Flowerpower81 Inviato 11 Luglio 2017 Segnala Inviato 11 Luglio 2017 Io sentirei direttamente l'hotel... 1 Cita
andrea1966 Inviato 11 Luglio 2017 Autore Segnala Inviato 11 Luglio 2017 inviato mail e ho ricevuto risposta....sembra siano alquanto onesti,mi chiedono solo 100 dollari di cauzione per tutto il soggiorno,non mi sembra male... Cita
andrea1966 Inviato 14 Agosto 2017 Autore Segnala Inviato 14 Agosto 2017 Ciao ragazzi.... -22 giorni 🗽🇺🇸🛫 otto mesi di attesa stanno x scadere e inizia a salire la tensione mista all' adrenalina per un viaggio che sogno fin da bambino,specialmente sull'arrivo all'aeroporto e alle varie domande che mi faranno....volevo chiedervi,nel modulo doganale che dovrò compilare in aereo ,alla domanda numero 8 (Paesi visitati durante il presente viaggio prima dell'arrivo negli Stati Uniti) ed arrivando direttamente dall'Italia,devo lasciare in bianco, devo scrivere Italia o devo scrivere nessuno? Sono molto pignoli? Scusate per l'ignoranza... Cita
mountainview Inviato 14 Agosto 2017 Segnala Inviato 14 Agosto 2017 Ciao, visto che parti dall'Italia (dove abiti) e arrivi negli USA non c'è altra possibilità che "nessuno". Non sono pignolissimi, ma è estremamente importante rispondere con accuratezza e sincerità. I criteri per cui si attira l'attenzione non sono sempre molto chiari. Mio marito, che va molto spesso negli USA per lavoro, è passato da "sorvegliato speciale" (valigie aperte, controlli extra ecc ecc) a "cocco di mamma" (corsia preferenziale con controlli sommari senza togliere le scarpe) a "comune mortale" nel giro di due anni. 1 Cita
andrea1966 Inviato 15 Agosto 2017 Autore Segnala Inviato 15 Agosto 2017 (modificato) Grazie mille.... volando con Alitalia avrò il modulo in italiano o inglese? ...e facendone solo uno in due (gruppo familiare) dovrò solo dare il mio passaporto,giusto? Modificato 15 Agosto 2017 da andrea1966 Cita
zimbabwe2 Inviato 16 Agosto 2017 Segnala Inviato 16 Agosto 2017 Sono appena passato da NYC, sono talmente pignoli che non me l'hanno neanche ritirato il modulo doganale. Eppure gliel'avevo messo sotto il naso. Comunque, per non sbagliare, compilalo correttamente, meglio essere precisi. Metti solo il tuo passaporto ed aggiungi il numero di persone che viaggiano con te. 1 Cita
andrea1966 Inviato 20 Agosto 2017 Autore Segnala Inviato 20 Agosto 2017 (modificato) Il 22/6/2017 at 18:02, andrea1966 dice: mia moglie ha una placca nella caviglia dovuta ad un vecchio incidente di qualche anno fa.... riprendo un discorso di qualche mese fa.... alcuni di voi mi hanno giustamente consigliato di fare un certificato medico per non avere noie,ma per evitare di spendere dai 30 alle 50 euro,se porto in fotocopia il certificato ospedaliero dell'epoca (2009) con fotocopia della radiografia della placca in questione,dove è ben visibile, dite che possa fare ugualmente? Sarebbero soldi che mi romperebbe spendere!!! non mi rimanderanno a casa per questo!!🙏🏻🙏🏻🙏🏻 Modificato 20 Agosto 2017 da andrea1966 Cita
zimbabwe2 Inviato 21 Agosto 2017 Segnala Inviato 21 Agosto 2017 Personalmente non credo che per una placca, che credo in Titanio, dicano nulla. Secondo me il metal detector non se ne accorge neanche. Immagino che nella peggiore delle ipotesi facciano una perquisizione manuale, io non i porrei neanche il problema. Tuttavia, per maggior tranquillità, soprattutto tua e di tua moglie, credo che sia saggio farsi fare il certificato (che potrebbe essere gratuito). E' vero che, se non fosse gratuito, sono soldi che da fastidio spendere, ma considera l'incidenza del certificato sul costo globale del viaggio. Cita
pandathegreat Inviato 21 Agosto 2017 Segnala Inviato 21 Agosto 2017 Non serve, al massimo ti passano il metal detector sulla caviglia e avrai una perquisizione più accurata da parte dei poliziotti. 1 Cita
andrea1966 Inviato 27 Agosto 2017 Autore Segnala Inviato 27 Agosto 2017 ciao ragazzi....a -9 giorni dal mio sogno vi pongo l'ennesima domanda (forse l'ultima x la vostra gioia ) per non fare figure goffe,come ci si comporta al ristorante? nel senso....che sia con tavoli all'aperto o solo al chiuso,quando arrivo e decido di prendere un tavolo posso sedermi subito e attendere il cameriere o devo aspettare in piedi e chiederlo al primo cameriere che passa?....o cosa? ci sono situazioni differenti da ristorante a ristorante o l'atteggiamento è identico? Cita
Flowerpower81 Inviato 27 Agosto 2017 Segnala Inviato 27 Agosto 2017 Di solito all'ingresso c'è un banchetto col cartello "wait to be seated" e un addetto che vi chiede in quanti siete e vi accompagna al tavolo . 1 Cita
Valeria Carteri Inviato 27 Agosto 2017 Segnala Inviato 27 Agosto 2017 Una cosa da tenere a mente al ristorante é che avrete un solo cameriere che si occuperà di voi. Quindi domande sui piatti, altre ordinazioni, richieste varie e conto andranno fatte direttamente al vostro waiter (che comunque con buona probabilità si presenterà al vostro tavolo ogni 10 minuti chiedendo "is everything ok?"). Verso la fine della cena verrà a chiedervi se volete il dessert. Se gli dite di no, anche se avete bevande o cibo da finire, vi porterà il conto. Non spaventatevi e finite con calma, anzi se volete potete comunque ordinare qualcos'altro. In America non hanno la cultura dello slow food e anche se il locale é vuoto hanno sempre prescia di portare 'sto benedetto conto 1 Cita
andreafabiano Inviato 28 Agosto 2017 Segnala Inviato 28 Agosto 2017 tutti i locali che ho trovato, da Ihop al più lussuoso ristorante a Miami (grazie al cielo cena offerta) hanno in servizio una hostess (ho sempre trovato ragazze che facevano questo), che vi accoglie all'entrata e vi accompagna al tavolo dandovi i menu e in caso di necessità i kids menu. Se non la vedete aspettate e qualcuno arriverà. Non è come in Italia che puoi decidere il tavolo e sederti. Poi arriverà il cameriere e quello sarà il vostro per la serata che vi servirà e passerà a chiedere ogni tanto se volete altro. quando andrete via ci sarà un addetto che passa a sbarazzare il tavolo con una vaschetta e darà una pulita al tavolo. Il sistema americano mi intriga molto (essendo cameriere ) avessi avuto la possibilità mi sarei fatto una esperienza negli States appena finito l'alberghiero 2 Cita
zimbabwe2 Inviato 28 Agosto 2017 Segnala Inviato 28 Agosto 2017 (modificato) 1 ora fa, andreafabiano dice: arriverà il cameriere e quello sarà il vostro per la serata che vi servirà e passerà a chiedere ogni tanto se volete altro. Come ti hanno detto, c'è il responsabile del tavolo che prende le ordinazioni, ma anche uno stuolo di altri che porteranno le portate al tavolo. Il numero varia da ristorante a ristorante. Si va da ristoranti dove uno fa tutto a ristorante dove arrivano a portarti le portae con la supervisione di chi ha preso le ordinazioni. Inutile chiedere a chi ti porta i piatti, ti rimbalzerebbero al responsabile del tavolo. Al di la di queste sottigliezze, ricordati che la mancia è obbligatoria. I camerieri in America guadagnano (quasi) solo con le mance. Il minimo sindacale è del 15% del conto, meglio se del 20. Bisogna farci un po' l'occhio, se sul menu' vedi che un hamburger ti costa 20 USD, in realtà ne costa 24. Altra cosa tipica dei ristoranti americani è che, appena ti siedi al tavolo, ti arriva un bicchierone d'acqua del rubinetto pieno di ghiaccio o meglio, ti arriva del ghiaccio con dentro un po' d'acqua. Da ultimo ti verranno elencati gli specials of the day, in genere 3 o 4 piatti fuori menu che vengono elencati con una dovizia di particolari ma soprattutto con una velocità tale che, nel mio caso, fa si che quando arrivano all^'ultimo ho dimenticato il primo. Modificato 28 Agosto 2017 da zimbabwe2 2 Cita
Valeria Carteri Inviato 28 Agosto 2017 Segnala Inviato 28 Agosto 2017 7 ore fa, zimbabwe2 dice: Altra cosa tipica dei ristoranti americani è che, appena ti siedi al tavolo, ti arriva un bicchierone d'acqua del rubinetto pieno di ghiaccio o meglio, ti arriva del ghiaccio con dentro un po' d'acqua. Che usanza odiosa... lo fanno anche d'inverno quando fuori ci sono -20 gradi Aggiungo un trucchetto: se si vuole acqua gassata conviene chiedere una soda water invece di una sparkling water; così non ti fanno pagare 8$ per una bottiglia di San Pellegrino importata... 3 Cita
andrea1966 Inviato 28 Agosto 2017 Autore Segnala Inviato 28 Agosto 2017 Ma se si chiede acqua con poco o senza ghiaccio fanno la faccia storta o comunque è possibile? Non sono un alcolico di vino ma un bicchiere di birra mi andrebbe bene,esiste nei ristoranti? .....ed esistono a NY (no nei ristoranti ma nei vari market) ,come da noi,bottigliette di plastica d'acqua da portare via mentre si passeggia? ......vedo che hanno usanze strane e mi sorgono anche questi dubbii.... Cita
andreafabiano Inviato 28 Agosto 2017 Segnala Inviato 28 Agosto 2017 21 minuti fa, andrea1966 dice: .....ed esistono a NY (no nei ristoranti ma nei vari market) ,come da noi,bottigliette di plastica d'acqua da portare via mentre si passeggia? si tranquillo, le troverai ovunque e a prezzi diversi 1 Cita
yalen86 Inviato 28 Agosto 2017 Segnala Inviato 28 Agosto 2017 (modificato) Gli alcolici ce ne sono e ne vendono, ma non credo che si possa passeggiare bevendo birra. Cioè gli alcolici vanno consumati nei locali, allo stesso modo non devono esserci bottiglie-lattine aperte in macchina. Ma sono leggi che variano da Stato a Stato. Edit: non avevo letto "acqua".. Sulle bottigliette d'acqua vai tranquillo Modificato 28 Agosto 2017 da yalen86 1 Cita
Flowerpower81 Inviato 28 Agosto 2017 Segnala Inviato 28 Agosto 2017 Anche i chioschetti di hot-dog, pretzel, gelati ecc. vendono acqua e bibite fresche. Tranquillo! Se chiedi bibite senza ghiaccio a volte ti guarderanno in modo un po' strano perché per loro è quasi inconcepibile, ma a un certo punto chissene: ognuno ha le sue abitudini, non stai offendendo nessuno. Considera anche che spesso all'interno dei locali il livello di aria condizionata è tarato sul "polare". Sempre a proposito di drinks, ricordati che nei fast food generalmente c'è il free refill per acqua e bibite, ossia al momento del pagamento ti danno il bicchiere vuoto e puoi riempirlo alle spine tutte le volte che vuoi. 1 Cita
andrea1966 Inviato 28 Agosto 2017 Autore Segnala Inviato 28 Agosto 2017 31 minuti fa, yalen86 dice: , ma non credo che si possa passeggiare bevendo birra Intendevo birra nei ristoranti da accompagnare ai pasti invece del vino...c'è? Chiaramente nei fast food immagino ci sia... Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.