Vai al contenuto

al3cs

Admin
  • Numero contenuti

    46319
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    499

Tutti i contenuti di al3cs

  1. al3cs

    Presentatevi!

    Benvenuti Antonio e Benedetta! [emoji112]
  2. al3cs

    New York/South West

    @Moominfamily, ho riunito la tua domanda al topic che avevi già aperto; se hai altri dubbi puoi continuare qui.
  3. [emoji23][emoji23][emoji23] In cinque anni è la prima volta che fanno un pasticcio del genere: chissà cosa sarà successo, visto che non è un caso isolato!
  4. Bellissimo! [emoji122] [emoji122] [emoji122] Io ormai sono in attesa di riceverne 4 al posto di due; meno male che mi muovo sempre con largo anticipo! [emoji28]
  5. Sono d'accordo con Realina, è un itinerario decisamente troppo frettoloso: troppo poco il tempo a NY, sulla costa della California (serve un pernotto più a nord, non più a sud!) e a Moab; logisticamente complicato visitare Yellowstone pernottando al Flagg Ranch, che dista almeno un paio d'ore dalla zona nord del parco. Anch'io ripenserei l'itinerario dedicandomi con più calma alla cosiddetta 'Real America' ovvero la zona Yellowstone/Teton con Mount Rushmore e lo splendido Badlands NP (che difficilmente si possono inserire in altri giri) con l'aggiunta di Moab.
  6. @Yuki&brixel ci ha avvisati proprio stamattina che la strada per Bryce Point è chiusa; maggiori informazioni sono disponibili sul sito del parco https://www.nps.gov/brca/planyourvisit/conditions.htm
  7. La parte più bella della costa è quella compresa tra Morro Bay a Monterey: se non hai intenzione di arrivarci, secondo me la costa ti conviene proprio toglierla.
  8. Secondo me la soluzione migliore è sempre regolarsi sul posto: una volta che hai le idee chiare su cosa ti piacerebbe fare e su quali sono più o meno i tempi richiesti (quelli forniti dal NPS sono tarati sugli escursionisti 'della domenica', quindi sono piuttosto attendibili) è inutile programmare al minuto le giornate. Ci sono un'infinità di variabili - compresa la presenza di tre generazioni in un'unica comitiva - in gioco, i piani possono essere scombinati in mille modi diversi: quando sarete lì illustra ai tuoi quali sono le opzioni e, in base a desideri, meteo, condizioni, orario ecc., decidete insieme. E' molto carino anche il trail per la Weeping Rock: è un pochino ripido, ma è davvero breve, vale la pena.
  9. al3cs

    Agosto-Settembre 2016

    Io sono una dei pochi a cui Tombstone è piaciuta, ma in mezz'ora la vedi in lungo e in largo; onestamente non spenderei tempo e soldi per uno spettacolino di dubbio interesse.
  10. @rob&tiz, SUV a parte, prestate davvero attenzione: noi abbiamo trovato la strada in discrete condizioni, ma qualcuno (mi pare nabo) ci ha rimesso una gomma, e certo non è piacevole trovarsi con una ruota a terra in mezzo al nulla.
  11. Tu puoi farlo tranquillamente, il viaggio è tuo è puoi organizzarlo come meglio credi, ci mancherebbe. Semplicemente noi, che abbiamo esperienza di quei luoghi, delle cose da vedere, dei tempi di visita e percorrenza, te lo stiamo sconsigliando perché sappiamo che sarebbe una forsennata corsa contro il tempo, e te lo diciamo gratis, perché non abbiamo nulla da guadagnarci. Poi il viaggio, il tempo e i soldi restano i tuoi, quindi sei ovviamente libero di spenderli come meglio preferisci. [emoji6]
  12. Sono circa 500 km, conta più o meno 6 ore.
  13. Beh, se sei comunque vincolato a Los Angeles per la tua ragazza allora non c'è molto margine: secondo me il meglio che puoi fare è 1 ITA - Los Angeles 2 Los Angeles - Morro Bay 3 Morro Bay - San Francisco 4 San Francisco 5 San Francisco 6 San Francisco - Sequoia 7 Sequoia - Death Valley (lunga!) 8 Death Valley - Las Vegas 9 Las Vegas - Los Angeles 10 Los Angeles - ITA però devi mettere in conto che è una bella corsa e che il tappone dal Sequoia alla Death (potresti anche saltare il Sequoia e risparmiare qualche ora di viaggio, ma l'interno della California è veramente triste, almeno così vedi qualcosa di interessante) è decisamente impegnativo. Così 1 ITA - San Francisco 2 San Francisco 3 San Francisco 4 San Francisco - (Big Sur) - Morro Bay 5 Morro Bay - Los Angeles 6 Los Angeles 7 Los Angeles - Death Valley 8 Death Valley - Las Vegas 9 Las Vegas 10 Las Vegas - ITA sarebbe senz'altro meglio, ma la tua ragazza dovrebbe raggiungerti a San Francisco.
  14. Siamo sempre allo stesso punto, dovresti prima decidere cosa preferisci vedere: a quel punto si può stilare un itinerario di massima che ti permetta di ottimizzare il (poco) tempo che hai a disposizione senza per forza dover tornare nella città di partenza.
  15. Io invece, per esempio, farei proprio la costa con San Francisco e Los Angeles, inserendo magari Sequoia e/o Las Vegas: ovviamente è una questione di gusti, quindi sei tu a dover decidere cosa preferisci. Ti rinnovo dunque il consiglio che ti hanno già dato di dare uno sguardo ai diari, così da chiarirti un po' le idee e decidere su cosa preferiresti concentrarti. [emoji6] P. S. Ma il volo lo hai già preso?
  16. Mi dispiace tanto per il viaggio, ma soprattutto per la situazione che state vivendo... In bocca al lupo per tutto!
  17. Al Pike Place Market qualcosa (tipo i banchi del pesce) è già aperto, anche se bisogna aspettare le 9 o le 10 per vederlo in piena attività. Piroshky Piroshky apre alle 8.
  18. al3cs

    Presentatevi!

    Benvenute Carmen e Paola! [emoji259] [emoji112]
  19. No, a parte quelle (brevi) che bisogna fare per raggiungere i vari overlook: l'unico trail aperto a tutti è il White House che, appunto, porta sul fondo del canyon. Non so però se ce ne siano altri per cui occorra un'autorizzazione dei nativi, che nel canyon ci vivono.
  20. Il tramonto al Bryce, secondo me, non è imperdibile in generale, visto che le rocce si 'spengono': di gran lunga meglio l'alba!
  21. Oh, che bello, finalmente qualcuno che prende in considerazione il Chaco Culture! [emoji7] Secondo me come lo hai sistemato va benone, nel senso che comunque ti prende gran parte della giornata, considerando che ci sono di mezzo più di 40 miglia di sterrato per andare e tornare. Se ci tornassi, sicuramente mi organizzerei per passarci una notte (per me è davvero un luogo magico), però comunque sicuramente in giornata si visita bene: se vuoi puoi dare un'occhiata al mio diario del 2013 per farti un'idea. Per il Canyon de Chelly io conterei almeno tre o quattro ore solo per visitare i principali viewpoint (è bella lunga muoversi sul Rim, anche perché i limiti di velocità sono davvero bassi): se poi vuoi scendere fino al fondo, ovviamente devi regolarti di conseguenza. Il Turquoise Trail non è così 'scenic' come viene descritto, ma a me l, oltre al Sandia Peak, è piaciuta molto anche Màdrid, non fosse altro perché è stata il set di 'Svalvolati on the road' (non è certo un capolavoro della cinematografia mondiale, ma ti consiglio senz'altro la visione se ti appresti a visitare il NM).
  22. Secondo me vedere la città che si accende al tramonto dalle terrazze del Griffith Observatory è uno degli spettacoli (pochi) che vale la pena vedere a LA. A seconda dell'orario di arrivo potreste passare dalla Walk of Fame (per me, mezz'ora è sufficiente, ma puoi tenerti larga e considerare anche un'ora). Se avete tempo/voglia potreste anche cenare a Santa Monica, altrimenti la rinviate al giorno successivo, magari insieme a Venice Beach: anche qui, i tempi non sono chissà quanto lunghi, diciamo che con tre ore riuscite a visitare benone entrambe.
×
×
  • Crea Nuovo...