Bnx Inviato 18 Dicembre 2015 Segnala Inviato 18 Dicembre 2015 Il mare di inverno ha il suo fascino e non fatico ad immaginare che meraviglia debba essere d’estate questa zona! Prox settimana te lo dico Qualche ristorante in particolare da consigliarmi al Waterfront? 1 Cita
zeus82 Inviato 18 Dicembre 2015 Segnala Inviato 18 Dicembre 2015 Zi Zi mi sto ammalando di mal d'Africa...foto meravigliose, aspetto con ansia il seguito! Cita
elenaale Inviato 18 Dicembre 2015 Autore Segnala Inviato 18 Dicembre 2015 (modificato) 7 Agosto: Hermanus! Questa mattina salutiamo calorosamente Sean e Leah e dopo una lauta colazione lasciamo Cape Town e partiamo in direzione Hermanus. Prendiamo la M9 e poi la N2 e uscendo dalla città notiamo come il paesaggio cambia….o meglio purtroppo abbiamo un incontro ravvicinato con la realtà di questa zona…. Le township costeggiano la strada e si estendono per kilometri…le baracche costruite in lamiera,legno e materiali di ogni genere sembrano non finire mai. E gente, tantissima gente per strada che cammina ai bordi della carreggiata. Bambini, donne, adulti e meno adulti…Tanta troppa povertà. Mi sono resa conto di non aver mai fotografato queste zone…mi sembrava una mancanza di rispetto un po’ da guardona ma davvero è una mia sensazione personale non critico chi visita queste realtà. Dico solo che a me è bastato e servito passarci accanto e spesso trovarmici per sbaglio per riflettere. Non che non lo sapessi ma vederlo è tutta un’altra storia..tra l’altro quando sulla provinciale iniziano una serie di semafori e ci dobbiamo fermare provo anche paura. Anche se effettivamente nessuno fa caso a noi….non ci sono molte macchine per strada ma quasi nessuno si avvicina se non qualche persona che chiede l’elemosina..ma in maniera meno insistente che in alcune nostre città. Ragioniamo sulla non-integrazione e sulla terribile disparità di questa terra...tanta ricchezza nella penisola del capo sulla costa…in alcune zone di Cpt sembra di essere a Beverly hills, e poi tanta povertà e una situazione al limite dell’immaginabile. E tutti i ricchi sono bianchi. Non ho visto macchinoni guidati da persone di colore. Tutt’altro, ho visto Pick up costosi guidati da bianchi con posti passeggeri liberi e persone di colore nei cassoni…insomma non trattati di sicuro come persone alla pari. Con questa malinconia e pensierosi raggiungiamo la costa e usciamo a Strand. Da qui con l’oceano sulla destra proseguiamo verso Hermanus e incontriamo i nostri amici baboons!! Purtroppo scende una fitta nebbia e il panorama diventa inaccessibile..tutto bianco e grigio!peccato perché è zona di avvistamento balene! In un paio d’ore raggiungiamo Hermanus e il tempo è decisamente brutto..c’è mare mosso e abbandoni l’idea di uscire a vedere gli squali..fa anche un gran freddo! Dopo un lungo girovagare in cerca della nostra guest house, la saand bay country house, e scopriamo che è ubicata in una baia un po’ distante Sandbbai appunto dal centro e non raggiungibile a piedi anche perché a separarla dalla città c’è una township…Il posto è molto carino ma parecchio scomodo come posizione. Sistemiamo quindi i bagagli e in macchina torniamo ad Hermanus..prenotiamo un’uscita in barca per il mattino seguente per l’avvistamento balene e passeggiamo. Per fortuna il cielo si apre e riusciamo a godere della bellezza della baia. Dalle panchine sul lungo mare si vedono alcune balene che raggiungono la costa per riprodursi. Pranziamo parecchio tardi in una tapaseria e ci dedichiamo per tutto il pomeriggio all’avvistamento balene.. è anche pieno di questi simpatici roditori! so che non rendono ma sono spruzzi di balena...... Torniamo al lodge verso le 18.30 e siamo stravolti e infreddoliti…domani dobbiamo svegliarci prestissimo perché l’uscita in barca è prevista per le 7 e alle 6.30 dobbiamo essere al porto. Decidiamo quindi di farci una doccia calda e di cenare a letto con the e biscotti di approfittare della tv per attaccarci l’hard disk e di passare una serata sotto le coperte con un film..del resto è inverno..il freddo e attraversare la township con il buio non ci invogliano a mettere il naso fuori dalla camera! 8 Agosto: dalle balene di Hermanus alla selvaggia Namibia! Ci svegliamo prestissimo e ci dirigiamo verso il porto…per sbaglio ci infiliamo in una via della township e io non mi sento affatto tranquilla…c’è già tantissima gente che cammina per le strade…questa sarà una costante di queste zone… Saliamo sulla barca quando sta per albeggiare e scopriamo ahimè che il cielo è nuvoloso…quindi i colori son quello che sono… La navigazione è lenta e un po’impegnativa a causa del mare grosso…non ci sono onde eccessive ma l’onda lunga lascia il segno e tante persone compreso Ale stanno male..vediamo tante balene e anche balenotteri ma col senno di poi non mi ha fatto impazzire come esperienza.. Prendiamo tantissimo freddo e Ale rimane scombussolato tutto il giorno.. Torniamo al lodge e facciamo colazione come si deve una doccia calda per riprenderci e partiamo per cpt alle 11.00. Arriviamo con largo anticipo all’aeroporto, sono le 13.30 e l’aereo è alle 17.00… Con tutta calma riconsegnamo l’auto, pranziamo e aspettiamo che aprano gli imbarchi..siamo in trepidante attesa di iniziare l’avventura namibiana!! Il volo passa liscio e alle 18.00 siamo a Windhoek…ci accoglie un cielo limpidissimo e un bellissimo tramonto.. Ritiriamo la macchina con non pochi problemi perché devo aggiungere l’assicurazione alle gomme e ai vetri e la comunicazione in inglese è difficilissima..la pronuncia qui è ancora più stretta e io sono stanca e capisco poco niente!! Alla fine ce la facciamo e scopriamo con estremo piacere di aver goduto di un upgrade gratuito e invece di una 2x4 abbiamo una 4x4! Io consiglio vivamente di scegliere una macchina del genere perché oltre al rischio di bucare che è effettivo, le strade sono pressoché tutte sterrate a parte introno a Windhoek e a swakopmund e si balla moltissimo. Imposto il navigatore e in 40 minuti di strada asfaltata ma completamente buia raggiungiamo la Londiningi guest house. Veniamo accolti e prenotiamo la cena nel ristorante della struttura..in camera trovo una busta con tutte le indicazioni e numeri d’emergenza utili per il viaggio in Namibia fornita da Carboard box, una guida, una mappa e una scheda telefonica namibiana. Ceniamo e ci rendiamo subito conto che la cucina namibiana è una spanna sopra!!Pancia piena e crolliamo domani si va ad Okonjima a vedere leopardi e Cheetah ovvero ghepardi! Modificato 18 Dicembre 2015 da elenaale 1 Cita
dbh88 Inviato 18 Dicembre 2015 Segnala Inviato 18 Dicembre 2015 Ma durante l'escursione per vedere le balene siete stati male anche prendendo qualche pastiglia o non avevate preso nulla? Noi in genere non abbiamo problemi ma a Zanzibar c'era l'onda lunga e anche se il mare sembrava piuttosto calmo siamo stati male entrambi.. Quindi non saprei se fare queste escursioni o meno.. Cita
Chiara_jk Inviato 18 Dicembre 2015 Segnala Inviato 18 Dicembre 2015 la tua faccia in barca dice tutto... Cita
dbh88 Inviato 18 Dicembre 2015 Segnala Inviato 18 Dicembre 2015 E comunque i babbuini sono veramente enormi.. Cita
elenaale Inviato 18 Dicembre 2015 Autore Segnala Inviato 18 Dicembre 2015 (modificato) i babbuini sono grandi sì!!!!!! io non sono stata male ma non soffro mal di mare...mal d'auto tanto ma tra le onde so come sopravvivere....Ale a volte sta male e altre no e poverino ha passato molto tempo con la testa nei sacchetti di carta...però davvero su 20 persone più della metà stavano male... Guarda deb ho sentito pareri contrastanti...nel pomeriggio con temperatura migliore e più luce te lo godi di più forse...ma un po' di mare credo ci sia sempre...e io le balene le ho viste meglio mel nostro Mediterraneo..Per lo squalo è un'altra storia perchè è un'esperienza unica..però si sta in mare 5 ore...quindi bisogna sentirsela! Chiara faceva freddissimo!!e temevo anche l'ira funesta di Ale che iniziava a essere verde!! Modificato 18 Dicembre 2015 da elenaale Cita
Chiara_jk Inviato 18 Dicembre 2015 Segnala Inviato 18 Dicembre 2015 Poverinooo Quante ore siete stati fuori? A me le gite in barca fanno sempre paura proprio per il rischio di stare male Cita
elenaale Inviato 18 Dicembre 2015 Autore Segnala Inviato 18 Dicembre 2015 (modificato) 9 Agosto Okonjima-Africat foundation Un’ottima dormita e ci svegliamo carichi ed emozionati…oggi si va in una riserva privata che ospita leopardi e ghepardi. Qui vengono curati i felini feriti e riabilitati quando possibile. Un’ottantina di Km di strada asfaltata da Windhoek in direzione Otjiwarongo e sulla sinistra vediamo il cartello che indica l’ingresso della riserva. In realtà dallo svincolo ci sono ancora 40 km di sterrato. Decido di mettermi alla guida qui che tutto sommato non c’è pericolo di far grandi danni!! Entriamo nella riserva e devo dire che è uno spettacolo….ettari ed ettari di terreno sconfinato e intorno facoceri e springbok e gembok e sciacallini…e un estrema sensazione di libertà… Veniamo accolti nella struttura principale dove si consumano i pasti e che ha un patio enorme davanti ad una pozza…a pochi passi ci sono animali ovviamente non pericolosi che scorazzano tranquilli… Il nostro alloggio è uno spettacolo con l’enorme vetrata che si affaccia sul bush… E pure l’interno è extra lusso che ogni tanto non guasta….scopriamo che in effetti non era l’alloggio che avevo scelto che era decisamente più easy….insomma abbiamo ricevuto un upgrade anche qui!! Consumiamo un pranzo veloce e nel pomeriggio ci troviamo con altri 6 ospiti per le attività previste Su una jeep aperta a 10 posti una guida ci porta a conoscere i leopardi..ci spiega che nella riserva vivono molti felini di questa specie ma quello che vedremo noi è isolato perché purtoppo non è più stato in grado di cacciare una volta riabilitato…comodamente seduti assisitiamo alla nutrizione dell’animale… Ci viene lasciato del tempo per scattare le foto e poi si va a vedere il centro recupero felini per capire dove e come li curano Entriamo infine nella zona protetta dedicata ai ghepardi qui chiamati cheetah…quando li vediamo iniziamo a seguirli…sono due e ci camminano proprio di fianco..la sensazione è strana ma la guida non è armata e dice che sono innocui…poi finchè siamo sulla jeep non dovrebbero attaccarci….andiamo anche vicino ad una rete dove ci sono dei leoni in stallo temporaneo…generalmente qui infatti non ce ne sono.. Al tramonto siamo ancora nella riserva dei cheetah e premo per tornare al lodge…un po’perché fa freddo e un po’ perché mi sembra pure giusto smettere di seguire sti due poveri gattoni…mica che si innervosiscono!! Beviamo quindi un aperitivo intorno al fuoco guardando la pozza e godendo del silenzio…siamo davvero soddisfatti di quel che abbiamo vissuto oggi e non abbiamo idea del fatto che questo non è nemmeno un assaggio di ciò che vedremo nei prossimo giorni ad Etosha!! Consumiamo la nostra ottima cena Namibiana..Ale carne e io zuppa e assistiamo ad una presentazione sul centro e sul recupero degli animali. Andiamo a dormire e ci godiamo la vista dalla nostra vetrata…fuori ci sono milioni di stelle e gli animali la notte scorazzano liberamente…soprattutto gli sciacalli sono molto attivi!! Prestissimo crolliamo in un lettone a 4 piazze! Okonjima è un'esperienza da fare..il posto è bellissimo e non c'entra nulla con la ricerca degli animali che si fa in posti come Etosha o Kruger...sono proprio cose diverse e non paragonabili...qui hai la possibilità di vedere da vicinissimo felini generalmente molto timidi e schivi... Non nego che cercare gli animali ad etosha e trovarsia pochi metri da leoni e giraffe ed elefanti....in vera libertà è un'emozione quasi da lacrime questa di okonjima è un'altra dimensione di contatto con la natura più artificiale ma comunque rispettosa della vita degli animali in quanto selvatici e io la consiglio vivamente! Chiara la gita in barca è durata poco più di due ore...in effetti non vale la pena star male anche perchè non ci si gode nulla... Modificato 18 Dicembre 2015 da elenaale 2 Cita
elenaale Inviato 19 Dicembre 2015 Autore Segnala Inviato 19 Dicembre 2015 @bnx noi siamo stati a cena la prima sera all'harbour house http://www.harbourhouse.co.zaspecializzato in grigliate di pesce e la seconda al karibu http://www.kariburestaurant.co.za ristorante africano più indicato per gustare la carne entrambi al water front. mi sentirei di consigliarteli entrambi anche se comunque passeggiando ql waterfont abbiamo avuto l'impressione che di ristoranti di ottimo livello ce ne siano molti...si mangia decisamente bene un po'ovunque..ho visto Ale godersi sia delle grandi grigliate di pesce che delle signore bistecche e io ho trovato grande varietà di zuppe e verdure tra sformati e tortini e simil-torillas..e degno di nota è anche il vino! Cita
Bnx Inviato 19 Dicembre 2015 Segnala Inviato 19 Dicembre 2015 Grazie Elena ! Circa il il vino sto infatti stilando una lista di posti da visitare, sia a Constantia, che a Stellenbosh e Franschhoek. p.s. fantastica la vostra sistemazione nella riserva privata ! Cita
lollo172 Inviato 19 Dicembre 2015 Segnala Inviato 19 Dicembre 2015 attendevamo con ansia..... la namibia sara la nostra prossima vacanza. Anche noi abbiamo scelto la cardboard box ... mi mette un po' ansia il deposito cauzionale alto per la namibia.....spero che 2 carte di credito bastino complimenti, ottimo inizio Cita
elenaale Inviato 19 Dicembre 2015 Autore Segnala Inviato 19 Dicembre 2015 Quanto state in Namibia?la macchina deduco che l'avete noleggiata autonomamente..4x4? Sì il deposito cauzionale è alto ma se avete due carte di credito puoi stare tranquillo..io avevo alzato il limite a 3000 ma non mi è bastati per un pelo...per 14 giorni mi hanno trattenuto 600€ circa Cita
elenaale Inviato 19 Dicembre 2015 Autore Segnala Inviato 19 Dicembre 2015 (modificato) 10-11-12-13-14 Agosto: Etosha National Park Lasciamo Okonjima con calma verso le 10.30 e imbocchiamo la B1 in direzione Otjiwarongo cittadina con un bel centro commerciale convenientissimo dove ci fermiamo però solo a bere, prelevare e fare rifornimento..proseguiamo sempre sulla B1 fino a Tsumeb, ancora B1 fino a che non incontriamo la C38 sulla sinistra che ci porta all’entrata ad est del parco. Apro una piccola parentesi: in Namibia orientarsi è facilissimo, me lo avevano detto in tanti ma in effetti non pensavo fosse così tanto semplice. Le strade sono molto ben segnalate e con la cartina non si può proprio sbagliare. Asfaltate sono le Major route e alcune Minor Route quelle con davanti la B e la C.. Le altre ahimè sono tutte sterrate e sebbene molte siano in ottime condizione capita di saltare e ballare per ore e ore..noi da Etosha in poi compreso (a parte un tratto da Etosha a Outjo) abbiamo viaggiato su sterrato fino a Swakopmund..per 9 giorni consecutivi insomma…è bello e naturale e tutto quel che si vuole ma abbastanza impegnativo per l’attenzione che si deve mettere alla guida e ribadisco che senza una macchina comoda e ammortizzata diventa un po’antipatico secondo me.. Aggiungo che alcune non sono in buone condizioni e soprattutto quando si trovano degli avvallamenti che sono poi i letti dei fiumi secchi ci sono pietre moooolto taglienti e pure andando a velocità moderata bisogna mettere in conto la possibilità di bucare.. Infine è vero che per km e km non si incontrano altre macchine tanto che spesso ci si ritrova e ci riconosce a distanza di giorni con gli altri viaggiatori e ci si saluta con qualsiasi macchina quando ci si incrocia. Ricapitolando..arriviamo ad Etosha verso le 14.00 e dopo avere ritirato alcuni documenti da portare al lodge (dove verrà accertato che alloggiamo all’interno del parco e per quanti giorni ci fermiamo e che ci serviranno per pagare la tassa d’ingresso) entriamo nel parco.. Ok né io né Ale ci aspettavamo di vedere immediatamente degli animali e quando dopo pochi metri mi sono vista di fianco una giraffa mi sono venute le lacrime agli occhi…è strana la sensazione di essere a casa di qualcun altro..nell’habitat naturale di questi animali..le giraffe sono tra i miei preferiti..dolcissime espressive e docili ne abbiamo viste davvero in quantità incredibile.. Raggiungiamo Namutoni, lodge che si trova all’estremità est del parco, sbrighiamo la burocrazia e sistemiamo velocemente i bagagli..siamo curiosi di uscire nel parco e fare i primi avvistamenti..Prima però compriamo allo shop una cartina del parco. Etosha è un parco Nazionale che copre 22912 km2 il Pan che è un enorme deserto salato copre circa 4731 km2..la stagione che corrisponde al loro inverno e che va da giugno a settembre è quella secca ed è la più indicata per l’avvistamento degli animali. Infatti prima di tutto la vegetazione è scarsissima e gli animali non si riescono a mimetizzare facilmente(tutto è secchissimo e la polvere è una costante…inoltre consiglio a chi porta le lenti a contatto di usare le usa e getta e di tenere ben idratati gli occhi perché per alcuni giorni sono stati complicati e consiglio anche tanta crema idratante perche il clima è davvero di un secco mai visto), secondo non essendoci acqua nei fiumi gli animali vanno alle pozze naturali e non per abbeverarsi ed ecco perché conviene sempre fare delle soste alle pozze segnalate sulla cartina e attendere armati di pazienza. Noi le pozze del parco le abbiamo girate tutte e non esagero..siamo anche tornati in quelle dove avevamo visto più animali..per fare ciò bisogna mettersi in testa di stare in macchina ore e ore e aguzzare la vista! Da qui in poi le giornate in Etosha scorrono velocemente ma in maniera intensa: emozioni uniche nell’incontrare mandrie di elefanti, zebre, bufali. Rinoceronti a pochi passi, iene, sciacalli anche un ghepardo a quanto pare molto difficile da vedere.. E poi i Leoni..il primo che vediamo è durante la mattinata in cui da Namutoni ci spostiamo ad Okaukuejo..proprio a pochi km da Namutoni alla pozza di Koinachas c’è un leone che dorme… E’una grande emozione e proprio durante questo tragitto verso Okaukuejo ne avvistiamo un altro con la sua Leonessa che ci si rotola davanti alla macchina.. Non saprei dire qual è la zona migliore del parco..noi personalmente abbiamo avistato più animali nella zona est però la waterhole di Okaukuejo ci ha regalato tramonti e serate incredibili…si sono venuti ad abbeverare elefanti, rinoceronti, leoni, giraffe, iene…mentre a Namutoni solo elefanti. Le waterhole dei lodge sono qualcosa di unico…comodamente ci si siede su una panchina in rigoroso silenzio e si vedono arrivare a pochissimi metri gli animali che vengono a bere…tra l’altro non ci sono delle reti che impediscono la vista..sono basse e discrete. (mi sono spesso chiesta se fossero davvero così sicure..) Cos’altro dire..come strutture sono di discreto livello, le camere sono spaziose e pulite e la cena a buffet non è niente male a prezzi onesti. Consiglio vivamente di avere una buona scorta di contanti perché a volte non funziona la linea e non accettano la carta..a volte intendo spesso A Okaukuejo girano tantissimi sciacalli ma sono innocui e scappano non appena ti avvicini..anzi all’ingresso del parco si raccomandano di segnalare se per caso qualcuno non scappasse perché è sintomo di rabbia. L’escursione termica è notevole: di giorno fa caldo e io ho fatto anche il bagno in piscina a Okaukuejo.. la sera felpa calda e giacca vento e le sere che ci siamo trattenuti di più a vedere i leoni alla watwrhole ci siamo portati anche le coperte di lana.. …bisogna viverlo per capirlo fino in fondo. Posso solo dire che noi siamo stati fotunati a vedere più volte tutti i big five e tantissimi animali..ma è proprio la sensazione di libertà che si prova che rimane nel cuore. Non abbiamo scelto di fare escursioni con i rangers perché avevamo visto di tutto e di più e in e ffetti ce l’hanno sconsigliate…diversamente da Kruger ma di questo parlerò tra qualche giorno faccio una carrellata di foto..erano tantissime!! AH ultimo particolare di non poco conto....considerare le soste wc per forza nei lodge...perchè quelle segnalate come aree picnic e wc sono queste e scendere non è molto consigliato viste le reti sfondate e inesistenti.. Modificato 20 Dicembre 2015 da elenaale 1 Cita
lollo172 Inviato 20 Dicembre 2015 Segnala Inviato 20 Dicembre 2015 wow che meraviglia......faremo 3 settimane la parte iniziale è identica alla vostra, poi , proseguiremo verso il sud e il kgalagadi. Abbiamo prenotato la macchina (4x4) sempre con la Cardboard Box. Cita
elenaale Inviato 20 Dicembre 2015 Autore Segnala Inviato 20 Dicembre 2015 Se hai prenotato con l'agenzia non devi preoccuparti del deposito cauzionale...a me hanno trattenuto tanto quelli di hertz quando ho ritirato la macchina..per il resto posso solo consigliarti di avere sempre contanti con te perché spesso ci sono problemi con le carte..hai aperto un tuo topic?ti darei volentieri dei consigli...sai qui sul diario scrivo di getto e magari dimentico qualcosa...comunque è un viaggio che ho definito facile perché per quanto si stia tanto soli nella natura non ci sono particolari insidie ;-) Cita
dbh88 Inviato 20 Dicembre 2015 Segnala Inviato 20 Dicembre 2015 Che meraviglia!! Domanda tecnica: serve un obiettivo particolare x le foto? Io ne ho uno abbastanza base che non ha tantissimo zoom.. Forse varrebbe la pena prenderne un altro.. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.