
antattack
UOTR People-
Numero contenuti
1069 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
15
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di antattack
-
Ottima osservazione quella di @Monica405. Un aspetto a cui non siamo molto abituati è che in questi parchi i trekking iniziano con una discesa e terminano con una salita, esattamente l'opposto di quanto accade sulle nostre montagne. Questo può indurre in errore, facendoci andare oltre le nostre possibilità fisiche, scoprendo la cosa solo al ritorno quando potrebbe essere già tardi. Quindi massima attenzione: calcoliamo sempre che ogni minuto di discesa ne comporterà due di risalita (stima prudenziale, poi ognuno adatti a sé stesso il valore); quindi per un'ora di discesa ce ne aspetteranno due di risalita quando saremo già un po' provati...
-
Agosto 2024 - Ancora una volta West, si ma dove?
antattack ha risposto a bartolinovic nella discussione Itinerari West
Con riferimento al solo giro della MV, sinceramente non così tanto da giustificarlo (e con luisa53 noto che siamo già in tre a pensarla così). Mistery Valley è un'altra storia. Quando capirò come postare le foto ne inserirò qualcuna mia, intanto puoi farti un'idea con questo video che ho trovato in rete: https://www.youtube.com/watch?v=D4lC4AmqZBA&ab_channel=MattMavor Chiaramente puoi limitarti a prenotare il solo tour della Mistery Valley, magari al tramonto e tenendoti l'alba per la MV dal The View -
Agosto 2024 - Ancora una volta West, si ma dove?
antattack ha risposto a bartolinovic nella discussione Itinerari West
Non sono due giornate, è un pomeriggio e, se vuoi, una mattina. Premesso che il giro della Monument Valley fatto con la guida ti consente di arrivare in posti non aperti al pubblico, neanche io sono rimasto granché colpito dal giro interno (meglio Valley of the Gods, sarà che avevo aspettative differenti). Tramonto e alba dal The View spettacolari, ma non il giro. Tutt'altra storia Mistery Valley o, potendo, Hunt Mesa (ma per quest'ultimo dovresti prevedere una notte extra in accampamento, oltre a un rene in meno ). Se proprio dovessi scegliere, mi terrei i panorami dal The View ma farei comunque il giro della Mistery Valley al pomeriggio. La mattina dopo anticiperei la partenza, così da guadagnare tempo per un passaggio a Mesa Verde nel primo pomeriggio, prima di raggiungere Durango in serata. Personalmente Mesa Verde non mi ha impressionato e ci sono stato due volte facendo le visite guidate con i Rangers (Twilight Tours of Cliff Palace e Long House). Son gusti personali quindi non si discutono Qui è una mia deformazione: preferisco tenermi sempre un cuscinetto iniziale in caso di problemi con il volo di andata, il riposo lo lascio per quando sarò rientrato a casa. Però facendo i dovuti scongiuri... Questa è una cosa che cerco di fare sempre anche io, ritardando o anticipando il ritiro/consegna dell'auto quindi si, per me ha senso -
Agosto 2024 - Ancora una volta West, si ma dove?
antattack ha risposto a bartolinovic nella discussione Itinerari West
Un'altra soluzione più centrata sullo Utah: 11/08: arrivo a Las Vegas 12/08: Las Vegas 13/08: Las Vegas -> Route 66 -> Grand Canyon South Rim (solo overview occidentali) 13/08: Grand Canyon South Rim: trekking South Kaibab Trailhead(Cedar Ridge), 5km 15/08: Grand Canyon South Rim (overview orientali in uscita) -> Horseshoe Bend -> Page 16/08: Page: South Coyote Butte + White Pocket con guida, con piccole escursioni a piedi nei due posti 17/08: Page -> Monument Valley (Mistery Valley con guida, nessuna escursione a piedi) 18/08: Monument Valley (tour con guida) -> Goosenecks State Park (overview) -> Muley Point (overview) -> Valley of the Gods -> Durango 19/08: Durango: giro in treno per Silverton a/r 20/08: Durango -> Pinkerton Hot Springs -> Old Hundred Mine -> Mayflower Gold Mill Tour -> Animas Forks/Alpine Loop -> Ouray 21/08: Ouray -> Black Canyon of the Gunnison (overview south rim + trekking Warner Point Nature Trail, 2.5km) -> Montrose 22/08: Montrose -> Colorado National Monument (overview) -> UT128 (overview Castle Valley) -> Moab 23/08: Moab: Arches, trekking mattina Fiery Furnace Tour (5km) e pomeriggio Delicate Arch (5km) 24/08: Moab: Potash Road con overview Canyonlands e Dead Horse Point State Park 25/08: Moab: Chesler Park con guida, include un trekking di breve durata 26/08: Moab -> Goblin Valley (overview) -> Mars Desert Research Station -> Fruita Historic District -> Torrey 27/08: Torrey: Capitol Reef (Moon Overlook+Cathedral Valley con guida, non sono previsti trekking particolari) 28/08: Torrey -> The Burr Trail (overview) -> UT12 (overview) -> Bryce Canyon (overview) 29/08: Bryce Canyon (trekking Queens Garden/Navajo Loop Trail, 5km) -> Las Vegas 30/08: rientro in Italia 31/08: arrivo a Roma Ho cercato di limitare al massimo i trekking poi a tua scelta se tagliare ulteriormente o aggiungerne altre Ci sono anche quattro escursioni con guida non propriamente economiche. Quelli a Monument Valley è un combination tour spezzato su due giorni. In ordine di bellezza: South Coyote Butte+White Pocket, Mistery Valley, Chesler Park, Cathedral Valley. Chiaramente puoi fare taglia & cuci a piacere -
Condivido quanto scritto da @luisa53 e @acfraine. Se ce la fate a partire per le 07:00 forse vi riesce di fare anche il Mist Trail (dipende da quanto buone sono le vostre gambe ) Sono sei ore di macchina a cui aggiungere almeno un paio di ore di soste, diciamo pure tre. Se punti ad arrivare per le 17:00 (così da avere il tempo di fare badwater basin e artists palette) vuol dire partire per le 08:00. Fattibile direi che lo è, al netto della tratta di quattro ore e dell'attraversamento della DV nelle ore più calde
-
Agosto 2024 - Ancora una volta West, si ma dove?
antattack ha risposto a bartolinovic nella discussione Itinerari West
Immagino che a Page sarete già stati e avrete visto anche le due classiche cose (Antelope e Horseshoe Bend), corretto? O avete visto anche altro? -
Agosto 2024 - Ancora una volta West, si ma dove?
antattack ha risposto a bartolinovic nella discussione Itinerari West
Li intorno si fa per dire... E' una deviazione di 6 ore e mezza di macchina da Torrey (a/r). Da quelle parti se cerchi città metropolitane caschi male. Condivido appieno la tua preoccupazione sul cercare di organizzare in un unico giro di 20gg Las Vegas, i parchi rossi, Grand Teton & Yellowstone e la Real America. E' fattibile? Certo, a forza di tapponi... Per cosa? Per aver fatto quel giro in 15gg? Chi è senza peccato scagli la prima pietra... Avendo io fatto di peggio, ego te absolvo a peccatis tuis -
Agosto 2024 - Ancora una volta West, si ma dove?
antattack ha risposto a bartolinovic nella discussione Itinerari West
Così come tra Moab e Monument Valley, in ordine di apparizione: Butler Wash Ruins, House of Fire, Bullet Canyon Trailhead, Muley Point, Valley of the Gods, Goosenecks State Park e, deviando un po' a sud, Canyon de Chelly E' buono pure il suggerimento di @ieio14 con Moab - Black Canyon - Silverton - Durango (vedi per questo, tra gli altri che meritano tutti, il diario di @pandathegreat e @mouette come quello di @acfraine) Invece di chiudere il loop su Las Vegas, dopo essere stato al Grand Canyon South Rim potresti deviare verso Phoneix passando per Sedona/Apache Trail (ma perderesti la Route 66 con Seligman/Kingman) Hai solo l'imbarazzo della scelta... -
Agosto 2024 - Ancora una volta West, si ma dove?
antattack ha risposto a bartolinovic nella discussione Itinerari West
Qualsiasi trekking farete sarà sempre per vedere qualcosa di bello! Per dire... Valley of Fire: Fire Wave/Seven Wonders, 3km Bryce Canyon: Queens Garden/Navajo Loop Trail, 5km UT12: Upper and Lower Calf Falls, 10km Capitol Reef: Capitol Gorge, 4km UT128: Fisher Towers Trail, 7km Arches: Delicate Arch, 5km; Fiery Furnace Tour, 5km; Devil's Garden Trailhead fino al Double O Arch, 7km Canyonland: White Rim Overlook Trail, 3km Grand Canyon: South Kaibab Trailhead (Cedar Ridge), 5km; Plateau Point Trail via Bright Angel Trail, 20km E non ho attaccato Grand Teton e Yellowstone Intendiamoci, non è scritto da nessuna parte che dobbiate farli tutti (e ad agosto l'ultimo di 20km lo sconsiglierei a prescindere) ma qualcosa di bello a non farli lo perdi. L'alternativa ad alcuni trekking (non tutti!) sono le escursioni con guida, costano ma in alcuni casi ti portano dove altrimenti non arriveresti neanche a piedi: UT12: The Burr Trail Capitol Reef: Cathedral Valley Canyonland: White Rim Trail, Chesler Park Monument Valley: Mistery Valley, Hunts Mesa Page: Secret Antelope Canyon (da non confondere con il classico Antelope Canyon), Alstrom Point, South Coyote Buttes+White Pocket, Rainbow Bridge Boat Tour Un altro dei pro ad appoggiarsi ai tour è che ti risparmia di avventurarti con l'auto a noleggio su strade sterrate (penso in particolare a The Burr Trail, Potash Road e Monument Valley), dove l'assicurazione non copre eventuali danni, ma questo sono certo lo sai già ! Poi è scontato che nulla ti impedisce di farlo assumendotene la responsabilità -
Agosto 2024 - Ancora una volta West, si ma dove?
antattack ha risposto a bartolinovic nella discussione Itinerari West
Direi che per rispetto dei vostri compagni è giusto considerare dei must le tre località indicate. Cosa avete visto della Monument Valley? Magari c'è modo di renderla comunque interessante anche per voi Se ti piace la natura Yellowstone e Grand Teton sono imperdibili, ne vale sicuramente la pena, ma ci sono anche tante alternative rimanendo tra Utah e Arizona... potresti tranquillamente riempire un mese e più senza ripassare dallo stesso posto! Dipende solo dalla voi ma, se devo dire la mia, lascerei Yellowstone ad un altro viaggio e punterei ad esaurire lo Utah così da metterci un punto P.S. Per i prossimi consigli: qual è la vostra predisposizione ai trekking? -
Agosto 2024 - Ancora una volta West, si ma dove?
antattack ha risposto a bartolinovic nella discussione Itinerari West
Ciao bartolinovic, non mi è chiaro se avete già visitato Bryce e Yellowstone, se la risposta è no allora dovresti tenerle in considerazione per questo tour. Perdonami qualche domanda ma giusto per inquadrare meglio le cose: Grand Canyon avete visitato South e North Rim? A parte Las Vegas che ha il suo perché, per quale motivo volete visitare nuovamente Grand Canyon e Monument Valley? Perché avete lasciato qualcosa indietro o solo perché vi sono piaciuti tanto? Quanto è vincolante per voi il passaggio da Las Vegas? Se aiutasse l'organizzazione del viaggio sareste disposti a rinunciarvi a vantaggio di nuovi posti? -
Consiglio per viaggio indimenticabile
antattack ha risposto a fabrizio vailati nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Da valutare anche una o due notti in più a Page che grazie al Lake Powell offre diverse possibilità in aggiunta alle mete classiche (Antelope Slot Canyon e Horseshoe Bend): escursione in barca al Rainbow Bridge escursione in barca al Labyrinth Canyon giri in kayak Colorado river rafting Non mi stancherò mai di suggerire anche South Coyote Butte + White Pocket con guida, per me un must! Se non si vogliono fare trail impegnativi potrebbe essere una valida alternativa alla zona di Moab, soprattutto considerato il periodo in cui andreste (non che a Page faccia meno caldo ma il tipo di escursioni dovrebbe aiutare) -
Consiglio per viaggio indimenticabile
antattack ha risposto a fabrizio vailati nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Questo comporta che non avrai motivo di fermarti più di una notte in diversi posti Come ti ha detto pandathegreat, ora è il momento di leggersi un po' di diari e farti una tua idea più precisa di quali compromessi sono per te accettabili Con un programma di massima sicuramente gli aiuti che riceverai saranno più proficui! Aggiungo: mettendo mani al portafoglio potrai avvalerti di guide locali che vi porteranno in giro, minimizzando gli spostamenti a piedi, ma questo inevitabilmente alzerà il costo del viaggio... -
Consiglio per viaggio indimenticabile
antattack ha risposto a fabrizio vailati nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Condivido quanto ti ha suggerito chi mi ha preceduto: parchi dell'Ovest. In merito agli spostamenti considera che in località come San Francisco, Yosemite, Las Vegas, Zion, Bryce, Page, Grand Canyon, Los Angeles potrai fermarti fino a 3 o più notti trovando sempre qualcosa da fare in loco, a cui dovrai aggiungere almeno un paio di tappe da 1 gg (Death Valley e Monument Valley); farai presto a riempire 24gg Oltre ai chilometri in auto (il classico giro San Francisco-Los Angeles sono circa 3.000km), preparatevi a camminare tanto per i trail (o pensavi di limitarti ai viewpoint?) con temperature non proprio fresche. Se temete il caldo potete puntare a nord con un giro che passi da Yellowstone o rimanere sulla costa (San Diego - San Francisco) ma per essere la prima volta (e forse l'ultima)... valuta tu -
Concordo! Posto che questo trail non mi ero permesso di suggerirlo nel programma "base" ma solo nel caso Serebore avesse voluto aggiungere un giorno in più a Bryce con tutte le attenzioni del caso In generale, oggi Internet consente di vedere i trail, farsi un'idea se di proprio interesse e se fattibili per le proprie capacità. Tra tutti i percorsi di Zion credo che le due soluzioni indicate siano quelle più semplici (con tutti i distinguo del caso e bene hai fatto a poratre anche la tua esperienza), ora Serebore avrà sicuramente più elementi per prendere una decisione su cosa fare
-
C'è stata una prima volta per tutti: nel mio primo viaggio da totale sprovveduto (all'epoca non esisteva ancora Internet e si girava con le mappe cartacee) mi sparai 8.000km in tre settimane, da Tijuana a Yellowstone e ritorno. Al netto di tutto quello che mi sono perso per strada resta un viaggio epico! Come scrivevo nel post precedente, la scelta tra quantità e qualità è personale e come tale va sempre rispettata. Il mio percorso personale mi ha portato negli anni a preferire la seconda quindi se non posso allungare adeguatamente il viaggio mi predispongo ad organizzarne due Concordo!
-
Da amante dello slow travel leggendo il programma mi è salita l'ansia... Non posso che condividere totalmente quanto ha suggerito acfraine. Vedo tante, temo troppe cose a piano. Qualche spunto di riflessione... Yosemite: niente Mist Trail? Death Valley: arrivando la sera prevedi quindi di visitarla la mattina dopo, tieni conto che Badwater e Artist Palette danno il meglio al tramonto UT12: suppongo partirete da Bryce per l'ora di pranzo, quindi niente Lower Calf Creek Falls e/o The Burr Trail? Capitol reef: niente Cathedral Valley? UT128: come ti è stato fatto notare metterla in giornata con Arches implica che ti limiterai ad attraversarla in auto. Giusto per citarne uno, il Fisher Towers Trailhead (7km) richiede mediamente 3 ore. Ad Arches potresti passare due giorni e ancora non avresti visto tutto... Page: niente South Coyote Butte e White Pockets? Grand Canyon: supponendo che vorrete fare i viewpoint sul rim, niente South Kaibab Trailhead (fino a Cedar Ridge) o Bright Angel Trailhead (fino al Plateau Point)? Sono certo che nella stesura del programma avrai già valutato tutti i posti che ho citato decidendo di sacrificarli per vedere quanto più possibile. Quantità o qualità? Personalmente taglierei la deviazione da Bryce per Moab (4 notti) per dedicare più tempo al resto (Yosemite, Page, Zion, Grand Canyon o la costa). Qualsiasi scelta farai sarà comunque un viaggio che ricorderai per sempre!
-
Il Canyon Overlook Trail si presenta piuttosto pianeggiante ma con qualche tratto disconnesso, è considerato un trail per principianti con scalini e passerelle. Di contro il Navajo loop/Queens Garden trail non presenta particolari disconnessioni ma significative salite/discese unite alla distanza da percorrere. Una soluzione potrebbe essere limitarsi al Queens Garden trail (risparmiandosi così la famosa Wall Street section del Navajo loop); certo ha comunque una discesa/salita significativa ma, sviluppandosi lungo tutto il percorso, si presenta molto più dolce. Non ho idea se siano per voi fattibili ma in rete trovi tanti video dove puoi farti un'idea più precisa del grado di difficoltà e decidere con cognizione di causa. Valuta tu, sapendo che non vale la pena inguaiarsi quando la rosa di alternative è comunque ampia. Sarà in ogni caso un bellissimo viaggio!
-
Di cose da vedere tra Bodie e Furnace Creek ce ne sarebbero tante (alle due da te citate aggiungerei Crowley Lake Stone Columns, Alabama Hills National Scenic Area e Cerro Gordo Ghost Town), quello che manca è il tempo... Con "soste significative" infatti intendevo visite che richiedono almeno un'ora e, tenuto conto che Bodie apre alle 9, se si vuole stare a Furnace Creek per le 17 la coperta resta cortina. Poi, ed entriamo nella sfera dei gusti personali, non mi piace entrare in un posto sapendo di avere i minuti contati; se il luogo mi piace e voglio fermarmi un po' di più devo sapere di poterlo fare senza per questo sconvolgere il programma o rinunciare ad altro; questo implica una programmazione "lasca" con tutto quello che ne consegue. Che poi le cinque ore di fila sono un problema tutto mio (o meglio della mia sciatica che dopo due ore e mezza di macchina comincia a urlare), purtroppo non ho più l'età per fare West Yellowstone - Rino in un giorno!
-
Si, funziona bene anche così. Ha sicuramente il plus del tramonto al Mono Lake mentre di contro prevede una tirata di 5 ore il giorno dopo senza soste significative nel mezzo e, nel complesso, ne uscirebbe un po' sacrificata la visita a Las Vegas dove arriveresti nel pomeriggio (ma questo è poco male per come la vedo io). Alla fine sono sfumature, si va a gusti personali. Ricordo all'epoca scartai di viaggiare in macchina per la Death Valley nelle ore più calde perché sconsigliato per lo sforzo richiesto al motore del mezzo tra temperatura esterna (potrebbe facilmente supere i 50°) e aria condizionata a palla. Poi intendiamoci, con le macchine di oggi non succede nulla ma se succede...
-
Nella Death Valley il problema non è la notte ma il giorno Fare il bagno in piscina la sera tardi, sotto il cielo stellato e l'acqua calda non è male, a mia figlia (allora tredicenne come la tua) piacque tanto. Di certo tra le 11 e le 17 ti suggerisco di chiuderti in albergo con l'aria condizionata accesa Riguardo a dove pernottare arrivando da Yosemite, invece di fermarmi a Mammoth Lakes mi spingerei fino a Lone Pine. Non so se intendevi visitare la zona di Mammoth Lakes ma i tempi saranno piuttosto stretti considerato le fermate lungo il Tioga Pass (un'ora in tutto), Bodie (dalle due alle tre ore), Mono Lake (due ore) e le quattro ore di guida; siamo già a 10 ore, quindi partendo la mattina alle 8 siamo arrivati alle 18. Se ti spingi fino a Lone Pine aggiungi un'altra ora e mezza di macchina ma ne trai vantaggio per il giorno dopo, il cui programma non sarà meno impegnativo sia per l'ora a cui dovrete mettere la sveglia sia per il caldo che troverete: 06:00 partenza 07:30 Mesquite Flat Sand Dunes 09:30 Badwater 10:15 Devil Golf Course 10:30 Furnace Creek Visitor Center 18:00 passaggio per Artists Palette 19:00 Zabriskie Point Non andrà meglio il girono dopo ancora: partenza sempre alle 6 e prima tappa a Dantes View, poi una tirata fino a Las Vegas dove arriverete in tarda mattinata. Fattibile è fattibile, è esattamente quello che feci io e sono ancora qui a raccontarlo
-
2024...dove mandate una che al West è stata solo in qualche città?
antattack ha risposto a cohibia nella discussione Itinerari West
Confermo che da metà giugno il caldo non da molta tregua: a Phoenix trovammo ad attenderci 48° ma anche negli altri parchi mai trovato il fresco nei diversi anni che ci sono stato a giugno. Le proposte che ti hanno fatto sono tutte valide ma i parchi rossi... restano nel cuore! Due settimane me le giocherei con un loop su Las Vegas: Zion, Bryce Canyon, UT12, Capitol Reef, Moab, Monument Valley, Page, Grand Canyon (South Rim) -
Concordo con Pandathegreat nel tagliare Moab (magari un futuro loop su Denver con Yellowstone e Real America) per concentrarvi invece sul resto che è già tanta roba. Per quanto riguarda i 20 giorni, volendosi prenderei i giusti tempi per vedere le tante cose in programma e tenuto conto delle limitazioni, farei così: Arrivo a San Francisco San Francisco San Francisco da San Francisco a Yosemite - notte nel parco. Partendo di buon ora arriverete per l'ora di pranzo, il pomeriggio lo utilizzerete per visitare la vallata e magari l'inizio del mist trail (fino al Vernal Falls Footbridge) Yosemite. La mattinata se ne andrà per Mariposa Grove (sfruttando il trenino su gomma per arrivare in cima) mentre al pomeriggio sarete impegnati con Wanona hotel, Washburn point, Glacier Point e Tunnel view. Questione pernottamento: restare a Yosemite o trasferirsi in zona Mammoth Lakes? Tentare di puntare Mammoth Lakes implica aggiungere 2 ore e mezzo di macchina da Tunnel View, senza considerare alcuna sosta intermedia (tipo Tenaya Lake, Cathedral Lakes, Tuolumne Meadows, tutte passegiate facili ma paesaggi spettacolari se trovate il giorno giusto) e certo resterebbe fuori, come minimo, Bodie... Per questo suggerisco di rimanere su Yosemite un'altra notte da Yosemite, Tioga road per Mono Lake-Bodie e notte zona Mammoth Lakes Death Valley - notte a Furnace creek Las Vegas Las Vegas - VoF - Zion. A Zion sfruttando la navetta avrete la possibilità di raggiungere alcuni punti abbastanza facilmente: Weeping Rock Trail (600m di lunghezza e 85m di dislivello) e Riverside Walk (fino a 3.5km, dipende dalla voglia e tempo che avete, praticamente in piano) Zion - Bryce Canyon. La mattina uscendo da Zion fermatevi immediatamente fuori dal tunnel per fare il Canyon Overlook Trail: un paio di chilometri scarsi piuttosto pianeggianti ma belli belli; pomeriggio dedicato ai viewpoint di Bryce Bryce - Page. Partenza di buon ora e sfruttando il fuso orario in tarda mattinata a Page tour con guida Secret Antelope Canyon & Horseshoe Bend Overlook (dopo rigorosa sosta al Wahweap Overlook). Non è l'Antelope Canyon conosciuto in tutto il mondo ma ti assicuro che è ugualmente bello e soprattutto molto meno affollato e avreste il vantaggio di essere portati poi dalla guida direttamente a ridosso dell'Horseshoe Bend senza dovervi sparare la camminata sulla sabbia... Ci sarebbe poi l'alba all'Alstrom Point ma questa è un'altra storia. Page. Lo consiglio a chiunque: notte extra a Page per l'accoppiata South Coyote Butte+White Pocket con guida. Non è la più famosa The Wave ma merita assolutamente Page - Monument. Partenza di buon ora (qui perderai un'ora per il fuso orario) e tour il pomeriggio con guida indiana alla Mistery Valley (è una valle non raggiungibile in privato che ho trovato molto ma molto più della della sorella Monument) Monument - Grand Canyon. Mattinata in giro per la Monument Valley (da soli o, preferibilmente, con guida) e poi trasferimento verso il Grand Canyon, South Rim (Desert View/Navajo Point/Lipan Point/Moran Point/Grandview Point/Yaki Point) Grand Canyon - Sedona. Mattinata per completare la visita con i viewpont occidentali e trasferimento a Sedona dove a voi scegliere tra le innumerevoli escursioni possibili quella che preferite Sedona - Kingman Kingman - LA LA (Universal). Costano un rene ma valutate i biglietti VIP, altro livello di esperienza e se conti tutto quello che c'è dentro alla fine non sono così fuori LA (Disneyland). Forse tua figlia gradirà LA - It Se Disneyland non interessa puoi dedicare quel giorno in più a... San Francisco Bryce per il Queens Garden/Navajo Loop Trail che sono 4.6 Km per un dislivello di 160 m Sedona sempre a Los Angeles che tra Santa Monica, Venice Beach, Chinese Theatre, Rodeo Drive, Beverly Hills, Hollywod Sign, Griffith Observatory, The Getty, Warner Bros Studios hai solo l'imbarazzo della scelta Perdona la lunga risposta
-
Salve a tutti i frequentatori di questo bellissimo forum! Mi chiamo Antonio e sebbene sia registrato dal lontano 2012 questo è il mio primo messaggio... sono un tipo piuttosto riservato ma questo non giustifica l'imperdonabile ritardo con cui mi presento ; confido però nel vostro perdono (concesso, vero? ). In questi anni vi ho seguito assiduamente, viaggiando con lo spirito grazie ai live e ai diari di cui ho fatto tesoro per l'organizzazione dei miei OTR (States ma non solo). Ora però sento che è arrivato il momento di ricambiare mettendo a disposizione quel poco di esperienza acquisita. Da amante dello slow travel so di andare contro corrente rispetto all'odierna esigenza di coniugare tempi e costi con la voglia di vedere tutto e subito ma spero comunque che questo mio modo di approcciare i viaggi potrà essere di qualche aiuto!