-
Numero contenuti
1185 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di flapane
-
Vero!!
-
In generale, le zone ex-industriali recuperate, a prima vista, non fanno una grande impressione (ed infatti, non è niente di che), però... è alla moda. Se interessa, c'è il famoso locale Cielo.
-
Sta a vedere che hai beccato uno dei due A330 ex Air One che volavano proprio su BOS. Sono i più scalcagnati della flotta.
-
Tutto non si può avere, taglia la testa al toro ed andate a Philadelphia, patria di Ben Franklin, e, molto più vicina. Forse basteranno solo un paio di giorni, e fra Independence hall, liberty bell, museum of constitution, betsy ross house, elfreths alley, il museo d'arte dove i figli potranno giocare a fare Rocky, ce ne saranno di cose da fare e vedere. É un must, specie la prima volta.
-
Se cerchi il massimo risparmio, senza dubbio prenota il prima possibile i biglietti del pullman sul sito megabus.com Potresti cavartela con 10$... in totale. Più volte mi é capitato di viaggiare in diverse località a 99cent.
-
A proposito, anche se non sarà stagione, secondo me è d'obbligo passare alla Brooklyn Ice Cream Factory nel bkyn bridge park. Il loro gelato alla vaniglia è ottimo.
-
Sarebbe sconsigliabile l'accoppiata I-55 e poi I-80 per uscire quando si é diretti ad Ovest, perché é veramente infernale, così come l'entrata tramite I-94 provenienti dal Wisconsin. Vedi se c'é qualche alternativa valida. In pieno giorno, si sente la mancanza di qualche corsia in più... Firenze però mi sembra tranquillissima... forse, fortunatamente per te, non hai mai provato a guidare a Napoli o Roma.
-
Tour del blues febbraio/ marzo 2013
flapane ha risposto a simojack nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Intanto, proprio di fronte al Museum of Art puoi fotogafare il cartello che segna l'inizio della Route 66. -
Vero, sorry.
-
Però in giro, nell'ultimo paio d'anni, sto vedendo tantissimi nuovi negozi di cupcake, torte personalizzate e dolci "american style", non so se influenzati dal fenomeno Real Time TV o meno (secondo me sì). La torta con la pasta di zucchero in Italia, però, non l'ho ancora provata, quindi non saprei dire... Fra l'altro, domattina, pancakes (la ricetta di joyofbaking è collaudatissima) con lo sciroppo d'acero comprato in estate. Ecco una bomba di Buddy
-
Cupcakes ancora più piene di zucchero e burro di quelle di Magnolia, si sentivano i granelli sotto i denti, e dopo una sola ti sentivi come dopo un cenone di Natale, poi ho provato un biscotto allo smarties (stufoso, troppo zuccheroso) ed una tortina di frutta (con la panna dal sapore pessimo e la frutta al sapor di medicina). In più, due ore di fila e prezzi sopra la media. Pareri simili mi sono arrivati da chi ha provato biscottini e dolcini vari ipercolorati. Salvatevi, finchè siete in tempo!
-
Allora ti consiglio di non provare ad andare da Buddy ad Hoboken, perchè potresti perfino rivalutare Magnolia Bakery.
-
Se, di ritorno dal Cleopatra's Needle, scendi verso sud a piedi, vedrai una Broadway praticamente deserta, cosa inusuale di giorno, attraversata solo da attempate ricchissime signore che portano il cagnolino a fare i bisogni vicino Central Park. Hai voglia, se possibile meglio degli altri tipi di locale, se apprezzi il blues! fumo a mezz'aria (che non si sa da dove viene, ma c'è, sempre), birre, luci soffuse, bandierine e coccarde a stelle e strisce, un nero grosso come una montagna a fare da buttafuori, ed un gruppo bravissimo, sempre afroamericano, con la musica nel sangue, che conclude la serata con Sweet Home Chicago.
-
Non te la prendere, non è un caso unico. Il web check in di Alitalia è fatto così. Con i piedi.
-
Ti ringrazio per i complimenti, chissà quando troverò il tempo e la voglia di caricare le gallerie 2011 e 2012. Ti consiglio tantissimo il Cleopatra's Needle, ogni volta che sono a NY ci torno. Basta controllare sul calendario quando ci sono le jam sessions (quasi sempre), che di solito iniziano nella prima serata e finiscono anche all'una. L'atmosfera è piuttosto intima, legno caldo, luci soffuse... parliamo di un club dell'Upper West Side sulla Broadway, ma non c'è troppa formalità o alcun dress code (certo non ci andrei in canotta), nè un coperto da pagare. Mi pare ci sia una consumazione minima di 10$ e stop, quindi se prendi una birra e una Caesar's salad sei a posto. Non mi piacciono molto le cose troppo turistiche, nè per sentire il blues, nè per sentire il gospel al brunch, e cose simili. Ciò non toglie che, ovviamente, al Blue Note ci può essere la serata con l'artista di peso. Ascoltare il jazz in un vero club di Manhattan, il rock live al Backfence nel Greenwich Village, così come il blues in un bar fumoso di Chicago, o il gospel in una "vera" chiesa che non sia piena zeppa di turisti, è tutt'altra cosa.
-
Non so se esistano anche in italiano, ma io l'ho trovata INTERESSANTISSIMA, specie in questo periodo di conflitti con Libia/Siria... inoltre c'è la sezione sugli armamenti, quella sui paesi del terzo mondo... Nell'atrio del MetLife si entra senza problemi.
-
Giusto un consiglio (sono andato per curiosità, non mi interessano i casinò), l'Academy ferma sotto i garage dei principali casinò, quindi vedete voi dove volete scendere, tanto sono tutti sulla Boardwalk. Teoricamente avete diritto col biglietto ad un voucher di 10$ per qualsiasi casinò, nonchè al ritorno gratuito a NYC. La partenza del bus di Academy è in fondo al terminal, è proprio l'ultimo gate della struttura. Il wifi a bordo è incluso (operano per conto di Megabus, quindi offrono gli stessi servizi). Tutte le metro e le città menzionate sono tranquille a quell'ora, anche se Washington è mediamente meno sicura, informati sulla tua zona di residenza. A NY la metro funziona 24/7, nelle altre città non ricordo. Consiglio... Bethel Gospel Assembly - 2 East 120th St # 26, la domenica alle 11:30. Ti eviti la fila delle chiese da turisti (che gusto c'è?), sei ben accolto (anzi, sei accolto alla grande, se sanno che sei straniero), e trovi quello che cerchi. In generale, cerca di evitare foto e video durante qualsiasi messsa, potrebbe dare fastidio a qualcuno essendo una VERA funzione, non sarebbe rispettoso. ciao!!
-
Noto che, per gli utenti iPhone, appare una firma automaitca del tipo "postato via iPhone/iPad", mentre per chi utilizza Tapatalk su Android, non appare neanche la firma personalizzata (Posted via Tapatalk using a ...). Scelta precisa, o problema di configurazione del forum?
-
É un volo così corto che, fra il tempo e la seccatura dei controlli, gli eventuali (rari) controlli supplementari della TSA, il tempo di arrivare in apt, il tempo di arrivare dal JFK a downtown, i 5$ di airtrain, il costo del volo, i 25$ di bagaglio in stiva, il tempo nel circuito d'attesa sopra il JFK perché ci sono voli con altra priorità (e conseguente ritardo), l'eventualità di fare mezz'ora di taxiing con l'aereo che va a passo d'uomo per attraccare al gate d'arrivo situato ai remoti, fanno propendere senza dubbio per il bus, data la distanza fra le due città. In alternativa si potrebbe scegliere di atterrare a LaGuardia, ma si risolverebbero solo una piccola parte dei problemi, e si aggiungerebbe quello della mancanza di metropolitana subito fuori l'uscita.
-
No, credimi. Neanche per tutto l'oro del mondo lo rifarei. Vai di Megabus.
-
Freedom Trail a Boston, con tanto di guida vestita con abiti settecenteschi, senza dubbio.
-
Intanto mi trovo, posto una cosa che si trova sul telefonino, che forse mi ha lasciato un pò deluso... mi aspettavo qualcosa di più, almeno una pietra miliare
-
Bellissimo, bellissimo, quello che definirei "il cuore" dell'America. Affascinante l'Iowa, il suo campidoglio e la sua State Fair nel giorno del Veteran's Day, tante le leggende metropolitante su Detroit, dove di giorno i bianchi possono camminare in centro (con le dovute precauzioni), divertentissimi i tour alla fabbrica Miller ed Harley a Milwaukee, imponenti le cascate del Niagara, e poi, beh... Chicago e Toronto, l'una un paradiso per chi ama l'architettura, l'altra una delle città più vivibili del mondo. Arrivo all'aeroporto di Buffalo, partenza da quello di Des Moines, da dove in volo si può ammirare il Mississippi che divide IA ed IL. Sono soddisfattissimo, spero di poter caricare le foto migliori nei prossimi due mesi. Che grande Paese... per inciso, sia a Chicago che a Toronto ho visto NUMEROSI grattacieli, condo o uffici, in costruzione, ed anche nelle altre città credevo che la crisi avesse lasciato un segno molto più profondo, anche se non è raro vedere ex-veterani o mutilati che elemosinano o barcollano ubriachi di giorno. Se non fosse stato per il prezzo del biglietto aereo che sarebbe salito troppo, sarebbe stata una buona cosa continuare fino a Omaha o Kansas City e ripartire da lì. Ieri Obama è passato a pochi kilometri a N di Des Moines, nel suo tour che dal Minnesota lo ha portato in Illinois via Iowa.
-
no time, purtroppo.
-
Ed orientativamente, l'ultima tratta: 14 AGOSTO: Arrivo in tarda serata 15 AGOSTO: Iowa State FAIR (palloni rossi): v. programma 15 agosto in PDF For a newbie.... we are celebrating 100 years of our Butter Cow, so that would top the list of things to see! I would take 2-3 days to fully explore the fair. It is easier to break it up than try to do it all in one day. Fun contests include our outhouse races, llama limbo and chow chip throwing.... all can be found in the daily program when it is posted in June. Other standbys that would be must sees are livestock shows; horses, cattle, swine, sheep. It is easy to spend hours in the barns. We also have a Avenue of Breeds that is great to check out. Watching a foods competition is also great, we have more than 900 divisions! The competition can be fierce. The food alone is worth the trip with more than 50 foods on-a-stick! https://www.iowastatefair.org/services/ ... -stick.php. We will have a walking tour on our website in the early summer that will help you to navigate the grounds. https://www.iowastatefair.org/entertainment/tours.php. 16 AGOSTO: Downtown (palloni gialli): Iowa State Capitol e l’area intorno Partenza DSM Airport – CIAO CIAO