Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione di 23/04/2025 in Risposte

  1. Non c'è granché e comunque non avrai tempo per grandi soste. Io ho fatto SLC - Logan - Garden City - Montpelier - Afton - Jackson: si passa dal Logan Canyon che è carino da attraversare in macchina (non immaginarti chissà che) e dal Bear Lake dove puoi fare una sosta per sgranchire le gambe. Se bypassi SLC puoi passare da Park City e fare invece una breve sosta lì. Il tratto tra Pocatello e Idaho Falls a me non era dispiaciuto, molto noioso ma c'erano delle belle formazioni rocciose; però mi pare che allunghi un po' e non ne vale la pena, tanto è una giornata di trasferimento e basta.
    2 punti
  2. MI associo al consiglio di girare anche a caso, una delle piu' belle esperienze di New York l'ho avuta camminando da Soho verso Washington square e poi su su fino a Central Park passando da Union Square ed il Flat Iron Building. Camminata lunghissima che ci ha fatto scoprire lati insoliti ed inaspettati della città; mai mi sarei aspettato di passare vicino ad orti ad esempio.
    1 punto
  3. Ti posso mettere la mappa che avevamo preparato l'ultima volta che siamo andati: https://maps.app.goo.gl/vH4DM8XmCuWjeLpQ6 Considera che non era la prima volta per entrambi, ma può essere un buon punto di partenza per organizzare le giornate.
    1 punto
  4. Ciao Giovanna, Parlare con te mi dà tanta serenità, mi dai le risposte che vorrei sentirmi dire A questo punto manterrei il medesimo itinerario ma rimuovendo la costa, facendo San Francisco --> Sequoia direttamente.. Son 4 ore, sicuramente piu gestibili Oltretutto il Sequoia non necessita di essere visto all'alba o al tramonto, quindi posso essere anche piu flessibile con l'orario di arrivo presumo (dovrebbe essere piu fresco a quanto ho visto)
    1 punto
  5. Secondo me vale la pena se si hanno giorni a sufficienza e se la strada è completamente aperta, facendo avanti indietro non credo che la inserirei togliendo tempo al resto. Poi magari trovando una giornata di sole è spettacolare ma c'è quasi sempre nuvolo e personalmente, avendola vista proprio con le nuvole, non la trovo irrinunciabile.
    1 punto
  6. Da sud intendi passando per Grand Teton? Sicuramente è più panoramica ma richiede più tempo poi se ci aggiungi le soste....però se la fai già all'andata io sinceramente cambierei per l'altra tappa credo una valga l'altra, non ci sono particolari attrazioni per strada ma soprattutto hai già quasi 800 km da guidare, sarà un a pura giornata di trasferimento ed io punterei ad arrivare prima possibile a jackson
    1 punto
  7. Gentile @Giovanna86, Son già dispiaciuta di aver tolto San Diego, non vorrei andare ad intaccare ulteriormente le città, perchè mi piace avere il giusto balance tra parchi e città.. cosa mi consiglieresti a questo punto? P.S. Ieri ho iniziato a leggere i tuoi diari, mi son gasata tantissimo
    1 punto
  8. Come ti è già stato giustamente detto, valuta di giorno in giorno. Io sinceramente non ho visto tutto ciò che hai in programma, ma tra quello che non hai segnato, assolutamente Statua della Libertà ed Ellis Island. Bella la prima ma soprattutto molto interessante ed emozionante il museo dell' immigrazione.
    1 punto
  9. Anch'io mi accodo al consiglio di segnare i punti di interesse su una mappa e poi girare secondo istinto, alla giornata. Però posso darti alcuni spunti su quella che è stata la mia esperienza. Ti consiglio di allungarti sul Brooklyn Bridge Park che è un'ampia area verde pedonale che si estende a sud del ponte di Brooklyn e che si affaccia direttamente su Lower Manhattan. Io da lì ho visto il migliore tramonto a New York, ma anche solo fare una passeggiata mentre sei in zona nel tardo pomeriggio ne vale la pena. Se è uno tra i due OK, ma entrambi lo stesso giorno secondo me non ne vale la pena, il secondo non riusciresti a godertelo perché sono fisicamente e mentalmente molto impegnativi. Sempre a proposito di musei, magari non siete interessati, ma almeno uno tra museo 9/11 e museo dell'immigrazione di Ellis Island proverei a inserirlo; io li ho trovati entrambi molto significativi per la storia di New York (soprattutto il secondo). Oltre a Soho che ti ha già consigliato @Monica405 io come quartieri ti suggerirei anche il Village e un giretto veloce sull'Upper East Side se vai al Met. E una visita a Little Island quando finisci la High Line. E...basta via, che altrimenti non ti bastano i giorni A Times Square tocca passarci per forza perché è uno snodo centrale, ma a mio parere ogni minuto passato lì è un minuto perso (e te lo dice uno che ci ha passato 10 ore in attesa di Capodanno).
    1 punto
  10. Ciao, il consiglio di @al3cs di organizzarti con i pin su una mappa e visitare la città zona per zona è il migliore che si possa dare per esplorare città così grandi. Passeggiare per Manhattan è bellissimo, soprattutto senza meta. Mi sembra che tu non abbia inserito la Statua della Libertà ed Ellis Island, puoi aggiungerlo se ti rimane tempo. In tal caso ti consiglio di prenotare il primo battello del mattino per avere meno folle intorno. Poi io dovrei stare zitta perchè le ho visitate solo al terzo viaggio a NY 😂. Sempre rimanendo in tema di passeggiate ti consiglio la zona di Soho con i tipici Cast Iron Buildings. A me piace tantissimo anche Union Square (c'è una bellissima vista dal secondo piano del Whole Foods o dalle finestre di Burlington), da lì poi puoi arrivare a piedi al Flatiron Building percorrendo la Broadway. quando sono andata io non ne valeva la pena, ma erano aperti da pochissimo. Se poi deciderai di inserire la visita alla Statua della Libertà + Ellis Island le viste sono più o meno le stesse dello Staten Island Ferry (che rimane un'ottima soluzione per vedere lo skyline gratuitamente) Se interessa, si può accedere al Palazzo dell'ONU con visita guidata.
    1 punto
  11. Guarda, personalmente do sempre lo stesso consiglio a chi visita NY per la prima volta, ovvero non fare programmi troppo stringenti: è vero che ci sono mille cose da vedere, ma può essere bello anche girare per Manhattan senza una meta precisa. Sicuramente bisogna avere ben chiaro cosa offre la città, ma nei tanti giorni a disposizione possono subentrare "imprevisti" e cambi di programma come meteo e stanchezza, o magari la locandina di una mostra o di uno spettacolo visti per strada... Portatevi sempre dietro una mappa (va bene anche Maps, ovviamente) su cui avete segnati tutti i vostri punti di interesse, e decidete giorno per giorno da che zona partire: da lì, decidete come organizzare la vostra giornata, seguendo i vostri gusti e i vostri tempi.
    1 punto
  12. Il trucco è non farsi beccare... 😁 Io lo faccio sempre e anche le compagnie aeree sanno che c'è una quota di coperte che va persa in ogni viaggio, continuerò a farlo!
    1 punto
  13. Partendo dal giro consigliato da @al3cs visto che mi sembra che volessi dedicare qualche giorno in più a Sf e meno a LA potresti aggiungere un giorno a Los Angeles all'inizio e farne quindi due pieni oltre a quello di arrivo e toglierli in chiusura del viaggio. Potresti magari usare quei giorni per metterne uno in più a Yosemite in modo da farlo con più calma oppure a SF.
    1 punto
  14. Ti direi allora che la "regola" di una notte per parco può fare al caso vostro; provo a darti un'idea di come organizzerei io l'itinerario (anche se, bene o male, sono percorrenze stra-testate dagli utenti del forum, puoi fartene un'idea guardando i diari) facendo qualche piccola modifica: 12 ITA - Los Angeles 13 Los Angeles 14 Los Angeles - Palm Springs - Joshua Tree 15 Joshua Tree - Oatman - Kingman 16 Kingman - R66 - Sedona 17 Sedona 18 Sedona - Grand Canyon 19 Grand Canyon - Page 20 Page - Monument Valley 21 Monument - Moab (Arches & Canyonlands) 22 Moab 23 Moab - Torrey (Capitol Reef) 24 Torrey - Bryce Canyon 25 Bryce - Zion 26 Zion - Las Vegas 27 Las Vegas 28 Las Vegas - Death Valley 29 Death Valley - Mono Lake 30 Mono Lake - Yosemite 1 Yosemite - Sequoia 2 Sequoia - San Francisco 3 San Francisco 4 San Francisco 5 San Francisco - Big Sur (la strada è attualmente chiusa, ma se riapre puoi spingerti anche più a sud) 6 Big Sur - Los Angeles 7 Los Angeles 8 Los Angeles 9 Los Angeles - ITA. Quest'ipotesi, considerando che: - Palm Springs può essere una base valida per visitare il Joshua Tree, ma di per sé la città - per i miei gusti - non merita più di una breve visita: considerando i prezzi medi, puoi anche valutare di pernottare in qualche cittadina più triste ma più economica nei dintorni del parco; - ho tolto Lake Havasu City e Prescott perché, a meno che tu non abbia motivi specifici, non hanno particolari attrattive; - avendo tanti giorni a disposizione, mi sembra un peccato non arrivare a visitare i parchi nazionali di Arches, Canyonlands e Capitol Reef; - dalla Death Valley ti conviene arrivare a Yosemite risalendo lungo la Sierra fino al Mono Lake: la strada offre sicuramente più punti di interesse (per esempio Manzanar NHS, Alabama Hills, Devils Postpile NM, Bodie SHP, oltre allo stesso Mono Lake) rispetto a quella che va dalla Death al Sequoia; - la California Hwy 1 negli ultimi anni è stata tormentata dalle frane, non sono sicura che riaprirà per la fine di giugno: tieni d'occhio l'andamento dei lavori https://www.bigsurcalifornia.org/highway_conditions.html; nel caso il transito fosse particolarmente problematico, potresti valutare di spostare la visita al Sequoia dopo quella di San Francisco, facendo 30 Mono Lake - Yosemite 1 Yosemite - San Francisco 2 San Francisco 3 San Francisco 4 San Francisco 5 San Francisco - Sequoia 6 Sequoia - Los Angeles. In questo caso "recupereresti" un giorno, che io ho aggiunto a San Francisco, ma potrebbe andare ovunque. Ovviamente, quest'itinerario è solo per darti un'idea di massima: per farti un'idea più precisa ti consiglio di leggere qualche diario e cercare di capire cosa vi aspetta e cosa potrebbe interessarvi di più. Ricorda però che per trovare posto nei parchi probabilmente è già tardi, quindi ti conviene valutare quanto più rapidamente ti è possibile.
    1 punto
  15. Concordo con Vale23, se avete voglia di rinunciare alle tappe che vi portano ad allungare il giro, si potrebbe tirare fuori qualcosa di bello senza fare troppi tapponi. Io addirittura ribalterei in parte il giro, per renderlo più lineare. Qualcosa tipo: Miami-Key West-Everglades-Naples-Fort Myers (Sanibel e Edison&Fort Winter Estates, potrebbe piacere ai ragazzi)-Sarasota (con Siesta Key)-Tampa/St. Pete-Clearwater-Orlando (e qui a Disney visti i costi dei biglietti non sacrificherei una mezza giornata, ma la farei intera)-KSC-Tappa costa est-Miami
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...