-
Numero contenuti
5382 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
14
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di yalen86
-
Per prenotare va bene anche la postepay, ma poi sul posto devi avere una carta di credito, non una prepagata perché devi garantire poi di poter pagare di più se dovesse succedere qualcosa (scongiuri permettendo). Ma sei andato in banca a chiedere informazioni sulla tua carta? Revolving è solo un metodo di pagamento (cioè invece che tutti insieme il 15 del mese successivo, se lo prendono a rate mi pare con i dovuti interessi). Io più che revolving ne chiederei una a saldo Per il resto ti capisco.. le banche se non hai un conto corrente o qualcuno che garantisca per te la fanno molto lunga.
-
Info per noleggio auto (e preventivi)
yalen86 ha risposto a MIKE123456789 nella discussione Noleggio Auto
Forse agosto..- 5417 risposte
-
- cheapestone
- sconti
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Info per noleggio auto (e preventivi)
yalen86 ha risposto a MIKE123456789 nella discussione Noleggio Auto
Su Enoleggio mi pare che le franchigie siano azzerate. Inoltre credo che sia presto per le tariffe di settembre. Florida in settembre.. occhio che è periodo di uragani.- 5417 risposte
-
- cheapestone
- sconti
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
SudAfrica & Swaziland 2-17 agosto 2013
yalen86 ha risposto a yalen86 nella discussione Diari di viaggio e live
Beh domanda un po' difficile.. Dipende molto da cosa ti aspetteresti dal Sudafrica.. che giro vorresti fare. Se pensi di fare solo la Costa.. allora forse è meglio spostare le visite nei mesi più caldi (da novembre a marzo) con il problema di non trovare balene. Il Kruger è il primo parco del Sudafrica.. un po' come lo Yellowstone per gli USA. Secondo me merita e bastano tre giorni Certo il Kruger è per il Safari.. per altro non saprei. -
SudAfrica & Swaziland 2-17 agosto 2013
yalen86 ha risposto a yalen86 nella discussione Diari di viaggio e live
Grazie!! Il Giappone mi ispira molto.. ma mi piacerebbe tanto vederlo con i ciliegi in fiore! Chissà se il prossimo viaggio lo coordinerà Paola-Fagianella... -
SudAfrica & Swaziland 2-17 agosto 2013
yalen86 ha risposto a yalen86 nella discussione Diari di viaggio e live
17 Agosto: Cape Town – Johannesburg – Volo verso IlCairo. Io mi sveglio alle 8 e vedendo che gli altri non si erano ancora svegliati, dopo la solita robusta colazione decido di andare al Waterfront insieme al coordinatore. Il tempo è un po' incerto e la Table Mountain resta sempre avvolta dalle nuvole, che peccato, ci tenevo a salire per vedere il panorama da lassù. Al Waterfront i negozi stanno aprendo, io e il coordinatore ci separiamo dandoci appuntamento a 3 ore dopo. Io avendo già chiuso la valigia, decido a malincuore di non fare ulteriori acquisti ma era anche il periodo pre-saldi: alcuni negozi, tipo quello di articoli sportivi, cominciavano a fare sconti. Decido di spendere gli ultimi rand in un cheesecake al limone e in un caffè con vista sul Waterfront. Foto che la dice lunga sulle condizioni del tempo. Alle 12 rientriamo in albergo dove troviamo il resto del gruppo, sonnacchiosi, pronti per il trasferimento all'aeroporto. Proprio mentre corriamo verso l'aeroporto, ecco la “stronza” (la Table Mountain) che si spoglia della sua tovaglia di nuvole come per prenderci in giro. La riconsegna della macchina non è priva di problemi: non capiamo perché pretendono dei soldi in più e ci contestano un graffio che non era stato dichiarato al ritiro a Port Elizabeth, ma non sarebbe un gran danno in quanto la franchigia assicurativa è azzerata. Alla fine capiremo che i soldi in più sono dovuti alla riconsegna dell'auto oltre l'orario previsto (che erano le 10,30), quindi ci hanno conteggiato un giorno in più. Il primo volo, con nostro sgomento è considerato un volo interno: a Johannesburg dovremo ritirare i bagagli e rifare il check in, un incubo per me. L'aereo della South African Airways è molto grande (un A340) in livrea della Star Alliance, ci stupiamo come possano usare un aereo così grosso per un volo di 2-3 ore. Il volo per Johannesburg scorre velocemente fra snack e dormite. Quando ho visto questo, ammetto di esserci rimasto sorpreso. Atterrati a Johannesburg ritiriamo i bagagli e corriamo ai banchi check in della Egyptair: c'è un gran casino e le hostess hanno la brillante idea di pesare anche i bagagli a mano. Ci mettiamo in fila, kilometrica e subito le hostess ci rimbalzano a una fila dove incellophanare i bagagli, obbligatorio così dicono. Ci rimettiamo di nuovo in fila, che nel frattempo si è ancora allungata e quando è il mio turno, gocce di sudore freddo che cadono dalla fronte quando vedo i numerini della bilancia alzarsi e stabilizzarsi su un bel 26 kg (ben 3 kg in eccesso). La hostess prima borbotta e poi dice cose che io non comprendo, chiedo aiuto al coordinatore che non comprende nemmeno lui, alla fine capiamo che il nostro biglietto prevede due bagagli da 23 kg e che quindi non poteva accettare la mia valigia, a meno che non avessi acquistato un secondo bagaglio per dividere il peso. Fossi matto! Con tutte le valigie che ho a casa, mia madre mi scapa! Le rispondo che preferisco pagare la tassa e allora mi rimbalza al primo banco dove trovo una ragazza che con fare losco mi imbarca la valigia e mi fa l'occhiolino. Ok l'ho scampata pure stavolta e il bagaglio a mano non me l'hanno pesato: mangiapolloalcurry aritiéééé!! Anche il volo di rientro per IlCairo è traumatico, mi tocca il posto davanti alle toilettes, senza possibilità di reclinare il sedile ed ogni tanto arriva qualche zanfata di odore biologico. Non dormirò praticamente mai, sempre a guardare la mappa: dai dai arriva!! 18 Agosto: Il Cairo – Roma Fiumicino – Firenze SMN – Casa!! Atterriamo a Il Cairo alle 6 del mattino, aeroporto blindatissimo per via dei tafferugli in centro. Nell'aeroporto troviamo molta gente bloccata con i cartellini appesi al collo in attesa di un volo, gente che dorme scalza per terra, che prega verso la Mecca, un vero casino. Faccio colazione pagando con la carta di credito con un cinnamon roll ed è tempo dei saluti con il gruppo milanese. Ci abbracciamo, ci commuoviamo, è dura lasciare delle persone stupende e simpatiche dopo aver vissuto 17 giorni tutti insieme in modo affiatato. E' ora di imbarcarci, sia il volo per Roma che quello per Milano partono alla stessa ora. Dovrebbe essere comprensibile.. comincia l'imbarco. Di nuovo la odiata preghiera del viaggiatore: capisco le culture altrui ma non sopporto quando la impongano agli altri. Arrivati a Roma, è di nuovo tempo per i saluti fra le gocce di sudore: un vero trauma passare dai 12 gradi di Cape Town ai 40 di Roma! Faccio il biglietto per l'Italo per Firenze e stavolta mi tocca la economy class, accanto a una ragazza che mi guarda inorridita, io tutto sudato e con un vago odore di vissuto mi sento obbligato a fare una sosta al bagno del treno dove mi rinfresco con delle salviette. Arrivato a Firenze, saluto una ragazza fiorentina e faccio il biglietto per il regionale per casa: attraverso il ponte sull'Arno e istintivamente mi viene da cercare gli ippopotami. Resomi conto che non sono più in terra sudafricana, con un misto di amarezza e contentezza mi preparo ad affrontare gli abbracci e le domande dei miei genitori. Questo viaggio è stato oltre le mie aspettative. Dopo un inizio dell'anno molto triste: il nonno che ci ha lasciati e i problemi di salute (si spera risolti) di mio padre mi avevano obbligato a staccare la spina con un viaggio. Mi ritengo fortunato ad aver avuto un gruppo fantastico: con alcuni mi sento ancora, ci siamo rivisti a cena, abbiamo programmato le vacanze di capodanno (che io purtroppo ho dovuto declinare per motivi economici) e intavolato un discorso sul prossimo viaggio. Purtroppo ognuno ha un'idea diversa: chi ritornare in un posto freddo, chi invece andare in un posto dove fare mare, chi andare in USA (chi non ci era stato) ecc ecc. Io ho tantissime idee per la testa: dal Giappone al Perù, dalla Nuova Zelanda all'Indonesia, Vietnam, Cambogia, Birmania, Marocco ecc ecc. Non nego di voler ritornare nell'Africa australe per fare il Mozambico, di cui me ne hanno parlato benissimo, o la Namibia. Per il momento la scimmia sta combattendo fra Nuova Zelanda e Giappone: due climi diversi, in uno freddo, forse nemmeno ideale ad agosto, con rischio di neve, caldo umido e talvolta asfissiante nell'altro, magari da visitare in primavera con i ciliegi in fiore. L'Australia purtroppo è e sarà il mio viaggio di laurea, deve essere un viaggio fatto bene, al di fuori di Avventure, magari da solo. Come già detto: del futuro non si ha certezza, programmare, sognare non fa mai male, anzi rinfranca lo spirito. Alla prossima. -
SudAfrica & Swaziland 2-17 agosto 2013
yalen86 ha risposto a yalen86 nella discussione Diari di viaggio e live
Oggi ho deciso di fare la maratona per finire il diario. 16 Agosto: Cape Town – Cape Point – Cape of Good Hope – Simon's Town – Cape Town. Oggi è la giornata da dedicare alla penisola del Capo, unica giornata a disposizione prima del rientro. La penisola del Capo è una zona perennemente battuta da venti forti (anche fino a 150 km/h ), un luogo aspro e selvaggio, spesso teatro di naufragi. Facciamo una robusta colazione nella sala apposita a base di uova, toast, marmellate e alle 9 la truppa è pronta sui minibus. Impostiamo come prima destinazione Hout Bay per fare subito la strada panoramica a picco sul mare, la Chapman's Peak Drive, almeno adesso che il tempo sembra reggere. Paghiamo il pedaggio e ci inerpichiamo in questa strada panoramica a picco sul mare, fantastica, strabiliante, dove ci fermiamo molte volte per fare foto. Arrivati al promontorio del capo, paghiamo la fee per entrare nel Parco Nazionale e decidiamo prima di vedere Cape Point con il suo omonimo faro. A Cape Point tira un vento pazzesco, è pieno di rangers armati con la fionda: infatti qui è pieno di babbuini che sono attirati dal cibo e possono aggredire i turisti. Qui a Cape Point compriamo subito dei cappellini di lana per proteggere la testa dal vento (io arriverò alla sera con un forte mal di testa) e dei souvenir da portare a casa. Prendiamo subito la funicolare per il faro da dove si ha una bellissima vista sul mare e sulle coste; alcuni del gruppo decidono di fare il trekking per arrivare alle scogliere ma io rinuncio dopo poco in quanto il forte vento mi dà fastidio. Ritorno quindi a “terra” con due ragazze per uno spuntino: il ristorante è pienissimo e il fast food fa solo tramezzini e pizzette, decidiamo quindi per due pizzette da mangiare all'aperto ma tempo di mettere piede fuori dalla porta che ci ritroviamo un babbuino che ringhia e il ranger che gli urla prendendolo a fiondate. Il ranger poi ci spiega che è meglio mangiare all'interno del ristorante in quanto questi babbuini sono molto subdoli e aggressivi. Nell'attesa degli altri che ritornano dal trekking ci mettiamo in macchina per ripararci: una ragazza va nell'altra macchina per fumare inconscia dell'incubo che sta per arrivare. Apre il vetro a metà finestrino, accende la sigaretta, si volta verso di noi per sorriderci, noi spalanchiamo gli occhi e le facciamo subito cenno di guardare alle sue spalle: un babbuino si era praticamente affacciato con la testa a pochi cm dalla ragazza pensando di rubarle il cibo; la ragazza spaventatissima urla, indietreggia e passa al lato guida per scappare dallo sportello, nel frattempo il babbuino con il cucciolo aggrappato al seno entra nella macchina, scagazzando allegramente e rovistando in cerca di cibo. Noi corriamo subito a chiamare i rangers che aprono gli sportelli, fanno rumore con un bastone per scacciare l'intruso tirargli una sonora fiondata. Dopo l'episodio adrenalinico, gli altri del gruppo decidono di raggiungere il Capo di Buona Speranza seguendo il trail lungo la scogliera, noi invece decidiamo di anticiparli con le macchine. Il Capo di Buona Speranza è relativamente vicino a Cape Point. I due capi sono separati da un bivio a coda di pesce. Appena arrivati non riusciamo ad aprire gli sportelli da quanto vento c'è, quindi devo capire come parcheggiare l'auto secondo l'orientamento del vento stesso. Rispetto a Cape Point qui c'è soltanto un muretto con un cartello che ne certifica le coordinate e il nome, sia in inglese che afrikaans. Pur di fare una foto dovrò fare guerra con i jappocinesi che ci stanno ore con le loro pose originalissime (la classica V..mica V per Vendetta). Poco dopo rientra dal trekking anche il resto del gruppo e facciamo ritorno a Cape Town prendendo la costa orientale. Facciamo una sosta a Simon's Town, colonia di pinguini, ma il tempo volge al peggio e quindi decidiamo di fare merenda al bar del parcheggio. Spiaggia di Simon's Town Rientrando a Cape Town ci becchiamo il traffico del venerdì sera che ci fa arrivare in albergo non prima delle 19. Una sistemata e decidiamo di andare a cena al ristorante consigliatoci dalla signora milanese di ieri sera: The Duchess of Wisbeach, un locale molto particolare, quasi fosse un salotto culturale, tante librerie e tavoli con sedie di diverso stile, cibo ottimo anche se forse un po' troppo raffinato. http://www.duchessofwisbeach.co.za/ Dopo la cena alcuni decidono di passare la serata in discoteca, io invece, da non amante della musica a palla, me ne ritorno in albergo a fare la valigia. Il giorno seguente sarà l'ultimo in Sudafrica: l'aereo per Johannesburg è previsto alle 15, quindi tecnicamente avremo una mattinata di visite, cosa che non sarà rispettata in quanto tutti si sveglieranno ad orari diversi. Buonanotte Cape Town! Km percorsi 150 km km totali: 3320 km -
Carte di credito, prepagate e Postepay
yalen86 ha risposto a Piccione nella discussione Consigli di Viaggio
In effetti.. l'avevo notata pure io questa cosa. Cioè hai i soldi cambiati al prezzo di mercato... ma non dice nulla riguardo le commissioni. Sarebbe più che altro interessante come prepagata senza alcun costo di ricarica e per pagare in Euro.. Ho trovato un'altra incongruenza.. almeno quando si clicca sulla voce "Per saperne di più": Ok.. si può anche prelevare ai bancomat... ma.. tu praticamente metti dei soldi in un sito e questo ti manda poi una carta a casa? Ogni volta che fai un viaggio? Ma non era ricaricabile?- 2159 risposte
-
- quanti soldi portare
- prepagata
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Carte di credito, prepagate e Postepay
yalen86 ha risposto a Piccione nella discussione Consigli di Viaggio
Sembrerebbe simpatica la carta Swap.. ma non ho capito.. cambia i soldi quando dici tu (e applica il tasso di cambio di quel giorno) a patto che paghi con la carta? Non si possono fare prelievi?- 2159 risposte
-
- quanti soldi portare
- prepagata
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
SudAfrica & Swaziland 2-17 agosto 2013
yalen86 ha risposto a yalen86 nella discussione Diari di viaggio e live
15 Agosto: Stellenbosch – Cape Town/Kaapstad Nota: giornata con poche foto. 0xRrUVVKigk L'incubo ha inizio. La sera prima mi accingo ad entrare nel sacco lenzuolo comprato al decathlon, vestito. Che bello.. la taglia del sacco è XXL per una larghezza di 90cm circa.. ma io dico, fesso io, 90cm lo sono quando il sacco è bello steso! Come ci entro l'effetto è quello di una mummia azteca rinsecchita: braccia incrociate senza la possibilità di muoversi se non rotolando insieme al sacco lenzuolo.. ma se rotoli metti la faccia su quello scempio di cuscino quindi sono obbligato a stare fermo, imprecando in silenzio e a sperare che il giorno arrivasse presto. Inoltre, essendo i letti a castello, se mi muovevo, cingolava tutto, chi dormiva sopra di me si svegliava, si lamentava, ci metteva del suo a far cingolare.. di conseguenza tutti si svegliavano, tutti cingolavano.. ecco mancavano i folletti di babbo natale a cantare “Jingle Bells Jingle Bells”.. Quindi io fermo fermo a soffrire, cercando di dormire un poco, ecco invece quello di sopra che non dorme e quindi si muove, anzi sembra che faccia le capriole dentro il suo sacco lenzuolo. Alle 4 di notte, rassegnato a non dormire decido di alzarmi e andare in cucina giusto per sgranchirmi le gambe e le braccia. Il corridoio è talmente freddo e tetro che mi incute un po' di timore: maledetti i film dell'horror guardati prima della partenza, mi immaginavo pure i rumori tetri e il lamento della bambina brutalmente assassinata che si vendica uccidendo gli ospiti della casa. Accendo le luci della cucina e decido di sedermi al tavolo per dormire un po'. Alle 5,30 d'un tratto sento un vento freddo alla schiena e mi sveglio di scatto: ero già lì per lì che pensavo a un fantasma che mi si strusciava addosso ma decido di voltarmi e trovo la porta che dava sul giardino (quello con la famosa piscina) spalancata. Eppure quando ero venuto in cucina era chiusa, per cui dopo quegli attimi di cagarella convengo che fuori sta diluviando e tira molto vento, quindi richiudo la porta ri-maledicendomi di aver guardato i film dell'horror. Finalmente arrivano le famigerate 7, orario in cui tutta la truppa si sveglia, non ci cambiamo neanche, carichiamo velocemente le macchine e andiamo in centro a fare colazione, praticamente al centro commerciale. Qui mi consolo con un mega cheesecake naturale e due litri di caffé americano. Il tempo è veramente orribile, pioggia incessante che non ti fa vedere nulla di lì a 5 metri; cambio qualche euro al cambiavalute accanto al centro commerciale, un po' di incomprensioni sul tasso di cambio e partiamo subito per Cape Town. Cape Town dista 30km neanche, eppure appena superato il cartello di benvenuto ecco che la pioggia cessa improvvisamente lasciando spazio a un sole che spacca le pietre. Dalla strada vediamo la Montagna della Tavola (Table Mountain), simbolo della città, coperta dalle nuvole, come recita la guida: proprio come una tovaglia! Decidiamo quindi di dedicare la giornata di oggi alla visita della città piuttosto che all'omonima penisola in quanto stanchi morti, quindi facciamo il check in all'albergo per lasciare i bagagli e il mio mostro intestinale nel bagno. Cape Town (Kaapstad in afrikaans) si rivela molto ordinata, non caotica, tranquilla e pulita. Dall'albergo ci dirigiamo prima al Waterfront, ovvero il porto, punto forse più turistico di tutta Cape Town, pieno di negozi, malls, ristoranti e turisti europei. Giriamo quindi per comprare souvenirs, magliette e artigianato (qui comprerò addirittura un altro vassoio in legno). Ci sono negozi di tutte le firme ma i prezzi non mi sembrano molto convenienti, anzi sono sugli standard europei per cui decido di non comprare nulla di vestiti. Dopo aver mangiato un sandwich decidiamo di dividerci in due gruppi, chi tornava all'albergo e chi continuava le visite del centro: in 8 assaltiamo un taxi che a malapena accoglieva 5 persone e ci facciamo portare al Castello di Buona Speranza, o forte olandese che si trova in pieno centro storico (???) anzi circondato dai grattacieli! Il Forte si rivela un buco nell'acqua, non ci dice veramente nulla in quanto completamente spoglio e con poche indicazioni culturali, tanto che faremo solo due foto allo skyline e poi proseguiremo per le vie del centro fino all'albergo a piedi: un'ammazzata. Attraversiamo dei giardini pubblici ben curati, pienissimi di scoiattoli alla ricerca di cibo, che si facevano addirittura toccare, che tentavano di sgranocchiare il paraluce della mia reflex scappando quando sentivano lo scatto (infruttuoso perché a distanza così ravvicinata l'autofocus non riusciva a lavorare). Saliamo saliamo e arriviamo al quartiere colorato: il Bo Kaap, quartiere coloniale, pieno di moschee, molto carino. Vista sulla Table Mountain. Mentre camminiamo ci accorgiamo che ci stiamo avvicinando alla Montagna della Tavola, ovvero punto opposto a dove si trova l'albergo: in parole povere una ragazza del gruppo seguiva la mappa dove c'era una stella “noi siamo qui” intendendo che lì si trovasse l'albergo, invece non era altro che un negozio di diamanti. Io e un ragazzo piuttosto burlone, in attesa del taxi, decidiamo di fare una visita: il ragazzo si finge interessato all'acquisto di un diamante da 2000$ dicendo che potrebbe servirgli per un eventuale fidanzamento. La commessa quindi chiama la proprietaria che arriva tutta sorridente, infervorata e piena di speranza di una vendita a buon fine, era addirittura arrivata con blocchi, penne, calcolatrici, bilancette, lente per misurare la luminosità ecc. Ma nei momenti finali di contrattazione suona il cellulare (proprio dove ci sono cartelli di espresso divieto a tenerli accesi): la ragazza che era fuori ci avvertiva che era arrivato il taxi, quindi il ragazzo si piega in umili scuse dicendo che dovevamo andare via e che saremmo ritornati. Inutile descrivere il volto della proprietaria che era diventato viola passando da tutti i colori della cartina tornasole. Arrivati in albergo, il tempo di una doccia rigenerante e di scendere nella hall per decidere il da farsi per la serata. Una ragazza di Milano ci consiglia un locale dove fare un aperitivo, da Ragù: un locale carino aperto da una signora di Milano trasferitasi qui. Come mettiamo piede nel locale troviamo un ambiente particolare, molto caratteristico (reggiseni che penzolavano dal soffitto per intenderci) e clientela molto elegante. Ovviamente noi cozzavamo in quanto non vestiti eleganti ma decidiamo di prendere una birra. Al tavolo insieme a due ragazze non possiamo non notare come i ragazzi del locale fissino me e le ragazze fissino loro: alla fine ci accorgiamo che quel locale in realtà offriva una serata a tema per una clientela omosessuale. Ci facciamo due risate e ci godiamo la bibita, inoltre scoppiamo in una fragorosa risata quando le ragazze del gruppo ritornano deluse dal loro giro “accalappia fauna locale” deluse e i ragazzi erano imbarazzati. Dopo questa esperienza ci incamminiamo verso il waterfront alla ricerca di un ristorante dove mangiare della carne. Ripieghiamo in un locale carino con vista sull'Harbour che prepara carne grigliata di tutti i tipi. Io ero convinto di assaggiare lo struzzo (mai mangiato in vita mia) ma gli ingredienti non mi convincevano in quanto lo presentavano come uno spezzatino con contorno di avocado, arancia ecc quindi alla fine scelgo una classica bisteccona al sangue. Nel tavolo gira anche uno spiedino di coccodrillo grigliato: alla fine è carne bianchissima, insapore, dall'aspetto un po' viscido e l'assaggio non mi entusiasmerà per nulla. Dopo la cena, parte del gruppo decide di fare serata al Mama Africa, locale caratteristico dove c'è musica; io invece, distrutto, faccio ritorno all'albergo per riprendermi dalla notte precedente insonne. Buonanotte Cape Town. L'albergo è il Dale Court Guest House: a 10 minuti dal Waterfront, molto carino, colazione abbondantissima e gustosa. Le camere sono straordinariamente grandi, con letti tra i più comodi mai provati. http://www.dalecourt.co.za/ Voto 9/10 Km percorsi: 30km (tantissimi a piedi) Km totali: 3200km -
Ma è la prima volta che vanno in USA? Io visto il periodo mi limiterei alla California e basso Arizona rimandando i parchi a un periodo più consono. Grosso modo: 18: Ita - SFO 19: SFO 20: SFO 21: SFO - Morro Bay 22: Morro Bay - LA 23: LA 24: LA - San Diego 25: SD 26: SD 27: SD - Yuma 28: Yuma - Ajo 29: Ajo - Tucson 30: Tucson - Apache Trail - Phoenix 31: Phoenix 1: Phoenix 2: Phoenix - ITA. Forse i giorni a Phoenix sono troppi (come città non merita..) ma non so quanto vuole dedicarsi ai parenti In tal caso possono essere spalmati per altre cose che non ho considerato (non conosco la bassa California).
-
SudAfrica & Swaziland 2-17 agosto 2013
yalen86 ha risposto a yalen86 nella discussione Diari di viaggio e live
14 Agosto: Hermanus – Betty's Bay – R44 – Stellenbosch La sveglia è sotto una pioggia torrenziale, come già previsto il giorno precedente non effettuano uscite in mare aperto per avvistare le balene quindi ce la prendiamo con calma. Alle nove ci riuniamo al Burgundy Restaurant, dove abbiamo cenato ieri sera, per la robusta colazione. Stamani la colazione è in tema USA: pancakes con le fragole, cheesecakes, caffé, yogurt vari, frutta ecc tanto che usciremo rotolando. Quando usciamo fortunatamente ha smesso di piovere, anche se l'aria è frizzante e non promette nulla di buono, ma anche questo è il Sudafrica con il suo clima da Nord Europa, la nebbiolina che avvolge le coste sul mare è strabiliante. Addirittura si vedono le balene dalla riva ma non ho montato il teleobiettivo per cui mi limito a foto panoramiche, ma vederle sbuffare, sfiatare, saltare è sempre uno spettacolo. Mi ritengo fortunato anche per aver fotografato un arcobaleno che dura una manciata di secondi, cosa che gli altri compagni di viaggio non riusciranno a fare. Arcobaleno.. anzi doppio arcobaleno!! Giriamo una buona mezzora per Hermanus alla ricerca di qualche souvenir ma i negozi qui aprono tardi e alla fine vendono la solita roba che abbiamo trovato nel Kruger. La giornata di oggi si può dire abbastanza piena e incerta in quanto influenzata dal tempo, ma con pochi km da percorrere rispetto ai giorni precedenti: ormai il viaggio è verso la fine. Siamo quasi alle porte di Cape Town. Percorriamo la strada costiera fino a Betty's Bay (Bettysbaai visto che nelle province del Capo i nomi sono tutti in duplice denominazione: inglese e afrikans), paesino rinomato per la sua colonia di pinguini sudafricani. Paghiamo l'entrata irrisoria di 10rand e proseguiamo sulle passerelle sopraelevate sulla spiaggia dove ci sono i nidi e i vari pinguini che barcollano indisturbati e incuriositi dalla moltitudine di gente. Facciamo una moltitudine di foto evitando di sporgerci più di tanto in quanto i rangers sono molto severi: addirittura hanno sgridato una bambina che tirava dei sassolini fino a farla piangere.. han fatto bene!! Ebbene si.. i pinguini son piccolini ini ini pinguini fuffosi I pinguini sono tanto simpatici, maldestri, molto profumati e danno uno spettacolo che ci intrattiene un'ora buona, grazie al tempo che regge. Dopo la visita della colonia pinguina ci mettiamo in macchina e puntualmente scende il finimondo, una pioggia torrenziale che non ci fa vedere nulla per i prossimi 15 minuti. Tempismo perfetto e poi ritorna il sole pallido. Grazie alla robusta colazione decidiamo di saltare il pranzo e di dedicarci alla R44, la strada panoramica costiera, battezzata da me il Big Sur sudafricano: una strada molto scenografica che si snoda sulla costa fino a Cape Town, molto scenografica, con tante piazzole di sosta; sulla sinistra il mare che si scontra sugli scogli e sulla destra la montagna con le sue numerose cascatelle, o meglio l'acqua piovana che scende giù attraverso le scanalature della montagna. South African Big Sur?? Man mano che ci si avvicina a Cape Town il traffico aumenta, cominciano i quartieri abitati considerati periferia della cosiddetta terza capitale del Sudafrica e prendiamo la strada esterna per il distretto delle Winelands, dove si trovano le principali aziende vinicole. Io, in quanto astemio, avrei anche saltato la visita di questa cittadina che non è questo granché, anzi ci può stare una visita di un paio d'ore portando il pernottamento a Cape Town. Ma la maggioranza ha deciso per un pernottamento qui: la notte più brutta e da incubo di tutto il viaggio. L'attenta guida sotto la pioggia torrenziale Non mi ricordo i nomi delle due aziende vinicole, in quanto mentre gli altri assaggiavano i vini io me ne stavo in giro a fare due foto. La prima azienda non era un granché, ne abbiamo scelta una a caso affidandoci alla moltitudine di cartelli che segnalavano le varie cantine, praticamente una accanto all'altra: una cantina con diverse botti, una foto praticamente rubata da una finestra aperta in quanto l'accesso non era permesso. Diciamo che è stato carino il panorama della vigna con l'inizio delle criniere che portano alla Table Mountain sullo sfondo. La seconda azienda, molto più bella della precedente, constava in un blocco moderno al centro della proprietà dove davano la possibilità di assaggiare e comprare il vino e da cui partivano gli itinerari storici per visitare la struttura, giardini, dependances, ecc con il divieto assoluto di entrare nelle vigne. Il luogo dava un vero senso di pace a vedere i giardini accarezzati dal sole, io da solo in compagnia dei gatti. Un omaggio alla Regina Scoiattolaia Dopo la visita dell'azienda vinicola ritorniamo in paese per prendere possesso delle camere dell'ostello (alla faccia di chi diceva che era bellissimo): un posto veramente decadente, camere sporche con letti a castello (eravamo in 10 in una stanza di 6 metri per 5). Qui non c'erano lenzuola, ma il materasso nudo con delle macchie indefinite, una trapuntina altrettanto macchiata e un cuscino con una federa ma ovviamente io ci trovo capelli e addirittura forcine per capelli. Ok che abbiamo speso 9 euro a testa per una notte, ma io come con altri mi lamenterò un po': stanotte si dormirà vestiti nei sacchi lenzuolo. La struttura consta di due bagni (sporchi mi pare poco, tanto che mi terrò il “mostro intestinale” fino a Cape Town) con lavabi arrugginiti e una sala cucina con un tavolo di legno (tipo quelli che si trovano nei giardini pubblici) con le fessure fra una tavola e l'altra piene di briciole, sporco vario (eh si.. ci tengo anche a definire lo sporco!). Dalla cucina si passa poi al giardino (ma quale giardino?) chiuso da un muro con del filo spinato che lasciava presagire la poca sicurezza del luogo, una piscina di quelle gonfiabili al centro con l'acqua ovviamente piovana e un cesso (si, un WC) all'aperto. Disperati decidiamo di mangiarci su con un'ottima cena di pesce al Fishmarket: in realtà durante il giorno fanno il mercato del pesce e fanno anche da ristorante. Io mi affido a un piattone unico che offre di tutto: dal baccalà fritto, alle crab cakes, ai gamberi e scampi alla griglia, oltre che una tempura di totani, il tutto contornato da un'insalatina e patate fritte. Chiudo in bellezza con una bella e orgasmica fetta di dolce al cioccolato sommerso da crema chantilly. Storia di un amore impossibile... Dopo la lauta cena ci imbuchiamo in un pub frequentato esclusivamente da studenti locali sulla via principale (Stellenbosch è anche una cittadina universitaria): le ragazze più avvenenti partono alla scoperta della fauna maschile locale senza risultati, io e altre due ragazze rimaniamo a un tavolo a fare due chiacchiere annaffiate da una ottima Castle cercando di non pensare alla notte da incubo che verrà da lì a poco. Ovviamente non mi sono segnato il nome dell'ostello in quanto non lo consiglio a nessuno, anche se mi rendo conto che un nome poteva essere utile agli altri per evitarlo. Voto Struttura: 2/10 e sono stato anche generoso. Km percorsi: 150 km circa Km totali: 3170 km -
SudAfrica & Swaziland 2-17 agosto 2013
yalen86 ha risposto a yalen86 nella discussione Diari di viaggio e live
Grazie!! Il "tempaccio" certe volte è frustrante... ma credo che senza lo scroscio giornaliero questa parte del Sudafrica non avrebbe avuto lo stesso fascino. -
Shutdown - Gli USA congelano la spesa federale.
yalen86 ha risposto a Conta89 nella discussione Consigli di Viaggio
Se devi andare a Phoenix.. salti il Grand Canyon e vai a Sedona (dopo aver visitato Williams e Flagstaff). -
SudAfrica & Swaziland 2-17 agosto 2013
yalen86 ha risposto a yalen86 nella discussione Diari di viaggio e live
13 agosto: Witsand – De Hoop Nature Reserve – Cap Agulhas – Hermanus Sveglia rosea (figuriamoci.. dopo i bagordi di ieri sera). Fuori il tempo non promette nulla di buono: un timido sole contornato da nuvoloni neri, pesanti, carichi di pioggia. Facciamo colazione nella sala ristorante dove facciamo pure due chiacchiere con tre rugbysti australiani che facevano la colazione dei campioni lì: a me chiedono pure se sono francese.. che non ho la faccia italiana.. che affronto! La prima tappa è il De Hoop Nature Reserve, un complesso di spiagge bianche a picco sul mare. Si, a picco in quanto le dune arrivano anche a 100 metri di altezza, continuamente modellate dal forte vento che tira da quelle parti. Per raggiungerle dobbiamo fare una strada sterrata rossa di circa 100 km, ben tenuta anche se ci sono diversi wash per colpa della pioggia della notte. Il tempo regge anche se ogni tanto cade qualche goccia. Attraversiamo il fiume Breederiver su una chiatta trainata con delle funi e arriviamo al Parco. Il mio poderoso mezzo! In attesa di attraversare il fiume. Paghiamo la fee per entrare e ci inerpichiamo sulle dune bianchissime, facciamo tante foto sfidando il vento e dopo mezzora corriamo alla macchina in tempo che cade un nubifragio così forte da non vedere nulla. I'm not fat.. it's the wind la burrasca in arrivo. La scarpinata verso la macchina. Sfida contro il vento. Aspettiamo che il tempaccio si calmi un po' e riprendiamo la strada sterrata fino a immetterci sulla R319 per Agulhas, cittadina dell'omonimo capo, la punta più a sud del continente africano, dove l'oceano Atlantico e l'oceano Indiano si incontrano. Ad Agulhas ci fermiamo giusto una mezzora per una foto al monumento con la riga che divide i due oceani. Disclaimer: i cinegiappoturisti sono anche qui.. dovremo faticare non poco per scacciarli dopo che stavano ore e ore a farsi le foto nelle loro originalissime pose sceme. Dopo la foto ci fermiamo lungo la strada principale (eh si.. ce n'è solo una) dove troviamo un chioschetto che frigge il pesce appena pescato: calamari, seppie, gamberi e pesci vari di cui non ricordo il nome insieme alle patatine e verdure. Tutto buonissimo. Qui al momento di pagare mi accorgo del furto, ma ormai il danno è fatto; il coordinatore mi consiglia di mettere soltanto una recensione negativa all'albergo di Witsand su Tripadvisor o perlomeno di consigliare di tenere gli occhi aperti. Alle 17 ci mettiamo di nuovo in auto per la meta finale: Hermanus, dove si vedono le balene da riva e da dove partono le barche per il Whale Watching. Verso Hermanus. Pernottiamo al “Hermanus Esplanade Seafront Holiday Apartments” (mai visto un nome così lungo..): un complesso di appartamenti piuttosto vecchiotti ma puliti.. le riviste almeno erano del 1952. Il complesso di appartamenti ha una bella vista sul mare, si erge su due piani collegati con una scala a chiocciola, due bagni (uno molto vecchio) e due camere da due persone ciascuna, la cucina e un salotto con una tv a tubo catodico che giustamente prendeva un solo canale, un programma di un santone zulu che parlava in una lingua incomprensibile (anche il mattino dopo c'era il solito programma, quindi immagino che lanciasse macumbe per tutta la notte). http://www.hermanusesplanade.com/ Ci informiamo sulle gite in barca ma ci dicono che purtroppo il mare è molto mosso e quindi non fanno uscite, che disdetta. Andiamo a cena al Burgundy Restaurant in una piazzetta adiacente: prendiamo un bell'antipasto ricco di terra e del pesce.. ma non finisce qui, ci viziamo anche con un dolce buonissimo al cioccolato. http://www.burgundyrestaurant.co.za/ Dopo la cena facciamo un giro alla ricerca di un pub per bere una Castle, ma troviamo soltanto una “casa del popolo” dove fanno del karaoke, giocano a biliardo e ci sono i vecchietti che ballano. Se qualcuno ci volesse andare, il locale è il Bojangles Pub. Cantiamo stonatamente tutti insieme al karaoke sotto gli occhi compassionevoli dei residenti e assistiamo addirittura a una rissa: un tipo sulla 60ina ci aveva provato spudoratamente con una ragazza del gruppo, il proprietario insieme ad un compare gli assestano un pugno in pieno petto e lo spingono a strattoni fuori dal locale. Deduco che abbiamo portato un po' di adrenalina in un paese dove apparentemente non era mai successo qualcosa del genere negli ultimi 50 anni. Dopo la serata comunque divertente ci mettiamo a nanna: io non vedo l'ora di arrivare finalmente a Cape Town, mi aspetto fin troppe cose da quella città. Voto struttura: 7/10 Km percorsi: 300 km Km totali: 3014km -
Infatti.. io ce l'ho da poco.. ho la mappa 45 paesi precaricata.. ovviamente non me ne servono tutti. Volevo sapere se era possibile "disattivare" (oddio che brutto termine.. ma penso si capisca) quelli che non mi servivano per avere spazio per gli aggiornamenti.. Ora sto facendo un aggiornamento ma non ho proprio spazio e la microsd la devo comprare.. Spero che gli aggiornamenti non siano "per di più" ma che cancellino quelli precedenti..
-
Ho un problema con il mio navigatore (Garmin 3590 LTM).. In pratica mi dà la memoria piena.. e devo aggiornare le mappe.. come si fa a cancellare le mappe vecchie e anche le chicche che avevo installato (tipo veicoli alternativi) e la voce inglese che occupano spazio? Sull'applicazione Garmin Express sul computer non sono riuscito a capire dove sia possibile farlo..
-
Shutdown - Gli USA congelano la spesa federale.
yalen86 ha risposto a Conta89 nella discussione Consigli di Viaggio
Gli Universal Studios non credo.. Il problema sono i National Parks.. nella tua lista sono - Grand Canyon - Bryce - Death Valley (che brutto chiamarla valle della morte) - Yosemite - Alcatraz Mi dispiace che sia un tour organizzato.. spero che questi parchi ritornino operativi a breve.. Se era un viaggio "fai da te" potevi anche strutturarlo in maniera diversa (fare un piano . Nel caso del tour organizzato.. senti l'agenzia se è possibile un rimborso o qualche alternativa ma ne dubito. -
Shutdown - Gli USA congelano la spesa federale.
yalen86 ha risposto a Conta89 nella discussione Consigli di Viaggio
La Monument non dovrebbe essere chiusa... Mal che vada lì vicino c'è Mexican Hat, la Valley of Gods, Gooseneck State Park e il Muley Point. -
SudAfrica & Swaziland 2-17 agosto 2013
yalen86 ha risposto a yalen86 nella discussione Diari di viaggio e live
12 Agosto: Tsitisikamma National Park – Knysna – Witsand. I dolorini ci svegliano alle 8 ma la vista sull'oceano ci ripaga dai sacrifici del giorno precedente. Oggi ce la prendiamo con calma in quanto è una giornata di spostamento. Le vie potevano essere due: andare a Witsand seguendo la costa (N2) e quindi i paesini della Garden Route o deviare verso l'interno a Oudtshoorn, meta di varie attrazioni quali il Cango Wildlife Ranch e le Cango Caves, oltre che vari allevamenti di Struzzi. Io optavo per la seconda opzione in quanto desideravo ardentemente di visitare il Cango Wildlife Ranch, un centro-rifugio per felini allevati in cattività. Per alcuni sembrava uno zoo in quanto chiedevano il pagamento di un biglietto di entrata per vedere e addirittura accarezzare un ghepardo o un cucciolo di leone, ma in realtà i soldi finivano in cure veterinarie come espressamente spiegato nel loro sito e io da futuro veterinario e amante dei felini non volevo certo perdermi una cosa del genere. Purtroppo il viaggiare in gruppo obbliga a rinunciare ad alcune cose in “nome” della maggioranza e questa è una cosa che non mi è andata giù: vorrà dire che ritornerò in Sudafrica per conto mio e per visitare questo centro. Dopo la colazione abbondante al Village ci mettiamo in macchina per la prima sosta: il ponte del bungee jumping. Qui non ho foto in quanto dalla terrazza panoramica si vedeva il ponte e ogni tanto qualche temerario che si lanciava (insomma una formica che si lanciava da quanto era lontano). La sosta successiva è Knysna, paesino della Garden Route, famosa per la sua foresta (che ovviamente non abbiamo visto) e per le ostriche. Qui abbiamo deciso solo di girare per il porticciolo, carino ma nulla di che e di fermarci a mangiare le ostriche in un ristorantino sul porto "Tapas and Oysters". Le ostriche le facevano in tutti i modi: naturali, fritte, con salsine varie ecc. Immancabili sono le tapas con il formaggio da mangiare sul pier al sole. il bagno dei maschietti il bagno delle femminucce. Io avrei qualche dubbio... Accanto c'era un nuovo locale in apertura di lì a poco: Pizzeria Col Cacchio... voi ci sareste andati a mangiare una pizza? Io col cacchio! Lo so... mi sono perso l'inaugurazione. Verso le 16 ci rimettiamo di nuovo in auto, questa volta senza fermarci se non per la benzina, fino a Witsand, un paesino sulla foce del Breederiver. Facciamo il check in al Breede River Lodge, un complesso di lodge con vista fantastica sul mare. http://www.breederiverlodge.co.za/stay.html la famosa "nuvola di Fantozzi"??? La vista dai lodges Prima della cena in hotel andiamo a vedere il tramonto alla spiaggia bianca poco avanti, da dove si vedono le balene. L'atmosfera è surreale: tramonto da favola, sabbia bianca, balene, dune di sabbia alte. Foto orribili alle balene: Dopo il tramonto rientriamo all'albergo per la doccia e poi la cena. Io per estrazione sono in una stanza doppia con una ragazza, una mina del gruppo. Io da cavaliere le faccio: “Ti lascio il bagno così ti fai la doccia prima tu che è tutto pulito”. Lei: “Grazie.. come minimo.. bravo si fa così” Io, basito per la risposta, mi aspettavo che ci andasse subito in quanto volevo farmi la doccia prima di cena: “Ok, quando vuoi.. però vorrei farmi la doccia prima di cena..” Lei: “Si si.. ok”. Vedendo che lei stava lì sdraiata sul letto a chattare con le amiche su FB.. le faccio “Ok.. allora ci vado prima io”. In quel momento, lei, con uno scatto felino, si dilegua in bagno sbuffando. Dopo la doccia ci ritroviamo tutti nella sala da pranzo dell'albergo, molto carina con un caminetto acceso, adiacente a una stanza adibita a pub irlandese. Dopo la cena a base di pizza e bistecca inizia il dramma nel pub: tutti e dico tutti ci alcolizziamo (io arrivo a bere ben 3 Jagermeister.. e alla fine mi sembrava di vedere tutto doppio ); i baristi sono molto simpatici e consigliano sul come bere certi alcolici, a chi tutto di fiato, a chi mettendo lo zucchero (o era sale??) fra il pollice e l'indice della mano sinistra da succhiare e poi un sorso di tequila. Un barista “coraggioso” ci fa anche vedere come beve un amaro sudafricano: riempie uno shottino e lo aspira dal naso, dopodiché prende una fetta di limone e se la strizza in un occhio! Verso la mezzanotte chiudono la sala da pranzo e un cameriere di colore mi porta la mia borsa portadocumenti (dove avevo portafogli, passaporto, carta di credito) che avevo dimenticato sulla sedia nella sala da pranzo. Mi stupisco della gentilezza e ringrazio (povero fesso.. me ne accorgerò il giorno dopo che mancava qualcosa). All'una di notte ce ne andiamo a nanna, vista la giornata impegnativa di domani, prevalentemente su strade sterrate. Voto struttura: 8/10 L'albergo è molto bello e suggestivo, ben arredato e con vista sul mare. Il mio rammarico è proprio per la stupidaggine di dimenticare la borsina sulla sedia a cena. In parole povere avevo il portafogli con carta di credito, gli euro (abbastanza) e circa 2000 Rand in pezzi da piccolo e grosso taglio. Il giorno successivo, al momento di pagare un pranzo, mi accorgerò che mancavano circa 1500 Rand (circa 120 euro) in pezzi da 100 e 200. In pratica, per fortuna, non avevano toccato la carta di credito e gli euro, lasciandomi qualche rand in piccolo taglio forse per destare meno sospetti. Km percorsi: 360 km Km totali: 2714 km -
Carte di credito, prepagate e Postepay
yalen86 ha risposto a Piccione nella discussione Consigli di Viaggio
Il bancomat lo devi abilitare per i prelievi all'estero (soprattutto USA) e non tutte le banche lo permettono (tipo la mia non lo permetteva). La postepay l'accettano più o meno ovunque (anche se con scetticismo.. a volte basta insistere).. ma occhio è la carta più facile da clonare. Per fare la benzina.. la carta di credito.. O.. i contanti.- 2159 risposte
-
- quanti soldi portare
- prepagata
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
SudAfrica & Swaziland 2-17 agosto 2013
yalen86 ha risposto a yalen86 nella discussione Diari di viaggio e live
Non so per Johannesburg o Pretoria in quanto non ci sono stato.. ma forse Durban può essere saltata come visite oppure limitata al lungomare. Il mercato indiano veramente si può benissimo saltare in quanto c'è ben poco di indiano Il resto è tutto cinese. Per il resto bene affidarsi ai parcheggi custoditi sul lungomare dando anche un obolo a quegli omini con il giubbotto ad alta visibilità. Ma fuori dalle città è veramente tutto tranquillo, a patto di non infilarsi in vie secondarie e nelle township (ma quelle sono facilmente evitabili perché le vedi anche da lontano ). In linea generale il Sudafrica è molto tranquillo rispetto ad altri Stati africani.. chi ci è stato mi ha addirittura parlato bene della Namibia e del Mozambico (quest'ultimo è molto più povero ma la situazione è tranquilla). -
SudAfrica & Swaziland 2-17 agosto 2013
yalen86 ha risposto a yalen86 nella discussione Diari di viaggio e live
Io ce l'ho fatta.. anche con molta paura.. Più che altro meditavo di buttare in acqua i mocciosi di altezza inferiore al metro e 30 che si divertivano a correre su e giù per il ponte facendolo ballare tutto. -
SudAfrica & Swaziland 2-17 agosto 2013
yalen86 ha risposto a yalen86 nella discussione Diari di viaggio e live
11 Agosto: Durban – Port Elizabeth – Tsitsikamma National Park Alle 3,30 ci svegliamo. Io nella mente avevo una scena del genere KQzg7nZK53I Tranquillamente ci mettiamo a fare casino con le valigie, ops.. ho tirato un calcio al cestino in lamiera.. sdeeennggggg.. Sorry sorry (muahahah ) La porta non si chiude bene? Sbattiamola.. Lo sciacquone non basta? Tiriamolo un'altra volta.. Che bello fare l'autoscontro con le valigie.. ma no.. ora basta. Ci mancava solo questo: _QaVFGEJlXo Usciamo dalla camerata e carichiamo tutti i bagagli sui minivan e via di corsa verso il King Shaka International Airport di Durban (a 40 km dal centro). Durban è evidentemente tutto uno Shaka Shaka.. anche il lungomare si chiama uShaka. Bah.. Shakira sarà nata qua? L'aeroporto di Durban è nuovissimo, credo che l'abbiano rinnovato giusto per i Mondiali. Primo aeroporto con i banchi del checkin al primo piano nella mia vita, vi si accede con delle scale mobili calamitate per i carrelli. Lasciamo la macchina al Return della Avis, consci che ci avrebbero addebitato il mancato pieno del carburante (ce ne siamo dimenticati.. ma alla fine il costo della benzina era uguale a quello dei distributori). Effettuiamo il check in con un po' di timore per il peso dei bagagli, quello a mano sfora di gran lunga i 7kg previsti dalla Comair (in realtà è la British Airways), ma nessuno fa una piega pure sul peso delle valigie da stiva. Dopo un caffè per svegliarci dall'incubo notturno ci imbarchiamo sul piccolo aereo, tempo un'ora neanche e siamo a Port Elizabeth, città portuale situata nella Provincia del Capo Orientale, a circa 800 km da Cape Town e altrettanti da Durban, porta di ingresso della cosiddetta Garden Route. L'aeroporto di Port Elizabeth è veramente piccolo, cioè è più grande il parcheggio davanti. Ci dirigiamo subito all'Avis per il noleggio delle seconde auto: stavolta ci danno due Hyundai H1 superaccessoriate, con interni in pelle e soprattutto automatiche! Non c'è il tempo materiale per visitare Port Elizabeth e decidiamo di dedicare tutto il pomeriggio ai trails allo Tsitsikamma National Park, secondo parco importante del Sudafrica dopo il Kruger. Qui la fanno da padrone le scogliere, il mare e il verde circostante dei boschi: questa è la porta per la Garden Route. Avevamo già fissato dall'Italia i lodge con vista sull'oceano allo Storms River Mouth, ma ci dicono che saranno pronti solo nel pomeriggio quindi decidiamo di comprare un po' di carne secca e un gelato per il pranzo, in modo da fare subito i trails. Il primo trail che effettuiamo è per il Lookout e il ponte sospeso (Suspension bridge): relativamente facile anche se ci sono molti scalini e ponti sospesi sul vuoto che ondeggiano e per chi soffre di vertigini non è il massimo. Ma lo spettacolo è il massimo! Dopo tanto sudore... La capanna in basso a sinistra è uno dei cottages. Al rientro decidiamo di fare il trail per la Cascata (The Waterfall Trail) che non sono altro che i primi 3 km dell'Otter Trail (un trail lungo la costa e i boschi della durata di 5 giorni): la guida cartacea recitava che era alla portata di tutti (estica22i), che era facilissimo, che si poteva girare in infradito (e infatti alcuni turisti li ho visti in infradito). Si trattava di seguire una segnaletica: frecce dipinte sugli scogli con la vernice: solo che dopo un po' sembrava che qualcuno si fosse preso burla di noi.. mai visto così tante frecce su scogli diversi a indicare direzioni diverse! Io ovviamente non sono riuscito ad arrivare alla cascata: dopo due ore di arrampicate, ginocchia sbucciate, rischi di traumi cranici, cadute fra gli scogli e passerelle tenute male, decido quindi di godermi il tramonto con una ragazza molto gentile che non voleva lasciarmi da solo. Due chiacchiere in attesa degli altri che ritornavano dalla cascata dopo altre due ore, ci rendiamo conto che lì in quel punto sulla costa non c'era proprio campo (se fosse successo qualcosa i soccorsi non sarebbero mai arrivati!) quindi decidiamo di ritornare verso la civiltà prima del buio. Avrò perso tre kg, ovviamente recuperati con la cena al ristorante del village. Prendiamo possesso poi delle capanne, molto belle e ben arredate, con terrazzi con vista sull'oceano e i vari Iraci del Capo che venivano a mendicare qualche sfizio mangereccio. Dopo la cena al village a base di bistecca e dolce, andiamo tutti a letto con i dolori alle gambe e alle braccia. Nota personale: L'Otter trail uccide, annichilisce, massacra.. ma che bellezza! Voto struttura: 9/10 http://www.tsitsikamma.info/index.php?option=com_accommodation&view=accommodation&id=9%3Agarden-route-national-park-tsitsikamma&Itemid=19 Km percorsi: 40 (Durban – Aeroporto) + 200 km Km totali: 2354 km -
4° CALENDARIO Usa On The Road 2014 - PRENOTAZIONI APERTE -
yalen86 ha risposto a elleci nella discussione Benvenuti su UOTR
Credevo di averlo scritto.. ma forse ho dimenticato di inviarlo.. Comunque 1 da parete + 1 da tavolo. Ritiro al raduno