Vai al contenuto

Fuso orario e jet lag, come comportarsi


Messaggi raccomandati

Inviato

Io personalmente non ho mai preso "aiutini" più o meno farmaceutici.. ma mi sono sempre regolarizzato.. mangiando!

Ovvero, a seconda dell'ora di atterraggio faccio il relativo pasto, esempio, pochi giorni fa sono atterrato a Istambul alle 6 di mattina e ho fatto colazione, nonostante in aereo poco prima ci avessero dato lo spuntino...

Sono sempre andato abbastanza bene!

Inviato

Secondo me molto dipende dall'orario in cui arrivi in Italia.

Io l'anno scorso dalla costa Est sono arrivata intorno alle 13:00, ho subito disfatto le valigie e ho avuto un mezzo down più o meno a metà pomeriggio: mi sono buttata sotto la doccia e sono arrivata senza altre ricadute fino alla sera. Nanna intorno alle 23:00 e la mattina dopo ero al lavoro fresca come una rosellina :grin: .

Anni fa al ritorno da Cuba (sempre 6 ore di fuso) sono atterrata a Milano nel tardo pomeriggio, arrivata a Bologna la sera e alle 4 del mattino ero davanti alla tv a guardare delle batterie di nuoto : Eeek : . Dormito circa 3 ore e via al lavoro...

Quest'anno avrò 9 ore di fuso da smaltire e al 90% arriverò a casa nel tardo pomeriggio-sera. Immagino già che il giorno dopo in ufficio mi sembrerà di fare il turno di notte. :grin: Ma per un viaggio questo e altro!

Inviato

Premesso che dopo 9 ore di fuso verso est sei devastato comunque per un po' di giorni, il trucco, sia all'andata che al ritorno, è di adeguarsi al nuovo orario... se ti viene fame alle 3 di notte, resisti un po'... se ti viene sonno alle 17, prendi un caffè e cerca di arrivare almeno fino all'ora a cui vai a letto di solito...

Vale soprattutto per il primo giorno... cerca di adattarti ai nuovi ritmi

Inviato

Anche io non ho mai preso/fatto nulla, a parte adeguarmi subito agli orari del luogo di arrivo.

Tornando dalla costa est non ho mai avuto particolari problemi (due settimane fa sono atterrata alle 6.30 del mattino, doccia e poi via in ufficio, ma in volo avevo dormito tutto il tempo), mentre da ovest per un po' di gg è stata veramente dura.

  • 2 anni dopo...
Ospite Marzia1969
Inviato

Buon pomeriggio, sicuramente sarà già stato aperto un topic simile, ma almeno non lo trovo, Voi come siete messi in quanto a jet lag? Per me è una maledizione, non mi ci abituerò mai, anche dopo tanti anni di viaggi. Avete qualche consiglio da darmi ? Grazie!

Inviato

Io mi ritengo fortunato e riesco a schiantarlo abbastanza bene senza particolari accrocchi... Semplicemente evito di pensare, all'arrivo, "eh in italia adesso sono le 5 di mattina" oppure "sono in giro da 22 ore" e complice il fatto che dopo anni di pendolarismo riesco a addormentarmi quasi ovunque, appena tocco il letto svengo... 

Ho notato anche che conta molto abituare la pancia all'orario fin da subito.. quindi, anche se in aereo di solito si mangia anche poco prima dell'arrivo, una volta a terra anche se non ho fame ed è ora di cena mangio comunque... 

Inviato

Eh se sapete un trucco, ditemelo perché sono un caso patologico: anche un'ora mi sballa completamente!

Al momento l'unica strada funzionante è stata imbottirmi di gocce :51_scream:

Inviato

Anche per me è un disastro, il mio corpo purtroppo ha bene in mente l'orario in cui mi sveglio di solito e quindi domeniche o vacanze sempre alle 7 mi sveglia!! I primi giorni dei viaggi sono uno zombie!!

Inviato

a me i primi due giorni gira persino la testa.

mi sforzo di non andare a dormire anche se sto crollando: bevo caffè e cerco di tenermi attiva, per esempio disfo i bagagli, preparo la macchina fotografica, sto seduta in posizioni scomode sulla sedia... tutto pur di non mettermi comoda nel etto

e poi le prima due-tre notti vado di melatonina

Inviato
2 ore fa, fraxnico dice:

ci sono delle regole abbastanza precise e affidabili per preparare il metabolismo al cambio

a seconda delle ore di fusorario alle quali si va incontro, occorre iniziare dai 2 ai 4gg prima a prendere la melatonina appena svegli; si prosegue poi almeno fino a 2gg dopo il proprio arrivo.

diversa è la storia, ovviamente, se si va verso east.

  • Mi piace 1
  • 8 anni dopo...
Inviato

Questione JET LAG ,conviene dormire qualche ora in aereo all’ andata? Come affrontate la cosa al ritorno? Le vostre esperienze 🤗
spero di non aver sbagliato sezione del forum

Inviato

Ciao @Giuseppe19, ho riunito il tuo messaggio ad una discussione già esistente: magari un po' datata, ma i consigli per affrontarlo sono più o meno sempre quelli :wink:.

Per me l'unica cosa che è cambiata negli ultimi anni è che più invecchio più fatico a riprendermi quando torno a casa :heh:.

  • Mi piace 1
  • Haha 1
Inviato
Il 18/03/2025 at 22:21, Giuseppe19 ha scritto:

Questione JET LAG ,conviene dormire qualche ora in aereo all’ andata?

Secondo me, sì, anche perché il modo più veloce per superarlo è adeguarsi agli orari del posto. Arriverai nel pomeriggio/sera, fatti una doccia e vai a cena fuori, senza provare nemmeno ad appoggiarti al letto!

  • Mi piace 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...