wizard78 Inviato 27 Luglio 2012 Segnala Inviato 27 Luglio 2012 ..mp3, film, letture.......dormire non mi riesce proprio purtroppo. Consiglio a chi non riesce a dormire di prendere un bel posto corridoio anche se stare vicino al finestrino è sempre emozionante. Cita
Frafrà Inviato 27 Luglio 2012 Segnala Inviato 27 Luglio 2012 @Panda: si, per la salita/discesa lo sapevo, ma ho trovato (girando in rete) opinioni discordanti....boh...in effetti se esiste la modalità "aereo" in teoria si dovrebbe poter usare, solo che magari non si fidano....ma insomma , a meno che uno non sia un kamikaze sarà anche nel suo interesse evitare di interferire con i comandi dell'aereo, no?? @Wizard78: io soffro di vertigini, per cui mi guardo bene dallo stare vicino al finestrino @Paolet: certo che guardarsi in giro per 13 ore la vedo un po' lunghina.... Cita
Chica Inviato 27 Luglio 2012 Segnala Inviato 27 Luglio 2012 Io per fortuna riesco a dormire, poi ogni tanto guardo un pò di flm o soprattutto ascolto musica . Noi scegliamo sempre posti vicino al corridorio proprio perchè Marco non dormendo vuole alzarsi quando gli pare senza dare fastidio a nessuno . Cita
Chiaranto Inviato 27 Luglio 2012 Segnala Inviato 27 Luglio 2012 Ora stavo ricontrollando il volo di Sabato e ho visto che sono rimasti ancora una 10ina di posti tra cui: FILA: OO OOOL LL o: Occupato l: Libero secondo voi se: - cambio i miei attuali posti con quelli in rosso - e quello a dx accanto al mio poi lo trovo libero - e facciamo a turno per sdraiarci e dormire rischiamo di venir linciati o mandati in culo da tutto l'aereo o voi lo fareste il cambio? Cita
cris1080 Inviato 27 Luglio 2012 Segnala Inviato 27 Luglio 2012 Che coincidenza, io ho appena fatto il cambio opposto, da entrambi corridoio a vicini vicini, magari per il corridoio (dove si sta un po' più larghi)ci cambiamo ma se vogliamo"sconfinare" possiamo farlo tranquillamente. Non ci spererei troppo di trovare posti liberi in questo periodo.. [ Post made via iPad ] Cita
wizard78 Inviato 27 Luglio 2012 Segnala Inviato 27 Luglio 2012 ...Chiaranto io lo farei subito!!! noi abbiamo preso i posti con la stessa configurazione......ma purtroppo qualcuno ha deciso di gustarsi la vista dal finestrino.. però ad oggi è così: LLLO OO i due O sul corridoio siamo noi Cita
Barby79 Inviato 27 Luglio 2012 Segnala Inviato 27 Luglio 2012 Non vi sembra che stiamo andando un pò ot??? Dei posti in aereo se ne parla in questo topic viewtopic.php?f=75&t=6038 Cita
jajo88 Inviato 1 Agosto 2012 Segnala Inviato 1 Agosto 2012 15 ore di volo. 2 di scalo. sò che AA che parte da Londra (il 777) è ottimo mentre quello da Roma, il 767, è più vecchiotto. per quanto riguarda i film multilingua sapete qualcosa a riguardo? Cita
Chiaranto Inviato 1 Agosto 2012 Segnala Inviato 1 Agosto 2012 Se vai sul sito della compagnia solitamente è indicato il palinsesto dei programmi e films presenti mese per mese. Cita
Ospite Marzia1969 Inviato 13 Marzo 2017 Segnala Inviato 13 Marzo 2017 Scusate, non so se sia possibile fare una domanda simile, dato che è un po' personale, ma io ho un problema di questo tipo. Dal lontano 1984 giro il mondo in lungo ed in largo....senza mai chiudere occhio in aereo. Vi giuro che dopo alcune ore, la situazione diventa abbastanza pesante, soprattutto nei viaggi a lungo raggio (Milano/Sydney ho dormito 45 minuti!!!). Nessuno di voi ha il mio stesso problema? Cosa prendete? Io ho provato le comuni pastiglie da viaggio che di solito fanno assopire, ma dopo mezz'ora sono punto a capo. Grazie dei Vs. consigli. Se la domanda non fosse pertinente, cancellatela pure Cita
al3cs Inviato 13 Marzo 2017 Segnala Inviato 13 Marzo 2017 Ciao @Marzia1969, ho unito la tua domanda ad una vecchia discussione; tutte le domande sono consentite, purché ovviamente non riguardino attività illegali. In ogni caso, ognuno ha il suo modo di affrontare i viaggi aerei. Io personalmente, senza Tavor non vado da nessuna parte, anche perché volare mi terrorizza! Cita
mountainview Inviato 13 Marzo 2017 Segnala Inviato 13 Marzo 2017 (modificato) Io ho lo stesso problema di @Marzia1969 All'inizio prendevo anch'io dei sonniferi per i viaggi molto lunghi (tipo Polinesia) ma poi ho smesso su consiglio del medico perché sembra che l'immobilità causata dal sonno profondo in combinazione con la posizione seduta possa favorire l'insorgere di trombosi. Quindi adesso in aereo non prendo niente , invece prendo un sonnifero "da K.O" (con prescrizione medica) solo per le prime tre-quattro notti una volta arrivata. Naturalmente arrivo distrutta, con emicranie e capogiri (io non chiudo occhio, 45 minuti di sonno sarebbero già un sogno). Spero sempre di prendere un volo che arriva la sera, per abbreviare il disagio. Modificato 13 Marzo 2017 da mountainview Cita
pandathegreat Inviato 13 Marzo 2017 Segnala Inviato 13 Marzo 2017 Io non faccio testo, sui voli a corto raggio mi addormento durante il rullaggio e mi sveglio quando l'aereo tocca terra... su quelli a lungo raggio, film, ebook, parole crociate, sonno... Cita
zimbabwe2 Inviato 13 Marzo 2017 Segnala Inviato 13 Marzo 2017 Mi associo a Panda, non faccio testo neanch'io, sui voli noturni a lungo raggio mi addormento al decollo e mi sveglio all'atterraggio, il mio volo preferito, Hong Kong Milano, 12 ore in notturna con partenza a mezzanotte, occasione unica per dormire 12 ore.... Sui voli diurni qualche film, lavoricchio, leggo, qualche mail dove possibile e... dormo. Cita
yalen86 Inviato 13 Marzo 2017 Segnala Inviato 13 Marzo 2017 Purtroppo è anche il mio problema.. vista la mia stazza non riesco a dormire su un sedile con poco spazio. Al massimo un'ora. A me toccheranno due voli notturni di seguito per la Nuova Zelanda, quindi mi sa che o prendo qualche compressa melatonino-simile o dormirò nelle ore di scalo in aeroporto. I sonniferi veri e propri non sono consigliati (pure il medico mi ha detto la stessa cosa) per un discorso di dipendenza oltre che problemi di circolazione indotti. Sono farmaci che danno bradicardia e possono dare trombosi per la posizione forzata. Quindi meglio trovarsi dei passatempi concilianti (es. un libro, un film anche sul tablet, qualora non ce ne fossero di interessanti in aereo). Cita
AJ83 Inviato 13 Marzo 2017 Segnala Inviato 13 Marzo 2017 Come piccolo input posso dire che ho trovato l'Airbus A380 molto piu silenzioso di ogni altro aereo di lungo raggio... se il vostro problema e' il rumore, potrebbe aiutare. Cita
Ospite Marzia1969 Inviato 13 Marzo 2017 Segnala Inviato 13 Marzo 2017 Vedo che non sono l'unica. Non capisco il perché io non riesca a dormire. Non ho problemi di "spazio", perché sono molto piccola (1,52 cm.), non ho paura di volare, anche se 4 anni fa in un semplice Milano/Roma abbiamo rischiato di precipitare perché l'aereo ha perso quota improvvisamente. Tre anni fa, in uno scalo a Monaco di Baviera, in una delle farmacie dell'aeroporto avevo comprato delle pastiglie che si chiamano "Vomex". Sfido chiunque a digerirle: un mattone!!! Grazie a tutti! Io mi riduco a giocare con i giochini proposti dallo schermo del sedile, tranne che nel ritorno da Las Vegas la scorsa estate, quando l'aereo della United era talmente vecchio e scassato, che aveva un monitor appeso al soffitto ogni 4 file, stile primi anni '80 e a fare i cruciverba della Settimana Enigmistica senza mai chiudere occhio. Di nuovo grazie a tutti! Cita
Vale23 Inviato 13 Marzo 2017 Segnala Inviato 13 Marzo 2017 ciao, anche io non riesco quasi mai a dormire paradossalmente, è più facile che mi addormenti su un volo a corto raggio. Lunedì mattina sul Milano - Bruxelles facevo fatica a tenere gli occhi aperti. Sui voli a lungo raggio non c'è niente da fare: mi addormento, mi sveglio dopo mezz'ora con dolore alla spalla su cui ho dormito. Mi giro, mi addormento sull'altra spalla, mi sveglio dopo mezz'ora con dolore a entrambe le spalle >>>> finito di dormire e allora via di film, libro, giochi... ormai tanti aerei hanno l'intrattenimento personalizzato quindi riesco a farmi passare abbastanza il viaggio all'andata ne approfitto per studiare un po' ancora l'itinerario, al ritorno per organizzare i ricordi ed è d'obbligo il posto corridoio così ogni tanto mi alzo e faccio un giro sui voli diurni non prendo niente, su quelli notturni provo con la melatonina, ma alla fine il problema è la scomodità del sedile... e anche io sono piccola Cita
Eky Inviato 14 Marzo 2017 Segnala Inviato 14 Marzo 2017 io di solito non dormo in aereo, o dormo molto poco, come @Vale23 anche io dopo che mi addormento, mi sveglio con male al collo/spalla, quindi mi innervosisco e non dormo più. Però, visto che adoro leggere, ne approfitto e leggo, leggo, leggo. Guardo uno/due film del monitor, minaccio mio figlio di sfrombolarlo già dal finestrino se non dorme un po', ascolto musica, minaccio mio figlio di nuovo, passeggio ecc. Mio marito si addormenta appena si siede e si sveglia all'arrivo e mio figlio si guarda cartoni/film nel monitor, viene minacciato da me, cartoni o film dall'ipad, torna ad essere minacciato da me, oppure ascolta musica. Poi dorme anche. finalmente. 2 Cita
Ospite Marzia1969 Inviato 14 Marzo 2017 Segnala Inviato 14 Marzo 2017 (modificato) A me invece, dopo alcune ore, mi prendono fitte pazzesche dal ginocchio alla caviglia e allora vado in bagno, poi chiedo alla hostess un apple juice, poi torno a sedermi e dopo un'ora.....ricomincio. In pratica quando arrivo a destinazione, ho l'aspetto di uno che ha lavorato per 16 ore in miniera! Modificato 14 Marzo 2017 da Marzia1969 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.