Ho affrontato la cosa svariate volte nel corso di tanti anni, con due figlie (adesso hanno 21 e 14 anni, primo impatto col fuso orario della California a 18 mesi).
Secondo me non esiste una regola fissa, così come per gli adulti ogni bambino reagisce a modo suo. Anzi, forse una regola c'è: non farsi troppi pensieri e soprattutto MAI calcolare che ora sarebbe "a casa", se "a casa" è ora di pranzo, merenda o cena, se "a casa" sarebbe ora di sonnellino o di pappa ecc ecc ecc. Guarda l'orologio, guarda il sole e vivi la giornata nel modo il più possibile normale secondo il nuovo fuso orario, cercando di adottare i nuovi ritmi il prima possibile senza pensare "adesso sarebbero le..." e fai adottare i nuovi ritmi anche alla bimba, tenendola sveglia se vuole dormire e incoraggiandola a dormire se è ancora notte fonda.
Io ho una figlia che ha sempre fatto un'enorme fatica ad adattarsi al fuso, e con cui ho dovuto un po' forzare le cose per evitare che mi si addormentasse in ogni angolo durante la giornata, e fa fatica tutt'ora che di anni ne ha 21. E ne ho un'altra che da piccola ci ha fatto passare nottate difficilissime sia all'andata che al ritorno per settimane intere, e che dai 4 anni in poi non ha più fatto il minimo problema, dormendo di notte e restando sveglia di giorno come se il fuso orario non la riguardasse minimamente.