Vai al contenuto

mountainview

Supporter
  • Numero contenuti

    3560
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di mountainview

  1. A parte il clima, a me sembra che il West sia semplicemente molto più bello. Sono stata mille volte nella parte ovest degli USA e ancora mi manca tantissimo da vedere, sono stata una volta sola in Florida e mi è bastata ed avanzata. La Florida non mi è sembrata né carne né pesce per il turista medio. Un po' di spiagge, ma non belle come ai Caraibi. Un po' di natura, ma non spettacolare come all'ovest. Un po' di città, ma niente di che. Solo le Keys mi sono piaciute molto, e pure i caimani nei ruscelli. Devi però anche tenere conto del fatto che in California c'è un bellissimo oceano ma è gelido, e in spiaggia spesso tira vento, quindi niente "fare mare" in senso stretto. Detto questo, io sceglierei l'ovest a occhi chiusi. È vero che non hai tantissimo tempo, ma nessuno, a meno che non abbia almeno quattro mesi pieni a disposizione, riesce a vedere "tutto" in una sola vacanza.
  2. Non capisco, ho appena provato a fare una simulazione all'Upper e mi ha darto un sacco di posti tenda prenotabili. Sei sicuro di aver usaro per la simulazione delle date nella giusta finestra temporale? http://www.recreation.gov/campsiteFilterAction.do?sitefilter=TENT+ONLY+NONELECTRIC&startIdx=0&contractCode=NRSO&parkId=70925 Inoltre a quanto mi risulta con la tenda eventualmente puoi occupare anche posti "standard" (però i "tent only" dovrebbero costare meno, sono piazzole più piccole senza allacciamenti)
  3. ... ed entrambi non sono nelle vicinanze di Las Vegas...quindi dovresti pensare ad un itinerario che comprenda quello che vuoi vedere per il MOCA : http://www.moca.org
  4. Ognuno ha gusti ed interessi diversi, non esiste IL modo giusto di visitare San Francisco. Se tu ami di più la natura e gli spazi aperti, due notti possono anche bastare. Secondo me la vera attrattiva della città è la sua posizione sulla baia, e il colpo d'occhio dello skyline con il Golden Gate. Potresti gironzolare un po' in città e in zona presidio, salire sulla Coit Tower, provare l'ebrezza del tram, e soprattutto fare una gita in battello fino a sotto il ponte, da prenotare prima. Se il battello non ti convince, fai una passeggiata almeno fino a metà Golden Gate e goditi il panorama.
  5. Ahhh, era il giro "a cerchio", non il canyon!! Adesso ci sono arrivata anch'io...
  6. Come dice giustamente panda, i costi di un viaggio possono variare enormemente a seconda del volo che si sceglie, del tipo di alberghi e della macchina. E le agenzie non lavorano per la gloria, ma ricaricando un po' su tutto e con provvigioni. Difficilememte le agenzie prenotano in semplici motel indipendenti o di catene economiche, ma in alberghi di livello almeno medio e di grandi catene. Se te li scegli e prenoti da sola di solito il costo del viaggio cala notevolmente. È diverso dormire all'Hilton Plaza o al Motel 6.Inoltre scegliendoti i motel da sola hai una scelta molto più vasta, sia come prezzo che come posizione, che può essere fondamentale per far incastrare le varie tappe. Anche se ti prenoti da sola i voli risparmi qualcosina, non dovendo pagare la commissione all'agenzia. L'unica cosa che potrebbe essere conveniente sono certi pacchetti volo più auto, ma bisogna confrontare bene i prezzi. Per quanto riguarda le tappe lungo la costa: per percorrere la strada panoramica tra San Francisco e Morro Bay ti ci vuole tutta la giornata, ci sono miriadi di piazzole panoramiche e vorrai fermarti ovunque! Se pensi di visitare l'acquario di Monterey (bellissimo, davvero stellare!) devi calcolare almeno tre ore solo per quello e modificare le tappe di conseguenza. A Monterey è possibile anche partecipate ad una gita per vedere le balene, appena fuori dalla baia. Tra l'acquario di Monterey e Sea World non puoi fare paragoni. Il primo è un acquario con fini principalmente didattici ed illustrativi, il secondo è uno strano connubio tra parco di divertimenti e spettacoli di animali ammaestrati. Gli acquari di Sea World sono penosi, con le alghe di plastica! Le vasche di Monterey invece sono un gioiello di acquaristica.
  7. Un famoso canyon a cerchio? Saremo pazzeschi, ma questo mi spiazza. San Francisco è costruita su una serie di colline, tantissime strade sono linee rette perpendicolari tra loro, le più spettacolari scendono dritte verso la baia. Ci sono stati girati centinaia di film, non so quello che intendi tu ma ti assicuro che non farai fatica a trovare una strada in ripida pendenza! Come ti hanno detto, se da San Francisco vai verso sud (seguendo la famosa Highway 1 che attraversa il Big Sur) hai i panorami migliori avendo l'oceano subito sulla destra, secondo me ne vale la pena.
  8. E io aggiungo pure un'altra cosa: le cascate del Niagara sono belle e spettacolari se "passi da lì" o sei già in zona, ma fare i salti mortali per vedere solo quelle secondo me non vale proprio la pena. Le foto che si vedono tagliano fuori tutto il contesto, che non è bellissimo.
  9. Il Canyon de Chelly è piaciuto molto anche a me, abbiamo fatto anche un trail fino al fondo del canyon e ai "Pueblos" ed è stato bellissimo, il sentiero all'inizio si snoda attraverso formazioni rocciose molto particolari, ricordano un'enorme "torta di rose", mai visto niente di simile!
  10. Troverai...un po' di tutto! Temperature piacevolissime a San Francisco e sulla costa (ma possibile vento freddo), decisamente più freddo in montagna, in particolare le ore del mattino a Yosemite, Grand Canyon, Bryce. A Monument Valley in aprile ci siamo beccati una memorabile tempesta di neve! Per non appensantire troppo la valigia di solito ci si veste a strati (maglietta, felpa, giacca di pile, giacca antivento) e ci si veste o spoglia a seconda del clima. Pantaloni sia corti che lunghi. Ricordati anche scarpe chiuse, con una buona suola se vuoi fare dei sentieri. Calze tecniche di medio peso. Se vuoi andare in qualche ristorante chiccoso basta un paio di pantaloni lunghi ed un maglioncino, gli americani sono molto informali. Tieni sempre a portata di mano una felpa quando vai in un ristorante o al supermercato, così come negli alberghi di Las Vegas, l'aria condizionata va a mille.
  11. Grazie Mouette per il bellissimo diario, che ho scoperto solo ieri sera. Devo ammettere che di solito non ne leggo, mi annoiano terribilmente, ma il tuo mi ha conquistato sia per i luoghi esotici, sia per le belle foto, sia per il commento profondo e leggero nello stesso tempo. Mi piace moltissimo anche il fatto che avete scelto un tipo di viaggio "alternativo", organizzato dai locali per i locali, utile a sostenere le famiglie del luogo. E mi piace tantissimo anche il tuo approccio alla realtà locale, rispettoso e sorridente.
  12. Ti rispondo per Crazy Horse Memorial: ovviamente puoi fare qualche foto da fuori e via, ma se hai tempo e voglia puoi entrare, a me è piaciuto molto (ma molto dipende dai tuoi interessi). Hanno un ottimo museo sulla civiltà delle tribù native delle Black Hills, una terrazza panoramica per fare le foto da una buona prospettiva, in certi orari dimostrazioni di canti e balli tradizionali. Il biglietto non è certo economico, ma a dire la verità noi l'abbiamo pagato volentieri sia perchè il museo ci è piaciuto molto, sia perchè il tutto è gestito da vari comitati di nativi, e l'abbiamo visto come un minuscolo risarcimento dei soprusi subiti negli ultimi secoli, e che continuano ancora adesso (Mt: Rushmore è stato costruito su territorio sacro...)
  13. Io personalmente non "baratterei" Yosemite NP con Sequoia NP. Se vuoi potresti anche considerare questa possibilità: parti presto da San Francisco, visiti Yosemite Valley con le cascate, vai fino all'hotel. La mattina dopo parti presto, visiti le sequoie a Mariposa Grove, per mezzogiorno esci dal parco e vai a dormire in Death Valley, se non hai paura di guidare nel deserto di notte. Saresti sul posto per goderti l'alba... Tra Yosemite NP e Death Valley NP aggirando la Sierra da sud purtroppo non c'è proprio niente di meritevole da visitare.
  14. Aggirare la Sierra Nevada partendo da San Francisco è comunque lunga...per non limitarti a tappe di trasferimento ma vedere anche qualcosa di bello devi fare dei compromessi.
  15. Tuolumne Grove non è sulla parte della Tioga Road che viene chiusa d'inverno, la strada viene chiusa proprio all'alterzza del Tuolumne Grove. Per quanto riguarda Mariposa Grove, se ad aprile ci fosse ancora neve sarebbe aperto ma accessibile solo a piedi, inoltre dovresti accedere al parco dall'entrata di El Portal, The Mariposa Grove Road closes due to snow, usually from sometime in November or December through sometime in April. The road closure begins at South Entrance. Limited parking is available at South Entrance and it is possible to walk, snowshoe, or ski on the closed road. (It's two miles to the Mariposa Grove with an elevation gain of 500 feet; the road may be icy or snowy.) Additional information: Current status of all park roads Cross-country skiing and snowshoeing in the Mariposa Grove [221 kb PDF]
  16. Vuol dire che il Mariposa Grove chiuderà a maggio o giugno, sono in programma delle ristrutturazioni. Considera però che se ci fosse molta neve potresti comunque trovare la strada chiusa, e per vedere le sequoie dovresti camminare. A Yosemite ci sono delle altre possibilità di vedere le sequoie, al Tuolumne Grove che resta un po' lontano da Wavona ma è vicino all'entrata della Valley. Le cascate che si gettano nella valle sono uno spettacolo meraviglioso, non sminuirlo. Se ti interessano soprattutto le sequoie puoi, come ti hanno detto, "scambiare" Yosemite con Sequoia, ma dovresti cambiare giro (San Francisco, costa fino a Morro Bay, Sequoia, Death Valley)
  17. Non ti scusare, per tutti c'è stata la prima volta! Se vuoi prenotare un campeggio in un parco nazionale devi andare nel sito www.nps.gov poi in alto a destra cerchi il parco che ti interessa, poi scegli "Plan your visit", poi "Lodging" e/o "camping". Esempio per Yosemite arrivi qui: http://www.nps.gov/yose/planyourvisit/camping.htm Oppure per Bryce ti rimandano ad un'altra pagina, questa: http://www.recreation.gov/camping/sunset-campground-ut/r/campgroundDetails.do?contractCode=NRSO&parkId=74088 E mi scuso io se la spiegazione è un po' confusa, sono una dinosaura digitale.
  18. Ciao, i campeggi nei parchi li prenoterei appena possibile, prendi esempio da mouette e pandathegreat che sono professionisti! Così puoi anche prenotare le piazzole strategiche, ad esempio a Zion NP quelle vicine al fiume o a Yosemite NP quelle con vista direttamente sull'Half Dome. Ogni parco ha delle regole diverse per le prenotazioni, tenetevi pronti il primo giorno utile. Il problema di fondo è che se non trovate più posto all'interno dei parchi spesso dovete fare un sacco di chilometri per uscire e trovare un altro campeggio, molto più brutto e molto più caro, perdendo un sacco di tempo che potreste dedicare alla visita dei parchi.
  19. Se la tua ragazza teme di fare "troppi parchi" considera che il punto di forza degli USA, soprattutto della parte ad Ovest, non sono certo le città ma le bellezze naturali. Per gli europei, abituati a città veramente belle, ricche di storia e di arte, le città USA possono sembrare dal francamente brutte (Los Angeles, certe zone di San Francisco, Las Vegas di giorno) a sconcertanti (Las Vegas in generale). Sono posti famosissimi, per certi versi affascinanti, ma "la grande bellezza" la trovi nei parchi nazionali, secondo me. Oppure nella combinazione tra città e posizione geografica, ad esempio San Francisco, le colline e la baia.
  20. Ti dò delle informazioni generali sui campeggi; per gli itinerari ti aiuteranno sicuramente altri molto ma molto più bravi di me. I campeggi possono essere pivati (ad esempio quelli affiliati alla catena KOA) oppure pubblici. I secondi di solito sono molto più belli come posizione e molto più economici, in compenso offrono in genere meno servizi (spesso non hanno acqua, energia elettrica, minimarket, i bagni spesso non hanno le docce). I campeggi pubblici possono essere gestiti da enti statali (ad esempio negli State Parks, SP) oppure fedelerali (National Park Service o Bureau of Land Management). Se vai sui siti degli enti trovi tutti gli indirizzi e le informazioni sui singoli campeggi, compresi i costi e le modalità di prenotazione. I più richiesti sono ovviamente quelli nei parchi nazionali, che vanno prenotati il prima possibile. In ogni parco ed in ogni campeggio sono sempre delle piazzole non prenotabili e riservate a coloro che si presentano in modo spontaneo (first- come, first-served), ma vanno a ruba e in agosto di solito devi fare una anche lunga attesa davanti alla casetta dei ranger per assicurarti i posti disponibili, e potrebbe essere che poi non trovi niente. Trovi tutte le informazioni su www.nps.gov cliccando sui vari parchi che ti interessano. All'interno dei parchi e delle zone protette non ci sono campeggi privati, ma solo quelli gestiti dall'ente responsabile di quel parco.
  21. La California è meravigliosa ma, ahimè, non certo adatta a vacanze al mare come le intendiamo noi italiani. L'oceano è gelido, spesso tira vento e ci sono onde molto alte, la maggior parte dei giorni ci si diverte solo con muta e tavola da surf.
  22. I Caraibi sono stupendi e meritano un bel viaggio in futuro, con i tempi giusti e magari un bel island hopping! A parte i costi.), un viaggio ben strutturato e con i tempi giusti, come quelli che ti ha proposto Flowerpoint, ti fa divertire molto ma molto di più di un viaggio in cui si cerca di ficcare dentro il più possibile, ma in cui alla fine si sta sempre in macchina o impegnati in qualche trasferimento da A a B
  23. da me di sicuro: mi porto dietro la prole (adesso hanno 19 e 12 anni) da sempre. La filglia grande a 4-5 anni aveva già la carta fedeltà argento di Lufthansa.
  24. http://www.tripadvisor.com/ShowTopic-g57030-i2174-k7123425-Hiking_The_Wave_in_late_June_with_9_year_old_child-Kanab_Utah.html Retaggio comune a chi?
  25. Tieni presente che tra code sulla 101, uscite per fare le foto alle insegne e rientri in autostrada, andrà via un sacco di tempo. Sono zone che in ora di punta sono congestionate. Una curiosità che forse può piacere ai ragazzi: Apple tiene tutto sempre molto segreto, sia per evitare spionaggio industriale sia come strategia di markering. Il cantiere della nuova mega-sede è sorvegliato come fosse l'Area 51! E se vedete in giro per Cupertino dei grandi autobus bianchi, lussuosi, con finestrini neri e nessuna insegna, sono gli autobus che portano i cervelloni di Apple in qualche misssione "supersegreta"
×
×
  • Crea Nuovo...