Vai al contenuto

stef

Supporter
  • Numero contenuti

    1691
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    16

Tutti i contenuti di stef

  1. @mountainview Non ce la facciamo, proprio in quel periodo Federico, l'altro figliolo, potrebbe essere impegnato - speriamo - nelle finali nazionali di basket della sua categoria. Altra considerazione, non da poco: l'esperienza di Francesco è stata economicamente piuttosto impegnativa, diciamo così, ed un'altro viaggetto in 3 inciderebbe ulteriormente nel bilancio familiare! 💸
  2. Il tempo passa, ho appena modificato il volo di rientro con la data definitiva, mancano 107 giorni! 🛬
  3. Non conosco Ottawa, non ci siamo passati. Io toglierei due notti (Montreal ed Ottawa) e le inserirei nei giorni dal 25 al 27 (una notte in più "verso Boston" ed a Boston stessa). Per "Niagara noleggio auto" cosa intendi? Il fronte più bello delle cascate è quello canadese, dove peraltro trovi la maggior parte degli hotel, più o meno panoramici. Lì però non potrai noleggiare l'auto, o meglio, non potrai noleggiarla in territorio canadese e riconsegnarla in territorio statunitense.
  4. @Kate1984 Grazie, sta effettivamente andando tutto molto bene!
  5. Io lo sono quando mi arriva l'estratto conto! 😎
  6. Certo, glielo ho già anticipato, sarà contento di esserci!
  7. Comunque vada cadrete in piedi! 😂
  8. Faremo una colletta al prossimo raduno, sa di avere degli zii generosi! 😂
  9. Buongiorno Forum, apro un nuovo capitolo, o sarebbe meglio dire inizia il secondo tempo del film che Francesco sta vivendo. Tutto sta andando a gonfie vele, mio figlio è sempre più immerso nel contesto sociale, sportivo e scolastico della città, gli amici sono sempre più (ne arriveranno 9 nell'estate del 2018 😮), sono già passati 6 mesi, il tempo passa in fretta ed aumentano, da parte sua, i segnali di "americanizzazione": - mi piacerebbe tanto fermarmi qui, mi sto informando per iscrivermi all'università; - alla domanda "quando possiamo sentirci?" risponde con "questa domenica non so perché non ho tempo"; - mancano solo quattro mesi al mio rientro; - ho tanta voglia di vedervi ma qui sto molto bene; - amo il Wisconsin! - non mi ricordo più come si dice "quella parola" in italiano, quando devo dire qualcosa "penso" in inglese! Il suo rendimento a scuola è buono, nelle scorse settimane ha cambiato alcune materie trovandosi a frequentare nuove classi con nuovi compagni. Le settimane scorrono più o meno tutte uguali: scuola dalle 8.15 alle 16.00, poi due ore di allenamento, a casa per cena verso le 18.30/19.00. Dopo cena un film (la famiglia che lo ospita attualmente non ha la TV a pagamento per cui la scelta è piuttosto limitata). Non deve fare compiti a casa, non ne vengono dati e quello che c'è da studiare Francesco la fa negli spazi di tempo che ha fra una lezione e l'altra oppure quando si trova qualche ora buca. La squadra di basket dell'High School, i Cardinals, gioca solitamente durante la settimana (in casa il venerdì), lasciando quindi il week end libero. Al sabato niente scuola, il pomeriggio allenamento ed uscita con gli amici (ha legato in modo particolare con alcuni compagni di squadra), la sera o a cena da qualche parte, oppure a casa di qualcuno dove poi, solitamente, si ferma a dormire, ovviamente con il permesso della Host Family. La domenica è tendenzialmente dedicata alla famiglia (anche la nostra quando ha tempo 🤣), al collegamento con gli amici in Italia oppure a qualche giretto in zona, compreso un tentativo di pattinaggio sul ghiaccio. Finora il tempo è stato piuttosto clemente, fatta eccezione per qualche giorno a -25, ed anche la neve non ha creato molti disagi. In calendario ci sono due prossimi appuntamenti che creano emozione: - lo Spring Break, una settimana di vacanza scolastica nella seconda metà di Marzo, a Naples, in Florida, dove la sua Host Family ha una casa; - dal 5 al 12 Aprile una settimana Rotary Youth Exchange alle Hawaii. Vi posto qui di seguito quanto Francesco ha scritto sul Blog della sua squadra di basket italiana, non a caso si sofferma molto sull'esperienza vissuta il giorno di Natale. Una precisazione: ho corretto qualcosa in quanto, come mi hanno fatto notare in diversi, "scrive come pensa: in inglese". Cinto's Blog, Chapter 3! Ciao a tutti e ben ritrovati per il capitolo 3 del mio Blog! Innanzitutto buon anno a tutti, sono in ritardassimo lo so, ma meglio tardi che mai! Qui sta andando tutto bene (per chi se lo stesse chiedendo), fa fresco e c’è parecchia neve ma in Wisconsin sono abituati a tutto questo perciò non c’è nulla di anormale!! Come primo “paragrafo del terzo capitolo”, sia per importanza che per ordine cronologico, ci terrei a parlare delle vacanze di Natale. Il nostro “Winter Break”, cosi chiamato, è iniziato Sabato 17 Dicembre ed è finito il primo di Gennaio (siamo tornati a scuola il 2). Durante queste due settimane mi sono permesso di prendere quattro giorni di pausa da basket ed attività varie per andare con la mia famiglia ospitante a trovare i parenti del mio host dad che vivono ad Akron, in Ohio. Ecco che cosi, dopo 9 lunghe ore di macchina, siamo arrivati in questa mediocre cittadina, ad 1 ora a sud di Cleveland, che se non fosse stato per LeBron James (ci è nato) sarebbe ora dimenticata anche dai suoi stessi abitanti (se potete non andateci, a meno che non ci teniate a vedere le grigie fabbriche della Good Year). La famiglia del mio host dad è di origini italiane, i nonni immigrarono dall’Italia (esattamente dal comune di Riccia, in Molise): la madre cucina con ricette italiane e sinceramente quello che ho mangiato in quei giorni non era neanche così male (si ma l’acqua della pasta va salata!). Magari l'avevo un po' sottovalutato, magari avevo un po' di astinenza di qualcosa che mi ricordasse, anche vagamente, l'Italia, ma non era comunque al livello della pasta che cucino io (cucino anche a domicilio ora). Il giorno della vigilia di Natale è stato piuttosto eccitante perchè, come si dice, l’attesa del piacere è essa stessa il piacere. Sono piuttosto fissato con il basket e sapevo, come forse ogni persona in questo pianeta, che il giorno di Natale ci sarebbe stata la partita tra i Cleveland Cavaliers di LeBron James ed i Golden State Warriors di Steph Curry, la rivincita delle Finals dell’anno scorso in cui la squadra del Re ha avuto la meglio con una sudatissima vittoria in gara-7, alla Quicken Loans Arena di Cleveland. Ed ecco che una volta ottenuto il consenso di entrambe le famiglie mi sono permesso di prendere due biglietti: non avendo vivi ricordi della nascita di mio fratello, penso sia stato il momento più bello della mia vita. Della partita c’è poco da dire, forse molti di voi l'hanno vista o ne hanno sentito parlare, ma ho comunque trovato impressionante il livello di fisicità dei giocatori ma, soprattutto, il giro di palla dei Warriors: si trovano tutti ad occhi chiusi, la velocità e la rapidità dei passaggi mi ha fatto venire il mal di testa sin dalla seconda azione. Poi che dire, LeBron è un carro armato, il ball handling (capacità di palleggiare e di fare "numeri" palleggiando, per chi eventualmente non sapesse cosa vuol dire) di Kyrie Irving è da premio Oscar come migliori effetti speciali, Thompson non sbaglia neanche se metti una tazza al posto del canestro, quando Curry tira non te ne accorgi neanche dal tanto che è rapido e Durant…Durant lasciamo stare…tanta tanta roba. L’ambiente dell’Arena è veramente bellissimo, non c’era un singolo posto libero nonostante fosse il giorno di Natale, il tifo è correttissimo e tutto è perfetto e fantastico. Insomma, come primo Natale lontano da casa non mi è poi andata cosi male… Un’altro evento degno di nota per questo capitolo è sicuramente stato l’hockey weekend: il distretto Rotary in cui mi trovo organizza eventi per tutti gli exchange students ogni due mesi, e così il primo weekend di Gennaio ci siamo ritrovati tutti insieme per trascorrere un sabato pomeriggio a Madison, dove abbiamo visitato il Campidoglio e vagato per le strade del centro (chiamato “downtown”). L’highlight della giornata è sicuramente stata la partita di Hockey dei Wisconsin Badgers alla quale abbiamo assistito: la squadra è attualmente considerata la più forte negli Stati Uniti, è stata una partita di livello piuttosto alto contro il college di Michigan State. Se però devo essere del tutto sincero, trovo l’hockey abbastanza noioso. All’inizio sono rimasto sorpreso da come questi ragazzi volino sui pattini e allo stesso tempo si tirino delle gran spallate senza perdere troppo il controllo, considerando anche che ho provato a pattinare per la prima volta e mi è sembrato abbastanza difficile, ma dopo i primi 5 minuti diventa già noioso. Se poi devo dirla tutta tutta, non avevo idea delle regole (e tutt’ora non capisco niente) ed alla fine del secondo tempo ero pronto per andare via. Mi è però stato detto che in una partita di hockey ci sono tre periodi da 20 minuti, quindi mi sono dovuto sedere di nuovo sul mio seggiolino e guardare questi pattinare dietro un disco che scivola sul ghiaccio. E’ comunque stato qualcosa a cui dovevo assistere durante la mia permanenza, dato che l’hockey è uno degli sport più popolari negli Stati Uniti. E con il basket come vai? Il basket è divertente, trovo bellissima l’atmosfera delle partite, con le palestre sempre piene e tanti ma tanti ragazzi: se fosse cosi anche in Italia, giocare a basket sarebbe tutta un’altra cosa, credetemi! A livello di risultati stiamo andando bene, a breve inizierà la fase dei playoff con un paio di partite “win or go home” da giocare: vincendole tutte si va al livello statale, ove si gioca il cosiddetto “State Tournament” al Kohl Center di Madison! Spero tanto di raggiungere questo obiettivo che ci siamo posti perché avere l’onore di giocare su un campo cosi prestigioso davanti a 18.000 persone deve essere veramente bellissimo! Vi terrò sicuramente aggiornati! Per questo terzo capitolo è tutto, il tempo sta volando e di cose ne stanno succedendo tante perciò ci si risente presto, alla prossima! Rimanendo in ambito sportivo venerdì scorso si è tenuta la Senior Night. E' un termine usato nello sport universitario, in particolar modo nel Football e nel Basket, per descrivere l'ultima partita, della stagione regolare, della squadra di casa. Prima della partita si svolge una cerimonia durante la quale il pubblico ringrazia e saluta i Senior al loro ultimo anno di High School. 😢
  10. stef

    CALIFORNIA 2017 con pargoli

    Mi è venuto in mente ora: nei pressi di Twentynine Palms vedemmo, ai lati della strada, un Road Runner che "zampettava". 😀
  11. stef

    CALIFORNIA 2017 con pargoli

    Confermo, Twentinine Palms non ci è piaciuta, semideserta (ci siamo passati ad agosto), con tantissimi negozi di parrucchieri per uomo, tatuaggi e massaggi 😳. La base militare dei Marines evidentemente procura non pochi clienti. Partirei di buon'ora la mattina ed andrei direttamente a San Diego!
  12. Si, su Lake Powell Cruise. Se ricordo bene deve essere confermata telefonicamente il giorno prima! 😎
  13. In ordine sparso, confermando quanto detto da altri amici prima di me: - anch'io prevederei due notti fra NY e Boston, per cosa vedere e dove fermarsi avrai solo l'imbarazzo della scelta; - Bar Harbor/Quebec City noi l'abbiamo fatta tranquillamente (sono circa 300 miglia). Potresti fermarti a Bangor, qualora ti piacesse Stephen King (su questo @pandathegreat ti intratterrà lungamente). Un consiglio: parti da Bar Harbor di buon'ora per non arrivare a Quebec City nel tardo pomeriggio ed evitare il traffico del rientro in città), fai benzina a Bangor (dopo ti aspetteranno tanti chilometri con solo alberi attorno); - a Bar Harbor, se ti fermi una sola notte, fai nel pomeriggio la Park Loop Road , circa 30 km. a senso unico all'interno dell'Acadia NP (costo ca. 25$ qualche anno fa), con tappe "d'obbligo" a Sandy Beach, Thunder Hole, Jordan Pound e tassativamente Cadillac Moutain per godersi lo spettacolo del tramonto nel punto più alto dell'isola (porta una coperta); - a Toronto, se riesci, prendi il Ferry ed in 10 minuti vai a girare a piedi o in bicicletta sulle Toronto Islands, da dove godrai lo sky line della città! 😍
  14. Se quel giorno "loro" non ne avranno voglia toccherà a voi farlo! 😂😂 A Londra i bagagli verranno reinseriti nel sistema di smistamento automatizzato che, grazie al codice a barre presente sull'etichetta, provvederà al corretto instradamento verso l'aereo in partenza per la successiva destinazione. 👍
  15. Noi, avendo tempo a disposizione (avevamo organizzato una cena a Page con amici anch'essi negli USA in quel periodo), facemmo il Panoramic Lake Powell Tour, con partenza verso le 17 e della durata di circa due ore. La ricordo come una escursione piacevole, con un bel clima e delle belle foto scattate (qualora tu decidessi di andare cerca di arrivare all'imbarco fra i primi in modo tale da poterti sedere sul ponte esterno e vicino al bordo) grazie anche ai magici colori del tramonto. Tornammo in hotel in tempo per farci la doccia, cambiarci ed uscire a cena. Potresti pertanto riorganizzare il giorno 19 con un po' di relax, al rientro dalle due escursioni del mattino, nella piscina dell'hotel per poi andare, a metà pomeriggio, verso il Lake Powell, vedere la diga del Glen Canyon, arrivare alla Wahweap Bay, a circa 10 miglia da Page ed andare all'imbarco della crociera presso il Lake Powell Resorts. 😀
  16. A mio giudizio tranquillamente. Non avendola fatta non so quanto tempo richieda la visita al Capitol Hill (mi pare di ricordare circa 1,5 ore), per il resto le altre sono tappe che comportano da 1 a 100 minuti l'una, a seconda di quanto tu voglia "leggere, pensare, toccare, guardare o piangere" davanti ad ogni Memorial, molto toccanti ed emozionanti!
  17. A mia volta ti confermo che mezza giornata è sufficiente per visitare Georgetown, dove noi andammo con il City Sightseeing, che peraltro abbiamo sempre utilizzato per muoverci a Washington, comodissimo. Ti consiglio, in un momento di nostalgia del cibo italiano, la Pizzeria Paradiso, 3282 M St NW, la Main Street di Georgetown, pizza veramente buona, con ottimi ingredienti e molto simile a quella che mangi in Italia 😀
  18. Confermo, noi dormimmo al Canyon Village, trovandoci praticamente al centro del Parco, che come ben saprai ha la forma dell'8 😀. Ci fermammo 4 giorni, dedicando un giorno a ciascuna zona di Yellowstone. Prenotai la camera a metà dicembre.
  19. Anche noi abbiamo fatto la pazzia di passare tre notti al Red Cliff Lodge, meraviglioso, con le terrazzine dell'appartamento che si affacciano sul Colorado, la cena all'aperto sotto uno dei cieli stellati più belli che abbia mai visto, la piscina, il brunch della domenica mattina, ..... 😍
  20. stef

    Est On The Road

    Confermo quanto detto da Luisa, per Acadia prevedi almeno due pernottamenti. 😀
  21. Non disperare, siamo a gennaio. Tieni monitorati i prezzi, e quando troverai qualcosa che ti soddisfa (prezzo ed orari) compra e non guardarci più! 😀
  22. Mi piace molto, le tre notti a Moab "tanta roba", bellissimo! 👍
  23. Confermo, Washington merita almeno un giorno in più, sono tante le cose da vedere e da fare, è una città meravigliosa! Il National Mall, i Memorials. Arlington, Dupont Circle, Georgetown (in ordine sparso). 😍
  24. stef

    Consiglio Itinerario

    Non devi mica dirle tutto! 😂 Vai a Mystic e falla sentire Julia Roberts portandola a mangiare la pizza da Mystic Pizza. 😋
  25. Confermo, Amex ha un grande valore aggiunto, a partire da un eccellente servizio clienti! 💳
×
×
  • Crea Nuovo...