yalen86 Inviato 13 Luglio 2011 Segnala Inviato 13 Luglio 2011 Ok grazie mille... meglio una ulteriore conferma da qui invece che dalla persona che mi dette info sbagliate sull'annullamento della marca Cita
Lalabel Inviato 18 Luglio 2011 Segnala Inviato 18 Luglio 2011 Cavoli...leggendo su Malpensa News il resoconto dei recenti controlli in partenza mi è venuto un dubbio di coscienza... leggendo tutti i post a riguardo mi ero auto-convinta a non acquistare la marca per questo viaggio (andata:Malpensa-Londra-Frisco e ritorno:Frisco-Londra-LInate), in quanto sui ns passaporti c'è ancora appiccicata la marca rilasciata in data luglio 2009 e non timbrata..è pur vero che se i controllori scorrono qualche pagina avanti del passaporto noteranno che in luglio 2009 è stato fatto un viaggio in un paese Extra-europeo, quindi 1+1 potrebbero farmi storie...ora non so che fare...la acquisto e me la tengo di scorta nel passaporto in caso di necessità o tengo duro? :-) Cita
Turbo_lento Inviato 18 Luglio 2011 Segnala Inviato 18 Luglio 2011 Cavoli...leggendo su Malpensa News il resoconto dei recenti controlli in partenza mi è venuto un dubbio di coscienza... leggendo tutti i post a riguardo mi ero auto-convinta a non acquistare la marca per questo viaggio (andata:Malpensa-Londra-Frisco e ritorno:Frisco-Londra-LInate), in quanto sui ns passaporti c'è ancora appiccicata la marca rilasciata in data luglio 2009 e non timbrata..è pur vero che se i controllori scorrono qualche pagina avanti del passaporto noteranno che in luglio 2009 è stato fatto un viaggio in un paese Extra-europeo, quindi 1+1 potrebbero farmi storie...ora non so che fare...la acquisto e me la tengo di scorta nel passaporto in caso di necessità o tengo duro? :-) Le cose stanno esattamente come le hai esposte. In parole povere: se sai che da qui al 2012 (3 anni dal tuo viaggio extraeuropeo) hai la certezza che non avrai bisogno di fare viaggi verso paesi extra UE senza scali in Europa, vai tranquilla. Altrimenti, se per esempio hai in programma per l'anno prossimo un volo diretto per gli Emirati Arabi tanto di moda in questo periodo , sappi che al controllo è possibile (se non molto probabile) che ti comminino una multa retroattiva con inoltre l'obbligo del pagamento di tre anni di bollo. Sic. Cita
american35 Inviato 20 Luglio 2011 Segnala Inviato 20 Luglio 2011 ma come? due pagine fà mi avevate assicurato che bastava averne uno appiccicato non vidimato e ora salta fuori che ne serve uno per ogni volta che siamo usciti dalla UE che controllano guardando i timbri degli ingressi???? se date info come certe al 100% dovete davvero esserne certi e non parlare per esperienza personale... altrimenti basta specificarlo Cita
pandathegreat Inviato 20 Luglio 2011 Segnala Inviato 20 Luglio 2011 io parlo per esperienza personale... sono stato 3 volte negli USA con lo stesso bollo non vidimato e se ci torno, utilizzerò solo quello... Cita
oliver08 Inviato 20 Luglio 2011 Segnala Inviato 20 Luglio 2011 Marca comprata per stare più tranquilla vista la spesa che non è poca ma non mi manda in rovina....ora nn ho capito... non basta attaccarla e aspettare che me la vidimino in aereoporto, devo andare a convalidarla io alle Poste o in Questura? really?? Cita
Eddie Inviato 20 Luglio 2011 Segnala Inviato 20 Luglio 2011 Allora, la realtà delle cose è questa: qualsiasi passaggio diretto Italia-ExtraUE (o viceversa) con volo diretto dall'Italia, teoricamente ti dovrebbero controllare il passaporto. Per essere in regola, tu devi avere un bollo vidimato per ogni anno di validità del passaporto per il quale tu abbia un timbro d'ingresso in un paease Extra-UE. Ad esempio, passaporto emesso nel 2009 valido fino al 2019 - per il primo anno sei a posto, in quanto hai già applicato e vidimato la marca da bollo obbligatoria all'emissione del passaporto. Se nel 2010 non hai viaggiato oppure ti sei limitato ai paesi della UE, non è necessario che tu apponga un altro bollo. Se nel 2011, invece, vai ad esempio in U.S.A. dovresti metterlo. A me una volta hanno controllato il passaporto al confine con la Croazia, anni fa. Mi mancava un bollo su 6 e mi hanno fatto comprare il bollo seduta stante + multa equivalente ad un altro bollo. Quindi, in pratica, per quell'anno mancante ho dovuto pagare doppio. Ora, siccome viaggio 100% Lufthansa, il mio porto di uscita dalla UE è quasi sempre la Germania, quindi uso la carta d'identità in Italia e il passaporto in Germania. Nessun problema dato che nessun poliziotto di frontiera in Italia mi controlla il passaporto, ma a rigor di legge sono in difetto. Cita
Shining Inviato 20 Luglio 2011 Segnala Inviato 20 Luglio 2011 La soluzione per i piu' paurosi e' questa; comprare la marca da bollo. Detto questo, quando fate il check-in dovete per forza mostrare il passaporto alla tipa al banco, pero' il passapoto non viene controllato in quel momento se e' in regola con il bollo. Se avete uno scalo in europa, nel momento in cui dovete fare i controlli dei bagagli e fino al momento che atterrate nello scalo europeo, mettete da parte il biglietto per gli usa insieme al passaporto ( i biglietti che vi danno sono 2 se avete uno scalo solo ) e a tutti quelli che vi chiedono i documenti del viaggio, mostrate il biglietto per il primo volo ( SOLO QUELLO ) e la carta d'identita'. Una volta nello scalo europeo, siete in regola al 100%. La legge e' chiara, e non so cosa pretendete che vi diciamo; per stare sereni in caso di volo diretto verso una destinazione extra europea, comprate il bollo, altrimenti con la carta d'identita' per il primo volo fate una furbatina. Cita
oliver08 Inviato 20 Luglio 2011 Segnala Inviato 20 Luglio 2011 Per quanto mi riguarda è tutto chiaro, e difatti la marca l'ho comprata..ho sfidato la sorte troppe volte, la mia era del 2004 ed era ora davvero, poi l'ultimo impiegato c'aveva attaccato sopra quel bollino verde che va tolto in uscita dagli States lasciandoci la grappetta infilata quindi nada de nada...oltretutto nessuno scalo europeo stavolta quindi ho davvero poca voglia di avere questioni con gli impiegati puntigliosi e fiscali che approfittano di questa storia per spillarci sti soldi a uffa davvero... in Italia sono i peggiori, pensate per fare un es. che al ritorno a Fiumicino due anni fa ci hanno controllato i bagagli questionando su dove si fosse comprata la videocamera o la Canon!!! manco negli scali Usa o all'Immigration ci avevavo interrogato tanto ed ero a "casa" stavolta! Il mio solo dubbio è sulla questione di far "vidimare" o meno alle Poste o negli uffici addetti la marca appena attaccata....cosa di cui nn ero al corrente.. Cita
american35 Inviato 20 Luglio 2011 Segnala Inviato 20 Luglio 2011 La legge e' chiara, e non so cosa pretendete che vi diciamo; per stare sereni in caso di volo diretto verso una destinazione extra europea, comprate il bollo, altrimenti con la carta d'identita' per il primo volo fate una furbatina. nessun pretesa ovviamente... solo che dalle risposte di alcuni sembra che si è sicuri al 100% con una marca da bollo appiccicata e mai vidimata e molti come me pensavano era davvero così... invece poi è emerso che dai controlli poi vogliono una marca da bollo anche non vidimata per ogni viaggio extra UE che si vede dai timbri presenti. quindi direi che non serve finchè non ti controllano... ad un controllo vedranno 10 viaggi USA e 6 bolli ti possono obbligare a ricomprare i 4 restanti non presenti a prezzo doppio causa multa... quindi è solo questione di fortuna, se non ci beccano risparmiamo ma al primo controllo ripaghiamo tutto e del doppio. Cita
Shining Inviato 20 Luglio 2011 Segnala Inviato 20 Luglio 2011 Per ulteriori chiarimenti riporto una ricerca che avevo fatto tempo fa e che e' sempre di moda. Con il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 05/05/2005 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 118 del 23/05/2005) viene precisato che: “Le modalita' d'uso del contrassegno (marche telematiche) sono le stesse delle marche da bollo che sostituisce”. Nello stesso provvedimento si precisa inoltre che : “Su ogni contrassegno emesso, i dati essenziali che lo contraddistinguono (Valore facciale, tipo, data e ora di emissione, codice punto vendita ecc) devono essere elementi costitutivi del sigillo di garanzia (MAC) che, insieme alle modalità di invio successivo dei dati di dettaglio al Centro servizi, garantisce la verificabilità, l'integrità', la non ripudiabilità e l'autenticità' dei dati riportati sul contrassegno stesso” Da cui si evince chiaramente che la data impressa è correlata esclusivamente alla garanzia di autenticità (MAC) e non alla scadenza del valore bollato. Con la Circolare n. 11/E in data 3 aprile 2006, l’Agenzia delle Entrate, nel chiarire svariate problematiche relative a: imposta di bollo, imposta di registro, imposta ipotecaria e catastale e tasse sulle concessioni governative, afferma che: "La disciplina dell’imposta di bollo, mentre precisa i termini entro i quali l’imposta deve essere corrisposta (articolo 2 del d.P.R. n. 642 del 1972) non prevede alcun termine di validità dei valori bollati. Pertanto, i contrassegni possono essere utilizzati indipendentemente dalla data della loro emissione, nel rispetto dell’articolo 11 del predetto d.P.R. che dispone “Per gli atti soggetti a bollo fin dall’origine l’applicazione delle marche da bollo, del visto per bollo e del bollo a punzone, deve precedere l’eventuale sottoscrizione e, per i registri e repertori, qualsiasi scritturazione”. Non si configura , pertanto, alcun limite temporale all’utilizzo dei contrassegni, rispetto alla data di emissione stampata sugli stessi.” quindi, il bollo sul passaporto vale un anno dalla data di timbratura, che non ha niente a che vedere con quella di emissione. Riguardo alla timbratura, o "annullamento", quello deve essere fatto dal poliziotto addetto al controllo, al momento della partenza (sempre per una destinazione extra E.U.), quindi se il poliziotto non ve la timbra, è una questione di pura fortuna! Cita
gabriele82 Inviato 20 Luglio 2011 Segnala Inviato 20 Luglio 2011 nessun pretesa ovviamente... solo che dalle risposte di alcuni sembra che si è sicuri al 100% con una marca da bollo appiccicata e mai vidimata e molti come me pensavano era davvero così... invece poi è emerso che dai controlli poi vogliono una marca da bollo anche non vidimata per ogni viaggio extra UE che si vede dai timbri presenti. Informazioni puntuali sui passaporti sono disponibili su un altro thread del forum http://www.usaontheroad.it/viewtopic.php?f=10&t=2708 Cita
american35 Inviato 20 Luglio 2011 Segnala Inviato 20 Luglio 2011 Riguardo alla timbratura, o "annullamento", quello deve essere fatto dal poliziotto addetto al controllo, al momento della partenza (sempre per una destinazione extra E.U.), quindi se il poliziotto non ve la timbra, è una questione di pura fortuna! [/u][/b] si ma qui è emerso che fanno controlli e vogliono vedere 1 bollo (anche non vidimato) per ogni timbro di viaggio extraUE, se ho dieci timbri e un bollo non vidimato loro poi vogliono gli altri 9+multa... perlomeno è quello che ho letto nelle pagine precedenti. certo che è un bel dilemma all'italiana interpretazione sto bollo... possibile si debba andare per ragionamenti e nessun certezza dalle autorità? Cita
al3cs Inviato 20 Luglio 2011 Segnala Inviato 20 Luglio 2011 si ma qui è emerso che fanno controlli e vogliono vedere 1 bollo (anche non vidimato) per ogni timbro di viaggio extraUE, se ho dieci timbri e un bollo non vidimato loro poi vogliono gli altri 9+multa... perlomeno è quello che ho letto nelle pagine precedenti. certo che è un bel dilemma all'italiana interpretazione sto bollo... possibile si debba andare per ragionamenti e nessun certezza dalle autorità? Io non capisco dove sia il dubbio: a parte la precisazione che non serve un bollo per ogni volo, ma uno per ogni anno (se io i 10 voli li ho fatti in un solo anno basto il bollo di quell'anno), secondo me c'è poco da interpretare. In caso di voli extra UE, il bollo ci deve essere: esattamente come accade per il bollo dell'auto (o della moto), se fanno un controllo e non risulta, si pagano il vecchio, il nuovo e gli interessi. Che poi si possa approfittare degli scali in Europa per evitare di acquistarlo è un altro paio di maniche... Cita
Ospite anonimo Inviato 20 Luglio 2011 Segnala Inviato 20 Luglio 2011 è normale che se il poliziotto controlla il passaporto e vede viaggi extra UE e per quei anni non avevate il bollo, è certo possibile che se trovate quello puntiglioso vi fà la multa, al mio cmpagno di viaggio, lo scorso anno a malpensa il poilizotto si è accorto che non aveva il bollo, l'ultimo era del 2005, e aveva fatto molti altri viaggi dopo, si è tenuto il passaporto e lo ha solo invitato a comprare subito la marca da bollo e tornare per attaccarla, ma nessuna multa Cita
Turbo_lento Inviato 20 Luglio 2011 Segnala Inviato 20 Luglio 2011 si ma qui è emerso che fanno controlli e vogliono vedere 1 bollo (anche non vidimato) per ogni timbro di viaggio extraUE, se ho dieci timbri e un bollo non vidimato loro poi vogliono gli altri 9+multa... perlomeno è quello che ho letto nelle pagine precedenti. Guarda che non è corretto: il bollo ha validità 1 anno, quindi se tu fai più viaggi nel corso dell'anno, quel bollo li copre tutti. Potresti aver fatto 10 viaggi in un anno e 0 negli anni successivi, e basterebbe che tu avessi il bollo (timbrato) per quell'anno! Detto questo, mi sembra molto semplice: se tu sei certo che negli anni a venire (almeno i tre della prescrizione) non dovrai fare viaggi diretti verso paesi extra UE, allora puoi tranquillamente ignorare il balzello del bollo. In caso contrario potresti correre il rischio di vederti comminata una sanzione decisamente più pesante del pagamento del singolo bollo, tutto qua. In questo forum, dove i viaggi sono verso gli USA e dove gli scali europei sono molto comuni, ovviamente il problema è relativo, perchè esiste sempre un sistema (spesso più conveniente, se non più comodo) per fare uno scalo UE nel viaggio. Ma se l'anno prossimo hai in programma una vacanza alle Maldive con tua moglie, oppure una gita a Singapore, per aver risparmiato i 40 euro di bollo di quest'anno ti troveresti a dover prenotare un volo con scalo europeo, magari più costoso e meno comodo.... Chiaro? Cita
pandathegreat Inviato 20 Luglio 2011 Segnala Inviato 20 Luglio 2011 Guarda che non è corretto: il bollo ha validità 1 anno, quindi se tu fai più viaggi nel corso dell'anno, quel bollo li copre tutti. Potresti aver fatto 10 viaggi in un anno e 0 negli anni successivi, e basterebbe che tu avessi il bollo (timbrato) per quell'anno! anche questo non è correttissimo... il bollo sul passaporto scade in coincidenza con la data di scadenza annuale del passaporto... io che sono partito il 26 agosto e tornato il 14 settembre, ho applicato il bollo il 24 agosto, acquistandolo il giorno stesso... Il mio passaporto scade il 10 settembre e tecnicamente avrei dovuto applicare 2 bolli... Cita
Turbo_lento Inviato 20 Luglio 2011 Segnala Inviato 20 Luglio 2011 Hai ragione tu, non ho precisato solo per non buttare ulteriore carne al fuoco .... Me ne scuso Cita
american35 Inviato 20 Luglio 2011 Segnala Inviato 20 Luglio 2011 no aspettate ho sbagliato a esporre bene io la cosa... per ogni volo intendevo in una situazione di comuni mortali come noi che ne fanno uno all'anno in USA, l'ho dato per scontato e dovevo precisarlo, quello che avevo capito io leggendo alcune esperienze era che se es: agosto 2008 USA bollo attaccato agosto 2009 USA niente bollo agosto 2010 USA niente bollo agosto 2011 USA niente bollo e mi fanno un controllo . mi possono cobbligare a comprare i bolli del 2009 e del 2010 oltre al 2011 (aggiungendo pure la multa) così ho capito io... Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.