Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione di 17/07/2025 in Risposte

  1. Non si tratta di USA ma vi giro qualche foto del Travelbook che sto preparando per il viaggio in Noervega
    4 punti
  2. Io voto per l'opzione 2, perché il museo della 66 ti fa capire di più l'importanza della strada sia negli anni '30 che più recentemente. Il passaggio dal Joshua Tree lo terrei come opzionale, tutto dipende da quanto avrete voglia in quella giornata e dalle temperature della zona... se dopo Amboy vi accorgete di averne le 🏀🏀piene, puntate San Diego con la strada più veloce. Io sono uno che pianifica tutto, ma con l'opzione di modificare il viaggio strada facendo, un po' a sentimento.
    1 punto
  3. no, snellisce solo la fila. il passaggio dall'agente è comunque da fare. si non dovresti avere problemi
    1 punto
  4. devi compilare il form e questo puoi farlo anche ora però senza inviarlo, quando arrivi devi farti una foto inviarlo e metterti nella coda apposita. se ti fanno fare il check in on line non è necessario. se non c'è più spazio e devi imbarcare il bagaglio a mano non ti emettono la carta di imbarco. mi è appena capitato a fine maggio col volo per Miami. mi hanno fatto fare il check in on line ma senza emettere le carte di imbarco dicendo di rivolgermi ai banchi in aeroporto. quando siamo arrivati ci hanno comunicato che il volo era pieno e dovevano imbarcare il bagaglio.
    1 punto
  5. bellissimo! anche io uso sempre Blurb, Canva non lo conoscevo grazie!
    1 punto
  6. Stupendo!!! L'avevo intravisto su FB ed è davvero a livello pro!! Io avevo impaginato un foto-diario con Canva nel 2019, ma ci avevo messo veramente un sacco di tempo! Forse ora e con la versione a pagamento, gli strumenti sono migliorati e si riesce a fare con più facilità! Ma per il travelbook, che uso come guida di viaggio, sarebbe davvero complicato trascrivere tutto quello che ci metto, per cui Word rimane il mio strumento preferito. Poi copertina e le pagine per gli appunti del giorno li faccio con Canva, che sono più carine, e mando tutto in stampa con Blurb!
    1 punto
  7. Anche io uso sempre Blurb, che oltretutto permette di scrivere direttamente il travelbook su Word e caricare il PDF, tanto alle piccole correzioni ci pensa direttamente lui! Per il diario, metto 2 fogli a quadretti dopo ogni giornata proprio per appuntare dal vivo le nostre prime impressioni con la giornata ancora fresca in mente, eh, l'età..
    1 punto
  8. Molto carino, non avevo mai considerato Canva per il travelbook. Io utilizzo Bookwright di Blurb ormai da anni, non ho mai cambiato perchè mi sono sempre trovata bene e mi piace la copertina rigida.
    1 punto
  9. Molto bello, anch'io sto ultimando il mio Travelbook per la Norvegia. 😊 Al momento mi affido a Google Docs principalmente per due motivi: ho i files sempre con me su Drive e anche perchè non stamperei un vero e proprio book; preferisco non avere tutto rilegato assieme. Solitamente porto con me solo itinerario e informazioni della singola giornata, il resto rimane in valigia. Ora però per curiosità mi vado a vedere anche Canva.
    1 punto
  10. Molto carina. Quali programmi stai utilizzando?
    1 punto
  11. Hai ragione @room65 , per questo topic non c'è speranza [emoji23] Inviato dal mio Pixel 8a utilizzando Tapatalk
    1 punto
  12. Allora contribuisco anch'io. Se non avessi conosciuto questo forum sarei sempre andato in vacanza sull'Adriatico e avrei svariate migliaia di euro in più in tasca
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...