pagina fa http://www.usaontheroad.it/viewtopic.ph ... 64#p299864 va fatta sempre e comunque tramite annullamento dell'autorità competente. Sono stata abbastanza chiara? Cita
pallina Inviato 28 Maggio 2012 Segnala Inviato 28 Maggio 2012 Sei stata chiarissima ! Io però mi trovo con una marca da bollo non vidimata , e non x colpa mia, quindi mi scoccia prenderne una nuova, però sul passaporto c'è un'ingresso negli USA ! Cita
patrick79 Inviato 28 Maggio 2012 Segnala Inviato 28 Maggio 2012 Scusate ma se io all'andata faccio uno scalo ue e al ritorno invece arrivo in Italia direttamente dagli USA sono passibile di sanzione, ve lo chiedo perchè qualche hanno fa sono tornato da philadelphia verso l'italia mentre all'andata ho fatto scalo a monaco, bene al controllo passaporti a Venezia al ritorno ho fatto una discussione di mezz'ora con un poliziotto proprio per la questione della marca da bollo . Io continuavo a dirgli che a me non serviva proprio per il motivo dello scalo ue Cita
al3cs Inviato 28 Maggio 2012 Segnala Inviato 28 Maggio 2012 Sei stata chiarissima ! Io però mi trovo con una marca da bollo non vidimata , e non x colpa mia, quindi mi scoccia prenderne una nuova, però sul passaporto c'è un'ingresso negli USA ! Mi ripeto, non si può assimilare il visto di ingresso negli States ad un annullamento del bollo, perché questo dev'essere fatto a norma e dai pubblici ufficiali autorizzati : tu potresti benissimo essere partita per gli USA dopo una vacanza a Londra per far visita ad un cugino che vive lì, e loro non possono sindacare. Scusate ma se io all'andata faccio uno scalo ue e al ritorno invece arrivo in Italia direttamente dagli USA sono passibile di sanzione, ve lo chiedo perchè qualche anno fa sono tornato da philadelphia verso l'italia mentre all'andata ho fatto scalo a monaco, bene al controllo passaporti a Venezia al ritorno ho fatto una discussione di mezz'ora con un poliziotto proprio per la questione della marca da bollo E questo è proprio il caso del poliziotto puntiglioso a cui mi riferivo: i controlli possono essere fatti in qualunque momento, quindi devi avere voglia e tempo da perdere. A norma di legge, loro possono anche contestare (l'andata ovviamente, non il ritorno), ma se tu dimostri di essere partito da un paese UE non potrebbero sottoporti ad alcuna sanzione. Il condizionale però è d'obbligo perché nulla gli impedisce di multarti comunque: poi sta a te ricorrere e dimostrare che non eri tenuto ad avere il contrassegno. Appunto, devi avere voglia e tempo (e soldi per il ricorso) da perdere... Cita
american35 Inviato 29 Maggio 2012 Segnala Inviato 29 Maggio 2012 ....controllo passaporti a Venezia al ritorno ho fatto una discussione di mezz'ora con un poliziotto proprio per la questione della marca da bollo . alla fine come si è conclusa la discussione? cmq se abbiamo scalo in EU direi che non serve, lo dice la legge stessa, solo per voli diretti extra EU serve. poi come siamo abituati, la legge italiana è sempre molto interpretabile.... alla fine io ho appiccicati 3 bolli mai vidimati... EDIT by al3cs: per favore, evitiamo di scrivere più messaggi consecutivi, basta cliccare sul tasto EDIT per modificarli. Grazie della collaborazione Cita
patrick79 Inviato 29 Maggio 2012 Segnala Inviato 29 Maggio 2012 E' finita che se l'è dovuta mettere via perchè ero sicuro di non essere in difetto, me l'aveva confermato anche l'agenzia che mi aveva aggiornato il passaporto. Era la prima volta che mi succedeva, un po' ho pensato alla frustrazione del poliziotto di turno che magari deve lavorare di domenica e vede tutte queste persone tornare dalle vacanze, allo stesso tempo mi ha fatto venire un po' di dubbi sulla questione, dubbi non ancora risolti onestamente. Cita
american35 Inviato 29 Maggio 2012 Segnala Inviato 29 Maggio 2012 E' finita che se l'è dovuta mettere via perchè ero sicuro di non essere in difetto, beh se aveva ragione ti avrebbe fatto la multa, se non te l'ha fatta dopo una discussione di mezzora ha capito che non poteva fartela Cita
al3cs Inviato 29 Maggio 2012 Segnala Inviato 29 Maggio 2012 Patrick, diciamo che il poliziotto "ci ha provato": magari neanche lui sapeva esattamente (non sarebbe la prima volta) qual era la normativa. Ripeto però: questo non mette al riparo da eventuali sanzioni, che gli addetti possono sempre contestare salvo poi fare ricorso e far valere le proprie ragioni. Cita
betty boop Inviato 29 Maggio 2012 Segnala Inviato 29 Maggio 2012 Forum mi date un consiglio? Io faccio scalo a Londra, quindi la marca non mi servirebbe, però a novembre la mia azienda ci porterà alle Maldive, quindi sicuramente il bollo servirà, che faccio, lo compro subito così anche se mi dovessero rompere le balls per gli USA ce l'ho? Tanto scade a fine anno comunque no? Cita
pandathegreat Inviato 29 Maggio 2012 Segnala Inviato 29 Maggio 2012 no, non scade a fine anno, ma scade il giorno della scadenza annuale del tuo passaporto. ad esempio... il mio passaporto scade il 10 settembre 2014... la marca da bollo apposta a luglio 2008 avrebbe avuto scadenza 10 settembre 2008 io quell'anno tornai dagli USA il 15 settembre... Paradossalmente, avrei dovuto pagare 2 marche da bollo... Cita
betty boop Inviato 29 Maggio 2012 Segnala Inviato 29 Maggio 2012 Ah ecco lo dicevo io, il mio collega invece dice di aver telefonato a non so quale comando aeroportuale e gli hanno detto fine anno. Beh nel mio caso scadrebbe a metà aprile, quindi forse conviene farla ora e sfruttarla anche x gli usa anche se non mi serve? [ Post made via Android ] Cita
patrick79 Inviato 29 Maggio 2012 Segnala Inviato 29 Maggio 2012 Nel tuo caso betty conviene acquistarla subito Cita
betty boop Inviato 29 Maggio 2012 Segnala Inviato 29 Maggio 2012 Grazie!! [ Post made via Android ] Cita
lunatiko Inviato 1 Giugno 2012 Segnala Inviato 1 Giugno 2012 Buongiorno a tutti, io arriverò a Los Angeles facendo scalo a Londra (parto da Fiumicino). A quel punto io per quanto riguarda la tratta Roma-Londra posso tranquillamente utilizzare la mia carta di identità. Ma se il doganiere mi chiede "prosegue il viaggio o si ferma a Londra?" come mi dovrei comportare? Se gli dico che non proseguo rischio di avere casini in caso lui controlli qualche cosa? (Tutta questa trafila ovviamente per non mettere la marca da bollo)... Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.