Dopo più di due anni negli Usa, questo è quanto ho imparato sulle mance:
- Ristoranti e pub (servizio al tavolo): sempre più del 18%, a meno di servizio davvero pessimo (non mi é mai capitato). Noi lasciamo sempre il 20%, arrotondato per eccesso.
La mancia è da calcolare sull'importo prima delle sales tax.
- Taxi, Uber, Lyft: 15%
- Bar con drink al bancone: 1$ / 2$ per drink, a seconda del valore (per esempio 1$ per una coca, 2$ per un cocktail).
- Alberghi, Motel, B&B: lascio ogni giorno tra i 2$ e i 5$ per chi fa le pulizie, su un foglietto con su scritto TIP. Non a fine soggiorno, perché non è detto che sia sempre la stessa persona a rifare la stanza. Generalmente viene apprezzato e ricambiato con extra cialde caffé, balsami, creme, shampoo, gadget vari, e grandi sorrisoni da tutto il personale quando li si incontra in corridoio.
- Fast food senza servizio al tavolo: il resto in spiccioli se si paga in contanti, o 1$ nel loro contenitore mance, o anche niente.
- Caffetterie: vedi fast food
- Negozi e supermercati: niente
- Personale vario (fattorino, autista navetta, addetto al ritiro valigie, valet parking): 2$-5$ a seconda del servizio offerto e di quanto é fancy il posto.
- Consegne a domicilio pizza o altro cibo: 20%
Regola generale: c'è (quasi) sempre la possibilità di aggiungere la mancia sul conto finale pagato con carta di credito, ma se avete cash va bene uguale (anzi è preferito).
Considerazioni personali: per quanto si possa essere d'accordo o meno col sistema delle mance, qui si fa così, punto. Come dice @Arizona 71 quando si viaggia ci si adegua alle usanze del posto: when in Rome, do as the Roman's do.
Una cosa che però non mi va giù è il sistema percentuale: la cameriera di un ristorante di lusso e quella di un diner si sbattono esattamente nello stesso modo a servire tre portate, non trovo giusto che la prima riceva 10$ di mancia e la seconda solo $5. Ma tant'è, when in Rome...