Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera, avrei qualche piccola preoccupazione riguardante il Visto F1, ho ottenuto l'I20 e tutti documenti per l'intervista per ottenere il visto. La mia preoccupazione e' siccome e' richiesto dei "legami con l'Italia', e riguardo a questo io ho documenti circa l'universita' che ho fatto di due anni ma non completata in ingegneria civile, la mia famiglia, giocato a calcio per 15 anni, lavoro presso una ditta edilizia in regola da 6 mesi, e anche gia' lavorato in prededenza presso autogrill mentre studiavo, l'unica cosa e' che sono stato in USA diverse volte, la prima volta una settimana a maggio per il mio compleanno e per portare la mia ragazza al PROM, la seconda volta sono stato a boston ad agosto per fare un corso d'inglese di 3 settimane piu' 1 settimana per girare un po' e stare li' con la mia fidanzata, poi sono tornato in USA a novembre per il ringraziamento e tornato in italia il 6 di gennaio dopo il natale e capodanno passato con la mia fidanzata, ho iniziato a lavorare presso questa ditta edilizia, e a fine giugno sono andato da lei per passare le vacanze con lei e tornato il 14 di agosto, solo per stare con lei. Adesso ho trovato questa occasione di poter finire i miei studi li' da lei in USA, e andrei a stare da lei. Non e' che se all'intervista mi chiedono il motivo del perche' sono stato diverse volte in USA e io rispondo perche' ho la fidanzata che abita li' ed e' americana, avro' dei problemi??

Ospite anonimo
Inviato

ti consiglio anch'io di dire solo il motivo del piaciere di viaggiare, evita proprio il discorso fidanzata

qualcuno di voi sa' come sono gli agenti consolari a milano?

purtroppo no

Inviato
Comunque se necessitassi di visto mi pare lo facciano solo a Firenze... però attendi conferma perchè da qua non posso accedere al sito...

Se non è cambiato niente, i visti sono rilasciati anche a Milano, lo so per certo perché il gruppo di cast member italiani partiti per Disney World a Settembre hanno avuto il visto a Milano (ovviamente quelli che abitano nel Nord Italia : Wink : ). Si tratta però del visto Q, ma credo che si occupino anche degli altri visti :???: (Tra l'altro, adesso si può anche prenotare il colloquio via internet anziché al telefono, finalmente!).

Di solito ho sentito parlare bene di Milano, però essendo noi sponsorizzati dalla Disney ho sentito dire che tendono a fare meno richieste (ad esempio, i documenti per testimoniare legami con l'Italia di solito non sono richiesti a chi va a lavorare per la Disney col visto da rappresentante culturale).

Purtroppo io non andrò a Milano fino a metà Novembre, quindi non so molto di più : Sad : Però sì, eviterei il discorso fidanzata, considerando che a noi hanno detto di non dire che ci piacerebbe tornare a lavorare negli Stati Uniti dopo l'esperienza in Florida : Eeek :

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Ciao ragazzi, mi attacco a questo post per farvi qualche domanda (su internet c'è una valanga di siti e non trovo notizie certe.. magari qualcuno di voi che ha esperienza può aiutarmi):

il mio ragazzo (cuoco) ha ricevuto un'offerta di lavoro da un ristorante italiano a San Luis Obispo : Love : (i titolari sono vecchi amici di famiglia, italiani ed immigrati in USA da decenni). La signora ha detto che gli farebbe il visto da studente-lavoratore (lui ha 26 anni) e cioè lo iscriverebbe ad un corso di inglese la mattina e lavorerebbe part-time la sera. Questo visto, in teoria, durerebbe un anno. In seguito, se ho capito bene, lui dovrebbe tornare in Italia ed attendere che la titolare prepari i documenti per il visto da lavoratore (quanto dura? 3 anni?) Ora, lasciando perdere la chimera della green card.. Un visto del genere ti vincola strettamente al datore di lavoro, vero? Cioè, se per un qualsiasi motivo si dovesse licenziare (o dovessero licenziarlo) lui non avrebbe alcun diritto di restare in USA..?

Passando invece a me, esiste un qualche genere di ricongiungimento familiare pur non essendo sposati (conviviamo)? Cosa mi converrebbe fare? Andare in USA con l'Esta per i primi 90 giorni e girare lasciando curriculum o convincere la tizia ad assumere anche me? Potrei fare avanti e indietro ogni 3 mesi o l'immigration office troverebbe da ridire sulle entrate multiple? So che con solo l'Esta è vietato lavorare, ma i curriculum e i colloqui potrei farli comunque, vero?

In alternativa, io sono ancora una studentessa universitaria, c'è qualche visto che mi permetterebbe di finire gli studi in USA e di vivere lì per un po'?

Grazie a chi saprà rispondere anche in piccola parte!

Inviato

In alternativa, io sono ancora una studentessa universitaria, c'è qualche visto che mi permetterebbe di finire gli studi in USA e di vivere lì per un po'?

Questo sicuramente lo puoi fare... ma mi pare ti costi sui 50000 dollari più o meno... avevo visto il sito dell'ucla e mi pare che la spesa incluso vitto alloggio e tasse fosse quella... annuale... se vai sui siti delle università dovresti trovare info in merito.

Prima di accettarti l'iscrizione fanno comunque un esame di lingua per accertarsi che parli americano più o meno come loro...

Inviato
La signora ha detto che gli farebbe il visto da studente-lavoratore (lui ha 26 anni) e cioè lo iscriverebbe ad un corso di inglese la mattina e lavorerebbe part-time la sera. Questo visto, in teoria, durerebbe un anno. In seguito, se ho capito bene, lui dovrebbe tornare in Italia ed attendere che la titolare prepari i documenti per il visto da lavoratore (quanto dura? 3 anni?) Ora, lasciando perdere la chimera della green card.. Un visto del genere ti vincola strettamente al datore di lavoro, vero? Cioè, se per un qualsiasi motivo si dovesse licenziare (o dovessero licenziarlo) lui non avrebbe alcun diritto di restare in USA..?

Non mi pare che esista un tipo di visto come quello che ti hanno detto, guarda qui. Un visto da lavoratore e' diverso da quello da studente. Non ricordo se gli studenti erano autorizzati a lavorare, ma sicuramente se lo fossero la loro permanenza non ha niente a che fare con il lavoro, ma piuttosto con il corso di studi.

Passando invece a me, esiste un qualche genere di ricongiungimento familiare pur non essendo sposati (conviviamo)?

Che io sappia non esiste niente per qualcosa che non sia riconosciuto ufficialmente dalla legge.

In alternativa, io sono ancora una studentessa universitaria, c'è qualche visto che mi permetterebbe di finire gli studi in USA e di vivere lì per un po'?

Di solito le universita' americane per l'iscrizione ai loro corsi richiedono il superamente del TOEFL (Test of English as a Foreign Language), fatto quello puoi cercare un visto tipo questo, ma ricorda che i costi delle universita' statunitensi sono piuttosto alti. Negli ultimi anni anche quelle statali, visto la riduzione dei fondi pubblici che hanno avuto, hanno aumentato le tasse di iscrizione e spesso statale non significa meno costosa.

  • 1 mese dopo...
Inviato

ciao a tutti, oggi sono stato al consolato di milano, e mi ho fatto la mia intervista, e mi hanno detto di andare mercoledi' presso mailbox per ritirare il mio passaporto, ok, ora pero' mi sorge un dubbio, il form DS-160, se lo sono tenuti loro, e' normale? o mi serve per entrare negli USA? e poi, io sono andato presso mail box subito perche' non abito a milano ma in liguria, quindi ho detto a loro che il consolato aveva il mio passaporto, loro sapevano gia' cosa dovevano fare, ho compilato un modulo, pagato, e giovedi' in teoria dovrei avere il mio passaporto a casa. Ma per andare da mailbox non e' che mi serviva un foglio dal consolato?, perche' io dopo che ho parlato con l'ufficiale consolare, e mi ha detto di passare mercoledi' presso mailbox, io me ne sono andata dall'ambasciata. non e' che dovevo fermarmi e firmare qualcosa?

Inviato

No, tranquillo : Wink :

Il DS 160 se lo tengono loro, a te non serve più tra l'altro. Se sei stato da MBE, hai preso accordi con l'impiegata e pagato, stai tranquillo che il visto ti arriverà a casa. IO ci sono tornata personalmente perché abito tutto sommato vicino a Milano e non mi andava di sapere il passaporto in giro per qualche giorno, ma è stata una scelta mia, avrei potuto farmelo spedire senza problemi - risparmiandomi anche l'acquazzone a Milano :cool:

Non ti preoccupare... il DS 160 è una ricevuta che serve solo per il colloquio, per via del codice a barre con cui verrà riconosciuta la tua pratica. Inoltre, con quello certifichi che hai seguito tutto l'iter su internet necessario alla richiesta del colloquio e del visto. Non ti verrà richiesto all'Immigration, tranquillo... non serve più : Wink :

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...