Classifica
Contenuto Popolare
Mostra il contenuto con la massima reputazione di 01/09/2025 in tutte le aree
-
Ciao a tutti, appena rientrata dal mio road trip, volevo ringraziarvi dei consigli! Alla fine l'itinerario è stato rivisto in questo modo (metto a fianco anche qualche commento, magari potrà essere utile a qualcuno) GIORNI 1/2/3 NEW ORLEANS: a me è piaciuta molto! Bellissima atmosfera. Tre giorni sono perfetti per godersi qualcosa fuori dagli itinerari classici, tipo il quartiere di Algiers o di Tremè. Mangiato divinamente da Mother's e da Dooky Chase. GIORNO 4 OAK ALLEY PLANTATION/PERNOTTAMENTO A HOUSTON: tappa di raccordo con visita alla Oak Alley e notte a Houston GIORNO 5 PRAHA/LOCKHART/AUSTIN: visita a Praha (abbiamo beccato una sagra di paese per il 15 agosto, centinaia di texani a ballare country!), Lockhart (bellissimo paesino e miglior BBQ mai mangiato al The original Black BBQ's). Serata a pernotto a Austin. GIORNO 6 AUSTIN: la città è molto carina, si visita tutto in un giorno. Atmosfera molto free, musica ovunque, bellissima la zona vicino al fiume con localini in bungalow rivisitati. GIORNO 7 FREDERICKSBURG/SAN ANTONIO: Fredericksburg carina anche se ho apprezzato più Lockhart in quanto meno "pettinata". San Antonio molto divertente per la sera sulla River Walk. GIORNO 8 SAN ANTONIO: città che stupisce, davvero diversa da come la si immagina. Visitata una missione (San Josè) e Alamo, downtown e la zona del mercato messicano. GIORNO 9 EL PASO: viaggione da San Antonio a El Paso meno pesante del previsto, breve passaggio a Marfa. GIORNO 10 EL PASO/ALAMOGORDO: In mattinata giro a El Paso downtown, carina per passarci un'oretta. Giro sulla scenic drive e poi via verso Alamogordo. Pranzo fantastico presso CJ's Senior Restaurant, foto di rito sotto il pistacchio gigante e visita allo splendido White Sands. GIORNO 11 ALBUQUERQUE: pranzo presso il bellissimo Diner 66, giro autonomo locations Breaking Bad (segnalo, oltre alla già famigerata proprietaria della casa di Walter White, anche lo scontrosissimo inquilino della casa di Jesse e Jane), visita a downtown molto carina! Avevamo alloggio a downtown, che merita un giro, ma subito oltre quella zona l'atmosfera non è piacevole. GIORNO 12 SANTA FE: molto carina ma per i miei gusti troppo "finta" GIORNO 13 HOLBROOK: visita Petrified Forest e Painted Desert, pernotto a Holbrook con classiche foto al Wygwam Hotel GIORNO 14 CANYON DE CHELLY/MONUMENT: bellissimo giro al Canyon de Chelly ma poi il vero highlight del viaggio, indiscusso capolavoro della natura e sicuramente il luogo che più mi è rimasto nel cuore, la Monument Valley. Pernotto nella Cabin del The View vale tutti i soldi che costa, indimenticabile. GIORNO 15 GRAND CANYON: unica vera delusione del viaggio, complice probabilmente il fatto che veniva dopo la Monument. Il Grand Canyon è impressionante ma non mi ha lasciata senza fiato. Un'amica ha fatto il giro in elicottero e ne è rimasta entusiasta, probabilmente farlo avrebbe modificato anche la mia impressione. GIORNO 16 FLAGSTAFF/SEDONA: paninazzo epico al Diablo di Flagstaff e giro nella cittadina molto carina. Strada verso Sedona davvero bellissima, così come Sedona con le sue rocce rosse GIORNO 17 SEDONA: paese carino, gente particolare e sentieri bellissimi da fare anche per chi, come me, non ama il trekking. GIORNO 18 PHOENIX: troppo caldo per muoversi Ma d'altronde avevo anche un po' di febbre. In ogni caso mezza giornata esclusivamente per il volo di rientro. Ringrazio ancora tutti per le dritte!2 punti
-
L' ideale sarebbe cercare un pernottamento all' interno di tutti, tranne ovviamente Arches e Canyonlands dove la base è Moab...2 punti
-
2 punti
-
Secondo me, @luca82 nessuno può rispondere a questa domanda al posto tuo: sei tu che devi scegliere se vuoi tornare prendendoti il tempo di visitarli con un'altra prospettiva oppure dedicare il tempo ad altro che magari non hai mai visto. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk1 punto
-
1 punto
-
sempre che tu non voglia fare campeggio, spendi poco e sei sempre al centro del parco, prova a dare un'occhiata ai miei diari del 2015 e 2016.1 punto
-
L'ho preso qualche anno fa, è comodo ma non fidarti dell'ora, prendilo con un certo anticipo. Come @al3cs, l'ho fatto già alcune volte, non c'è nessun problema.1 punto
-
Molto semplice, principalmente in auto, siamo scesi in un paio di punti per avvicinarci alle abitazioni, ma non abbiamo fatto trail. Per il buio, ti assicuro che è uno dei bui più assoluti mai provati, per il silenzio, tra i coyote e il cane sono andati avanti un po', per il bagno... beh, non fa proprio per te 🤣 Trovi il racconto nel diario del 2016!1 punto
-
L'unica accortezza con gli alloggi nei parchi è sempre prenotare il prima possibile. Ovviamente dove le soluzioni sono praticamente uniche come il The View non cambia molto salvo la disponibilità, ma nelle altre zone prenotare con largo/larghissimo anticipo ti permette di valutare più opzioni per scegliere il miglior rapporto qualità/prezzo secondo le tue priorità. Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk1 punto
-
Dipende da te, non è che non si possa fare dormendo più lontano e passando ore extra in auto... si fa quel che si può con quel che si ha 😅1 punto
-
Sequoia -> Grant Grove Village Yosemite -> Curry Village Death Valley -> The Ranch Zion -> Springdale (da valutare lo Zion National Park Lodge) Bryce Canyon -> Ruby's Inn (al massimo Tropic) Capitol Reef -> Torrey Arches, Canyonlands, Dead Horse Point -> Moab Monument Valley -> The View (costa e li vale per il panorama all'alba) Grand Canyon -> Grand Canyon Village (al massimo Tusayan)1 punto
-
Se escludi il Sequoia, si può fare un loop su Las Vegas o Los Angeles... qualcosa del genere: 1 Ita - Las Vegas 2 Las Vegas 3 Las Vegas - Zion 4 Zion - Bryce 5 Bryce - Page (antelope) 6 Page - Capitol Reef 7 Capitol Reef - Moab 8 Moab 9 Moab 10 Moab - Monument 11 Monument - Grand Canyon 12 Grand Canyon - Route 66 - Barstow 13 Barstow - Death Valley 14 Death Valley - Las Vegas 15 Las Vegas - Ita Per alleggerire il giro, potresti anche togliere la Death Valley, se invece parti da Los Angeles, puoi inserirla nella tratta tra LA e Las Vegas.1 punto
-
Tornato! Per il Canyon de Chelly noi eravamo stati allo Spider Rock Campground, parecchio selvatico per dormire, con un simpatico cagnone che teneva lontani i coyote dalle tende... Però con Howard, il proprietario del sito, ci siamo fatti un gran bel giro all'interno del canyon, prova a vedere se lo fa ancora: https://spiderrockcampground.com/1 punto
-
Eh guarda, proprio una memoria di ferro, per questo avevo dimenticato che c'è una discussione apposita sul forum ! Onestamente non ricordo se lo avevo letto lì o all'epoca avevo visto sui social qualche foto della tua dolce metà, ma comunque mi è rimasto impresso (è un 'esperienza abbastanza inusuale, almeno tra i frequentatori del forum) e visto che Frax da queste parti non si vede mai, ho riposto le mie speranze su di te. E ho fatto bene, direi!1 punto
-
Questa è stata proprio una svista: non consiglierei mai di fare 3/4 ore di auto dopo un volo intercontinentale, ci va sicuramente un pernottamento a LA. In questo caso invece non intendevo nulla; non volevo suggerire come organizzare il tempo, ma solo indicare il minimo essenziale che c'è da vedere nei dintorni di Moab. Lungi da me l'idea di vedere tutto in mezza giornata (neanche con la Delorean ) per poi passare una giornata intera a cazzeggiare .1 punto
-
Dall'aeroporto a Three Rivers sono tre ore e mezza di auto, se ci metti l'immigrazione o arrivi in tarda mattinata a LA o rischi di arrivare a destinazione (Three Rivers) a notte fonda. Tra LA, Sequoia e Yosemite direi che manca una notte... Lo so che intendevi questo 😁: 8 Capitol Reef - Moab (Canyonlands, Dead Horse Point) 9 Moab (Arches)1 punto
-
Che memoria! [emoji50][emoji122] Potrei aver scritto qualcosa direttamente nel live (?) del viaggio 2021 oppure nella sezione dedicata del forum. Adesso sono di ritorno da Tokyo, provo a spulciare nei vecchi appunti/prenotazioni appena riesco.1 punto
-
Ciao ragazzi!! Come state? Un veloce aggiornamento mi sembra più che doveroso in questo momento vi scrivo dal The Inn alla Death Valley e cavolo se fa caldo! Siamo arrivati alle 18:30 e c’erano 135 gradi Fahrenheit.. ora sono le 20:30 e siamo sui 115, da morire comunque, i primi 2.5 gg a San Francisco sono andati bene.. però diciamo che ho capito perché lo chiamino Fogaust 😂 in generale mi aspettavo di più dalla città, molto carina di giorno ma la sera il degrado fa perdere un po’ la magia..ciononostante, consiglierei comunque di visitarla, attraversare il golden gate è stata una emozione! abbiamo anche trascorso qualche ora alla silicon valley, merita per gli appassionati di big tech per quanto riguarda lo Yosemite, grazie a tutti voi per avermi suggerito di visitarlo (a discapito del Sequoia), è stato veramente favoloso! abbiamo fatto grizzly giant, Taft point, glacier point, passaggio da tunnel view, mist trail fino al footbridge (purtroppo non siamo riusciti ad arrivare prima delle 7 e quindi proseguire fino alle vernal falls), poi cook’s meadows e infine bridelveil falls.. ho sostituito pertanto le lower Yosemite con cook’s meadows dato che il ranger mi ha informata del fatto che le lower fossero ormai completamente asciutte! in ogni caso, ci siamo dati da fare ahaha ieri poi ci siamo spostati lungo la tioga road e infine tramonto stupendo a mono lakes.. stamattina Bodie, molto particolare, poi pranzo a Bishop e abbiamo deviato per Alabama Hills, nella speranza di non rimanere impantanati ahah a quel punto, direzione death valley (anche il tragitto meritava non poco) e abbiamo approcciato 400 m verso mosaic canyon e qualche scatto alle sand dunes domani proseguiamo l’itinerario della Death Valley, decisamente all’alba 😂 in generale, non mi aspettavo tanta eterogeneità di paesaggi, penso sia la cosa che mi ha colpita di più! P.S. alla fine niente orsi ahah P.P.S. Ho scritto un po’ di fretta, perdonate eventuali errori/ripetizioni1 punto