Vai al contenuto

targheauto

UOTR Fans
  • Numero contenuti

    2144
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di targheauto

  1. Ho trovato queste pagine, molto interessanti: http://www.nps.gov/nr/travel/route66/listofsites66.html Non sapevo che il National Park Service avesse imbastito un intero sito pieno di informazioni sulla Route! E sono pagine dettagliatissime.
  2. targheauto

    BLACK HILLS 2012

    Fuochi non ne abbiamo visti noi, forse li fanno il 4 luglio? La cerimonia consiste nella proiezione di un filmato sulla storia dei 4 presidenti (molto patriottico) e poi un ranger fa una presentazione, al termine si canta il national anthem e i faccioni vengono illuminati da dei fari. Quando siamo stati noi il ranger ha chiamato tutti i veterani presenti e li ha radunati davanti all'anfiteatro poi si sono presentati uno ad uno e hanno ammainato la bandiera, e' stato molto bello e toccante.
  3. targheauto

    BLACK HILLS 2012

    A breve spero di riuscire a proseguire col mio diario proprio su queste zone. Noi abbiamo pernottato a Keystone, vicinissima al Mt Rushmore e molto comoda per assistere alla cerimonia serale, che straconsiglio in quanto davvero un'esperienza unica (il parcheggio cmq costa $11 e vale 1 anno). Il giro Keystone-Custer-Sylvan Lake-Needles Hwy-Wildlife Loop-Iron Mtn Rd l'abbiamo fatto in una giornata con numerose tappe, partendo con calma al mattino e ritornando a Keystone verso le 6 pm. Tieni conto che le strade menzionate sono spesso molto strette e tortuose, quindi non vai a piu' di 25-30 mph, cmq le distanze non sono certo enormi. Su Wind Cave non so consigliarti e nemmeno sui vari trail ...
  4. Se ti fermi ad Albert Lea puoi fare una piccola deviazione quando sei dalle parti di Tomah, Wisconsin, per farti un giro tra le fattorie Amish. Un paio d'ore in tutto. Secondo me se ce la fai non te ne penti, il paesaggio e' molto carino. Dopo, dal Mississippi fino a Albert Lea (e anche dopo ...) solo pianura, erba, campi, qualche fattoria ...
  5. Ehm ... OK, a una media di 70 mph, guidando 12 ore si fanno 840 miglia wow arrivi quasi a Yellowstone
  6. Ok ma dove pensavi di fermarti? Non puoi fare da Chicago al South Dakota in un giorno ... beh per lo meno non mi sembra umano
  7. Beh insomma! Il rodeo di Cody a noi e' piaciuto un sacco Piuttosto, che tappe hai pensato tra Chicago e le Black Hills? Vedo che farete la nostra stessa strada. Noi abbiamo pernottato nella Amish Country del Wisconsin, per l'esattezza a Ontario. Consiglio vivamente un tour della zona. Poi sosta a Sioux Falls. Le distanze sono enormi, tienilo presente. Strade molto ben percorribili e con limiti elevati (Wisconsin 65 mph, MN 70 e poi 75), pero' le miglia sono davvero tante.
  8. targheauto

    real america info

    Noi l'abbiamo percorsa, su consiglio di Nabo da Keystone a Deadwood. Diciamo che e' un'alternativa carina, passi il Pactola Lake, un bel lago abbastanza grande, e qualche panorama interessante. Da non perdere poco prima di arrivare a Deadwood, sulla vostra sinistra, la fermata presso la stazione di servizio non-ricordo-il-nome, con negozio di souvenir e piccolo parco divertimenti tutto in stile Elvis-Anni 50-Route 66
  9. Non so quali politiche adotti Dollar, lascio la parola a chi ha noleggiato da loro. Hertz ti da' l'auto piena, poi la riconsegni uguale, di default.
  10. Strano ... in genere la macchina te la danno col serbatoio pieno incluso, poi la riporti piena. Cmq solitamente quando la benzina te la fanno pagare le compagnie di noleggio la paghi salata ... es con la Hertz se ti devono addebitare il rabbocco del serbatoio alla riconsegna sono $9 al gallone, contro i $3.50 circa alla pompa.
  11. Tieni conto cmq che il wi-fi lo trovi ovunque, anche nei fast-food e nei bar, quindi puoi essere molto spesso online. La connessione dati mobile non e' sempre velocissima.
  12. Forse ti costa molto meno e funziona meglio un navigatore
  13. Dipende dall'aeroporto e, a mio avviso, dall'addetto che ti capita e se ha la luna storta o meno. A Verona all'andata e a Parigi al ritorno ci hanno fatto tirar fuori tutti gli aggeggi elettronici che avevamo con noi, compreso Nintendo DS e tablet. Messi tutti alla rinfusa in uno dei cestini. Una palla incredibile perche' ho dovuto praticamente disfare uno zainetto meticolosamente preparato. Gli anni scorsi non ci era mai capitato da nessuna parte. A Verona se non ricordo male ho dovuto estrarre anche tutti i caricabatterie (!). In entrambi i casi le addette alla sicurezza sono state particolarmente sgarbate. A Minneapolis invece non ci hanno fatto tirar fuori nulla di tutto cio'.
  14. targheauto

    Multe in USA

    Money Order e' il vaglia postale, nulla piu'. Anni fa ne mandai uno negli USA, a parte le tariffe salate, al destinatario arrivo' semplicemente un vaglia, cosi' come se l'avesse inviato un cittadino statunitense. Oggi pare che questo servizio sia stato sostituito dal Moneygram, ma penso che il risultato sia lo stesso.
  15. targheauto

    Multe in USA

    Mi permetto di far notare come la multa fosse comunque pagabile a mezzo vaglia postale. E' possibile inviare un vaglia internazionale negli USA, tramite Poste Italiane o al massimo Moneygram o Western Union. Costava un po' di tariffe ma si poteva fare ... Forse si puo' ancora fare pagando degli interessi di mora ... ?
  16. C'e' piu' gente di quanta immaginate che non la fa. Uno si affida al caso e alla fortuna ... Noi l'abbiamo sempre fatta, pero' molti non la fanno o per risparmiare, o per ignoranza dei costi delle cure sanitarie. E' pur vero che uno spera sempre di cavarsela ... e' pur vero che nei casi "semplici" uno se la cava con 2-300 dollari e via, pero' ...
  17. Per uno straniero, l'unico documento (ID) riconosciuto in genere e' il passaporto. Se si e' alla guida, ovviamente la patente, ma quella sta generalmente nel portafogli, il passaporto no. Io lo tengo nel borsello. La carta di identita' italiana non serve a niente. Le prenotazioni non serve averle con se', in realta' non servirebbe nemmeno stamparle, se si ha con se' un pc/netbook/tablet/smartphone con tutto caricato sopra in formato elettronico, ma cmq non servono nemmeno in formato elettronico, almeno io non le ho mai praticamente utilizzate, nemmeno quella della macchina. L'unica stampa che serve realmente e' quella dell'ESTA, perche' in genere la chiedono al check-in del volo di andata. Quando giriamo (noi siamo in 4) per le citta' o nei parchi in genere portiamo con noi uno zaino tipo da montagna con dentro piu' che altro una felpa per ciascuno (per l'air-con, visto che spesso passi da 40 a 15 gradi nello spazio di una porta d'ingresso!), al max l'ombrello e poi ci si infila la macchina fotografica e/o la telecamera alla bisogna, fazzoletti di carta ecc.
  18. Eh figurati Cmq si, consigliabile spezzare. Certo, la 1 e poi la 101 via S. Barbara. Noi ci eravamo fermati a Pismo Beach, sicuramente e' piu' carina Morro Bay, poco distante. Poi se ti fermi solo per dormire, e' la stessa cosa. A meno che non vuoi andare qualche miglio all'interno fino a San Luis Obispo, li' forse trovi anche sistemazioni piu' economiche. La strada del Big Sur vi portera' a fermarvi spesso ed e' una strada piena di curve e molto lenta, quindi calcolate un po' i tempi. A Monterey ti consiglio il motel dove siamo stati noi ... ehm, beh vai a vedere il diario che non mi ricordo il nome cmq era pulito, comodo e costava pochissimo.
  19. Si, se proprio dovessi scegliere sceglierei senz'altro la Redwood Coast, fin su a Crescent City, o meglio da Crescent City in giu'. Anche la costa dell'Oregon e' stupenda, ma cmq i tratti piu' caratteristici sono quello vicino al confine con la California e quello piu' a nord verso Astoria, sempre secondo il mio modesto parere ... in mezzo per molti tratti la strada corre all'interno e comunque hai poco tempo quindi non so se te la puoi permettere. Anche la strada costiera a nord di Frisco e' molto lenta, ma ci puoi piazzare in mezzo una tappa a Ft Bragg ad esempio per spezzare e goderti un pochino le redwoods. A K. Falls noi avevamo pernottato al Cimarron Inn. Comunque io ti consiglierei piuttosto Roseburg perche' cosi', se poi viri verso la costa, mi pare piu' lineare il percorso, prova a valutare su google maps. Tra SF e LA decisamente la 1, altrimenti ti perdi tutto il bello che c'e'!
  20. Se vuoi fare la costa, a mio avviso proprio tirando al massimo puoi cavartela in 3 giorni, volendo anche arrivare a Klamath Falls. Come ti dicevo, le strade sono lente, limiti tra 45 e 55 mph, con un po' di traffico e passano in mezzo alle diverse cittadine. Oltretutto, mi pare un peccato fare una tirata estrema non vedendo praticamente null'altro che l'asfalto. Da Klamath Falls al Crater Lake se non ricordo male c'e' un'oretta di strada. Klamath Falls in se' e' una cittadina piuttosto squallidina, pero' potete vedere il posto dove abbiamo pernottato noi, non era male ed era a buon prezzo. Da Klamath Falls a Frisco sono circa 350 miglia. Noi le abbiamo fatte in un giorno partendo con calma la mattina, cmq di guida pura sono almeno 6 ore, anche perche' devi fare un bel tratto non su interstate, quindi ancora una volta con limiti di velocita' piu' bassi, poi nei pressi di Frisco c'e' sempre traffico. Noi poi abbiamo trovato anche code per lavori quindi abbiamo perso un'ora e mezza buona, ma sono eventualita' che devi sempre tenere in conto, specie in California. Considera anche che e' un vero peccato non fare la strada lungo la costa nel nord della California, tagliando quindi direttamente verso San Francisco ... vi perdete dei panorami tra i piu' spettacolari e anche le redwoods. Fossi io, se dovessi scegliere per ragioni di tempo, salterei a pie' pari la costa dell'Oregon, andrei da Seattle fino all'Oregon centro/meridionale lungo l'interstate e poi da li' tornerei sulla costa verso il confine con la California per farmi tutta la costa fino a San Francisco. Tipo (pero' i trasferimenti sono piuttosto tirati e io aggiungerei un giorno a Seattle, visto che il primo giorno ci arrivate e sarete stanchi): 9 - Seattle 10 - Seattle 11- Mt St Helens 12 - Roseburg (Interstate, circa 240 miglia) 13 - Crater Lake poi verso la costa fino a Crescent City, CA 14 - Fort Bragg 15 - San Francisco 16 - SF 17 - SF 18 - SF 19 - SF -> Monterey? 20 - Monterey -> LA 21 - LA 22 - LA
  21. Dici che ti vuoi fermare una notte nel sud dell'Oregon ... beh, e' un po' generica come affermazione ... L'Oregon e' molto grande ed e' principalmente costituito da 3 aree principali dal punto di vista dell'interesse turistico: 1) La costa, lungo la quale corre la Pacific Coast Hwy. Panorami mozzafiato con scogliere sull'oceano e paesini pittoreschi, ma strada molto lunga e lenta, ci vogliono almeno 2 gg, meglio 3. 2) Il Columbia River Gorge, inclusa la citta' di Portland. 3) L'interno, arido e western-style. Anche qui, nessuna interstate quindi trasferimenti non proprio rapidissimi e grandi distanze. Il Crater Lake lo puoi raggiungere o dall'interno o dalla costa virando verso est. Sicuramente vale la pena di visitarlo, calcola per una visita sommaria una mezza giornata circa. Se posti le tappe che avevi in mente possiamo darti consigli su fattibilita', tempi ecc.
  22. Beh, le scarpe da trekking con 35 gradi in centro a Chicago .... paura ! [ Post made via Android ]
  23. Pero' questi nella foto hanno tutti gli scarponcini da trekking Scherzi a parte, grazie dei consigli. Ci pensero' bene prima di portarmi appresso 2 kg di scarpe inutilmente in valigia ... e' che e' sempre difficile decidere sull'abbigliamento in generale, perche' se vai a Rimini in luglio chiaro che sai cosa portare, ma specie nell'ovest degli states il clima e' molto variabile quindi bisogna aver dietro un po' di tutto. Tanto per fare un esempio, l'anno scorso al Crater Lake siamo stati il 5 luglio e aveva smesso di nevicare da un paio di giorni! Pero', nonostante l'altitudine e i metri di neve ai lati della strada, si stava tranquillamente in t-shirt.
  24. Sentite qua ... (adesso mi becchero' tutti gli insulti del mondo ) ... girellando un poco in rete sui vari siti dei DOT di alcuni degli stati che attraverseremo tra non molto ... Mentre l'Illinois dice espressamente di non riconoscere la patente internazionale (!), il Wisconsin consiglia caldamente di averla se la propria patente non e' scritta in inglese ... mentre il Wyoming afferma quanto segue: Drivers with licenses issued from another country may drive in Wyoming as long as they also have an International Driving Permit issued by the same country that issued their driver's license. Example: Your driver's license was issued in Italy, you must also have an International Driving Permit issued in Italy to accompany your license. Notare l'esempio Quest'anno che pensavo quasi di non farla, mi sa che cambio idea
  25. Ok, adesso mi dilungo su queste quisquiglie, ma d'altro canto quando si avvicina la data ti assalgono tutti i dubbi e le ansie! Quello che intendevo dire, per le scarpe, era che, visto che in teoria in molti dei posti dove saremo sara' piuttosto caldo (Chicago, Minnesota, South Dakota ...), pensavo di portarmi, come al solito, un paio di scarpe basse e comode, tipo Timberland per capirci. Non so se scarpe di questo tipo siano, invece, adatte per zone un po' piu' fredde e "impervie" come Yellowstone. Specie per la suola che non e' propriamente adatta a camminare su sassi e sentieri. Per questo avevo pensato di portarmi un paio di scarpe diciamo da trekking. Certo portarsi un paio di scarpe in piu' significa peso e spazio in valigia, e le mie scarpe non sono quelle minuscole delle bimbe!
×
×
  • Crea Nuovo...