-
Numero contenuti
2822 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
13
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Fagianella
-
Aggiungo che i cartelli per entrare sono così grandi che veramente non ti puoi sbagliare. I parcheggi al Motel 6 sono sempre inclusi.
-
Benvenuti!!!
-
consigli viaggio per new york
Fagianella ha risposto a simonecannavale nella discussione Itinerari East
Farò un sacco di foto della casa e te le mostro quando torno (il 18 marzo) -
consigli viaggio per new york
Fagianella ha risposto a simonecannavale nella discussione Itinerari East
La settimana prossima vado in un appartamento nell'East Village di una signora italiana, mia collega. Vado in avanscoperta, se è carino ti passo l'indirizzo. A sentire lei ci vanno fino a 5 persone. -
Io ne ho presa una vicino alla casa di Hemingway in un bar molto carino, Six toed cat (indubbiamente influenzata dalla mia passione per i gatti). La torta era buona ma non eccezionale. Pare che questi siano i migliori. http://www.keywestkeylimepieco.com/ Io purtroppo non mi ero informata prima e quindi non l'ho provata.
-
Impronte digitali....domanda e problema
Fagianella ha risposto a Frafrà nella discussione Consigli di Viaggio
Due mesi fa a Philadelphia il policeman mi ha preso solo le impronte della quattro dita. Gli dico: scusi, non mi ha preso quella del pollice. Forse le è sfuggito... Mi guarda allarmato, riapre la scheda a monitor e mi riprende le quattro dita e dice: va bene così, niente pollice oggi. Mah!!! Secondo me hanno tutto in memoria ma, per sicurezza, prendono di nuovo impronte, foto etc... -
Congratulazioni ragazzi!!!
-
Miss Independent goes to San Francisco and Chicago
Fagianella ha risposto a Chiara_jk nella discussione Itinerari West
No perchè hai già il timbro di entrata. Risposta sicura al 98% -
Cioè, c'è la possibilità che a Giugno ci vediamo a Nashville, Menphis e New Orleans? Concordo con quanto detto da Al3cs (priorità al prezzo dell'aereo), Derio e Panda (ogni lasciata è persa). Però sarebbe bello vedere come tu e Meli cercate di evitare l'orda similnipponicageriatrica di un gruppo di avventure Sempre che per giugno non mi sia presa una forma rara di peste bubbonica...
-
Finalmente accontenterò Pamela: Florida 25/4 - 3/5 2014
Fagianella ha risposto a acfraine nella discussione Itinerari East
Che itinerario da sballo!! -
Le spiagge di South Beach sono tutte gratis.
-
Andrea anche tu in Florida!!! Yeahhh!!! Rispondo spot alle tue domande: Miami: secondo me è meglio stare a south beach perchè sei vicinissimo alla spiaggia, nel pieno distretto art deco, in mezzo a tutti i locali e zona shopping. E' vero che costano di più ma la posizione li merita tutti. Se poi trovi un posto tra la 10th e Lincoln Avenue, sei veramente al centro di South Beach. E' vero che il parcheggio costa, ma se anche prendi il motel a downtown o altrove, comunque a Sobe ci vai e comunque devi pagare il parcheggio. Su cosa fare a Miami, ti rimando al mio diario o all'itinerario che ho consigliato anche a Derio. Si tratta di un itinerario mediamente esaustivo, poi decidi tu cosa vi fa più piacere fare. Se preferite stare in spiaggia a prendere il sole e fare il bagno (spiaggia più bella della florida dopo Siesta Key) anzichè girare in auto, godetevela!!! Key West: Anche se personalmente non ci sono stata, potrebbe essere carino fermarsi a Bahia Honda e al noname pub per pranzo e poi diretti a Key West. Chech in hotel, cambio per il pomeriggio / sera, e poi il classico Southermost point, passeggiate per Duval Street e Mojito a Mallory Square al tramonto. Restate in zona a guardare gli artisti di strada e poi a cena, e dopo cena. A Key West è bello passeggiare per le strade, specie non quelle centrali, e vedere le varie casette colorate. Mi raccomando alla key lime pie! Everglades: da Florida City sei vicino anche al Royal Palm Visitor Centre (dove puoi fare l'Anhinga trail - http://www.nps.gov/ever/planyourvisit/anhinga-trail.htm) e poi, sulla strada verso Naples ti puoi fermare anche allo Shark Valley. Secondo me avete tempo per fare entrambi e anche il giro sull'airboat. Tu cosa intendi per orario decente a Naples? Per me ce la fai ad arrivare per il tramonto sul Pier. Magari non arriverai in tempo per fare shopping, ma tu sei giovane, non c'è niente per te, solo roba per i vecchi!!! Scherzo, comunque penso di aver risposto alla domanda che ponevi. Costa ovest: trattandosi di giornata da dedicare al mare, secondo me è inutile girare 2 spiaggie (se non 3) diverse. Scegline una e restaci. Se poi proprio non ti piace, cambia ma su questo punto siamo tutti concordi consigliandoti Siesta Key. In un altro viaggio mi ero fermata al JN "Ding" Darling National Refugee Wildlife, vicino Fort Meyers, prima di Siesta Key. Eventualmente potresti pensare di andarci in mattinata e poi dedicare il resto della giornata alla spiaggia. Però non so se l'orario in cui contate di arrivare sia un buon orario per l'avvistamento degli animali. Perchè andare fin lì, pagare l'ingresso e non vedere niente, sarebbe un grande spreco di tempo. Su dove pernottare non ho indicazioni, non ho mai pernottato in quella zona. KSC: Se partite dalla costa ovest abbastanza presto, riuscite ad essere lì per la 10,30. Se riesci ad arrivare per quell'ora stai a posto. Hai tutto il pomeriggio a disposizione per visitare il centro che chiude alle 5.00 Sulla pagine degli eventi del KSC ci sarà un lancio a marzo, chissà che non riesci a vedere anche quello. E' una gran figata!!! Ritorno a Miami: puoi approfittare del fatto che prendi un motel nei pressi del KSC per fare la visita di Merritt Island Wildlife Refugee al mattino dopo, prima di scendere verso Miami. Dai uno sguardo al diario di Texbastard e alle foto che ha fatto e sbava... Se vi volete fermare al mare, potete fare una sosta a Ft. Lauderdale che ha una bella spiaggia, simile a quella di Miami. Spiaggia a parte, Ft. Lauderdale puoi anche evitarla. Oppure un po' di shopping, che dici? In questo caso puoi sbizzarrirti. Ci sono un botto di factory stores sulla strada. Ultimo giorno a Miami: benchè io ami moltissimo Miami, mi rendo conto che è una questione soggettiva, e nell'ottica dell'economia generale del viaggio, potresti anche considerare di fare un giorno in più da qualche altra parte. Visto che hai la fortuna di avere questo giorno alla fine, dopo che avete comunque avuto un'idea di Miami dai primi giorni in cui ci siete stati, io mi riserverei di decidere alla fine. Considera che i posti più difficili da trovare sono Miami e Key West, per tutti gli altri, puoi anche non prenotare niente e scegliere in loco o tramite smartphone sulla strada. Allora, audacemente ti consiglierei di fermare un albergo a Miami per l'ultima notte riservandoti la possibilità di disdirlo senza penale almeno 2 giorni prima, così stai tranquillo che un posto per dormire ce l'hai nella zona che hai scelto. Poi, se dopo i primi giorni a Miami non vi ha entusiasmato e vorreste fare altro, potresti considerare l'ipotesi di fermarti a Crystal River a nuotare con i lamantini, facendo slittare tutto di un giorno dall' 8 marzo. Se ti preoccupa non aver fatto le prenotazioni, sappi che una stanza per 3 si trova SEMPRE! Giusto Key West e Miami sono un pochino a rischio sovraffollamento / prezzi esorbitanti. E proprio tu dovresti saperlo che la cosa più bella dell'on the road fatto in 3 (ragazzacci) di voi è il gusto della libertà di poter decidere sul momento. Più avanti ti dico volentieri anche altro.
-
FLORIDA 12 -22 FEBBRAIO 2014 AIUUUUTOOOOO!!
Fagianella ha risposto a sofi11 nella discussione Itinerari East
A febbraio non avrete alcuna difficoltà a trovare una stanza Concordo sulla costa del golfo- Per quanto riguarda la guida, siete provette guidatrici oppure non vi piace tanto? Da questa risposta dipende la tappa Key West - Naples. -
Finalmente accontenterò Pamela: Florida 25/4 - 3/5 2014
Fagianella ha risposto a acfraine nella discussione Itinerari East
questa frase mi ripaga di tutto il tempo speso a scrivere il diario. -
Finalmente accontenterò Pamela: Florida 25/4 - 3/5 2014
Fagianella ha risposto a acfraine nella discussione Itinerari East
A rischio di essere linciata, devi andarci non tanto per la squadra in sè quanto per l'arena, per lo show e tutto l'excitement generale. -
Finalmente accontenterò Pamela: Florida 25/4 - 3/5 2014
Fagianella ha risposto a acfraine nella discussione Itinerari East
Intanto ti metto il link della pagina del mio diario a Miami ma questo aprilo dopo. viewtopic.php?f=148&t=12005&start=120#p512928 Quest'altro è lo stesso documento che ho passato (integrato col diario, modificato e privato di foto che distraggono) ad un collega per il suo giro in Florida, con qualche info in più. Prova a leggerlo tutto anche se ci sono info che già hai. Concordo con Bomber! Corri a prenotare i biglietti per gli Heats!!!! La giornata di oggi è dedicata alla visita di alcuni dei quartieri più importanti di Miami: Downtown, Little Havana, Coral Gables, Coconut Grove, Key Biscayne. Qualche informazione generale su Miami che spiega perchè ho fatto il percorso che vi spiego tra poco. E' fondamentale fare una differenza tra Miami e South Beach. Delle due, South Beach è la parte più turistica non solo per le bellissime spiagge ed il mare cristallino ma soprattutto perchè a SoBe c'è la più alta concentrazione del mondo di palazzi in stile Art Déco. Si parla, secondo me, impropriamente di quartiere Art Déco perchè in realtà su tutte le arterie principali, da Ocean Drivee a Collins Ave, Washington Ave, Lincoln Drive si possono ammirare questi palazzi caratterizzati dall'utilizzo di materiali specifici come l'acciaio e il vetro, oltre all'utilizzo di colori pastello e raffigurazioni di animali e piante tropicali. Rispetto alle altre città del mondo, l'Art Déco si sviluppa a MIami soprattutto nel periodo successivo alla Grande Depressione, con le forme più arrotondate e le luci dai colori intensi. Il tutto rende SoBe un quartiere (una cittadina) unica al mondo. Il mio consiglio è passare la giornata in spiaggia (sono tutte gratuite) e nel pomeriggio fare una bella passeggiata, sorseggiando una limonata da asporto, tra questi palazzi così particolari e provare ad immaginare questa città trafficata da quelle bellissime auto anni '50, e passanti in camicie sgargianti e occhiali da sole, come accadeva negli anni in cui Miami era la città in cui andare al caldo a divertirsi nei casino e nei locali che si affacciano sull'oceano. Non c''è bisogno di avere una mappa degli edifici, basta semplicemente camminare e guardarsi intorno. Per questo per me era fondamentale trovare un albergo (anche se caro, lo so) nel cuore di SoBe, per provare quella sensazione magica di uscire per strada con le flip flop, l'ascigamano sotto il braccio e nella borsetta solo 20 dollari e la crema solare. Fatta questa debita premessa su South Beach, parliamo del tragitto che ho fatto in auto. Partendo dalla Collins Ave, mi sono diretta al Venetian Causeway. Il Venetian Causeway è un ponte costruito sulle isolette artificiali che si trovano nella Baia di Biscayne. C'è un pedaggio di $1,50 a macchina. E’ un ponte alternativo, più piccolo e panoramico rispetto alla McArthur Causeway. Ci sono due ponti levatoi e, volendo, è possibile fare una foto all’inizio del ponte dove ci sono due pilastri che indicano l’inizio del ponte. Proseguiamo quindi a sinistra su Biscayne Blvd e troveremo sulla destra l’American Airline Arena, la casa dei Miami Heats, gli attuali campioni dell’NBA. Vista dall’esterno è imponente ma il vero spettacolo è assistere ad una partita. E’ bellissimo anche per chi, come me, non ne capisce niente di basket. Poco più avanti su Biscayne Blvd, a sinistra, c’è la Freedom Tower. http://www.nps.gov/history/nr/travel/am ... Tower.html E’ uno dei palazzi storici di Miami, la Ellis Island della Florida ovvero il posto in cui venivano accolti e censiti gli immigrati cubani. Attualmente ospita un museo sull’immigrazione cubana e a volte delle mostre d’arte personali. Di notte è subito riconoscibile perché è illuminata di rosso. L’ingresso è gratuito. Sempre su Biscayne Blvd a sinistra c’è l’ingresso al Bayside Marketplace e a destra ci sono vari ingressi della Metromover. Proseguiamo su Biscayne Blvd fino a quando diventa Brickell Ave (è sempre la US1). Girare quindi a destra sulla 7th Street e proseguire fino all’incrocio con la SW 17th Ave. Girare quindi a sinistra e ancora a sinistra per arrivare alla 8th Street (Calle 8) – Little Havana e cercare un parcheggio nei pressi del MacDonald. (questo giro perchè Calle 8 è a senso unico, quindi consiglio di proseguire fino alle 17 e poi ripercorrerla verso la US1) Questo quartiere è storicamente uno dei primi luoghi di aggregazione degli immigrati cubani. Non ci sono differenze d’impatto rispetto alle altre abitazioni della zona, salvo che sono visibilmente delle case popolari. Si sente musica latina ad alto volume e la gente parla solo in spagnolo. C’è un piccolo parco chiamato Maximo Gomez Park dove ancora adesso si ritrovano gli anziani per giocare a domino. L’ingresso è libero ma chiaramente sarete visti come turisti curiosi. Se non siete timidi e conoscete un po’ di spagnolo, potete chiacchierare amabilmente con questi vecchietti che sono molto loquaci ed estroversi. Se vi scappa la pipì, potete usare i servizi igienici all’interno del parco che sono pulitissimi, specie quello delle donne visto che non ce ne sono tante. Nella stradina di fronte al MacDonald ci sono dei murales che rappresentano figure e scene cubane. Il mio consiglio è di sostare in questa zona per non più di mezz’ora. Oltre al parco e a qualche negozietto che vende souvenir di Cuba (paccottiglia) non c’è molto altro. Se invece volete assaggiare delle vere squisitezze cubane, vi consiglio di fare un salto dalla panetteria / pasticceria El Brazo Fuerte sulla SW 32nd Ave. http://www.ebfbakery.com/Site/Welcome.html Oltre all’ambiente un po’ trash e folkloristico, fanno delle empanadas strepitose a pochissimi dollari. Noi ne abbiamo fatto incetta e le abbiamo mangiate come pranzo a sacco. Siamo al limitare di Coral Gables, uno dei quartieri più ricchi della città insieme a Coconut Grove. Ci fermiamo a vedere la Venetian Pool. http://www.coralgables.com/index.aspx?page=167 Si tratta di una piscina artificiale costruita per poter rimediare ad un danno di carattere geologico. Si era formata questa voragine a seguito della scoperta di una fonte naturale e, unendo l’utile al dilettevole, hanno costruito questa piscina che è enorme. Si può accedere pagando un biglietto. Noi, ovviamente, ci siamo limitati ad entrare nelle zone gratuite e, dopo aver fatto varie foto, ce ne siamo andati. Sempre a Coral Gable, ci si può fermare a vedere The Biltmore Hotel. E’ un hotel storico costruito dagli stessi architetti della Freedom Tower, nello stesso periodo, 1926. E’ decisamente imponente e molto lussuoso. Non abbiamo osato entrare ma ci siamo limitati a fare qualche fotina dall’esterno. Adesso ci spostiamo sulla costa verso Coconut Grove, altro quartiere ricco di Miami. Non c’è niente che meriti veramente una visita ma, se avete voglia di guardare qualche negozio o prendere un caffè da Starbucks, potete fermarvi al Cocowalk. Risalendo verso nord, sulla Bayshore Drive, ci sono i Vizcaya Museum and Gardens. http://vizcaya.org/ L’ingresso è di $18 a persona. C’è una villa e dei giardini molto belli. Per noi che siamo italiani e siamo abituati alle originali ville mediterranee, questa può sembrare superflua ed inutile. In realtà è carina se si cerca un’alternativa alla classica giornata in spiaggia. E’ un’opzione, non è fondamentale. Al termine di questa mattinata lunga (sono le 14) dedicata alla visita di Miami, decidiamo di andare a fare un po’ di mare e spiaggia, ma non a SoBe, scegliamo di andare a Key Biscayne. Già dal ponte si può vedere uno skyline alternativo di Miami, un altro punto di vista. Molto bello! Facciamo tappa al Big Baggs Florida State Park, così uniamo il parco alla spiaggia. http://www.floridastateparks.org/capeflorida/ Ingresso $ 8 a macchina Purtroppo per noi il tempo è pessimo e comincia a piovere tanto. Visto che non possiamo sdraiarci in spiaggia, andiamo a fare una passeggiata (bagnata) al faro ma presto torniamo indietro e, visto che è ora di pranzo, ci fermiamo al bar. Alcuni mangiano le empanadas, altri ordinano. Non c’è speranza di avere il sole così decidiamo che la cosa migliore è andare a fare shopping, cosa che finora non c’era mai stata occasione. Andiamo al Dolphin Mall mentre in città si scatena un mezzo uragano. C’è acqua dappertutto. Al Mall ci sono tutti i factory store con i prezzi ribassati (Ralph Lauren, Nike, etc.). -
Finalmente accontenterò Pamela: Florida 25/4 - 3/5 2014
Fagianella ha risposto a acfraine nella discussione Itinerari East
Derio, quello che ti dicevo, va bene fatto la sera stessa. Poi tu considerale opzioni. Se ce la fate, se ne avete voglia le fate, sennò restate tranquillamente a SoBe a mescolarvi tra la gente di Lincoln Road e Ocean Drive e rimandate il giro a Bayside per la sera dopo. Considera che in macchina da Sobe a downtown sono 15 minuti scarsi e a Downtonw è tutto lì vicino. Il colpo d'occhio della torre, dell'arena e dello skyline è un attimo. QUello che richiede più tempo è il giro sulla metromover ma parliamo sempre di roba di mezz'ora (un'ora se lo vuoi fare 2 volte ) e poi il bayside che però è un mall all'aperto quindi non sei obbligato a girarti tutti i negozietti. Per il giorno dopo ho un bel tour da farvi fare! Non sono mai stata all'holocaust memorial perchè, lo confesso , non mi interessano i monumenti. A me piace respirare l'aria della città, passeggiare per le strade a svetrinare i negozi. A meno che non ci sia una personale di un artista famoso, non mi interessa. -
Finalmente accontenterò Pamela: Florida 25/4 - 3/5 2014
Fagianella ha risposto a acfraine nella discussione Itinerari East
Ti suggerisco di fare il checkin in hotel ed immergerti subito nell'atmosfera di SoBe. Considerando dove hai l'hotel, sei praticamente al centro del mondo. Poi la sera, verso le 18, ti consiglierei di riprendere l'auto e spostarti verso Downtown così ti godi lo skyline notturno, la Freedom Tower illuminata di rosso, puoi fare un giro di 20 minuti a gratis sul metromover tra i palazzi che cominciano ad illuminarsi e poi passeggiata e cena a Bayside Marketplace. Ci sono tantissimi negozi, ristoranti e anche l'arena dove fanno spettacoli gratuiti. Quando tornate a SoBe, anche a notte fonda, puoi fare un giro su Ocean Drive per osservare la movida. Non vi vedo te e Pamela che vi buttate sull'alcol, però siccome tutti gli altri lo fanno, lo spettacolo è assicurato. -
Non ho esperienza diretta delle zanzare ma sicuramente ce ne saranno in quantità industriali. Però, visto che i giorni sono risicatissimi, considerando che sia il 18 che il 23 sei praticamente presa dalle partenze e hai poco tempo per turisteggiare, ti restano di fatto 4 giorni pieni di vacanza. Allora va benissimo il programma che hai fatto e, di ritorno da Key West, potresti spostarti in un hotel nei pressi dell'aeroporto, sicuramente meno caro che a SoBe, e magari fai un salto dal Dolphin Mall per un po' di shpopping! Che ti pare?
-
Se ci aggiungi un giorno all'Everglades NP siete a posto.
-
Finalmente accontenterò Pamela: Florida 25/4 - 3/5 2014
Fagianella ha risposto a acfraine nella discussione Itinerari East
Al Clay ci sono stata 13 anni fa... non credo di poter essere una fonte attendibile. Però la location è straordinaria. Considera che la sera ci sarà un po' di casino. Se il prezzo è buono, prendilo! Considera anche che in hotel ci starai veramente poco... -
Viaggio in FLORIDA - aprile 2014 10gg 9 nt
Fagianella ha risposto a Alex66 nella discussione Itinerari East
Non conoscevo la zona ma cercando su google maps è un'isola artificiale tra South Beach e Miami, decisamente fuori mano. Io non lo sceglierei. -
Finalmente accontenterò Pamela: Florida 25/4 - 3/5 2014
Fagianella ha risposto a acfraine nella discussione Itinerari East
Purtroppo non lo so di cosa si tratta, per questo ti dicevo che ti mando in avanscoperta. E' una storia lunga, ti spiego: il pochissimo tempo che sono stata a Naples mi sono concentrata sulla 5th street nella sua parte centrale. Lì ci sono negozi da vecchi: roba costosissima per gusti improbabili. Quindi non c'era manco da dire "guardiamo due negozi". A Key West sono stata attratta da un negozietto al 128 di Duval Street che si chiama Naples Soap Company e ha tutti prodotti per il bagno (creme, scrub, burri per il corpo, bagnoschiuma etc) di cui io sono totalmente dipendente. Prodotti buonissimi, li consiglio. Tornata a casa, ho cercato sul web questa azienda che, come dice il nome stesso, è di Naples e ho scoperto che ha il negozio in questa Tin City di cui io purtroppo ignoravo completamente l'esistenza. Sembra essere un piccolo centro commerciale dove sicuramente ci saranno dei negozietti più accessibili di quelle cose da cariatidi che ho visto in centro e magari qualche ristorantino più accessibile. Però non ho proprio idea di cosa sia. il sito è questo. http://www.tin-city.com/ Siccome è proprio all'inizio della 5th street, penso che un salto lo potreste fare, a beneficio dei futuri UOTRini a Naples. -
Finalmente accontenterò Pamela: Florida 25/4 - 3/5 2014
Fagianella ha risposto a acfraine nella discussione Itinerari East
E' che io come hike ti immaginavo con le scarpe da trekking intento nelle esplorazioni che di solito fai nel west mentre qui sono veramente delle passeggiate, adatte anche ai disabili. Colpa mia. -
Finalmente accontenterò Pamela: Florida 25/4 - 3/5 2014
Fagianella ha risposto a acfraine nella discussione Itinerari East
Ho letto tutto quanto scritto finora e, a parte un paio di cosine di cui non sono convinta, va tutto bene. Mi lascia perplessa la parola hikes riferita alle everglades e poi ti vorrei mandare in avanscoperta a Tin City a Naples. Non mi ricordo che qualcuno ci sia stato oppure forse sono stata distratta. Key West non è Orlando o Las Vegas, città costruite ad arte in mezzo a quello che un tempo era il nulla. E' un gioiellino nell'isoletta più lontana degli USA. Le case e le strade di Key West non le trovi da nessun'altra parte. Sono veramente uniche. E' piccolina e quindi non ha oggettivamente la possibilità di avere tanti hotel, per questo costa così tanto. Quindi considerala come una chicca, un bonbon, e gustatela. Avrei voluto farla io come l'ha fatta Bumblebee... Magari un giorno, chissà. So che sai com'è fatta Key West, l'avrai letta e riletta tante volte sul forum e il motivo per cui ti ho scritto quanto sopra è per metterla nella giusta luce. Considera che, se è vero che costa così tanto, avrà anche tanto da darti se vorrai vederla con gli occhi giusti. A Miami ho letto ottime recensioni di Princess Ann Hotel (http://www.princessannhotelmiamibeach.c ... 3godYw4ATQ), a prezzi umani!, solo che tramite Booking non te lo fa prenotare perchè accetta un minimo di 3 pernottamenti. Prova a scrivere una mail, magari, sapendo di non pagare il 20% di commissioni, ti può agevolare. Tentar non nuoce. E comunque, devo venire a trovarvi col faldone!!! Appena possibile lo farò! Sicuramente prima che partiate.