Fagianella Inviato 23 Gennaio 2014 Segnala Inviato 23 Gennaio 2014 Intanto ti metto il link della pagina del mio diario a Miami ma questo aprilo dopo. viewtopic.php?f=148&t=12005&start=120#p512928 Quest'altro è lo stesso documento che ho passato (integrato col diario, modificato e privato di foto che distraggono) ad un collega per il suo giro in Florida, con qualche info in più. Prova a leggerlo tutto anche se ci sono info che già hai. Concordo con Bomber! Corri a prenotare i biglietti per gli Heats!!!! La giornata di oggi è dedicata alla visita di alcuni dei quartieri più importanti di Miami: Downtown, Little Havana, Coral Gables, Coconut Grove, Key Biscayne. Qualche informazione generale su Miami che spiega perchè ho fatto il percorso che vi spiego tra poco. E' fondamentale fare una differenza tra Miami e South Beach. Delle due, South Beach è la parte più turistica non solo per le bellissime spiagge ed il mare cristallino ma soprattutto perchè a SoBe c'è la più alta concentrazione del mondo di palazzi in stile Art Déco. Si parla, secondo me, impropriamente di quartiere Art Déco perchè in realtà su tutte le arterie principali, da Ocean Drivee a Collins Ave, Washington Ave, Lincoln Drive si possono ammirare questi palazzi caratterizzati dall'utilizzo di materiali specifici come l'acciaio e il vetro, oltre all'utilizzo di colori pastello e raffigurazioni di animali e piante tropicali. Rispetto alle altre città del mondo, l'Art Déco si sviluppa a MIami soprattutto nel periodo successivo alla Grande Depressione, con le forme più arrotondate e le luci dai colori intensi. Il tutto rende SoBe un quartiere (una cittadina) unica al mondo. Il mio consiglio è passare la giornata in spiaggia (sono tutte gratuite) e nel pomeriggio fare una bella passeggiata, sorseggiando una limonata da asporto, tra questi palazzi così particolari e provare ad immaginare questa città trafficata da quelle bellissime auto anni '50, e passanti in camicie sgargianti e occhiali da sole, come accadeva negli anni in cui Miami era la città in cui andare al caldo a divertirsi nei casino e nei locali che si affacciano sull'oceano. Non c''è bisogno di avere una mappa degli edifici, basta semplicemente camminare e guardarsi intorno. Per questo per me era fondamentale trovare un albergo (anche se caro, lo so) nel cuore di SoBe, per provare quella sensazione magica di uscire per strada con le flip flop, l'ascigamano sotto il braccio e nella borsetta solo 20 dollari e la crema solare. Fatta questa debita premessa su South Beach, parliamo del tragitto che ho fatto in auto. Partendo dalla Collins Ave, mi sono diretta al Venetian Causeway. Il Venetian Causeway è un ponte costruito sulle isolette artificiali che si trovano nella Baia di Biscayne. C'è un pedaggio di $1,50 a macchina. E’ un ponte alternativo, più piccolo e panoramico rispetto alla McArthur Causeway. Ci sono due ponti levatoi e, volendo, è possibile fare una foto all’inizio del ponte dove ci sono due pilastri che indicano l’inizio del ponte. Proseguiamo quindi a sinistra su Biscayne Blvd e troveremo sulla destra l’American Airline Arena, la casa dei Miami Heats, gli attuali campioni dell’NBA. Vista dall’esterno è imponente ma il vero spettacolo è assistere ad una partita. E’ bellissimo anche per chi, come me, non ne capisce niente di basket. Poco più avanti su Biscayne Blvd, a sinistra, c’è la Freedom Tower. http://www.nps.gov/history/nr/travel/am ... Tower.html E’ uno dei palazzi storici di Miami, la Ellis Island della Florida ovvero il posto in cui venivano accolti e censiti gli immigrati cubani. Attualmente ospita un museo sull’immigrazione cubana e a volte delle mostre d’arte personali. Di notte è subito riconoscibile perché è illuminata di rosso. L’ingresso è gratuito. Sempre su Biscayne Blvd a sinistra c’è l’ingresso al Bayside Marketplace e a destra ci sono vari ingressi della Metromover. Proseguiamo su Biscayne Blvd fino a quando diventa Brickell Ave (è sempre la US1). Girare quindi a destra sulla 7th Street e proseguire fino all’incrocio con la SW 17th Ave. Girare quindi a sinistra e ancora a sinistra per arrivare alla 8th Street (Calle 8) – Little Havana e cercare un parcheggio nei pressi del MacDonald. (questo giro perchè Calle 8 è a senso unico, quindi consiglio di proseguire fino alle 17 e poi ripercorrerla verso la US1) Questo quartiere è storicamente uno dei primi luoghi di aggregazione degli immigrati cubani. Non ci sono differenze d’impatto rispetto alle altre abitazioni della zona, salvo che sono visibilmente delle case popolari. Si sente musica latina ad alto volume e la gente parla solo in spagnolo. C’è un piccolo parco chiamato Maximo Gomez Park dove ancora adesso si ritrovano gli anziani per giocare a domino. L’ingresso è libero ma chiaramente sarete visti come turisti curiosi. Se non siete timidi e conoscete un po’ di spagnolo, potete chiacchierare amabilmente con questi vecchietti che sono molto loquaci ed estroversi. Se vi scappa la pipì, potete usare i servizi igienici all’interno del parco che sono pulitissimi, specie quello delle donne visto che non ce ne sono tante. Nella stradina di fronte al MacDonald ci sono dei murales che rappresentano figure e scene cubane. Il mio consiglio è di sostare in questa zona per non più di mezz’ora. Oltre al parco e a qualche negozietto che vende souvenir di Cuba (paccottiglia) non c’è molto altro. Se invece volete assaggiare delle vere squisitezze cubane, vi consiglio di fare un salto dalla panetteria / pasticceria El Brazo Fuerte sulla SW 32nd Ave. http://www.ebfbakery.com/Site/Welcome.html Oltre all’ambiente un po’ trash e folkloristico, fanno delle empanadas strepitose a pochissimi dollari. Noi ne abbiamo fatto incetta e le abbiamo mangiate come pranzo a sacco. Siamo al limitare di Coral Gables, uno dei quartieri più ricchi della città insieme a Coconut Grove. Ci fermiamo a vedere la Venetian Pool. http://www.coralgables.com/index.aspx?page=167 Si tratta di una piscina artificiale costruita per poter rimediare ad un danno di carattere geologico. Si era formata questa voragine a seguito della scoperta di una fonte naturale e, unendo l’utile al dilettevole, hanno costruito questa piscina che è enorme. Si può accedere pagando un biglietto. Noi, ovviamente, ci siamo limitati ad entrare nelle zone gratuite e, dopo aver fatto varie foto, ce ne siamo andati. Sempre a Coral Gable, ci si può fermare a vedere The Biltmore Hotel. E’ un hotel storico costruito dagli stessi architetti della Freedom Tower, nello stesso periodo, 1926. E’ decisamente imponente e molto lussuoso. Non abbiamo osato entrare ma ci siamo limitati a fare qualche fotina dall’esterno. Adesso ci spostiamo sulla costa verso Coconut Grove, altro quartiere ricco di Miami. Non c’è niente che meriti veramente una visita ma, se avete voglia di guardare qualche negozio o prendere un caffè da Starbucks, potete fermarvi al Cocowalk. Risalendo verso nord, sulla Bayshore Drive, ci sono i Vizcaya Museum and Gardens. http://vizcaya.org/ L’ingresso è di $18 a persona. C’è una villa e dei giardini molto belli. Per noi che siamo italiani e siamo abituati alle originali ville mediterranee, questa può sembrare superflua ed inutile. In realtà è carina se si cerca un’alternativa alla classica giornata in spiaggia. E’ un’opzione, non è fondamentale. Al termine di questa mattinata lunga (sono le 14) dedicata alla visita di Miami, decidiamo di andare a fare un po’ di mare e spiaggia, ma non a SoBe, scegliamo di andare a Key Biscayne. Già dal ponte si può vedere uno skyline alternativo di Miami, un altro punto di vista. Molto bello! Facciamo tappa al Big Baggs Florida State Park, così uniamo il parco alla spiaggia. http://www.floridastateparks.org/capeflorida/ Ingresso $ 8 a macchina Purtroppo per noi il tempo è pessimo e comincia a piovere tanto. Visto che non possiamo sdraiarci in spiaggia, andiamo a fare una passeggiata (bagnata) al faro ma presto torniamo indietro e, visto che è ora di pranzo, ci fermiamo al bar. Alcuni mangiano le empanadas, altri ordinano. Non c’è speranza di avere il sole così decidiamo che la cosa migliore è andare a fare shopping, cosa che finora non c’era mai stata occasione. Andiamo al Dolphin Mall mentre in città si scatena un mezzo uragano. C’è acqua dappertutto. Al Mall ci sono tutti i factory store con i prezzi ribassati (Ralph Lauren, Nike, etc.). Cita
acfraine Inviato 23 Gennaio 2014 Autore Segnala Inviato 23 Gennaio 2014 Me lo leggo comodo comodo da casa ora sono a lavoro I hate heat ma un pensiero ce lo faccio [ Post made via Android ] Cita
Fagianella Inviato 23 Gennaio 2014 Segnala Inviato 23 Gennaio 2014 A rischio di essere linciata, devi andarci non tanto per la squadra in sè quanto per l'arena, per lo show e tutto l'excitement generale. Cita
luisa53 Inviato 23 Gennaio 2014 Segnala Inviato 23 Gennaio 2014 Il giro che ti ha consigliato Paola è perfetto. Il primo giorno noi eravamo troppo stanchi e siamo rimasti a SoBe, anche perchè abbiamo impiegato un'ora per arrivarci dall'aeroporto. Ti metto l link del secondo giorno così ti fai un'idea, ci sono anche le mappe del giro a piedi e di quello in macchina: viewtopic.php?f=148&t=12253&p=482819#p482707 Avevo visto da yasmina che si possono noleggiare le bici, ma essendo noi in quattro abbiamo preferito andare a piedi e la cosa si fa tranquillamente. Se guardi il mio diario capirai che siete in una posizione comodissima, quindi fatevi anche il bagno (uno alla mattina e uno al pomeriggio). Noi non siamo stati a Little Havana perché avevo letto che non meritava più di tanto. Cita
wolentini Inviato 23 Gennaio 2014 Segnala Inviato 23 Gennaio 2014 le fiamme in campo degli Heat sono uno spettacolo... e vacci all'holocaust memorial..... Cita
valeos Inviato 23 Gennaio 2014 Segnala Inviato 23 Gennaio 2014 Se invece volete assaggiare delle vere squisitezze cubane, vi consiglio di fare un salto dalla panetteria / pasticceria El Brazo Fuerte sulla SW 32nd Ave. http://www.ebfbakery.com/Site/Welcome.html Oltre all’ambiente un po’ trash e folkloristico, fanno delle empanadas strepitose a pochissimi dollari. Noi ne abbiamo fatto incetta e le abbiamo mangiate come pranzo a sacco. Questo lo quoto e lo sottoscrivo, anche solo per ringraziare Paola per il consiglio L'ambiente in effetti è quello che è, appena arriviamo la mia moglie mi fa: "ma dove mi hai portato?" ed io "tranquilla, me l'ha consigliato una persona affidabile" Entriamo, facciamo la spesa e... posso solo dirti che da quel momento mia moglia si fida più di fagianella che di me Cita
Fagianella Inviato 23 Gennaio 2014 Segnala Inviato 23 Gennaio 2014 questa frase mi ripaga di tutto il tempo speso a scrivere il diario. Cita
acfraine Inviato 23 Gennaio 2014 Autore Segnala Inviato 23 Gennaio 2014 e vacci all'holocaust memorial..... Ah vale è l'unico posto che conosco di Miami :-) segnato da tempo [ Post made via Android ] Cita
acfraine Inviato 23 Gennaio 2014 Autore Segnala Inviato 23 Gennaio 2014 Ad ogni modo la regular season termina il 16 aprile quindi bisogna aspettare gli accoppiamenti dei play Off [ Post made via Android ] Cita
wolentini Inviato 23 Gennaio 2014 Segnala Inviato 23 Gennaio 2014 E andate al Mango una sera.... Tu ti rifai gli occhi con le ballerine e Pamela con i barman [ Post made via iPhone ] Cita
acfraine Inviato 27 Gennaio 2014 Autore Segnala Inviato 27 Gennaio 2014 per il KSC è necessario prendere i biglietti in anticipo o si possono fare in loco? avete info su coupon sconto da scaricare online? Cita
Arizona 71 Inviato 27 Gennaio 2014 Segnala Inviato 27 Gennaio 2014 io non ho trovato fila alle casse, in 5 minuti avevo i biglietti, lo stesso non si puoì dire del bus che ti porta a fare il giro, eravamo in fila almeno 35-40 minuti, ma li non ci puoi fare nulla Cita
Titos Inviato 27 Gennaio 2014 Segnala Inviato 27 Gennaio 2014 No prensili direttamente li ci sono anche le casse automatiche (io usai queste) Cita
luisa53 Inviato 27 Gennaio 2014 Segnala Inviato 27 Gennaio 2014 Noi li avevamo comprati online il giorno precedente per paura di dover fare la fila alle casse ma non ce ne sarebbe assolutamente stato bisogno, perchè eravamo lì all'apertura (alle 9.00). Visto che il primo bus parte alle 10.00 abbiamo fatto un giro in zona e acquisti al gift shop, poi ci siamo messi in fila per il bus un po' prima delle dieci e abbiamo aspettato pochi minuti. Ti consiglio di cercare di prendere il primo bus e quindi fare le attrazioni (tipo Atlantis che va assolutamente vista) al ritorno dal giro. Cita
acfraine Inviato 31 Gennaio 2014 Autore Segnala Inviato 31 Gennaio 2014 Cerco di fare un riassunto, ditemi i vostri pareri 25 aprile: Roma-Miami, immigrazione, noleggio auto e primo giro per SoBe 26 aprile: Miami, bagni, spiaggia e giro per SoBe, Museo dell'Olocausto e trasferimento a Downtown 27 aprile: Miami-Key west, partenza di buon'ora, sosta a Bahia Honda per bagno, passaggio al No Name Pub per una birretta e qualcosa da stuzzicare, giro di key west 28 aprile: Key west-Dry tortugas-Key west, giornata a Dry Tortugas, rientro nel pomriggio, doccia e giretto per key west 29 aprile: Key west-Florida City, trails nella parte meridionale delle everglades fino a flamingo ed eventualmente coral castle (non dimentico robert is here) 30 aprile: Florida City-Naples, shark valley subito al mattino preferibilmente in bici, airboat, ufficio di ochopee, se riesco big cypress national preserve, cenain zona tin city a naples 01 maggio: Naples-Kissimmee, un bagnetto a naples, spostamento a sarasota e siesta key, vita da spiaggia magari risalendo ancora la costa e poi verso le 18 partenza per kissmmee che sarà base per la notte 02 maggio: kissimme-st augustine beach, kennedy space center poi trasferimento a st augustine beach e bagno serale con tramonto 03 maggio: st augustine-jacksonvile-roma, mattinata dedicata alal visita di st augustine poi spostamento a jacksonville con rilascio dell'auto alle 16:30 e volo di rientro a questo link ho trovato un coupon del 20% per l'ingresso a coral castle: http://www.smartsave.com/print-merchant ... tle-museum Cita
dancerUSA Inviato 31 Gennaio 2014 Segnala Inviato 31 Gennaio 2014 La notte in più a Key West secondo me è perfetta! Ne ho fatta solo 1 io ma mi sono pentita!! Se vuoi recuperare una notte, io avevo fatto da Key West a Naples (passando per le Everglades.. però io ho fatto solo la Shark Valley in bici, perchè l'airboat avevo letto che spaventa i coccodrilli ) Nella tratta da Naples (io però mi ero fermata una notte a Clearwater per raggiungere Orlando) inoltre a me è piaciuta tantissimo Anna Maria Island.. spiaggia fantastica!! Cita
Arizona 71 Inviato 31 Gennaio 2014 Segnala Inviato 31 Gennaio 2014 Derio , l'itinerario e' perfetto, non toccare niente e parti Cita
acfraine Inviato 2 Marzo 2014 Autore Segnala Inviato 2 Marzo 2014 ritorno un attimo a scrivere qui per quel che riguarda orlando noi non faremo nessun parco a tema ma abbiamo prenotato un motel a kissimmee come base per la sera per spezzare la tratta dalla costa ovest a LSC, in pratica il 1 maggio partiremo da Naples, giornata dedicata alle spiagge e poi trasferimento nel tardo pomeriggio per kissimmee ora leggendo il topic organizzativo di kurt ho visto il premium outlet ad orlando e sicuramente la mia signora potrebbe essere interessante, si trova un quindicina di miglia a nord del motel che ho scelto, a questo punto penserei di spostare il motel in modo da prenderne uno vicino all'outlet perchè ho letto nel sito ufficiale che chiudono alle 11 PM, a questo punto potremmo cenare e poi fareun giro li avendo il motel vicino però sul sito ho visto che ce ne sono due, l'Orlando Premium Outlet International e l?orlando Premium Outlet Vineland che è proprio lungo la highway volevo sapere se li conoscete, s euno sia meglio dell'altro o se sono equivalenti. grazie in anticipo Cita
wolentini Inviato 2 Marzo 2014 Segnala Inviato 2 Marzo 2014 Non sono equivalenti ... Il secondo ha marchi che il primo non ha ... Tipo Ferragamo ... Jimmy choo ... Vado a memoria eh ...può essere che in un anno e mezzo i marchi siamo anche cambiati ...Se hai tempo fallì tutti e due ... Noi purtroppo ne abbiamo fatto solo uno e ci siamo rimasto dentro ore e ore ... [ Post made via iPhone ] Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.