nabo Inviato 21 Dicembre 2010 Segnala Inviato 21 Dicembre 2010 Ma da che parte si entra al Bighorn National Ricreation Area? Da Cody va bene oppure bisogna fare il giro da sopra (Fort Smith)? Ci sono due unit, da Cody quella + comoda è la South Unit che credo (penso) sia anche quella + interessante. Cmq se vai sul sito dei parchi nazionali americani (http://www.nps.gov/) trovi tutte le informazioni e le mappe dettagliate Cita
_Alex_ Inviato 21 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 21 Dicembre 2010 Dallo Yellowstone alle Black Hills che strada mi conviene fare? Quali cose vedere lungo il percorso? In che punto prevedere un pernotto? Sicuramente vorrò vedere la Devil's Tower. Cody e Buffalo meritano? E la Bighorn Canyon NRA? E la Bighorn National Forest? Meritano oppure visto che vedrò le Badlands sarebbe una ripetizione? Grazie. Cita
acfraine Inviato 22 Dicembre 2010 Segnala Inviato 22 Dicembre 2010 la bighorn national recreation area non c'entra nulla come paesaggio ocn le badlands, la strada da seguire, partendo da cody è questa: giunti a Lovello deviate verso nord ed entrate nella Bighorn NRA, c'è un visitor center e poi una strada con alcuni viewpoint, in pratica delle terrazze che si affacciano sul fiume azzurr0/verde che scorre in un profondo canyon. il punto indicato con la C è dove finisce la strada, a Barry Landing, come indicato in questa mappa ufficiale: http://www.nps.gov/bica/planyourvisit/upload/BICAParkmap1.pdf però Barry Landing è solo un punto di accesso al fiume quindi non arrivre fin li che non c'è nulla da vedere, fermati ai due overlook di Horseshoe Bend e sopratutto Devil Canyon Overlook, se vuoi vedere qualche foto guarda il mio diario del 2008. da li tornate indietro, la visita non porta vi amolto tempo, a seconda dell'orario decidete dove pernottare lungo la strada che porta al devil's tower Cita
bacale Inviato 22 Dicembre 2010 Segnala Inviato 22 Dicembre 2010 abbiamo già prenotato il volo (arrivo a San Francisco e ritorno da Denver). La scelta di ripartire da Denver è dovuta alla voglia di vedere lo Yellowstone e le Black Hills oltre che all'offerta del volo a 625 euro a/r a persona!! Cavolo, che prezzo! Con che compagnia l'hai spuntato?! Sanissima invidia a mille! Cita
_Alex_ Inviato 22 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 22 Dicembre 2010 la bighorn national recreation area non c'entra nulla come paesaggio ocn le badlands, la strada da seguire, partendo da cody è questa:giunti a Lovello deviate verso nord ed entrate nella Bighorn NRA, c'è un visitor center e poi una strada con alcuni viewpoint, in pratica delle terrazze che si affacciano sul fiume azzurr0/verde che scorre in un profondo canyon. il punto indicato con la C è dove finisce la strada, a Barry Landing, come indicato in questa mappa ufficiale: http://www.nps.gov/bica/planyourvisit/upload/BICAParkmap1.pdf però Barry Landing è solo un punto di accesso al fiume quindi non arrivre fin li che non c'è nulla da vedere, fermati ai due overlook di Horseshoe Bend e sopratutto Devil Canyon Overlook, se vuoi vedere qualche foto guarda il mio diario del 2008. da li tornate indietro, la visita non porta vi amolto tempo, a seconda dell'orario decidete dove pernottare lungo la strada che porta al devil's tower GRAZIE!!! Credimi a casa ho diverse guide ma sto imparando di più su questo sito!! Cita
_Alex_ Inviato 22 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 22 Dicembre 2010 abbiamo già prenotato il volo (arrivo a San Francisco e ritorno da Denver). La scelta di ripartire da Denver è dovuta alla voglia di vedere lo Yellowstone e le Black Hills oltre che all'offerta del volo a 625 euro a/r a persona!! Cavolo, che prezzo! Con che compagnia l'hai spuntato?! Sanissima invidia a mille! In effetti un prezzo medio ad agosto è intorno ai 900 euro. Io ho trovato i biglietti a 625 euro con l'American Airlines direttamente sul sito ufficiale. L'andata è Malpensa-New York e poi New York-San Francisco. Il ritorno essendo da Denver sono 3 voli ma va bene così perchè ho i tempi larghi tra un volo e l'altro! Quindi anche se il noleggio auto mi costa un po' di più a causa della consegna in ufficio differente in altro stato, lo recupero grazie al prezzo basso del volo. O meglio con le compagnie (Hertz, Budget, ecc.) noto la differenza ma con eNoleggio mi fa pagare la stessa cosa sia se metto San Francisco a/r oppure San Francisco e riconsegna a Denver... non vorrei che enoleggio non includesse subito la cifra ma è da pagare sul momento... Cita
_Alex_ Inviato 23 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 23 Dicembre 2010 Ciao a tutti, ho una domanda da fare sul noleggio auto: Noleggerò l'auto con ritiro a San Francisco e consegna a Denver. Ho provato a fare dei preventivi con le varie compagnie di noleggio (Hertz, Budget, ecc.) e ho notato che gli stessi giorni se ritiro e consegno l'auto a San Francisco ha un prezzo X ma se la consegno a Denver ha un prezzo Y, dove Y è maggiore di X (dovrebbe essere il famoso "Drop off" in gergo tecnico). MA QUESTO ME L'ASPETTAVO, era già preventivato in fase di organizzazione del viaggio. Nessun dubbio! Il mio dubbio nasce qui: esiste la compagnia di noleggio "eNoleggio" che se non ho capito male non è una vera e propria compagnia ma si appoggia sulle tradizionali facendoti risparmiare qualcosina. Provo a fare lo stesso preventivo e in effetti noto dei prezzi più bassi. Ciò che mi sconvolge è il fatto che ritiro e consegna su San Francisco paragonata con ritiro a San Francisco e consegna a Denver HA LO STESSO PREZZO! Ora qui sorge il mio dubbio: è veramente così oppure quando andrò a ritirare l'auto mi verrà fatto pagare sul momento questo "drop off"? Se è così come faccio ad avere un termine di paragone con il preventivo che ho della Hertz (o Budget o altra)? Altra domanda: un mio amico che ha noleggiato l'auto ad agosto 2010 a San Francisco mi ha detto che i guidatori aggiuntivi in California non si pagano, ne puoi mettere quanti ne vuoi. E' vero? (con tutto il rispetto che ho nei suoi confronti ma questo mio amico non sa bene l'inglese e ho qualche dubbio sulla sua reale comprensione!) Se invece è vero vale la stessa cosa se l'auto la si consegna in un altro stato come nel mio caso a Denver? L'assicurazione aggiuntiva che in genere propongono sul momento (che dovrebbe riguardare l'assistenza 24h in qualunque punto degli USA se non ho capito male... sempre dal mio amico...) conviene farla? Grazie. Cita
al3cs Inviato 23 Dicembre 2010 Segnala Inviato 23 Dicembre 2010 Il mio dubbio nasce qui: esiste la compagnia di noleggio "eNoleggio" che se non ho capito male non è una vera e propria compagnia ma si appoggia sulle tradizionali facendoti risparmiare qualcosina. Provo a fare lo stesso preventivo e in effetti noto dei prezzi più bassi. Ciò che mi sconvolge è il fatto che ritiro e consegna su San Francisco paragonata con ritiro a San Francisco e consegna a Denver HA LO STESSO PREZZO! Ora qui sorge il mio dubbio: è veramente così oppure quando andrò a ritirare l'auto mi verrà fatto pagare sul momento questo "drop off"? Se è così come faccio ad avere un termine di paragone con il preventivo che ho della Hertz (o Budget o altra)? Enoleggio effettivamente non è una compagnia di noleggio, bensì un broker che ti "rivende" i pacchetti nolo delle singole agenzie. Il tuo dubbio è non solo legittimo, ma anche giustificato: infatti, se leggi "Termini e condizioni" della prenotazione trovi Sovrattasse da pagare localmente * ... * Tassa di sola andata (dove applicabile) .Immagino che il dropoff non sia quantificato perchè in genere il suo ammontare dipende dalla compagnia effettiva con cui noleggi: quindi se vuoi avere un preventivo completo ti conviene fare un colpo di telefono . Cita
_Alex_ Inviato 23 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 23 Dicembre 2010 GRAZIE.. Invece la questione dei guidatori aggiuntivi che in California non si pagano sarà vera? Cita
al3cs Inviato 23 Dicembre 2010 Segnala Inviato 23 Dicembre 2010 Qui puoi toglierti ogni dubbio; però quello che fa fede è lo stato dove ritiri l'auto, quindi se noleggi a Denver o Salt Lake o Las Vegas potrebbe non essere così. Cita
_Alex_ Inviato 23 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 23 Dicembre 2010 Ciao a tutti, sto programmando l'itinerario che va da Las Vegas a Salt Lake City. Dopo aver visitato Las Vegas mi alzerò il mattino seguente (non troppo presto xkè non sarò andato a letto prestissimo ) per percorrere il tragitto che va fino al Grand Canyon South Rim. Vorrei arrivare in tempo per assistere al tramonto in un punto panoramico. 1)Tenendo conto di tutti i tempi necessari, secondo voi a che ora massimo dovrei partire da Las Vegas? Google maps dice che sono 443km e ci vogliono 5 ore. Se parto alle 10 AM arrivo in tempo (considerando anche il pranzo a Kingman o altro). Dopo il tramonto andrei in hotel a dormire per potermi alzare prestissimo per l'alba. Dopo l'alba vedrei qualche altro punto panoramico e poi ad un certo punto me ne andrei per la Monument Valley. Google maps dice che sono 285km e ci vogliono 3,5 ore. Dovrei andare lungo la US-163 per tornare indietro e vedere il classico scenario della strada in salita che devia a destra. 2) Ma quella è proprio la 163 oppure una traversa? Ho letto nella sezione Monument Valley che spiegate che quella strada è quella che va da Mexican Hat verso la Monument (appunto la 163) e mi chiedevo se è la 163 oppure una traversa (se così la vogliamo chiamare). Questo di giorno con la luce e poi visita della Monument fino al tramonto. E poi a letto xkè sono sveglio dall'alba! Qui dovrò fare una scelta: scegliere Horseoe+Bryce oppure Canyonalds+Arches e poi andare a Salt Lake City. 3) Voi cosa scegliereste tra le due opzioni? Cita
acfraine Inviato 23 Dicembre 2010 Segnala Inviato 23 Dicembre 2010 1) non partire tardissimo perchè una deviazione la merita la route 66, all'altezza di kingman lascia la I40 e prendi la deviazione per la route 66 che passa per hackberry, peach springs e seligman, qui riprendi la i40 verso il grand canyon 2) la 163 ti porta a mexican hat da kayenta, il famoso panorama lo vedi in senso opposto, per la monument devi fare una deviazione come vedi dalla mappa, diciamo che il panorama sarebbe andando da C a B 3) questa è dura perchè entrambe le tappe sono tirate Cita
_Alex_ Inviato 23 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 23 Dicembre 2010 acfraine sei un mito!! grazie.. Cita
TaTaC Inviato 23 Dicembre 2010 Segnala Inviato 23 Dicembre 2010 Immagino che il dropoff non sia quantificato perchè in genere il suo ammontare dipende dalla compagnia effettiva con cui noleggi: quindi se vuoi avere un preventivo completo ti conviene fare un colpo di telefono . Confermo, spesso al telefono ti fanno anche un piccolo sconto aggiuntivo se prenoti entri 24/48 dall'invio dell'offerta (che tipicamenti ti mandano 20 min dopo la telefonata). Accertati che tutto quello che ti hanno promesso sia scritto, a me hanno fatto storie perchè il secondo guidatore e la tanica di benzina erano scritte in italiano nel campo note, NON mi sono stati riconosciuti al desk all'aereoporto. Cita
acfraine Inviato 23 Dicembre 2010 Segnala Inviato 23 Dicembre 2010 Accertati che tutto quello che ti hanno promesso sia scritto, a me hanno fatto storie perchè il secondo guidatore e la tanica di benzina erano scritte in italiano nel campo note, NON mi sono stati riconosciuti al desk all'aereoporto. in casi come questi avete due possibilità: - pagare nuovamente sul posto per il secondo guidatore e la tanica e poi tornati a casa chiedere di essere risarciti - rinunciare a pagare ma rinuncerete anche a due "servizi" che avete pagato da casa e che vi spettano a me è successo nel 2009 e tornato a casa sono stato risarcito Cita
TaTaC Inviato 23 Dicembre 2010 Segnala Inviato 23 Dicembre 2010 Accertati che tutto quello che ti hanno promesso sia scritto, a me hanno fatto storie perchè il secondo guidatore e la tanica di benzina erano scritte in italiano nel campo note, NON mi sono stati riconosciuti al desk all'aereoporto. in casi come questi avete due possibilità: - pagare nuovamente sul posto per il secondo guidatore e la tanica e poi tornati a casa chiedere di essere risarciti - rinunciare a pagare ma rinuncerete anche a due "servizi" che avete pagato da casa e che vi spettano a me è successo nel 2009 e tornato a casa sono stato risarcito Io ho optato per la prima, ho pagato e poi mi sono fatto risarcire. (tra le altre cose come spiego nel mio diario accettarono anche la patente scaduta di mia moglie ma con foglio provvisorio del rinnovo ) Cita
_Alex_ Inviato 27 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 27 Dicembre 2010 Come posso impostare l'itinarario in South Dakota? Passerò la notte a Spearfish perchè arrivo dal Wyoming (Devil's Tower) e dopo il South Dakota andrò a Denver. Vorrei visitare alcune località in stile western come Deadwood e Rapid City, le Black Hills, le Badlands.. e mi chiedevo se può andar bene dormire in un hotel "centrale" e visitare tutto nei vari giorni oppure spostarmi notte dopo notte. Sinceramente le cave dalle parti di Custer non mi interessano. Cos'altro c'è da visitare a Custer? E a Hot Springs? Merita una sosta la città di Cheyenne (Wyoming)? E la città di Denver merita un pomeriggio? Ho 4 giorni dalla mattina a Spearfish alla sera a Denver. 0) Notte a Spearfish 1) 2) 3) 4) Arrivo in tarda serata a Denver Grazie.. Cita
_Alex_ Inviato 27 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 27 Dicembre 2010 Un hotel a Custer può essere una buona base per visitare il South Dakota (Black Hills, Badlands, Hot Springs)? Cita
acfraine Inviato 27 Dicembre 2010 Segnala Inviato 27 Dicembre 2010 custer è l'ideale per visitare mt rushmore, custer sp, wind cave e crazy horse cosi come keystone mentre per badlands io farei una notte proprio li per goderti alba e tramonto, fare avanti/indietro da custer è troppo Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.