vargson Inviato 6 Giugno 2013 Autore Segnala Inviato 6 Giugno 2013 Speriamo di avvistare e fotografare qualche bestiola con tutto questo ambaradam di attrezzatura... Cita
oceanomare78 Inviato 7 Giugno 2013 Segnala Inviato 7 Giugno 2013 siete attrezzatissimi!!! non devo pensare a come siamo partiti noi... Cita
vargson Inviato 7 Giugno 2013 Autore Segnala Inviato 7 Giugno 2013 Comunque nel tuo diario si vedono delle gran foto. Cita
oceanomare78 Inviato 7 Giugno 2013 Segnala Inviato 7 Giugno 2013 Pensa come saranno le vostre! [ Post made via iPhone ] Cita
vargson Inviato 23 Giugno 2013 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2013 Effettuata l'ultima prenotazione per l'Alaska: noleggio auto per un giorno e mezzo a Juneau. Ora inizia il count-down! Cita
patripoli Inviato 23 Giugno 2013 Segnala Inviato 23 Giugno 2013 Count down per entrambi....!!!!! Evviva! Cita
BOSH Inviato 23 Giugno 2013 Segnala Inviato 23 Giugno 2013 Forza ragazzi! Poi aspettiamo dei super diari [ Post made via Windows Smartphone ] Cita
vargson Inviato 15 Luglio 2013 Autore Segnala Inviato 15 Luglio 2013 Allora! Con ritorno del pioniere Dariuz dall'Alaska, iniziamo con qualche domandina a riguardo, partiamo dall'inizio: - Custom/Immigration: tempistiche ad Anchorage rispetto ad altri aeroporti U.S.A.? - Rent Companies: sono allocate in un'unica area? Rispetto al terminal internazionale ci si può arrivare a piedi o ci sono i classici bus dei vari Alamo/Budget/National e via dicendo? - Guidare ad Anchorage: presumo che sia poco trafficata, corretto? E' complesso raggiungere downtown dall'aeroporto? - Prezzo medio della benzina a gallone? - C'è qualche strada/ponte/passo/highway con pagemento pedaggio? Cita
dariuz Inviato 15 Luglio 2013 Segnala Inviato 15 Luglio 2013 - Custom/Immigration: tempistiche ad Anchorage rispetto ad altri aeroporti U.S.A.? Fatta a Lax...avevo cinque ore da trascorrere in città (tenute come margine per passare la dogana tra uno scalo ed il successivo)...formalità e bagagli ritirati in 15 minuti esatti...e successive 4 ore e 45 passate su una panchina del terminal Alaska Airlines L'aeroporto lavora molto di notte...abbiamo fatto una fila mostruosa a mezzanotte per il volo per SLC, mentre zero fila ai controlli per il volo di metà mattina verso King Salmon. - Rent Companies: sono allocate in un'unica area? Rispetto al terminal internazionale ci si può arrivare a piedi o ci sono i classici bus dei vari Alamo/Budget/National e via dicendo? Scala mobile, corridoio pieno di cose orrende e sei ai noleggi; pochi banchi ma non è che ci sia poi molto da aspettare - Guidare ad Anchorage: presumo che sia poco trafficata, corretto? E' complesso raggiungere downtown dall'aeroporto? Pochissimo traffico, qualche cosa ai semafori che si trovano nei tratti autostradali in città... Il tratto che dici è molto semplice, saranno 10/15 minuti... - Prezzo medio della benzina a gallone? Ad Anchorage e Fairbanks qualcosa sotto ai 4$, fuori sopra...occhio che quando esci dalle città i benzinai spariscono - C'è qualche strada/ponte/passo/highway con pagemento pedaggio? Zero... Vai con le prossime Cita
vargson Inviato 15 Luglio 2013 Autore Segnala Inviato 15 Luglio 2013 Da una tua risposta, nasce un'altra domanda: - Voli interni con Alaskan Airlines, tu hai preso il volo Anchorage - King Salmon se ho ben capito, quanto prima vi siete presentati in aeroporto? Cita
dariuz Inviato 15 Luglio 2013 Segnala Inviato 15 Luglio 2013 Solite due ore...attenzione che sono pignoli peggio di Ryanair e la hostess ci ha tenuto al check in finchè la valigia non è rientrata al grammo (in compenso avevamo un bagaglio a mano del peso di un paio di tonnellate) Cita
vargson Inviato 15 Luglio 2013 Autore Segnala Inviato 15 Luglio 2013 Sempre Alaskan Airlines: - Se non sbaglio sui voli Alaskan Airlines interni al solo stato dell'Alaska, non bisogna pagare il bagaglio imbarcato? - Qual è il weight limit per il bagaglio imbarcato? - Bagaglio a mano: come si regolano? Per esempio mia moglie avrà zaino fotografico e beauty case che fa figurare come borsa personale. Sono fiscali in questo caso? EDIT: per le prime due mi sono trovato la risposta direttamente sul sito di Alaskan Airlines. Cita
vargson Inviato 15 Luglio 2013 Autore Segnala Inviato 15 Luglio 2013 Altra serie di domande provenienti dalla fotografa: - Vale la pena portarsi il cavalletto? - E' sufficiente il 70/200 per la caccia fotografica o conviene tenere sempre montato l'extender 1,4? - Lo porto o lo lascio a casa il 50ino 1.4? - Suggerimenti fotografici? - Sempre per la wildlife e la caccia fotografica, dove sono stati gli avvistamenti migliori? Cita
dariuz Inviato 16 Luglio 2013 Segnala Inviato 16 Luglio 2013 Sul cavalletto dipende...è abbastanza soggettivo...io l'ho usato tanto ad Homer per le aquile (e senza ho fatto dei mezzi disastri ) e praticamente sempre al Katmai; al Denali è totalmente inutile (e chi fa le foto fa meglio a sedersi nel sedile lato corridoio, o non riesce a fare nulla). io usavo 120/300 con e senza moltiplicatore su una ed il 70/200 sull'altra...sul moltiplicatore ho raggiunto la grande illuminazione che se l'animale ti salta fuori accanto alla macchina/shuttle è meglio non averlo montato...se è lontano tanto si fa in tempo Per gli avvistamenti...beh sicuramente homer per i polletti pelati (teoricamente dovresti riuscire a leggere la giornata del diario, metterò alcuni consigli)...al denali va molto a fortuna e può succedere di tutto...al katmai sicuramente; poi lungo la strada puoi trovare un pò di tutto Cita
vargson Inviato 16 Luglio 2013 Autore Segnala Inviato 16 Luglio 2013 e chi fa le foto fa meglio a sedersi nel sedile lato corridoio, o non riesce a fare nulla Come mai il sedile lato corridoio e non quello lato finestrino? Cita
dariuz Inviato 16 Luglio 2013 Segnala Inviato 16 Luglio 2013 Perchè se metti 50 cm di tele fuori dal finestrino l'autista può rompere le scatole (successo una volta su tre) e perchè comunque lo spazio non è tanto e non hai fisicamente lo spazio per slambiccare con la fotocamera se sei appiccato al vetro Cita
vargson Inviato 16 Luglio 2013 Autore Segnala Inviato 16 Luglio 2013 Perchè se metti 50 cm di tele fuori dal finestrino l'autista può rompere le scatole (successo una volta su tre) Azz... che rigidoni, ma c'è qualche motivo in particolare per questa cosa o va a sentimento dell'autista? Cita
dariuz Inviato 16 Luglio 2013 Segnala Inviato 16 Luglio 2013 Fondamentalemente la regola è quella...nulla deve uscire dal finestrino; poi dipende molto dall'autista (se appassionato o meno) e dalla mandria di imbecilli che sta scarrozzando (vedi il mio secondo giorno con la gita sociale degli indiani orrendi); al denali considerano ogni tipo di interazione umana al di fuori dello scatolozzo di lamiera che è lo shuttle, come un possibile problema per gli escursionisti. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.