Vai al contenuto

al3cs

Admin
  • Numero contenuti

    46319
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    499

Tutti i contenuti di al3cs

  1. Nuuuuuuu, che sfiga!
  2. Guarda, semplicemente sposterei il secondo pernotto dalle parti di Port Arena, così potrai goderti un po' la costa: non dico di andare a impelagarsi sulla Lost Coast (prima o poi la farò, non ci sono ancora riuscita!), ma metterei in conto almeno una sosta alla Glass Beach di Fort Bragg (se la luce è buona) e a Mendocino, oltre a quelle volanti sulla strada. Il Point Reyes NS, secondo me, merita almeno una mezza giornata (attenzione alle distanze nel parco, sono più impegnative di quanto sembri dalla mappa).
  3. Secondo me due notti all'Humboldt sono troppe, a meno che tu non abbia in mente qualche programma in particolare; piuttosto userei il tempo per visitare Point Reyes e/o il Muir Woods.
  4. al3cs

    Un Loop su LA

    Che hai in programma per spendere un giorno intero a Santa Monica? Altrimenti qualche ora per visitare il Pier e le zone circostanti è più che sufficiente, magari al tramonto con cena nei dintorni.
  5. al3cs

    EST + CANADA

    Direi che nessuno può essere più affidabile del sito ufficiale del Canada http://www.cic.gc.ca/english/visit/visas.asp L'eTA serve se arrivi per via aerea; se passi il confine con l'auto (o con il treno o il bus) invece, non ce n'è bisogno.
  6. A me è piaciuto, tanto che ci sono passata due volte, una andando in giornata da Las Vegas a San Diego, e l'atra da Las Vegas a Twentynine Palms: è una deviazione che non porta via molto tempo in più rispetto a quello prevedibile per il viaggio (conta un'oretta, ad esagerare un paio, di soste) e, secnod me, vale la pena.
  7. Confermo, anche se il rim trail è chiuso (lo è ancora?) il cratere si può vedere tranquillamente dall'area degli steam Vents e da almeno uno dei viewpoint della Chain of craters road.
  8. Sì, ma i due parchi sono praticamente senza soluzione di continuità, tanto da essere considerati un parco unico: quindi uscire per rientrare il giorno successivo è sicuramente fattibile, ma mi sembra inutilmente macchinoso.
  9. Secondo me sì, sia che tu veda i parchi in un'unica giornata o in due.
  10. Sinceramente non capisco perché separare il Painted Desert dalla Petrified Forest, visto che sono contigui; l'accoppiata ti porta via almeno 3/4 ore, e altrettante, minimo, ti servono per visitare il Canyon de Chelly, almeno i principali viewpoint. Tra tanti aggettivi, sicuramente non userei "scarica" per definire la giornata 6. Magari la 5 (il Meteor Crater porta via un'oretta, a esagerare), ma dipende tutto dall'ora in cui lascerai Sedona.
  11. Ho dato uno sguardo al sito, sembra troppo bello per essere vero. Poi ho visto i costi in fondo alla pagina. C'è da dire però che anche l'opzione a costo 0 sembra essere interessante, soprattutto per viaggiare; magari vale la pena dare uno sguardo alle scritte in piccolo!
  12. Ma a quale canyon ti riferisci? Perché se si parla del Grand, tre ore di viaggio non mi paiono proprio corrispondenti al concetto di "vicino", tantomeno dopo cena [emoji848]
  13. al3cs

    Presentatevi!

    Benvenuti su UOTR!
  14. La fattibilità in inverno dipende ovviamente, dalla stagione e dalla giornata: noi siamo stati a febbraio dell'anno scorso (Lax-Grand Canyon-Monument-Page-Bryce-Las Vegas-Death Valley-Yosemite) e non abbiamo trovato neve da nessuna parte, salvo al Bryce e una spruzzata al Grand Canyon. Le strade comunque vengono pulite regolarmente, anche se ovviamente c'è sempre il rischio di neve improvvisa (parliamo pur sempre di mete sopra i 2000 metri); considera anche che al noleggio di norma non forniscono né gomme invernali né catene, quindi bisogna attrezzarsi. Quindi vai pure tranquillo ma non dimenticare in che stagione ti trovi
  15. al3cs

    Google My Maps

    Non so se ho capito bene cosa intendi, qualcosa tipo lo UOTR Advisor?
  16. al3cs

    Presentatevi!

    Benvenuti Mathieu e Massimiliano!
  17. Anch'io ero tentata dalla sunset cruise, ma l'dea di farmi 3.5 di barca con il malditutto di cui soffro mi ha fatto desistere e preferire la partenza da Hanalei. Per me è stata una scelta azzeccata, mi sono goduta quasi tutto il tour (un po' di nausea quando abbiamo cominciato ad entrare e uscire dalle grotte, ma il tempestivo intervento della nostra attenta guida mi ha aiutato moltissimo); però c'è da dire che noi abbiamo pagato $ 180 a persona (+ tasse), non $ 280!
  18. Noi invece il mese scorso abbiamo trovato prezzi più bassi alla Alamo sia ad Honolulu che a Lihue, Kahului ed Hilo. In ogni caso prima di prendere l'auto puoi sempre fare un veloce raffronto utilizzando GasBuddy.com.
  19. Guarda, 100 sono i biglietti disponibili 2 mesi prima: devi contare che sono posti auto, quindi moltiplica almeno x 2 passeggeri minimo. Aggiungi che altri biglietti (non ho idea di quanti) vengono messi online lastminute e completa il conto con i bus turistici (al parcheggio del VC ne ho contati almeno 6 o 7). Si fa presto a fare almeno 500/600 persone: anche se divise in due location, almeno 250 persone per ogni viewpoint, che non è poco! (GFoto non serve veramente a niente! Tié, va')
  20. Io concordo con @ieio14, secondo me meglio il visitor center, con la vista diretta sul cratere; il summit building ha la vista libera verso ovest, quindi va meglio per il tramonto, ma verso est vedi la strada (il parcheggio che si vede in fondo è quello del visitor center, il mare di nuvole è nella caldera). Anche la ranger che canta la preghiera al sole al momento dell'alba è molto suggestiva, ma la quantità di gente è impressionante: ti consiglio di andare con larghissimo anticipo, almeno un'ora/un'ora e mezza prima dell'orario previsto.
  21. Noi l'abbiamo fatta con pioggia e nebbia e, nonostante questo, ci è piaciuta molto: però non siamo riusciti a fare la road to Hana, non so se può essere considerata una "copia". In ogni caso, merita una sosta anche il Nakalele Blowhole e, secondo me, anche la vista dalla baia del Kahakuloa Head.
  22. Non è sempre vero: noi quest'anno abbiamo sempre fatto pieno/vuoto proprio per evitare le corse all'ultimo minuto a riempire il serbatoio e ovunque abbiamo trovato prezzi non solo in linea, ma addirittura più bassi dei distributori esterni. A Kauai addirittura 30/40 cent in meno al gallone!
  23. Quelle che abbiamo preso noi: in teoria è la jeep 2 porte, ma noi abbiamo trovato solo Wrangler 4p, sempre tutte 4x4.
  24. Dai, che uomo malfidato: secondo me non è un error fare, ma proprio una super offerta, come quelle di chi ne ha approfittato nell'ultimo anno, me compresa. Ecco perché ti avevo consigliato di aspettare a prendere i biglietti: con questa siamo alla terza, se non alla quarta, super offerta degli ultimi 18 mesi, tutte regolarmente onorate senza alcun accenno di polemica o contestazione da parte delle compagnie aeree. P.S. Nel luau si balla anche la hula, ma non è che una parte dell'esperienza, che comprende in genere (almeno) i racconti e le rappresentazioni mitologici e la danza del fuoco, oltre che, ovviamente, la parte gastronomica. Peraltro alle dimostrazioni gratuite di hula di può assistere praticamente ovunque, anche nei centri commerciali (un po' triste ma vero).
  25. Il Luau per me non si può perdere! Sarà pure una scelta turistica, ma è un (bel IMHO) modo per conoscere almeno alcune delle ricche tradizioni hawaiane, visto che in genere ogni parte dello spettacolo viene introdotta da spiegazioni e racconti sulla storia e la mitologia delle isole. Per il Volcanoes National Park tieniti sempre informato sulla pagina del parco: al momento (quando lo giri è scritto praticamente su ogni mappa/carrello informativo che trovi) "There is no molten lava to see anywhere in the park", motivo per cui lo Gnagno ha rinunciato al giro in elicottero sull'isola.
×
×
  • Crea Nuovo...