Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione di 17/01/2018 in Risposte

  1. Tramonto a Glacier Point a Yosemite, Delicate Arch a Moab, Dead Horse Point a Canyonlands, hopi point al grand canyon, Zabriskie Point alla Death Valley, il molo di Santa Monica o Griffith observatory a Los Angeles, la terrazza del The View va bene per entrambe, al Bryce ti conviene fare il trail tra gli hoodos nel tardo pomeriggio, con sole che cala. Per l'alba, le dune alla Death Valley, un qualsiasi viewpoint del grand canyon, i viewpoint più alti del Bryce. @d@niele, prova a dare un'occhiata ai diari, i miei sono in firma, trovi tutte le indicazioni per i tramonti.
    2 punti
  2. Ciao a tutti Riporto in vita questo vecchio post per ringraziare tutti dei consigli, in particolare Vale che mi ha indicato la Chiesa di Kill Bill: è stato uno dei momenti più inquietanti e belli di tutto il viaggio! Che dire? Ogni giorno è stata una scoperta, abbiamo superato la paura della guida e soprattutto della desolazione nella strada tra Los Angeles e Death Valley, abbiamo visto il Grand Canyon purtroppo di corsa progettando la prossima visita già mentre eravamo lì. Ho guidato (anche se per poco) sulla Route 66 realizzando un sogno. Ogni giorno pensavo a quanto fossimo fortunati a godere di tanta bellezza. Abbiamo attraversato paesaggi incredibili, con le nuvole che facevano ombra sulle grandi distese americane proprio come nei film. Abbiamo vissuto come dentro un film/telefilm, vedendo gli studios, divertendoci alla ricerca di location per l'enorme Los Angeles. Abbiamo tentato la sorte alle penny slot...senza fortuna!abbiamo cambiato itinerario per strada, fatto una corsetta al Forrest Gump point, passeggiato per Springfield, dormito vicino al Lake Powell, siamo passati dai +40 della Death Valley allo 0 di Williams... Sono una frana con le foto, sia a farle che a caricarle, ma vorrei tanto condividerle con voi ci proverò Intanto vi ringrazio di nuovo
    1 punto
  3. @Arizona 71 grazie per il link. Sono validi in tutti gli hotel M Life, quindi se utilizzati per cena direi circa 30 dollari cadauno
    1 punto
  4. anche io, nella tratta da Ajo a Tucson, ho visitato Organ Pipe al mattino, e poi sono arrivata a Tucson dopo pranzo però noi ci siamo dedicati al Titan Missile nel pomeriggio, e abbiamo visitato PIMA e Saguaro il giorno successivo, passando tutta la giornata a Tucson se a te la parte militare/aeronautica non interessa, riesci a visitare il Saguaro già al pomeriggio mi viene il dubbio che Old Tucson sia chiusa, se non ricordo male in estate chiudono in effetti, dal loro sito sembra che siano aperti solo fino al 29/4 http://oldtucson.com/visit-ots/ meglio che ricontrolli più avanti in alternativa, c'è il Sonora Desert Museum, un museo/zoo, che dovrebbe essere aperto tutto il giorno, anche se a qualcuno è capitato di trovarlo chiuso per il troppo caldo
    1 punto
  5. l'unica tappa che non mi piace è quella di moab con arches e canyonlands nello stesso giorno (detto da chi l'ha fatto per inesperienza nel lontano 2006 e che è tornato in entrambi) nella tappa da LA a DV oltre al red rock canyon sp provate a guardare anche i Trona Pinnacles. generalmente googlemaps vi fa salire lungo la 395 per poi svoltare ad Olancha verso la 190, io la seconda volta che ho visitato la DV sono passato per Trona, la strada è desolata ma scorrevole (fate il pieno prima però) e c'è un abella deviazione per i trona Pinnacles
    1 punto
  6. il saguaro lo riesci già a visitare il giorno 6, io avevo la tua stessa tappa e ho fatto organ pipe al mattino (eravamo soli nel parco) poi trasferimento a tucson, visita della mission san xavier, relax in piscina perchè c'era un caldo infernale e poi saguaro ovest anche il giorno 13 ha qualcosa d alimare, visto che dormi a mexican hat ha poco senso andare verso la MV all'alba per poi tornare indietro e fare il trittico di mexican hat che comunque ti occupa al massimo la mattinata, avresti il pomeriggio libero e non è che mexican hat sia las vegas, inoltre il giorno dopo torni alla MV. la cosa più sensata sarebbe andare subito al mattino a muley point così hai il sole perfetto per fare le foto e poi scendere per vaklley of the gods e goosenecks. nel pomeriggio visita alla MV e ritorno a mexican hat. il giorno seguente visto che dovrai già andare in quella direzione per andare a page puoi fare l'alba alla MV
    1 punto
  7. Il California Science Center? c'è un'esposizione su Tutankhamon! Bryce e il loop del Navajo trail sono stupendi nel pomeriggio, mentre la mattina rischi di trovare un po' di nebbia... cercherei di farli il pomeriggio prima, lasciando i viewpoint per il giorno dopo. Non ce la fai a fare Canyonlands e Arches nello stesso giorno, dovresti fare questo giro il giorno precedente, in arrivo da Capitol Reef... Secondo me in questi giorni sei in ritardo di mezza giornata... Day 5 Las vegas - ZION : Parti verso le 8/9 da Las Vegas, hai tutto il pomeriggio per Zion, puoi tranquillamente fare the narrow e le Emerald pool (che se non c'è acqua non merita), o un altro trail Day 6 ZION - Bryce: Canyon Overlook Trail in uscita, partendo presto, Checkerboard Mesa - Trasferimento verso Bryce (UT12 + Red Canyon), arrivo a Bryce almeno 4 ore prima del tramonto per fare Navajo Trail + Queen's Garden Loop Day 7 BRYCE- Capitol Reef: Inspiration Point, Bryce Point , dopo colazione trasferimento verso Torrey attraverso la UT12 con fermate in vari view points, Panorama Point, Fruita, Scenic Drive, [Pernotto Broken Spur Inn Torrey] Day 8 CAPITOL REEF -> GOBLIN VALLEY : CAPITOL REEF: Gifford House per colazione, puoi fare un trail breve per avere tempo per la GOBLIN VALLEY che ci incuriosisce parecchio, ma al massimo ti porta via un'ora. Arrivo a Moab e salita a Canyonlands, magari con la Potash road. tramonto al Dead Horse Point Day 9 ARCHES -> e basta, con tramonto al Delicate Arch.
    1 punto
  8. Impensabile no, ma di sicuro non è logisticamente consigliabile; basta tenere conto che già solo per andare dall'uno all'altro c'è un'ora di strada [emoji848]. Io ti suggerirei di arrivare a Canyonlands il prima possibile il giorno precedente (non è un parco da trail, salvo quello per il Mesa Arch, che è comunque breve) e dedicare ad Arches la giornata intera. Volendo dividere una sola giornata tra i due parchi sarebbe da considerare d'obbligo iniziare la giornata piena con una levataccia antelucana per vedere l'alba al Mesa (davvero suggestiva, se riesci a ignorare i millemila fotografi piazzati tra te e il sole che sorge [emoji19]); però c'è da dire che, IMHO, con la luce del mattino Canyonlands - che io adoro! - perde parecchio, il sole frontale non gli rende giustizia.
    1 punto
  9. Da qualche parte mi sembrava di aver letto che è impensabile fare Canyonlands e Arches lo stesso giorno... io spero di no perché puntavo a farlo anch’io!
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...