Vai al contenuto

Aquila

UOTR People
  • Numero contenuti

    2204
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Aquila

  1. Aquila

    Presentatevi!

    Benvenuti a tutti!
  2. Aquila

    highway 1

    450 € per un volo diretto sono ottimi. Per quanto riguarda Fiumicino e Alitalia non sono diversi a scioperi e ritardi dagli altri hub.
  3. Aquila

    California On The Road

    Le tasse sono a parte, e variano da stato a stato. In genere però booking scrive anche che tipologia di tassa si applica (in percentuale sul totale, a notte a stanza, entrambi, ecc.)
  4. Aquila

    highway 1

    A parte gli USA, in Europa ho viaggiato tantissimo, e ti posso consigliare per esperienza di non dormire MAI la notte prima del volo a tanti km di distanza dall'aeroporto. Basta un banale inconveniente e se ne vanno in fumo centinaia (migliaia in questo caso) di euro per ricomprare il biglietto...
  5. Aquila

    Presentatevi!

    Benvenute!!!
  6. Aquila

    California On The Road

    Se nella descrizione della camera è specificato che la colazione non è inclusa è così. Gli alberghi preparano diverse tariffe che prevedono diversi trattamenti, e in alcuni casi escludono la colazione. Comunque ti suggerisco di verificare anche in altri siti prima di prenotare, in particolare booking.com e hrs.com che non prevedono il pagamento anticipato.
  7. Aquila

    Presentatevi!

    to all!!!
  8. Io non sono ancora stato al GC, ma per quest'estate ho prenotato al Red Feather Lodge che si trova a Tusayan, solo poche miglia a sud del villaggio principale. Ho controllato per le notti che ti interessano e c'è disponibilità. Il prezzo del sito è 145 $ a notte tasse incluse.
  9. Il perchè è semplice, te lo spiegava Chica qualche post fa. Fare tutte quelle ore di volo per 3-4 giorni è come andare a Roma o Venezia e starci mezz'ora. Il west offre talmente tanto che per visitare tutto servirebbero parecchie settimane, quindi è meglio dedicargli almeno un viaggio intero di un paio di settimane. Io personalmente se fossi in te andrei direttamente ad ovest e starei lì tutto il tempo, nella sezione Itinerari West trovi tonnellate di itinerari di esempio. Rimanendo ad est ad agosto trovi molto caldo, sia a NY che a Miami. Se la seconda è a rischio uragani la prima è caldissima, ed è un caldo molto peggiore di quello di Las Vegas, dove ci saranno alcuni gradi in più ma il caldo è reso molto sopportabile dal clima secco desertico. Per quanto riguarda il mare poi non credere il California di trovare un bel mare. Sono spiagge lunghissime e larghissime, ma l'oceano rende l'acqua sempre fredda.
  10. 1) consultando google maps dal centro di Yosemite al Furnace Creek sono circa 430 miglia per 7.5 ore senza soste, quindi considera sopra le 8 ore 3) qui siamo a quasi 500 miglia, senza soste e senza traffico 8 ore Yosemite vale sempre la pena di essere visitato, a fine maggio poi è al massimo dello splendore con i ruscelli e le cascate in piena per lo sciogliemnto delle nevi.
  11. Yosemite è tranquillamente visitabile anche con il Tioga Pass chiuso, per the Wave mi sa che sei in ritardo con la lotteria, in genere la fanno 4 mesi in anticipo (es. per agosto ci sarà ad aprile). Puoi però vedere le altre due modalità, per maggiori dettagli ti rimando alla guida del buon Shining viewtopic.php?f=53&t=10 Qualche appunto: 1) Da Yosemite alla DV col tioga chiuso è una sfacchinata clamorosa, valutala bene 2) La giornata del 20 maggio mi sembra un po' piena, non so se nello stesso giorno riesci a visitare tutto 3) Per il 22 maggio vale lo stesso concetto del punto 1) 4) Concordo sul tagliare un giorno a LA, da spalmare altrove per alleggerire alcune tappe
  12. Condivido Arizona quando dice che ognugno ha i propri gusti, comunque ti suggerisco le varianti che farei: 1) Nella Death Valley vale la pena pernottarci, è un'esperienza unica 2) Perchè pensi di passare per Ridgecrest? 3) Il GC in elicottero secondo me leva moltissimo della bellezza del posto (e leva tante centinaia di $ dal portafogli...) 4) Los Angeles la ridurrei di almeno due giorni, in questo modo riesci ad arrivare al Grand Canyon in macchina e magari ci inserisci anche la Monument
  13. Aquila

    California On The Road

    A meno che tu non abbia due biglietti separati, uno fino ad Atlanta ed uno da Atlanta in poi, il check in te lo fanno alla prima partenza per tutti i voli. Però quando arrivi ad Atlanta devi fare immigration, recuperare il bagaglio e rimetterlo in partenza per il volo successivo.
  14. Qualche osservazione al volo: * Secondo me SF merita almeno un giorno in più, ma chiaramente questo dipende da quante cose vuoi vedere in 13 giorni * Come fai ad andare al Mono Lake ed a Bodie se come hai scritto alla fine il Tioga sarà chiuso? * Hai una sola notte a Las Vegas, quindi immagino che la città non ti attiri più di tanto * Arches, Canyonlands e The Wave in un giorno mi pare troppo, anche perchè The Wave sta in zona Page e non Moab
  15. Aquila

    Presentatevi!

    to everybody!
  16. In ogni caso se proprio vuoi farlo, e proprio in auto, informati bene per tempo sia sui costi sia sulla fattibilità. Ad esempio nel mio voucher per la macchina che ho prenotato per quest'estate è scritto chiaramente: Cross Border Travel All international cross border travel prohibited.
  17. Quoto. La costa tra Los Angeles e San Francisco è bella, ma da visitare di passaggio. E' bellissimo Big Sur, sono carine Santa Barbara, Monterey, Pietras Blancas, ma non sono posti su cui impostare la vacanza. Non ne vale proprio la pena di partire dall'Italia per andare a cercare una bella costa a 11.000 km di distanza, fidati
  18. Per entrambi puoi prendere come riferimento Page in Arizona.
  19. Non puoi portare auto a noleggio in Messico. Inoltre, anche andando a piedi, preparati a una fila inteminabile per rientrare dal Messico negli USA. In generale, se non pensi di passare qualche giorno in Messico per fare un giro un po' sostanzioso, Tijuana non vale lo sbattimento del passaggio di confine.
  20. Aquila

    California On The Road

    Tra i due io preferisco di gran lunga booking, perchè non prende soldi alla prenotazione ma solo la carta come garanzia. Hotels richiede invece quasi sempre il pagamento contestuale alla prenotazione. Comunque per quanto riguarda gli alloggi nei parchi è difficile trovarli in questi grandi siti, in genere fai prima a cercare il sito della struttura dopo averla individuata sempre tramite il forum
  21. Tieniti il GC per il prossimo viaggio facendo una bella visita approfondita, il tour in elicottero ti leva solo un sacco di soldi. Con querllo che risparmi vai in un outlet e ti compri vagonate di roba
  22. Aquila

    California On The Road

    Io la ho sperimentata una volta, non negli USA. Ero in giro con un paio di amici tra Belgio e Olanda, e devo dire che ci siamo divertiti un sacco a non avere tabelle di marcia. Ma per contro ogni sera era una lotta, a conti fatti abbiamo perso un sacco di tempo solo nel cercare dove dormire. Una sera in particolare nei dintorni di Amsterdam ci abbiamo messo oltre 4 ore a trovare un alloggio libero, si delineava una bella notte in macchina quando all'ennesimo "sold out" un portiere mosso a compassione ha fatto qualche telefonata e ci ha trovato una stanza in un albergo disperso lungo un'autostrada, e caro come nessun altro in quel viaggio. Fine OT!
  23. Vedo il Grand Canyon molto molto sacrificato. Ci faresti giusto una "volata" di elicottero, e come diceva anche Carmen essere lì è un'altra cosa. Inoltre per fare la "volata" metti in conto parecchi soldi, quando ero a Las Vegas mi sono informato e non ricordo di aver trovato nulla di abbordabile...
  24. Aquila

    California On The Road

    Partiamo dalla colazione. Normalmente a me fa schifo, l'unica fantastica che ho assaporato era al Wawona dentro Yosemite, veramente sopra la media. Per il resto nei motel trovi ciambelle al burro e caffè, negli hotel trovi ciambelle al burro e caffè, e poco altro. Per la prenotazione degli alloggi, visto il periodo, è consigliatissima/obbligatoria quantomeno quando alloggerai nelle zone dei parchi. Considera che io passerò in alcuni dei punti dove andrai anche tu, più o meno nelle stesse date, e alcuni alloggi hanno delle date già sold out. Per le città dipende dalla filosofia che segui. C'è chi ama partire senza troppi legami e si ferma dove sente l'ispirazione, e chi preferisce prenotare tutto. Io sono per la seconda filosofia, si risparmia molto tempo.
  25. La DV è sempre meravigliosa, io non la salterei per nulla al mondo. Considera che non so dove abiti in Italia, ma in agosto si sta molto meglio nella Valle della Morte che a Roma. Il caldo è estremo, ma assolutamente secco. Basta portarsi dietro sempre una bottiglietta d'acqua e bere piccoli sorsi di frequente, e magari una bella scorta se proprio dovessi abbandonarti il radiatore, ma è più che altro una precauzione. Per il resto se non fai trail o fuoristrada non devi avere remore.
×
×
  • Crea Nuovo...