Vai al contenuto

al3cs

Admin
  • Numero contenuti

    46319
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    499

Tutti i contenuti di al3cs

  1. Secondo me è un cambio che non ha alcun senso: a San Diego ci passi tranquillamente almeno tre giorni, mentre nei dintorni dell'Area 51, al massimo, puoi passarci tre ore. O hai intenzione di passare tre giorni appostata nel deserto sperando di scorgere qualche velivolo sperimentale?
  2. Ma che spettacolo, invidia a tremila (a mille è troppo poco [emoji16]). Incrociamo le dita per la Varsity! [emoji111] P. S. Se passi da queste parti te la offro io una Mtn Dew! [emoji41]
  3. Non "sembra", lo è. Anche in questo caso, aspetta: non c'è nessuna fretta di prenotare l'auto con 7/8 mesi di anticipo, a meno che non salti fuori qualche bug. Direi che panda ha calcolato il fatto che a San Francisco l'auto non ti serve e quindi ti conviene prenderla il giorno che parti per Yosemite.
  4. Secondo me ce la fate senza problemi: magari a Flagstaff potete spendere un'oretta, ma per il resto ve la cavate con soste brevi, non è che ci siano attrattive in cui spendere ore intere. Nella peggiore delle ipotesi rinvierete al giorno dopo la visita di Kingman (che peraltro si risolve praticamente in quella del piccolo museo); in ogni caso cercate di evitare la sfacchinata dal Grand Canyon fino a San Diego. Considerate che le ultime ore di viaggio, più o meno da Barstow/Victorville in poi, dovrete trascorrerle in un traffico davvero molto impegnativo, e secondo me non è consigliabile arrivarci dopo aver già viaggiato per (almeno) 8 ore più o meno filate.
  5. De gustibus... Il viaggio è vostro, è giusto che facciate quello che vi interessa! Molto meglio Oakhurst, Mariposa è davvero lontana! Vince Furnace Creek a mani basse: la posizione è imbattibile, vale ogni singolo centesimo in più del prezzo. Questo non riesco a capirlo: considerando che il giorno successivo vi aspetta un tappone dolomitico fino a San Diego, perché dormire a Flagstaff, così vicino al Grand Canyon? Proseguite oltre, magari proprio fino a Kingman percorrendo la 66, altrimenti il giorno successivo non vi passa più. Se volete vedere qualcosa partite prestissimo: i km sono relativamente pochi, ma le cose da vedere sono tantissime, e con un pernottamento così a nord non avrete molto tempo da perdere lungo la strada.
  6. A quale tratta ti riferisci? Ti è stato dato più di un suggerimento. Non mi è molto chiaro neanche cosa intenda il tuo amico con "vedere qualche riserva indiana"...
  7. http://www.usaontheroad.it/index.php?/topic/11107-Come-raggiungere-il-tanto-sognato-The-Wave!!!! [emoji6]
  8. Lavoro semplicemente SPETTACOLARE! Adesso devo SOLO riuscire a convincere lo Gnagno
  9. Non è neanche una questione di periodo: semplicemente, a meno che tu non sia un'enologa appassionata, non vale la pena sottrarre tempo a tutte le cose che avrai da vedere nelle città per dedicarsi a qualche cantina californiana, specie con tutte quelle che abbiamo sparse sul nostro territorio.
  10. Ciao Cinzia, ci siamo un po' sovrapposte, anch'io ho modificato il messaggio mentre lo facevi tu. Comunque sono d'accordo con Flower: io adoro la costa tra San Francisco e Los Angeles, ma due pernottamenti - uno nella zona di Monterey e uno verso Morro Bay - sono più che sufficienti a visitarla con calma e senza fare corse. Peraltro, per visitarla, estate o inverno cambia poco (tranne le ore di luce): non è certo un tratto costiero adatto a fare vita da spiaggia.
  11. Bentornati! Vai con il diario, così inizio a prepararmi anch'io per l'anno prossimo!
  12. Il più classico degli itinerari del West in 15 giorni potresti organizzarlo così: 23 ITA - San Francisco 24 San Francisco 25 San Francisco 26 San Francisco - (Big Sur) - Morro Bay 27 Morro Bay - Death Valley (questa è lunghetta!) 28 Death Valley - Las Vegas 29 Las Vegas 30 Las Vegas - Bryce Canyon 31 Bryce - Page (Antelope Canyons & Horseshoe Bend) 1 Page - Monument valley 2 Monument - Grand Canyon 3 Grand Canyon - Kingman 4 Kingman - Los Angeles 5 Los Angeles 6 Los Angeles - ITA ovviamente però è solo un'idea di massima, devi tener conto che in quel periodo nei grandi parchi rossi (Bryce, Monument, Grand Canyon) potresti trovare la neve. Se invece volessi dedicarti solo alle città potresti aggiungere la bellissima San Diego: 23 ITA - San Francisco 24 San Francisco 25 San Francisco 26 San Francisco 27 San Francisco - (Big Sur) - Morro Bay 28 Morro Bay - Death Valley 29 Death Valley - Las Vegas 30 Las Vegas 31 Las Vegas - San Diego 1 San Diego 2 San Diego 3 San Diego - Los Angeles 4 Los Angeles 5 Los Angeles 6 Los Angeles - ITA
  13. al3cs

    Presentatevi!

    Benvenute Angela e Cinzia! [emoji112] [emoji631]
  14. Gli itinerari che ti ha suggerito @Flowerpower81 sono validissimi e stra-testati come tempi e percorrenze: ovviamente puoi adattarli ai tuoi gusti e alle tue esigenze (tipo inserire una visita ai dintorni dell'Area 51 che, come ha giustamente ricordato @alessipe, non è visitabile nel tragitto tra Las Vegas e Bryce Canyon), ma ti consiglio comunque di partire da lì.
  15. La prima versione non mi piace molto (concordo con le obiezioni di ceemo), ma la vedo fattibile: la seconda invece, per me, è al limite dell'impossibile, rischiate di vedere tutto dal finestrino. Io mi limiterei all'Olympic, magari aggiungendo il Mount Rainier, senza fare corse forsennate per vedere (malissimo) qualche scampolo di costa dell'Oregon,
  16. al3cs

    USA 2017

    Ma povero Chaco! Il National Park (per quanto Historic) più bistrattato degli USA , ed invece è uno spettacolo! Non saprei come organizzare, le giornate che hai programmato mi sembrano piuttosto fitte (anche Winslow - Page non scherza), tranne la 10 che, al contrario, è davvero molto scarica; la visita guidata al Pueblo è obbligata, e dura un paio d'ore, poi che fai? Grants non offre granché di attrattive.
  17. Che incredibile giornata di avvistamenti!
  18. al3cs

    USA 2017

    Da Tapatalk non capisco granché della divisione delle giornate, ma mi è saltata subito all'occhio la giornata con Chaco e Bisti: è vero che sono abbastanza vicini, ma secondo me sei comunque piuttosto ottimista. Il Chaco ti porta via tranquillamente più di mezza giornata, contando anche che tocca fare 40 miglia di sterrato, non sempre in buone condizioni, per andare e tornare. Non ho visitato le Bisti, ma non sono sicura che tu possa cavartela con il tempo che 'avanza', anche perché è una zona in cui si deve camminare un po' per ammirarne le aree più caratteristiche. Anche la giornata con Canyon de Chelly e Petrified Forest rischia di essere parecchio impegnativa...
  19. al3cs

    NUOVO OTR 8/11 AL 28/11

    Per Yosemite ti serve sicuramente anche un piano B che passi a sud della Sierra Nevada - magari con tappa al Sequoia -, perché a fine novembre è probabile che la Tioga Road (la strada che va dal Mono Lake alla Yosemite Valley) sia chiusa per neve.
  20. Finalmente ho avuto un po' di tempo per rimettermi in pari; che spettacolo, ma quanti animali avete visto? E come mai tanti "problemi" con la guida Ronnie?
  21. al3cs

    USA 2017

    Non smetterò mai abbastanza di piangere il New Mexico ridotto sempre e solo alle White Sands e Albuquerque (e/o Santa Fe), ma anche tralasciando questa mia personale crociata donchisciottesca, l'itinerario mi piace davvero poco, mi sembra davvero troppo tirato e non prende in considerazione parecchie delle piccole e grandi meraviglie che si trovano da quelle parti (tanto per dirne qualcuna, l'Organ Pipe, l'Apache Trail, la Petrified Forest, il bistrattatissimo Chaco Culture). Hai provato a dare uno sguardo ai diari sulla zona? Il mio lo trovi in firma, ma ce ne sono altri tipo quello di acfraine, pandathegreat, criscorpione, titos, nabo, giulia79.
  22. al3cs

    Presentatevi!

    Benvenuto Fabio! [emoji112]
  23. Guarda, su questo forum copiare da un itinerario di agenzia non è esattamente un complimento : le agenzie propongono itinerari astrusi, tiratissimi, costosi e con pernottamenti praticamente sempre fuori dei parchi perché nei parchi non esistono le grandi catene che gli garantiscono un introito. In questo caso Panda si riferiva proprio al fatto che, come ti avevo già detto, hai scelto dei pernottamenti non esattamente ideali. Tipo queste? Più che altro saltare Yosemite è un vero peccato, soprattutto visto che ci passeresti praticamente accanto: potresti tranquillamente inserire entrambi, basterebbe riorganizzare un po' le giornate, come dice @ceemo.
  24. Nonostante ne abbia trovata chiusa una buona parte, io di Waterton mi sono innamorata, ci tornerei di corsa. Per me sarebbe da non perdere, anche perché è parecchio diverso sia dal Glacier che da Banff e Jasper. Il problema però potrebbe essere logistico: come inserirlo senza tornare sui propri passi e/o evitare tapponi dolomitici in mezzo al nulla? Secondo me ci sta tutto, ma ti conviene sempre metterlo su carta per regolarti sui tempi e le tappe che hai in mente. Noi l'anno scorso in 23 giorni abbiamo fatto un loop partendo addirittura da Los Angeles (per ragioni puramente economiche): non siamo arrivati fino al Glacier, ma abbiamo inserito Las Vegas e Yosemite oltre alla costa californiana e alla Vancouver Island, quindi secondo me con 21 per Oregon, Washington e Glacier dovreste starci senza troppe difficoltà.
  25. Ok il relax, ma non riesco davvero a trovare il senso di fare due pernottamenti a distanza di 20 km. Secondo me vi rilassereste molto di più riducendo i pernottamenti sulla costa e aggiungendoli a LA alla fine, magari a Santa Monica o dalle parti di Disneyland: meglio ancora, visto che avete tempo a sufficienza per studiare le varie modifiche, inserendo San Diego al posto di LA. Città molto più bella, molto più rilassante e molto più a misura di bambino.
×
×
  • Crea Nuovo...