Vai al contenuto

Guinan

UOTR People
  • Numero contenuti

    338
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    5

Tutti i contenuti di Guinan

  1. Guinan

    Hawaii agosto 2026

    Scusa se ti rispondo solo ora... Ma ad ogni modo non è pericoloso: io l'ho fatto e soffro di vertigini... E sinceramente la spiaggia di sabbia rossa è ancora più bella della spiaggia di sabbia nera. Il fatto che il sentiero sia troppo pericoloso è un po' un diceria volutamente diffusa. Un sacco di gente del posto non vuole che le orde di turisti la visitino (lo considerano un posto speciale e giustamente), quindi nel tentativo di allontanare i visitatori, sentirai molti commenti negativi al riguardo. Per chiarire alcune cose…la spiaggia è di proprietà privata ma i proprietari l'hanno resa accessibile al pubblico con una legge che li esonera da responsabilità. Quindi, vai a tuo rischio (come ovunque). Intanto ti spiego come ci si arriva: entrando nella città di Hana, svolta a sinistra su Hauoli road (passerai una chiesa e alcuni campi da tennis) e poi svolta a destra quando la strada finisce all'Hana Community Center. Parcheggia lungo questa strada e attraversa il prato aperto del Community Center. Dovresti riuscire a trovare un sentiero tra i cespugli. A seconda di quanto è ricoperta la vegetazione, a volte è più facile da trovare rispetto ad altre. Potresti anche aspettare di vedere qualcuno che sembra sapere dove sta andando e seguirlo. Io ho fatto così. Si scende un po' lungo il sentiero verso il mare ma poi ad un certo punto bisogna fare una scelta... si può andare a sinistra e attraversare la parte alta del sentiero (è un po' più veloce e più dritto, ma è un po' alta e quando è ricoperta di aghi di pino può essere scivolosa) o continuare a scendere verso il mare. Qualunque cosa decidi di fare, ricordati solo che dopo la discesa iniziale giù per il sentiero, si continua a sinistra. Ci sarà una spiaggia stretta di roccia e sabbia rossa sotto di te e molte persone si fermano qui ma tu continua e scendi fino a toccare l’acqua. Per la sicurezza la cosa importante è fare questo percorso solo se si indossano scarpe allacciate ai piedi. Inoltre il rischio diminuisce camminando lungo la costa invece di prendere il sentiero alto (come detto sopra). In particolare, proseguendo lungo la costa raggiungi un punto in cui l'unico modo per entrare nella baia è attraverso un breve tratto di sentiero che è largo poco più di un metro con la montagna da un lato e una discesa piuttosto ripida dall'altro. Sinceramente in Utah e anche in Arizona ho visto di peggio senza che i sentieri fossero classificati come pericolosi. Se si indossano scarpe adeguate, si va piano essendo molto consapevoli di ciò che ci circonda (vale a dire altre persone), non ci sono problemi.
  2. Guinan

    Hawaii agosto 2026

    La Road to Hana sarebbe davvero imperdibile… se non fosse per la quantità di turisti che la percorrono ogni giorno. Proprio per questo, ci sono alcuni luoghi specialmente nei dintorni di Hana, dove potresti anche fermarti a dormire che meritano di essere visitati al mattino presto, quando regna ancora la calma e puoi goderteli in completa solitudine. Io l’ho percorsa in giornata, ma mi sono resa conto che se dedichi un po’ di tempo alle prime tappe, inevitabilmente finisci per sacrificare le ultime. Col senno di poi, avrei preferito avere più tempo: mi sono pentita di non aver pernottato a Hana. Al ritorno ho seguito la Piʻilani Highway, che mi è piaciuta moltissimo molto più tranquilla e con pochi turisti. Se hai in mente di fare qualche escursione o un bagno qua e là, considerando anche la folla in certi punti, ti consiglio vivamente di passare una notte a Hana. Se potessi rifarla, io lo farei senza esitazione. Non ho trovato così terribile la fama delle “mille curve”: sono nata in montagna e per me è una condizione stradale normale. Ma credo che la strada sia davvero all’altezza della sua reputazione: paesaggi spettacolari, natura rigogliosa e continui scorci mozzafiato. Se vuoi vivere alcune tappe con un po’ di tranquillità, senza dover correre contro il tempo, spezza il percorso in due giorni. Ad esempio, la Red Sand Beach è meravigliosa: c’è un breve sentiero per raggiungerla (non mettere le infradito, il terreno è scivoloso!), e una volta lì, le sue acque di un blu intenso in contrasto con la sabbia rossa ti invitano subito a fare un bagno e inevitabilmente il tempo vola. Tutto dipende da cosa cerchi: se vuoi semplicemente goderti la strada dal finestrino, con qualche sosta veloce per foto al volo (magari agli eucalipti arcobaleno), puoi farla in giornata. Ma se preferisci lasciarti trasportare da quello che vedi, fermarti dove ti ispira e vivere l’esperienza con calma, allora dedicare due giorni e pernottare a Hana è la scelta migliore. E te lo consiglio davvero, col cuore.
  3. Guinan

    Hawaii agosto 2026

    Sono stata due volte alle Hawaii: a marzo 2023 e ad agosto 2024. Se posso darti un consiglio, hai previsto troppo pochi giorni per Big Island: è molto più grande delle altre isole e merita più tempo. Io stessa suggerirei di togliere un giorno da un’altra isola e di considerare di pernottare in due zone diverse dell’isola, così da viverla meglio. Un altro aspetto da tenere a mente è la stagionalità: a marzo anch’io ho trascorso poche mezze giornate in spiaggia, mentre ad agosto il caldo si fa sentire molto di più e le giornate sono diverse. Inoltre, il meteo alle Hawaii è variabile e la pioggia può cambiare i programmi da un momento all’altro. Ad agosto 2024, ad esempio, ho vissuto l’arrivo dell’uragano Hone, che ci ha costretti a restare in casa per un giorno e mezzo. Con il senno di poi, però, è stata un’esperienza straordinaria: alloggiavamo esattamente tra i due vulcani, Mauna Kea e Mauna Loa, e questo ci ha protetti, a differenza di quanto è successo a Hilo negli stessi giorni. Il tramonto nel pieno dell’uragano è stato indescrivibile: la polvere rossa sollevata dal Mauna Kea creava vortici che coloravano di rosso il mare. Indimenticabile. Ti racconto questo perché credo che una delle lezioni più forti che ho imparato alle Hawaii è che lì la natura riprende il suo ruolo autentico, e noi capiamo davvero di essere solo ospiti su questo pianeta. A marzo, invece, a Maui abbiamo avuto un incontro ravvicinato con una caravella portoghese: le ustioni ci hanno costretto a fermarci quasi un giorno intero. È stato un altro insegnamento: il rispetto per una natura che, anche se sembra paradisiaca, non smette mai di ricordarti la sua forza. Forse è anche per questo che il mio viaggio successivo è stato in Alaska, dove ho ritrovato lo stesso senso di meraviglia e la stessa voce potente della natura. Nei miei travelbook comunque ci sono le descrizioni di molte spiagge di tutte le isole (ovviamente non solo di quelle) e ci sono anche le istruzioni per arrivarci perchè a volte non è scontato. Nel caso ti dovessero servire fammi sapere. Lo snorkeling è stato più bello a marzo che ad agosto per via delle acque più limpide incontrate ad esempio ad Hanauma Bay.
  4. Ciao a tutti, ho prenotato l'auto in Alaska e ho appena concluso il check-in con Alamo. Volevo chiedervi se è normale che avendo indicato come conducente aggiuntivo mio marito non mi chiede nemmeno di inserire il suo numero di patente? Perchè mi ha fatto flaggare my spouse e dopo di che non mi ha chiesto la patente per lui...quindi hanno solo la mia. Non mi lascia fare skip the counter perchè dice che non è disponibile. Grazie!
  5. Grazie! Adesso vado a leggere le condizioni. Ma quindi se trasformo la oro nella platino e se il volo l'ho acquistato con la oro le coperture valgono. Pensa che lo stordito che mi aveva risposto dal call center mi aveva detto di no!
  6. oggi al telefono con il servizio clienti Amex mi hanno detto che se passo alla Platino avendo già acquistato il biglietto aereo con la Oro, le assicurazioni non coprono il viaggio...era mia intenzione acquistare alcuni pernottamenti con la Platino...perchè da questa discussione avevo capito che era sufficiente per avere la protezione durante tutto il viaggio...ho trovato un addetto non informato secondo voi? Perchè alla fine mi ha ribaltato su quelli di Axa e mi ha detto di chiedere a loro...
  7. Ciao a tutti...sono un po' latitante sul forum e mi dispiace molto perché davvero vorrei esserci molto di più ma un tempo lavoravo part time mentre ora non solo ho un lavoro full time ma è anche abbastanza lontano da casa perciò il tempo libero è quello che è... Anche perché anche grazie ai vostri preziosi consigli il viaggio dell'anno scorso alle Hawaii è stato davvero bellissimo e sopratutto mi sarebbe piaciuto fare un bel diario per essere d'aiuto anche ad altri, che poi è lo scopo di questo forum. Avendo viaggiato all'inizio di marzo dell'anno scorso, Maui era ancora intatta e ho visto tantissime balene anche semplicemente dall'auto mentre percorrevamo le strade, oltre che dalla costa e poi anche più da vicino grazie alla Pacific Whale Foundation | Whale Conservation Organization (vi lascio il link nel caso voleste contribuire alla causa...). Poi la Banzai Pipeline nel North Shore di Oahu con i surfisti professionisti. Lo snorkeling ad Hanauma Bay...e i tanti percorsi di trekking (magnifici!) su tutte le isole che abbiamo visitato...ho desistito solo davanti al Kalalau Trail, volevo percorrere la prima parte, ma aveva appena piovuto e continuavo a scivolare e non mi volevo rompere una gamba sulla prima isola. Ho lasciato Kauai per ultima qui nella descrizione anche se in realtà si tratta della prima isola che ho visitato perché mi è rimasta nel cuore più di Maui e anche di Oahu... A proposito di Kauai...io mi sento vivamente di consigliare il giro in elicottero per vedere la Napali Coast e non solo la Napali Coast...si spende un po' di più della barca ma è stata un esperienza davvero straordinaria e indimenticabile. Ecco 3 link a video fatti dall’elicottero, che nonostante gli scarsi mezzi a disposizione e il riflesso dei vetri dell’elicottero potrebbero rendere ‘un pochino’ l’idea di ciò che ho visto. Napali 1 Napali 2 Napali 3 Ma adesso mi concentrerò sul viaggio di quest’anno che è incentrato sopratutto su Big Island (che non ho visitato nel viaggio dell’anno scorso). Viaggerò dal 18 agosto al 3 settembre…e ho un po’ di domande da farvi… Per prima cosa, all’andata farò uno scalo notturno (lungo) a Los Angeles e quindi pensavo di prenotare un pernotto nelle vicinanze dell’aeroporto. Mi confermate che è possibile uscire dall’aeroporto trattandosi del primo scalo negli USA (dopo aver già fatto scalo a Londra da Milano)? Immagino che dovrò fare comunque l’immigrazione a LAX e poi mi chiedevo anche cosa succede dei nostri bagagli… La notti alle Hawaii sono 13. Ovvero dal 19 al 31 agosto. Infatti il 31 agosto prenderò un volo per Las Vegas…perché devo vedere la sfera😁…e perciò ho inserito 2 notti anche a Las Vegas. Pertanto avevo pensato di suddividere le isole in questo modo: 8 notti a Big Island e 5 notti a Oahu (l’anno scorso abbiamo vissuto prevalentemente il North Shore di Oahu e ci manca di esplorare meglio la parte sud, comprese le spiagge). Nello stesso tempo visto che l’anno scorso ho amato tanto Kauai sono indecisa se inserirla di nuovo…anche se devo dire l’ho visitata abbastanza bene (5notti) così come Maui. Perciò si accettano consigli sull’itinerario anche all’interno delle singole isole, in particolare Big Island che non conosco. Infine la sfera di Las Vegas: se qualcuno l’ha vista avete suggerimenti? Vale la pena di soggiornare al Venetian per vederla da vicino ad ogni ora? Grazie!
  8. No non devi farne un altro basta che ne hai fatti almeno due non importa quando, sempre che l'ultimo risalga ad almeno 14 giorni prima della partenza che per te è senz'altro vero visto che lo hai fatto l'anno scorso.
  9. Ciao, ho chiamato BA per sicurezza e mi hanno detto che basta il Green Pass (che è già tradotto in inglese come diceva @al3cs) con l'indicazione del numero della dose che deve essere almeno 2/2 oppure 3/3 etc. e con la data dell'ultimo vaccino risalente ad almeno 14 giorni prima della partenza. Mi hanno detto che non serve altro. Riguardo al Terminal 5 di Heathrow l'unica cosa da sapere è che esiste il Terminal 5 A, il Terminal 5 B e il terminal 5 C, che sono tra loro collegati da un treno. Quindi credo che per te sarebbe utile sapere se arrivi/parti dal terminal 5 A, B o C in modo da sapere già se devi prendere il treno.
  10. Ma quindi basta il green pass come diceva Alessandra? Perchè non mi pare che ci siano le date di tutte le vaccinazioni ma solo quella dell'ultima e perciò pensavo non andasse bene...
  11. Ti ringrazio, posso chiederti dove hai fatto tradurre il documento del fascicolo sanitario?
  12. Volevo chiedere a chi è stato di recente in USA: per la prova di vaccinazione delle due dosi (fully vaccinated) basta che scarico il documento con le date dal mio fascicolo sanitario? Perchè non so se è necessaria anche la traduzione in inglese e in caso come ottenerla. Grazie!
  13. Hai ragione @al3cs...ma non volevo rischiare di fare troppe isole e vedere poco di ognuna...ma si può sempre tornare! Come ha fatto qualcun'altro prima di me... Complementi per l'Alaska...quasi quasi vengo anch'io in camper... P.S. grazie per i consigli!
  14. Ciao @federicama è vero: i prezzi sono folli e la ricerca è stata lunga...alla fine ho trovato un appartamento su Vrbo a Wailea (Ekahi Village) affittato da 2 pensionati canadesi che credo ci passino le loro vacanze...ma a dirti la verità ho cercato per moooolto tempo prima di trovare un prezzo decente...tra l'altro l'ho trovato per 5 notti mentre a me ne servivano 6 quindi passerò l'ultima notte in hotel a Napili prima di prendere l'aereo...prova qui o più in generale qui, infatti io sono arrivata su Vrbo all'appartamento della coppia canadese passando attraverso il sito che ti ho indicato. Noi però siamo in 4 e dividiamo il costo dell'appartamento.
  15. Ciao a tutti...sto andando avanti nella programmazione del viaggio e questo sarà l'itinerario. 27 febbraio 2023 viaggio fino a Los Angeles dove arriviamo in serata. 28 febbraio Los Angeles 1-6 marzo Kauai (5 notti) 6-11 marzo Oahu (5 notti) 11-17 marzo Maui (6 notti) 17 marzo arrivo a San Diego in serata 18 marzo San Diego 19 marzo si ritorna a casa. La prima cosa che vorrei chiedervi riguarda la giornata del 28 febbraio che trascorreremo a Los Angeles prima del volo per Kauai dell'1 marzo. Infatti alloggeremo in un hotel vicino a LAX e mi chiedo cosa potremmo fare magari anche senza noleggiare un'auto (visto che si tratta di un unica giornata). nei precedenti OTR, a Los Angeles siamo sempre capitati di passaggio e le cose che abbiamo già visto sono solo queste: Il Griffith Observatory, la Hollywood Sign, il Getty Center il Santa Monica Pier e la Walt Disney Concert Hall. Per quanto riguarda Kauai ho un po' di dubbi. Quello più importante riguarda il boat tour per vedere la Napali Coast. Infatti per minimizzare i problemi di mal di mare sperimentati da molti, stavo pensando di partire da Hanalei invece che da Port Allen come ha fatto @al3cs nel 2018 (ma era ottobre e per noi saranno i primi giorni di marzo). Infatti la maggior parte dei boat tour che partono da Hanalei sono estivi. Però ho trovato una compagnia che si chiama Na Pali Catamaran che comincia a viaggiare proprio a partire dall'1 marzo... Perciò volevo chiedere ad @al3csse si ricorda con quale compagnia ha viaggiato nel 2018 e come si è trovata. Oppure se tenuto conto del periodo forse è più saggio partire da sud (Port Allen) tenuto conto anche del fatto che alloggeremo in un appartamento a Poipu. Così visto che durante l'inverno il mare è sempre agitato, a quanto pare, mi chiedevo addirittura se è una cosa saggia affrontare la gita in barca tenuto conto che 2 persone su 4 hanno già sofferto di mal di mare... L'idea di partire da Hanalei mi piace di più sia perchè è l'unico modo di vedere tutta la Napali Coast sia perchè non si perdono quasi 3 ore di viaggio (tra andata e ritorno) per non vedere molto come credo che sia partendo da Port Allen. L'altro dubbio riguarda la costa nord e il kalalau trail (prime 2 miglia). Infatti ho visto che per accedere allo Hāʻena State Park è necessario fare una online reservation e ho controllato in questi giorni e visto che è molto difficile trovare posti liberi se si vuole visitare il parco con l'auto, un po' più facile se si prenota lo shuttle lasciando l'auto a Waipa. Ho letto alcuni commenti che sconsigliano lo shuttle...e così mi chiedevo se qualcuno lo aveva provato e se più in generale ha senso visitare la costa nord e intraprendere le prime due miglia del kalalau trail (meteo permettendo) all'inizio di marzo oppure se ha più senso concentrarsi sul lato sud dell'isola che dovrebbe essere più soleggiato... Mentre per il Waimea canyon penso che faremo i vari overlook e qualche trail se il fango lo permette. Infine per il whale watching mi pare di aver capito che il posto migliore dovrebbe essere Maui.... Ringrazio tutti quelli che avranno voglia di darmi qualche consiglio!
  16. Ciao a tutti...dopo quattro anni di assenza finalmente torneremo negli States e più precisamente alle Hawaii. La Hawaii ci erano rimaste nella mente e nel cuore fin dal 2020 quando volevamo andarci ma a causa del Covid è saltato tutto. Arriveremo a Los Angeles il 27 febbraio prossimo e dopo 2 notti a LA, l'1 marzo partiremo per le Hawaii dove rimarremo fino al 17 marzo quando ripartiremo per San Diego e dopo 2 notti (il 19 marzo) ritorneremo a casa. Devo ancora studiare parecchio sulle Hawaii, ma nel frattempo volevo capire se andando in inverno (quasi primavera) ci sono delle isole da preferire sulle altre o anche attività migliori da fare tenuto conto del periodo. Se poi volete aiutarmi a stendere un programma di massima: quali e quante isole e quanti giorni dedicare a ciascuna e in quale sequenza, tenendo conto che dovrò partire da Los Angeles e ritornare su San Diego (i voli per le hawaii e alle hawaii li devo ancora prenotare): i vostri consigli saranno sicuramente apprezzati, come sempre! Siamo 4 adulti. Grazie!
  17. MI unisco al coro di quelli che hanno detto ad Arizona di non rinunciare...dopo tutto tu e Melissa siete due che sono andati alle Hawaii 3 settimane solo con il bagaglio a mano! Forza dai!
  18. Io invece ho noleggiato una Wrangler 4x4 e ci siamo divertiti un sacco…oltre a Potash + Shafer abbiamo percorso anche la White Rim Road fino al Musselman Arch. Con una Wrangler non ci sono punti critici dove fermarsi e la sensazione sullo sterrato è molto diversa d quella che hai con un normale suv, ma è ovvio: è una macchina fatta apposta per lo sterrato e il tutto è più sicuro e più divertente. Se vuoi guarda la giornata del 28 settembre sul mio diario del 2019. Ti lascio il link: http:// https://spark.adobe.com/page/PBBuk7gMB38gw/
  19. in fondo dovrebbe esserci anche la 1 comunque il link è questo: https://spark.adobe.com/page/PBBuk7gMB38gw/
  20. Rispetto a questo suggerimento, prova a guardare il mio diario riferito alla giornata del 30 settembre 2019…ti lascio il link: http:// https://spark.adobe.com/page/32buZBZf7jWcK/
  21. Sono stata in tutte le città che intendi visitare e anch'io ritengo che i giorni a Boston sono troppi...potresti anche aggiungere un giorno a Washington invece che a NY...solo se ti piacciono i musei che offre la città, però, che sono davvero molti e non si riescono mai a visitare tutti. Io comunque ti propongo una variante. Sei mai stato alle cascate del Niagara? Io avevo fatto così: avevo fatto Philadelphia e poi Washington in treno e poi da Washington, più precisamente da Baltimora avevo preso un volo low cost fino a Buffalo per vedere le cascate. Da qui sei più o meno equidistante da Boston come da NY...
  22. Grazie @Chiara_jke @fraxnicoper le info ☺️...e sono d'accordo con @acfraineabbiamo bisogno di sognare quindi diario e foto saranno sicuramente apprezzati 🤩!!
  23. Ragazzi...passa la voglia di organizzare viaggi negli States...Io allo Shore Hotel di Santa Monica ho soggiornato qualche anno fa e pensare che adesso si va lì per fare il tampone...mi passa un po' la poesia dei bei ricordi.... @Chiara_jk ci puoi dare qualche informazione in più riguardo a com'è viaggiare in USA con il Covid? Mi par di capire che voi siete stati parecchi giorni, ed è vero che @fraxnicoci ha spiegato che "non è un paese per ipocondriaci", ma poiché ormai sono convinta che il Covid non ci abbandonerà così presto, penso sia utile a tutti qualche dettaglio in più per capire cosa aspettarsi. D'accordo che in questi giorni la situazione è in netta fase di peggioramento e quindi bisogna comunque immaginare un periodo migliore...ma in ogni caso le criticità continueranno a esserci ancora per un bel po' di tempo e perciò bisogna adeguarsi se no non si viaggia più! Forse questo non è la discussione giusta per questa riflessione, ma in ogni caso sarebbe bello conoscere le vostre esperienze. Complimenti a tutti per il coraggio comunque!
  24. Il problema è che il turismo in USA incide molto poco sul PIL e quindi per loro non è affatto un problema…lo è solo per i turisti…
  25. Interessa molto anche a me… speriamo ne tengano conto!
×
×
  • Crea Nuovo...