Vai al contenuto

Lizzina

Supporter
  • Numero contenuti

    2419
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    73

Tutti i contenuti di Lizzina

  1. Me l'ero segnata anche io, ma purtroppo non avevamo avuto il tempo di andare! Lì vicino c'è anche il Grand Central Market. Se decidete di andare al LaBrea tar pits, vicino c'è il museo di arte moderna con alcune installazioni all'esterno carine, tipo l'Urban Lights. Invece, se volete vedere la scritta Hollywood con le palme, segnatevi S Windsor Blvd, circa all'incrocio con la W 6th Street: se non c'è foschia è un bell'effetto!
  2. Io ho visto solo i 3 più vecchi (ESB, TotR e One World) e quello che mi aveva convinto meno era il One World perchè la maggior parte dei grattacieli sono "lontani" e vedi principalmente acqua!! Anche se "l'ingresso" all'osservatorio è davvero WOW! Come posizione, anche il The Edge mi sembra un tantino defilato dal cuore di Manhattan, per cui il rischio potrebbe essere lo stesso! Invece ho visto le foto del One Summit e mi ispirerebbe tantissimo! Altra mia unpopular opinion è sull'Empire... sarà che adoro quel grattacielo, per cui vedere lo skyline senza di lui perde molto fascino! Il mio preferito è decisamente il TotR (visto sia di giorno che di sera)!!! 😍
  3. Io li ho visti entrambi, ma ho preferito il North! Il South ha di buono che è al chiuso, per cui con le temperature torride di LV è una manna, però non mi aveva convinto molto. Magari guarda la lista dei negozi: molti si ripetono, ma se te ne interessa uno in particolare, controlla dove si trova!
  4. Ok, quindi Bangor sicuramente eliminata. In questi giorni ho un po' valutato i km e deciso di tagliare qualcosa: la scelta ora è tra la costa di Rhode Island e Connecticut (Newport, Mystic, New London) oppure le White Mountains e la toccata e fuga in Vermont. In tutte le opzioni che ho preparato ho messo Cape Cod all'inizio, con buona pace di Riccardo che vorrebbe sempre il mare alla fine, ma tanto decido io! Adesso ho un enorme dubbio per fare la scelta finale: se "rischiare" di arrivare a Boston il giorno stesso del volo di ritorno oppure cautelarsi e arrivare il giorno prima. La notte precedente saremmo in zona Rockport, per cui avremmo "solo" 70-80 km per arrivare a Boston e avremmo il vantaggio di avere l'auto fino all'aeroporto. Mi preoccupa quello che diceva Paolo sulle strade e il traffico di quelle zone. Sarebbe un suicidio annunciato partire da Rockport al mattino, fare tappa a Salem e poi andare in aeroporto per il volo alle 20:30?
  5. Ho messo Cape Cod alla fine per avere un po' di relax! Bangor è stata messa per Stephen King, giusto? O c'è qualche altro motivo che ignoro? [Noi non siamo fan, per cui non ci interesserebbe come tappa]
  6. Dopo un mese abbondante in cui i miei sforzi programmativi erano virati in un roadtrip europeo, ecco che sabato, con molta incoscienza e parecchio stupore, abbiamo prenotato i voli per Boston!! 🎉 Venerdì mi era arrivata la notifica che il volo che monitoravo era crollato di 600 € ed il prezzo di 1000 € per agosto è sembrato un affare anche allo scettico Riccardo, che ha sposato la mia frenesia da prenotazione con un “se non lo fermiamo adesso, aumenta sicuro!”. E via, abbiamo per le mani un Linate – Amsterdam – Boston con partenza il 10 agosto e ritorno il 23. Quindi ora siamo (sono) in piena confusione itinerario! Ho rivisto la prima parte sulla costa, aggiungendo una notte, ma dopo l’Acadia il giro non mi convince. Preferisco tagliare qualcosa e fare le cose con più calma, per non sovraccaricare di fatica noi e soprattutto la bimba. Questo è quello che ho buttato giù, con il dubbio più grosso dopo l’Acadia: 10-ago Linate – Boston 11-ago Boston 12-ago Boston – Salem – Rockport (MA) 13-ago Rockport (MA) – Portland (ME) 14-ago Portland (ME) – Boothbay Harbour – Rockport (ME) [poi mi devono spiegare perché nel New England tutti gli Stati hanno città con lo stesso nome] 15-ago Rockport (ME) – Bar Harbour 16-ago Bar Harbour 17-ago Bar Harbour – North Conway 18-ago North Conway – Barre (??) – Concord (NH) 19-ago Concord (NH) – New London 20-ago New London – Cape Cod 21-ago Cape Cod 22-ago Cape Cod – Plymouth – Boston 23-ago Boston – Volo alle 20:30 L’idea di arrivare alle White Mountain e magari toccare il Vermont mi intriga, ma i km mi sembrano tanti! Però tagliando quella parte, non saprei bene come tornare giù senza ripercorrere la costa. Ho guardato anche l’itinerario di Frafrà che aveva eliminato l’Acadia fermandosi a Boothbay Harbour, scelta che sto considerando anche io. Metterei una notte in più a Boothbay H e una a Cape Cod. Mi spiace togliere l’Acadia, ma considerando che con una bimba piccola non so quanti trail e albe potremmo fare (trail magari quelli semplici, albe mi sa nessuna), per cui potrebbe non valere la pena di spingersi fino su. Insomma… Sono in piena crisi!!! 😅
  7. Va beh, se lo nomini non posso che dire la mia!! 😁😁😁😁😁 Secondo me è uno spettacolo perfetto per chi vuole rimanere a bocca aperta per un musical a Broadway, anche se non si è appassionati! La scenografia è imponente, la storia è facile da seguire, non ci sono le classiche canzoni da musical, ma tutte hit recenti o meno recenti (infatti viene anche detto "jukebox musical") e le coreografie sono PAZZESCHE! Non è economico, ma quando ci ho mandato mia sorella (che non è malata quanto me), ha commentato "Adesso ho capito perché costa così tanto... 😍" Potrebbe essere interessante da vedere a NY perché adesso fanno una versione "condensata" invece che le due parti come a Londra, per cui ti perdi mezza giornata dentro il teatro! Da fan, il libro non mi ha entusiasmato, ma sarei davvero curiosa di vedere tutti gli effetti "magici" a teatro!
  8. Beh Chicago, non avendo una scenografia grandiosa, in genere è tra quelli più "economici"! Testi, musiche e attori però compensano (ok, lo ammetto, è tra i miei musical preferiti!! 😁). Tra poco dovrebbe anche debuttare Pamela Anderson come Roxie Hart (ma non so per quante performance)! Sarei davvero curiosa di vederla!!
  9. Eh diciamo che se uno guarda al costo, di sicuro non si convince anzi!! 😅 Ovviamente i titoli più gettonati non si trovano facilmente scontati e anche i last minute non sono a buon mercato (ricordo un 70 $/testa nel 2015 per Chicago). Se volete tentare la fortuna, per alcuni spettacoli ci sono le lotterie per dei biglietti a prezzi stracciati! Non riesco a mettervi i link, ma potete cercare Lottery Broadway Direct e LuckySeat.
  10. Noi purtroppo eravamo rimasti giusto per la messa (e per il cupcake della vita...), prima di scappare a Central Park, rimandato dai giorni precedenti perchè c'era brutto tempo! Ricordo un bel po' di movimento vicino alle chiese, ma non avevo avuto il tempo di guardarmi bene intorno per farmi un'idea della zona.
  11. La messa ad Harlem non l'avete presa in considerazione? Perchè potresti riorganizzare anche la domenica e andare ad Harlem al mattino. Sì, avevamo prenotato con qualche giorno di anticipo nel 2015. A fine 2016 invece ero andata al pomeriggio stesso ed ero riuscita ad ottenere l'ingresso qualche ora dopo.
  12. Il sabato mi sembra un pochino vuoto. Noi eravamo andati a metà mattina a Coney Island, ma praticamente il luna park apriva verso mezzogiorno, quindi non sapevamo cosa fare dopo aver fatto una passeggiata sulla boardwalk! A meno che non vogliate stare un po' in spiaggia! Nell'ultimo programma, che poi non avevo rispettato, avevo inserito anche la zona di Prospect Park a Brooklyn che dovrebbe essere carina, soprattutto il giardino botanico! Se proprio doveste essere costretti ad entrare in un museo (vi auguro di no, perchè vorrebbe dire ⛈️), il MoMA o il museo di storia naturale potrebbero essere delle valide opzioni al MET!
  13. Anche secondo me, per quanto riguarda la vista della statua, non conviene. Se non ricordo male (sono passati già 7 anni... 😅), non ero riuscita a prenotare l'accesso alla corona e avevo lasciato stare il piedistallo, optando per il tour incluso nel pass. Non so se li fanno ancora, ma avevo anche tentato di prenotare il tour della Federal Reserve, per il quale serviva un sacco di anticipo e velocità perché i posti si esaurivano nei primi minuti dalla disponibilità.
  14. Quando sono andata io, no, erano completamente separati. Consigliavano però di andare alla biblioteca dopo il tour del Congresso perchè, una volta finito il tour, potevi arrivare con un tunnel direttamente alla biblioteca, senza dover rifare la fila dei controlli. Penso sia ancora chiusa. Il piedistallo, invece, dovrebbe essere aperto su prenotazione: non penso sia incluso nel NY Pass.
  15. Intendi Santa Monica, giusto? Santa Barbara è a 1 ora e mezza da LA! Concordo con il commento precedente, sia per il "salto" di Zion che per la Death Valley e aggiungo: Se il giro in elicottero è al mattino (non so quanto duri), secondo me riesci ad arrivare a Kingman, così guadagni una notte da mettere prima. Da lì vai diretto al Joshua Tree e il giorno dopo a LA.
  16. Considera che noi non ci siamo fermati a Yuma perchè la prigione in quel giorno era chiusa e siamo arrivati al Saguaro alle 16, per cui calcola bene i tempi! Il 29 avresti la mattina per il Bandelier o il Tent Rocks (quello che non hai fatto il giorno prima): con un trail, la mattina è quasi andata. Poi metti la visita del Pueblo di Taos e la strada per arrivare a Farmington, secondo me è sera! Non ci sono stata, ma i pareri mi sembrano essere condivisi: No 😁
  17. Ciao e prego! 😉 Dunque il tappone San Diego-Tucson, ok, ma Tucson-WS è davvero infattibile! Arriveresti veramente tardi e non vedresti praticamente niente! Per cui un giorno va assolutamente aggiunto! Se poi vi volete fermare a Yuma, arrivereste a Tucson ormai al buio, quindi dovresti rimandare entrambi i Saguaro al giorno dopo. Poi intanto che sei in New Mexico, ti consiglierei di risalire a nord e fare Santa Fe! Merita una visita, senza contare i parchi che trovi lì attorno (Bandelier e Tent Rocks). Non sono stata nella zona a nord del New Mexico, ma mi ricordo che avevo ipotizzato un itinerario con Taos, prima di rientrare in Arizona per vedere il Canyon de Chelly. Da lì, potresti poi scendere e fare un pezzo di Route 66 prima del Joshua Tree. Inserire San Francisco secondo me non si riesce, è troppo a nord e fuori mano. Questa è un'ipotesi di itinerario (la parte dopo Santa Fe è ipotizzata, rimando a chi è più esperto i pareri sulla fattibilità): 20-08 Roma - Los Angeles - Dormire sulla costa 21-08 Los Angeles - San Diego 22-08 San Diego 23-08 San Diego 24-08 San Diego - Yuma - Ajo 25-08 Ajo - Tucson 26-08 Tucson - Tappa 27-08 Tappa - White Sands 28-08 White Sands - Santa Fe 29-08 Santa Fe - Taos - Farmington 30-08 Farmington - Canyon de Chelly 31-08 Canyon de Chelly - Flagstaff 01-09 Flagstaff - Joshua Tree 02-09 Joshua Tree - LA 03-09 LA
  18. Grazie ragazzi! E grazie per i suggerimenti dei diari! Devo inventarmi il tempo per mettermi a leggere! Al momento ho accennato a cena alla mia idea e non ho ricevuto troppi insulti... E quindi ho preso appuntamento in questura per il passaporto di Viola 😁 (tanto c'è posto tra oltre un mese, di tempo per disdire ne ho!). Riguardo l'itinerario, grazie Paolo! In effetti anche a me spaventavano quei due giorni: avevo segnato almeno una decina di posti da vedere lungo la costa. Meglio togliere il Connecticut (New London, Mystic,...) e puntare direttamente a Cape Cod dal New Hampshire per guadagnare una notte da mettere lungo la costa? Oppure lasciare un giorno solo a Boston e recuperare le cose non viste (soprattutto Cambridge) l'ultimo giorno prima del volo (quello che ho adocchiato partirebbe alle 19)? Per quanto riguarda il Canada, devo leggere i vostri diari per capire cosa c'è da quelle parti! L'unico dubbio riguarderebbe le cascate del Niagara. Le ho in programma da molto, ma vorrei aspettare qualche anno in modo che la bimba possa apprezzarle di più! Edit: ho recuperato l'itinerario di Derio e ho visto che non avevi inserito Niagara! Quindi continuo a tenere in lista anche il Canada.. Devo solo capire cosa c'è da vedere 😅😅
  19. Lizzina

    New adventure in New England?

    Ciao ragazzi! Riemergo da un lungo letargo con un’idea che mi sta attanagliando da qualche settimana. Con la pandemia che sembra rallentare, la voglia di tornare negli USA è più forte che mai, ma si è aggiunta una componente di complessità non indifferente: da un anno, la famiglia si è allargata e i prossimi viaggi dovranno tener conto dei tempi e delle esigenze di avere una Viola scatenata al seguito! 😊 È una bimba molto vivace, ma abbiamo già fatto qualche viaggetto per testare la sua (e la nostra 😅) resistenza: un weekend lungo a Parigi con il suo primo volo a 8 mesi e un mini roadtrip in Umbria durante le vacanze di Natale. Entrambi sono andati abbastanza bene, per cui potrebbe essere arrivato il momento di alzare l’asticella: si vorrebbe (o meglio vorrei) volare oltreoceano! L’idea è quella di scoprire il New England, zona in cui le distanze e le temperature di agosto non dovrebbero essere troppo proibitive, oltre ad avere la possibilità di fermarsi in qualche spiaggia per smorzare i km in auto. Spulciando un po’ sul forum e leggendo qualche info online, ho buttato giù questo itinerario di 14 giorni: Giorno 1 ITA – Boston Giorno 2 Boston Giorno 3 Boston Giorno 4 Boston – Salem – Rockport – Portland (ME) Giorno 5 Portland (ME) – Bar Harbour Giorno 6 Bar Harbour (Acadia NP) Giorno 7 Bar Harbour – Bretton Woods Giorno 8 Bretton Woods Giorno 9 Bretton Woods – Concord (NH) Giorno 10 Concord (NH) – New London Giorno 11 New London – Cape Cod Giorno 12 Cape Cod Giorno 13 Cape Cod – Boston Giorno 14 Boston – VOLO Ovviamente prenderemmo l’auto dal giorno 4 al 13, evitando di averla a Boston, in modo da risparmiare qualche centinaio di $ tra parcheggi e noleggio, che già costa una follia. Per i giorni 4 e 5, tra Boston e l’Acadia, ho segnato parecchi villaggi di pescatori e fari, per cui i km sono tanti, ma prevediamo di fare diverse tappe per sfruttare i pisolini della bimba. Avete qualche suggerimento/consiglio sul giro? Per quanto riguarda il viaggiare con bimbi piccoli, sto cercando più informazioni possibili, ma se qualcuno con esperienza ha qualche tip salvavita da condividere, è ben più che apprezzato! Viola in agosto avrà 18 mesi: ho già adocchiato un volo British che non costa poco, ma potrei selezionare i posti “culla” che per i bambini fino a 2 anni danno la possibilità di chiedere anche un “child-seat”, in modo da farla dormire più comodamente (e anche per non averla sempre sulle nostre gambe). Per il resto mi sto leggendo qualche diario con bimbi così piccoli e sto cercando di prepararmi psicologicamente al momento in cui comunicherò al consorte il mio progetto diabolico: devo puntare tutto sul “dobbiamo sfruttare il più possibile finché la bimba non paga”!! 😂 Grazie in anticipo per i consigli!!
  20. Fattibile sì, ma luuuunga!! Eravamo usciti da SD per le 8 e siamo arrivati al Saguaro Ovest verso le 16, senza praticamente fermarci (era un giorno in cui la prigione di Yuma era chiusa). Però se vuoi recuperare un giorno e decidere di saltare Ajo e l'Organ Pipe, si fa! A Tucson noi non avevamo visto nulla, se non i Saguaro NP... Volutamente evitato di menzionare i musei e le cose militari al marito (😀😀😀). Concordo però anche io che fare Tucson - Alamogordo con deviazione al Chiricahua è impossibile: arriveresti sicuro dopo il tramonto, anche saltando la saltabile Tombstone! In fase di pianificazione ero indecisa se dopo Gallup andare a Sedona o al Grand Canyon perchè la distanza era simile: però la ricordo come una delle tappe "easy" di quel viaggio. Perciò per recuperare tempo a Santa Fe e Albuquerque, potreste fermarvi a Gallup e partire il giorno dopo per il Petrified Forest.
  21. Concordo! A me il Capitol non aveva entusiasmato più di tanto: l'unica parte interessante è stare sotto la cupola, ma per il resto non ti fanno vedere le vere "stanze dei bottoni"... Ricordo solo decine di statue di personaggi famosi di ogni Stato. Parlando da non appassionata di aerei, a me forse era piaciuto di più quello vicino all'aeroporto, perchè l'impatto visivo è pazzesco! Poi vedere lo Shuttle ha il suo perchè!
  22. Nooo! Che sfortuna!! Anche la biblioteca? A Philadelphia noi eravamo stati all'Alexander Inn, un piccolo hotel da cui praticamente abbiamo raggiunto tutto a piedi! E aveva la colazione inclusa! Trovare l'AC silenziosa, soprattutto a NYC è un impresa non da poco! Ovunque vedevo quegli scatolotti incastrati nelle finestre tagliate che sembrano dei motori! Come zona ricordo molto silenzio a Lower Manhattan (eh per forza, di sera è un mortorio! 😅) : è un po' decentrata, ma avevamo una stazione della metro con molte linee e praticamente non dovevamo quasi mai cambiare per raggiungere gli altri posti. Poi sono stata 2 volte a Long Island City nello stesso hotel: la prima avevamo una stanza sul cortile interno e zero rumori (era però inverno, quindi niente AC accese!). La seconda invece siamo stati sfortunati e di notte era stato un viavai di camion della spazzatura, della pulizia della strada e altri rumori che mi avevano svegliato più volte!
  23. Sante Capitol Bike!! Anche se nonostante il loro aiuto, la giornata del Mall è stata comunque mortale!!! Bellissima, ma mortale!! L'unico lato negativo è che serve una connessione dati e sul Mall 3 anni fa non c'era Wi-Fi pubblico! Invece a NY ricordo che praticamente in ogni angolo della città riuscivi a connetterti ai totem e non abbiamo quasi mai avuto bisogno del roaming!
  24. Ecco questa sarebbe stata l'altra soluzione che ti avrei detto, ma pensavo di evitarvi un cambio di hotel.... Che però avreste l'ultima notte per cui io farei la prima sera e vi godete NY alla fine!
  25. Concordo con @Monica405!! Anche perché se atterrate alle 17, rischiate di arrivare in stazione a Philadelphia veramente tardi e non so com'è la zona a livello di sicurezza a quell'ora! A noi la stazione degli autobus aveva un po' inquietato anche alle 6 di pomeriggio! L'unico contro che vedo è che magari, dopo NY, le altre città vi piacciano meno, soprattutto Philadelphia!!
×
×
  • Crea Nuovo...